Monday, July 28, 2025

Sudan, i ribelli formano un proprio governo

I ribelli delle Forze di Supporto Rapido, che controllano il sud del Sudan, hanno dato vita ad un loro governo, con sede provvisoria a Nyala, capitale della regione del Darfur.
Presidente è stato nominato il capo dei ribelli, ossia il generale Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemeti, Indipendente, mentre presidente del consiglio è Mohamed Hassan al-Taishi, Indipendente. Questo governo ribelle è formato da Islamico-democratici (Partito Umma - Partito della Nazione), Liberali (Partito Democratico Unionista) e da Liberaldemocratici (Movimento di Liberazione Popolare - Nord).
Ovviamente il governo centrale del presidente Abdel Fattah Burhan, Indipendente, non riconosce questo governo ribelle.

Sunday, July 27, 2025

Burundi, i risultati delle elezioni del senato

Si sono svolte le elezioni del senato burundese, questi i risultati:

Nazional-hutu (Congresso Nazionale per la Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia): 10 senatori
Senatori Riservati alle Minoranze: 3 senatori

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Nazional-tutsi (Unione per il Progresso Nazionale)
Conservator-hutu (Congresso Nazionale per la Libertà)
Alleanza per il Popolo, la Democrazia e la Riconciliazione
Partito per la Democrazia e la Riconciliazione

I Nazional-hutu conquistano quindi tutti i seggi disponibili, in elezioni viziate da evidenti brogli.

Saturday, July 26, 2025

Ruanda, nsce il governo Nsengiyumva

Il neo-premier ruandese Justin Nsengiyumva, Indipendente, ha formato il suo nuovo governo, costituito da Social-populisti (Fronte Patriottico) e uomini Indipendenti.

Thursday, July 24, 2025

Isole Marianne Settentrionali, Stati Uniti, morto il governatore Palacios, al suo posto Apatang

E' morto il governatore delle Isole Marianne Settentrionali, arcipelago sotto sovranità statunitense, Arnold Palacios, Indipendente. Al suo posto diventa nuovo governatore il suo vice David Apatang, Indipendente.

Ruanda, Nsengiyumva nuovo premier

Il presidente raundese Paul Kagame, Social-populista (Fronte Patriottico), ha nominato nuovo primo ministro Justin Nsengiyumva, Indipendente, che prende il posto di Edouard Ngirente, Indipendente, in carica dal 2017. Non è stata data una motivazione ufficiale di questo cambiamento al vertice del governo.

Monday, July 21, 2025

Giappone, i risultati delle elezioni del senato

Si sono svolte le elezioni del senato giapponesi, questi i risultati:

Conservatori (Partito Liberaldemocratico): 21.64 % dei voti e 101 senatori
Liberal-conservatori (Partito Democratico per il Popolo): 12.88 % dei voti e 22 senatori
Nazionalisti (Sanseito - Facciamolo da Noi - Partito del Suffragio): 12.55 % dei voti e 15 senatori
Social-liberali (Partito Democratico Costituzionale): 12.50 % dei voti e 38 senatori
Conservator-buddhisti (Nuovo Governo Pulito - Nuovo Partito Komeito): 8.81 % dei voti e 21 senatori
Conservator-populisti (Partito dell'Innovazione - Associazione della Restaurazione - Nippon Ishin No Kai): 7.39 % dei voti e 19 senatori
Social-populisti (Reiwa Shinsegumi): 6.56 % dei voti e 6 senatori
Nazional-populisti (Partito Conservatore - Hoshuto): 5.04 % dei voti e 2 senatori
Comunisti (Partito Comunista): 4.79 % dei voti e 7 senatori
Team Mirai: 2.57 % dei voti e 1 senatore
Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico): 2.06 % dei voti e 2 senatori
Populisti (Partito della Collaborazione - Un Partito Creato da Tutti - Mintsuko - NHK): 1.15 % dei voti e 1 senatore
Indipendente: 8 senatori

Non riescono ad eleggere nessun senatore:

Strada per il Ristabilimento: 0.89 % dei voti
Seishinkai: 0.56 % dei voti
Coalizione degli Indipendenti: 0.49 % dei voti
Genzei - Riduzione delle Tasse: 0.43 % dei voti
Partito Conservatore: 0.22 % dei voti
Partito della Riforma:: 0.09 % dei voti
Associazione per la Protezione delle Famiglie: 0.04 % dei voti
Partito per la Riduzione delle Tasse: 0.01 % dei voti
Nuovo Partito Kunimori: 0.01 % dei voti
Nuovo Partito Yamato: 0.01 % dei voti
Partito Saigo: <0.01 % dei voti
Partito della Fusione Nucleare: <0.01 % dei voti
Partito per la Pace nel Mondo: <0.01 % dei voti
Partito di Chi Salva: <0.01 % dei voti

Il premier Shigeru Ishiba, Conservatore, a capo di un governo di coalizione con i Conservator-buddhisti, perde la maggioranza assoluta in senato, dopo che già non godeva della maggioranza nella camera bassa. Comunque Ishiba, per il momento, afferma di non volersi dimettere.

Monaco, inizia il mandato di Mirmand come nuovo premier

Christophe Mirmand, Indipendente, diventa ufficialmente oggi il nuovo primo ministro monegasco, a capo di un governo formato da  Indipendenti e Conservatori (Unione Nazionale). Mirmand prende il posto di Isabelle Berro-Amadei, Indipendente, premier ad interim da qualche settimana.

Thursday, July 17, 2025

Bosnia Erzegovina, inizia la presidenza della presidenza tripartita di Komsic

Inizia ufficialmente oggi la presidenza della presidenza tripartita della Bosnia Erzegovina di Zeljko Komsic, Socialista (Fronte Democratico), esponente della minoranza croata. Komsic prende il posto di Zeljka Cvijanovic, Social-nazional-serba (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), esponente della minoranza serba. Oltra a Komsic e Cvijanovic, l'altro presidente del paese è Denis Becirovic, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico), esponente della minoranza bosgnacca. 

Ucraina, il governo Svyrydenko ottiene la fiducia parlamentare

Con 262 voti favorevoli, 23 contrari e 26 astensioni, il parlamento ucraino ha votato la fiducia alla premier Yuliya Svyrydenko, Indipendente, e, con un voto successivo, con 253 voti favorevoi e 13 contrari, anche al suo governo, formato da uomini Indipendenti e Centro-populisti (Servitore della Patria).

Suriname, la Geerling-Simons forma il suo nuovo governo

La neo-presidente del Suriname Jennifer Geerling-Simons, Socialista (Partito Nazionale Democratico), ha formato il nuovo governo, formato da Socialisti, Centro-socialisti (Partito Nazionale), Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo) e Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso), e appoggiato esternamente dai Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica).

Wednesday, July 16, 2025

Ucraina, il parlamento accetta le dimissioni del governo Shmyhal

Con 261 voti favorevoli su 450, il parlamento ucraino ha accettato le dimissioni del governo guidato da Denys Shmyhal, Indipendente, dimessosi il giorno prima, in vista della nomina di Yuliya Svyrydenko, Indipendente, come nuova premier.

Suriname, inizia ufficialmente la presidenza Geerling-Simons

Inizia ufficialmente oggi la presidenza del Suriname di Jennifer Geerling-Simons, Socialista (Partito Nazionale Democratico), nominata nuova presidente dal parlamento qualche giorno fa. La Geerling-Simons prende il posto di Chan Santokhi, Social-liberale (Partito Riformista Progressista), in carica dal 2020. Ora la Geerling-Simons dovrà formare il nuovo esecutivo, che sarà molto probabilmente formato da Socialisti, Centro-socialisti (Partito Nazionale), Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo), Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso) e Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica), che sono coloro che le hanno stretto un patto di governo per permetterle di diventare presidente.

Tuesday, July 15, 2025

Ucraina, Shmyhal annuncia le proprie dimissioni

Il premier ucraino Denys Shmyhal, Indipendente, ha presentato oggi al presidente Volodymyr Zelensky, Centro-populista (Servitore della Patria), le proprie dimissioni, per facilitare la nomina di Yuliya Svyrydenko, Indipendente, come nuova premier.

Monday, July 14, 2025

Ucraina, la Svyrydenko nominata nuova premier

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Centro-populista (Servitore della Patria), ha nominato nuova primo ministro Yuliya Svyrydenko, Indipendente, odierna ministra dell'economia, con il compito di dar vita ad un governo di rinnovamento. Se confermata dal parlamento, la Svyrydenko andrà a sostituire Denys Shmyhal, Indipendente, in carica dal 2020.

Friday, July 11, 2025

Giappone, fra 9 giorni le elezioni del senato

Fra 9 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari giapponesi anticipate; questi i partiti in lizza:

Partito Liberaldemocratico
: partito di ispirazione conservatrice, guidato dal premier Shigeru Ishiba, in carica dal 2024
Nuovo Governo Pulito - Nuovo Partito Komeito: partito di ispirazione conservator-buddhista, junior partner del governo Ishiba
Partito dell'Innovazione - Associazione della Restaurazione - Nippon Ishin No Kai: partito di ispirazione conservator-populista
Partito Socialdemocratico: partito di ispirazione socialdemocratica
Partito Conservatore - Hoshuto
: partito di ispirazione nazional-populista
Team Mirai
Sanseito - Facciamolo da Noi - Partito del Suffragio: partito di ispirazione nazionalista
Partito Democratico per il Popolo: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Partito Democratico Costituzionale: partito di ispirazione social-liberale
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Reiwa Shinsegumi: partito di ispirazione social-populista
Partito della Collaborazione - Un Partito Creato da Tutti - Mintsuko - NHK: partito di ispirazione populista
Genzei - Riduzione delle Tasse
Strada per il Ristabilimento
Partito della Riforma
Seishinkai
Coalizione degli Indipendenti
Partito Conservatore
Associazione per la Protezione delle Famiglie
Partito per la Riduzione delle Tasse
Nuovo Partito Kunimori
Nuovo Partito Yamato
Partito Saigo
Partito della Fusione Nucleare
Partito per la Pace nel Mondo
Partito di Chi Salva

Monday, July 7, 2025

Corea del Sud, il governo di Min-seok entra ufficialmente in carica

E' entrao ufficialmente in carica il nuovo governo sud-coreano guidato da Kim Min-seok, Liberaldemocratico (Partito Democratico), dopo aver ottenuto la fiducia parlamentare pochi giorni fa.

Suriname, la Geerling-Simons nominata nuovo presidente

Con 34 voti su 51, il parlamento di Suriname ha nomninato nuova presidente del paese Jennifer Geerling-Simons, Socialista (Partito Nazionale Democratico), grazie anche ai voti dei Centro-socialisti (Partito Nazionale), Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo), Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso) e Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica). Il mandato della Geerling-Simons inizierà ufficialmente il 16 luglio, quando andrà a sostituire il presidente uscente Chan Santokhi, Social-liberale (Partito Riformista Progressista), in carica dal 2020.

Thursday, July 3, 2025

Thailandia, Wechayachai nuovo premier ad interim

Dopo un rimpasto del governo, il vicepremier Suriya Juangroongruankit, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai), perde la sua carica, e conseguentemente anche l'interim di presidente del consiglio, che va quindi al nuovo vicepremier Phumthan Wechayachai, Conservator-populista, già premier ad interim per qualche giorno nel 2024. L'interim è dovuto al fatto che la premier Paetongtarn Shinawatra, Conservator-populista, è stata sospesa dalla Corte Costituzionale per violazione etica.

Monaco, Mirmand indicato come nuovo premier

Il principe monegasco Alberto II ha indicato come nuovo premier Christophe Mirmand, Indipendente, dopo la rinuncia di Philippe Mettoux, Indipendente.
Mirmand dovrebbe entrare ufficialmente in carica il 21 luglio, quando andrà a sostituire Isabelle Berro-Amadei, Indipendente, premier ad interim da qualche settimana.
Come quelli precedenti, anche il governo Mirmand sarà formato da Indipendenti e Conservatori (Unione Nazionale).

Corea del Sud, il governo idi Kim Min-Seok ottiene la fiducia parlamentare

Con 173 voti favorevoli, 3 contrari e 3 astensioni, il parlamento sudcoreano ha votato la fiducia al nuovo governo guidato da Kim Min-seok, Liberaldemocratico (Partito Democratico). I Conservatori (Partito del Potere Popolare), maggior gruppo di opposizione, non hanno partecipato al voto.

Wednesday, July 2, 2025

Guernsey, Regno Unito, de Sausmarez eletta nuova premier

Il parlamento di Guernsey, isola europea sotto sovranità inglese, si è riunito per nominare il nuovo presidente del consiglio, questi i risultati:

Lindsay de Sausmarez, Indipendente: 22 voti parlamentari
Msrk Helyar, Indipendente: 11 voti parlamentari
Jonathan Le Toq, Indipendente: 7 seggi parlamentari

La de Sausmarez è stata quindi eletta nuova prmier del paese, andando a prendere il posto di Lyndon Trott, Indipendente, in carica dalla fine del 2023.

Tuesday, July 1, 2025

Thailandia, la Corte Costituzionale sospende la premier Shinawatra, al suo posto ad interim Juangroongruangkit

La Corte Costituzionale thailandese ha rimosso temporaneamente dalla carica di primo ministro Paetongtarn Shinawatra, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai); al suo posto diventa premier ad interim il vicepremier Suriya Juangroongruankit, Conservator-populista. La Corte ha destituito la premier per violazione etica, dopo che alcuni senatori lo hanno accusato di essere stata troppo morbida con la Cambogia circa una disputa di confine tra i due paesi, in particolare in una telefonata con la leadership cambogiana. Ora la Shinawatra ha 15 giorni di tempo per difendersi. Anche il governo Juangroongruankit è formato da Conservator-populisti, Nazional-conservatori (Partito della Nazione Unita), Conservator-malesi (Partito della Nazione - Prachachart), Conservatori (Partito Popolare del Potere dello Stato - Palang Pracharat), e Agrari-populisti (Partito dello Sviluppo Nazionale - Chartthaipattana).

Unione Europea, inizia il semestre danese

Terminato il semestre polacco, inizia oggi il semestre di presidenza danese del Consiglio Europeo, sotto la guida, fino al 31 dicembre 2025, della premier danese Mette Frederiksen, Socialdemocratica (Social Democratici, branca danese del Partito Socialista).

Monday, June 30, 2025

Monaco, Mettoux rinuncia a formare il nuovo governo

Il premier in pectore monegasco Philippe Mettoux, Indipendente, ha annunciato al principe Alberto II di rinunciare all'incarico, accusando il parlamento di essere contrario alle riforme da lui proposte che dovrebbero far fronte alla corruzione e al riciclaggio che, secondo lui, sono due dei grossi problemi del paese. A questo punto rimane premier ad interim Isabelle Berro-Amadei, Indipendente, fintanto che il principe non nominerà un nuovo premier.

Tuesday, June 24, 2025

Romania, il governo Bolojan ottiene la fiducia parlamentare

Con 301 voti favorevoli, 9 contrari e 154 astensioni, il parlamento romeno ha votato la fiducia al governo guidato da Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), formato da Conservatori, Popolar-ungheresi (Alleanza Democratica degli Ungheresi), Liberali (Unione Salvare la Romania) e Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico). Bolojan prende il posto del suo compagno di partito Catalin Predoiu, premier ad interim da qualche settimana. Il patto governativo prevede che Bolojan rimarrà al potere fino al 2027, quando verrà sostituito da un espondente del Partito Socialdemocratico.

Saturday, June 21, 2025

Romania, Bolojan nominato nuovo premier

Il neo-presidente romeno Nicusor Dan, Indipendente, ha nominato come nuovo primo ministro Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), dopo che Conservatori, Popolar-ungheresi (Alleanza Democratica degli Ungheresi), Liberali (Unione Salvare la Romania) e Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico) hanno trovato un accordo per formare il nuovo governo. Questo accordo prevede che Bolojan rimarrà in carica fino al 2027, quando la presidenza del consiglio passerà ad un esponente del Partito Socialdemocratico. Una volta ottenuta la fiducia parlamentare, Bolojan diventerà ufficialmente il nuovo premier, andando a sostituire l'interim di Catalin Predoiu, Conservatore.

Friday, June 20, 2025

Guernsey, Regno Unito, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari a Guernsey, isola europea sotto sovranità inglese; questi i risultati:

Social-liberali (Avanti): 3 seggi parlamentari
Indipendenti: 35 seggi parlamentari

Vedremo se il premier uscente Lyndon Trott, Indipendente, in carica dalla fine del 2023, sarà confermato alla guida del paese.

Thursday, June 19, 2025

Guernsey, Regno Unito, in programma le elezioni parlamentari

Si stanno svolgendo le elezioni parlamentari a Guernsey, isola europea sotto sovranità inglese; l'unico partito che si è presentato è Avanti, l'ex partito Futuro, di ispirazione social-liberale.
Il premier uscente è Lyndon Trott, Indipendente, in carica dalla fine del 2023. 

Thailandia, i Centro-conservator-populisti

I Centro-conservator-populisti (Partito dell'Orgoglio - Partito Bhumjaithai) hanno lasciato il governo guidato da Paetongtarn Shinawatra, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai), passando all'opposizione, accusando la premier di essere troppo morbida con la Cambogia circa una disputa di confine tra i due paesi. Ora il governo Shinawatra è formato solo da Conservator-populisti, Nazional-conservatori (Partito della Nazione Unita), Conservator-malesi (Partito della Nazione - Prachachart), Conservatori (Partito Popolare del Potere dello Stato - Palang Pracharat), e Agrari-populisti (Partito dello Sviluppo Nazionale - Chartthaipattana), godendo di una fragile maggioranza in parlamento.

Friday, June 13, 2025

Mongolia, Zandanshatar ufficialmente nuovo premier

Con 108 voti favorevoli e 9 contrari, il parlamento mongolo ha nominato nuovo primo ministro Gombojav Zandanshatar, Socialdemocratico (Partito Popolare), che va quindi a prendere ufficialmente il posto del suio compagno di partito Luvsannamsrain Oyun-Erdene, sfiduciato dal parlamento quache giorno fa.

Thursday, June 12, 2025

Burundi, i Nazional-hutu mantengono la maggioranza assoluta in parlamento

Si sono svolte le elezioni parlamentari burundesi, questi i risultati:

Nazional-hutu (Congresso Nazionale per la Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia): 96.51 % dei voti e 100 seggi parlamentari
Nominati: 20 parlamentari
Seggi per minoranze etniche: 3

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Nazional-tutsi (Unione per il Progresso Nazionale): 1.38 % dei voti
Conservator-hutu (Congresso Nazionale per la Libertà): 0.58 % dei voti
Congresso per la Democrazia e il Progresso: 0.38 % dei voti
Consiglio dei Patrioti: 0.07 % dei voti
Monarchici-parlamentari (Partito Monarchico Parlamentare): 0.06 % dei voti
Alleanza Democratica per la Rinascita: 0.06 % dei voti
Alleanza per il Popolo, la Democrazia e la Riconciliazione: 0.05 % dei voti
Islamico-democratici (Unione per la Pace e la Democrazia): 0.05 % dei voti
Raggruppamento Nazionale per il Cambiamento: 0.05 % dei voti
Partito per la Liberazione della Popolazione - Agakiza: 0.03 % dei voti
Forze di Liberazione Nazionale - Icanzo: 0.02 % dei voti
Raggruppamento Democratico: 0.02 % dei voti
Partito per la Democrazia e la Riconciliazione: <0.01 % dei voti

I Nazional-hutu mantengono quindi la maggioranza assoluta in parlamento, in elezioni viziate da evidenti brogli. Vedremo se il premier uscente Gervai Ndirakobuca, Nazional-hutu, in carica dal 2022, sarà confermato alla guida del governo.

Tuesday, June 10, 2025

Mongolia, Zandanshatar indicato come nuovo premier

In seguito alla sfiducia al premier uscente Luvsannamsrain Oyun-Erdene, Socialdemocratico (Partito Popolare), i Socialdemocratici hanno indicato come nuovo premier un altro loro esponente, Gombojav Zandanshatar. Ora Zandanshatar dovrà essere nominato ufficialmente presidente della repubblica Ukhnaa Khurelsukh, e quindi confermato dal parlamento, entrambe le cose molto probabili perchè Zandanshatar è considerato un uomo molto vicino al presidente, e i Socialdemocratici detengono la maggioranza assoluta in parlamento.
Vedremo però se, come il governo precedente, anche questo di Zandanshatar sarà di unità nazionale, con la presenza anche dei Conservatori (Partito Democratico) e dei Liberal-conservatori (Partito Hun - Partito Nazionale Laburista), o se invece sarà formato dai soli Socialdemocratici.

Curacao, Paesi Bassi, nasce il nuovo governo Pisas

In seguito alle elezioni politiche di qualche settimana fa, il premier uscente di Curacao, isola caraibica sotto sovranità olandese, Gilmar Pisas, Liberal-conservatore (Movimento per il Futuro), in carica dal 2021, ha formato il suo nuovo governo, costituito da soli Liberal-conservatori.

Monday, June 9, 2025

Italia, non raggiunto il quorum per i referendum

Si sono svolt in Italia 5 referendum, i cui quesiti erano:

- Ridurre il tempo di residenza richiesto per avere diritto alla cittadinanza da 10 a 5 anni
- Abrogare la possibilità di licenziare senza giusto motivo per le piccole aziende, seppure con indennizzo
- Abrogare il limite di indennizzo per il lavoratori licenziati senza giusto motivo
- Abrogare la legge che permette l'uso di contratti a termine senza giustificazione
- Abrogare la legge che esclude la ditta committente dalle responsabilità per infortuni

Dal momento che è andato a votare il 30.58 % degli aventi diritti per tutti e 5 i quesiti, quindi meno del quorum fissato al 50 % + 1, nessuna proposta è passata.

Thursday, June 5, 2025

Monaco, Mettoux indicato come nuovo premier

Il principe monegasco Alberto II ha indicato come futuro primo ministro Philippe Mettoux, Indipendente. Mettoux dovrebbe prendere il comando del governo il 4 luglio, quando andrà a sostituire l'interim di Isabelle Berro-Amadei, Indipendente, e dovrebbe guidare un governo formato da Indipendenti e Conservatori (Unione Nazionale).

Portogallo, nasce il nuovo governo Montenegro

Entra ufficialmente in carica oggi il nuovo governo portoghese guidato dal premier uscente Luis Montenegro, Conservatore (Partito Socialdemocratico), e formato da Conservatori e Popolari (Centro Sociale e Democratico - Partito Popolare).

Wednesday, June 4, 2025

Curacao, Paesi Bassi, Pisas indicato a formare il nuovo governo

Chester Peterson, Indipendente, che aveva avuto il compito dalla governatrice di Curacao, isola caraibica sotto sovranità olandese, Lucille George-Wout, Indipendente, di cercare una maggioranza nel nuovo parlamento per la formazione di un nuovo governo, dopo aver sentito i leader di tutti i gruppi parlamentari, ha indicato il premier uscente Gilmar Pisas, Liberal-conservatore (Movimento per il Futuro) come miglior candidato. Quasi sicuramente la George-Wout a questo punto incaricherà Pisas a formare il nuovo governo, compito che non dovrebbe essere troppo difficile per lui, dal momento che il suo partito gode della maggioranza assoluta in parlamento.

Corea del Sud, Kim Min-seok nominato nuovo premier

Il neo-presidente sudcoreano Lee Jae-myung, Liberaldemocratico (Partito Democratico), ha nominato nuovo premier del paese Kim Min-seok, Liberaldemocratico. Min-seok va a sostituire Lee Ju-ho, Indipendente, premier ad interim da qualche settimana.

Corea del Sud, inizia il mandato presidenziale di Lee Jae-myung

Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale sudcoreano di Lee Jae-myung, Liberaldemocratico (Partito Democratico), eletto presidente ieri. Jae-myung prende il posto di Lee Ju-ho, Indipendente, presidente ad interim da qualche settimana.

Tuesday, June 3, 2025

Paesi Bassi, il premier Schoof si dimette

Il premier olandese Dick Schoof, Indipendente, ha presentato le proprie dimissioni al re Guglielmo Alessandro, dopo che i Nazional-populisti (Partito per la Libertà), hanno deciso di uscire dal suo governo, perdendo in questo modo la maggioranza in parlamento.

Corea del Sud, Jae-myung eletto presidente

Si sono svolte le elezioni presidenziali sudcoreane, questi i risultati:

Lee Jae-myung, Liberaldemocratico (Partito Democratico): 49.42 % dei voti
Kim Moon-soo, Conservatore (Partito del Potere Popolare): 41.15 % dei voti
Lee Jun-seok, Centro-conservatore (Partito della Riforma): 8.34 % dei voti
Kwon Yeong-guk, Socialdemocratico (Partito Democratico Laburista): 0.98 % dei voti
Son Jin-ho, Indipendente: 0.10 % dei voti

Lee Jae-myung è stato quindi eletto nuovo presidente del paese. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 4 giugno, quando andrà a sostituire l'interim di Lee Ju-ho, Indipendente.

Paesi Bassi, i Nazional-populisti escono dal governo Schoof

Crisi politica nei Paesi Bassi: i Nazional-populisti (Partito per la Libertà), hanno deciso di uscire dal governo guidato da Dick Schoof, Indipendente, accusato di non far passare una legge fortemente voluta dai Nazional-populisti che restringe di molto la possibilità di richiedere lo status di asilo politico. Ora il governo Schoof rimane in bilico, perchè il voto dei rimanenti partner governativi, ossia Conservator-agrari (Movimento Cittadino-Agrario), Conservatori (Nuovo Contratto Sociale) e Liberali (Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia), non è sufficiente per mantenere la maggioranza assoluta in parlamento.

Mongolia, sfiduciato il premier Oyun-Erdene

Con 44 voti a favore, 38 contrario e 42 astensioni, il parlamento mongolo non ha confermato la fiducia al premier Luvsannamsrain Oyun-Erdene, Socialdemocratico (Partito Popolare), che quindi è costretto alle dimissioni. Il paese è da settimane percorso da proteste contro il premier, accusato di corruzione. I Conservatori (Partito Democratico), partner di governo di Oyn-Erdene, simpatizzano per i manifestanti, tanto che il 21 maggio sono stati espulsi dal governo, mente i Liberal-conservatori (Partito Hun - Partito Nazionale Laburista), altro partito governativo, è rimasto su posizioni più caute. Tuttavia le manifestazioni continue hanno portato ad una spaccatura all'interno dello stesso Partito Popolare, tanto che al voto di fiducia molti dei loro esponenti o hanno votato contro o si sono astenuti. Ora Oyun-Erdene rimarrà premier ad interim fino all'elezione di un nuovo primo ministro.

Sudan, il premier Idsris scioglie il governo

Il neo-premier sudanese Kamil Idris, Indipendente, ha sciolto il proprio governo, eredità di quello precedente, per poter formarne uno completamente nuovo.

Samoa, sciolto il parlamento

Il presidente samoano Va'aletoa Sualavi II, ha sciolto il parlamento, così come chiesto dalla premier Fiame Naomi Mataafa, Indipendente, la quale, dopo essere stata espulsa dal suo partito Samoa Unite nella Fede, aveva perso la maggioranza in parlamento.

Monday, June 2, 2025

Polonia, Nawrocki eletto nuovo presidente

Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali polacche, questi i risultati:

Karol Nawrocki, Indipendente: 50.89 % dei voti
Rafal Trzaskowski, Liberal-conservatore (Piattaforma Civica): 49.11 % dei voti

Nawrocki, appoggiato dall'opposizione di destra, è stato quindi eletto nuovo presidente del paese. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 6 agosto, quando andrà a sostituire Andrzej Duda, Nazional-conservatore (Legge e Giustizia), in carica dal 2015.

Saturday, May 31, 2025

Andorra, il co-principe Vives si dimette da vescovo di Urgell, al suo posto Serrano

Il papa Leone XIV ha accettato le dimissioni del vescovo di Urgell Joan Enric Vives i Sicilia, e ha nominato al suo posto vesco di Urgell Josep-Lluis Serrano Pentinat. Questa sostituzione ha un impatto anche sullo stato di Andorra, in quanto questo principato è retto da due co-principi: uno è il presidente della Francia, al momento Emmanuel Macron, l'altro il vescovo di Urgell, da oggi Serrano.
Il potere dei due co-principi è comunque del tutto formale, dal momento che il vero potere politico è nelle mani del governo, guidato dal 2023 da Xavier Espot, Liberal-conservatore (Democratici), a capo di un esecutivo formato da Liberal-conservatori e Liberaldemocratici (Cittadini Impegnati).

Città del Vaticano, Leone XIV nuovo pontefice

 E' il cardinale Robert Francis Prevost, Statunitenste, il nuovo pontefice, eletto al quarto scrutinio, dopo la morte del suo predecessore Francesco I. Prevost prende il nome di Leone XIV, in onore di Leone XIII, affermando che, come il suo predecessore Leone, anche lui dovrà far fronte ad un mondo scosso da una profonda crisi sociale.

Friday, May 30, 2025

Portogallo, a Montenegro il compito di formare il nuovo governo

In seguito alle elezioni parlamentari di qualche giorno fa, il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa, Conservatore (Partito Socialdemocratico), ha dato al premier uscente Luis Montenegro, Conservatore, il compito di formare il nuovo governo.

Wednesday, May 28, 2025

Suriname, accordo per eleggere la nuova presidente

In Suriname, in seguito alle elezioni di pochi giorni fa, Socialisti (Partito Nazionale Democratico), Centro-socialisti (Partito Nazionale), Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo), Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso) e Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica), hanno trovato un accordo per la formazione di un governo. A questo punto quasi certo che nuova presidente del paese sarà Jennifer Geerling-Simons, leader dei Socialisti, che, se eletta, andrà a sostituire Chan Santokhi, Social-liberale (Partito Riformista Progressista), in carica dal 2020.

Marshall, i risultati dei referendum

Si sono svolti nelle isole Marshall dei referendum costituzionali, questi i risultati:

- Il diritto alla cittadinanza passa dall'essere residente da 3 anni nel paese, a essere residente nel paese da 10 anni e sposato con un cittadino di Marshall

Sì: 73.13 dei voti
No: 26.87 % dei voti

- Aumentare il consiglio di Iroji di una unità

Sì: 63.62 dei voti
No: 36.38 % dei voti

In questo caso vince il no, perchè nel paese un quesito referendario passa solo con più del 65 % dei voti

- Istituzione della figura del difensore civico:

Sì: 76.43 dei voti
No: 23.57 % dei voti

- Rendere obbligatoria la cittadinanza per potersi candidare alle elezioni

Sì: 85.44 dei voti
No: 14.56 % dei voti

- Aumentare i poteri della Corte dei Diritti Tradizionali

Sì: 74.81 dei voti
No: 25.19 % dei voti

- Rivendicazione dell'isola di Anen Kio, ora sotto sovranità statunitense

Sì: 80.60 dei voti
No: 19.40 % dei voti

- Unificare le circoscrizioni delle isole di Enewetak e Ujeland per la nomina al consiglio di Iroji

Sì: 78.93 dei voti
No: 21.07 % dei voti

Tuesday, May 27, 2025

Samoa, la premier Mataafa chiede elezioni anticipate

La premier samoana Fiame Naomi Mataafa, Indipendente, ha annunciato di voler sciogliere il parlamento e indire elezioni anticipate per fine anno. La decisione di Mataafa arriva dopo una grave crisi politica nel paese, in seguito alla sua espulsione in gennaio dal partito Samoa Unite nella Fede, di cui era leader, per aver destituito due sui compagni di partito dal governo per accuse di corruzione, con conseguente spaccatura del partito stesso e vittoria della fazione ostile alla Mataafa: da quel momento il governo non gode più di una maggioranza in parlamento.

Monday, May 26, 2025

Suriname, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari in Suriname, questi i partiti in lizza:

Socialisti (Partito Nazionale Democratico) + Movimento per le Riforme e la Rinascita + Piattaforma Progressista Alternativa Più: 33.96 % dei voti e 18 seggi parlamentari
Social-liberali (Partito Riformista Progressista): 32.09 % dei voti e 17 seggi parlamentari
Centro-socialisti (Partito Nazionale): 11.21 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo) + Partito Amazzonia + Partito Popolare per la Rinascita e la Democrazia + Nuovo Stile KTPI + Groep Djojo + Partito per la Democrazia e lo Sviluppo + Nuovo Suriname: 11.68 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso): 3.85 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica): 2.67 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Liberal-populisti (Partito per la Democrazia e lo Sviluppo Attraverso l'Unità) + Partito Per la Giustizia e lo Sviluppo: 2.63 % dei voti e 1 seggio parlamentare

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Opzione: 0.60 % dei voti
Liberali (Alternativa Democratica '91): 0.55 % dei voti
Il Nuovo Leone: 0.24 % dei voti
Partito Arena Politica: 0.19 % dei voti
Partito Popolare Vivibile: 0.12 % dei voti
Unione Democratica: 0.12 % dei voti
Partito della Comunicazione: 0.06 % dei voti

Vedremo se il presidente uscente Chan Santokhi, Social-liberale, in carica dal 2020, sarà confermato alla guida del paese: per essere confermato ha bisogno del voto dei 2/3 dei parlamentari.

Italia, fra 13 giorni 5 referendum

Fra 13 giorni si svolgeranno circa 5 referendum in Italia, questi i quesiti:

- Ridurre il tempo di residenza richiesto per avere diritto alla cittadinanza da 10 a 5 anni
- Abrogare la possibilità di licenziare senza giusto motivo per le piccole aziende, seppure con indennizzo
- Abrogare il limite di indennizzo per il lavoratori licenziati senza giusto motivo
- Abrogare la legge che permette l'uso di contratti a termine senza giustificazione
- Abrogare la legge che esclude la ditta committente dalle responsabilità per infortuni

Venezuela, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari venezuelane, questi i risultati:

Socialisti (Partito Socialista Unito) + Marxisti (Madrepatria per Tutti) + Social-comunisti (Unità Popolare) + Nazional-cristiani (Organizzazione di Rinascita Autentica) + Social-nazionali (Movimento Elettorale Popolare) + Noi Possiamo + Marxisti-leninisti (Tupamaro) + Movimento Noi Siamo Venezuelani + Alleanza per il Cambiamento + Rinascita nella Nascita della Democrazia Alternativa: 85.51 % dei voti e 256 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Azione Democratica) + Centro-socialisti (Cambiamento - Movimento dei Cittadini) + Cristiano-democratici (Comitato dell'Organizzazione Politica Elettorale Indipendente - Partito Socialista Cristiano) + Socialisti (Avanzamento Progressista) + Venezuela Unita + Liberaldemocratici (Prima il Venezuela) + Liberal-conservatori (Prima la Giustizia) + Social-centristi (Volontà Popolare) + Liberali (Unità di Visione): 6.47 % dei voti e 14 seggi parlamentari
Centro-socialdemocratici (Un Nuovo Tempo) + Unione e Cambiamento: 5.36 % dei voti e 11 seggi parlamentari
Forze dei Vicini: 3 seggi parlamentari
Centristi (Lapiz - Alleanza Matita): 1 seggio parlamentare
Verdi (Movimento Ecologista)
Comunisti (Partito Comunista)
Movimento Democratico della Prosperità
ProCittadini
Soluzioni per Venezuela
Forza di Cambiamento
Nuovo Patto
Democratici Alleati per il Libero Popolare
Prima Tinaquillo
Nuovo Progetto Popolare

Popolari (Speranza per il Cambiamento)
Movimento di Liberazione Sucre Svegliati
Popolo Indipendente
Unione e Progresso
Unità Aragua
Piattaforma Democratica Aragua
Progetto Guyana
Unità Politica Popolare 89
Lara Indipendente
Orinoco - Sur
Partito di Azione di Miranda
Visione Futura Miranda
Progressisti Indipendenti di Meridiana
Movimento Regionale Avanzato
Movimento di Rinascita Sociale
Partito di Azione Zuliana
Tutti Uniti per l'Amazzonia
Organizzazione Rivoluzionaria Indipendente Sociale
Partito Indipendente Organizzato
Sito Indigeno Indipendente

Movimento Caracas per Tutti
Demo-socialisti (Movimento per il Socialismo)
Nuova Visione per il Mio Paese

Romania, inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale di Dan

Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale romeno di Nicusor Dan, Indipendente, eletto presidente pochi giorni fa. Dan prende il posto di Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), presidente ad interim in qualità di presidente del senato.

Saturday, May 24, 2025

Ecuador, inizia il nuovo mandato presidenziale di Noboa

Inizia ufficialmente oggi il nuovo mandato presidenziale ecuadoregno di Daniel Noboa, Liberale (Azione Democratica Nazionale), confermato presidente qualche settimana fa.

Friday, May 23, 2025

Burundi, fra 12 giorni le elezioni parlamentari

Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari burundesi, questi i partiti in lizza:

Congresso Nazionale per la Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia: partito di ispirazione nazional-hutu, guidato dal presidente Evariste Ndayishimiye, in carica dal 2020, e cui fa parte anche il premier Gervais Ndirakobuca, in carica dal 2022
Congresso Nazionale per la Libertà: partito di ispirazione conservator-hutu
Unione per il Progresso Nazionale: partito di ispirazione nazional-tutsi, junior partner del governo Ndirakobuca
Alleanza per il Popolo, la Democrazia e la Riconciliazione
Consiglio dei Patrioti
Unione per la Pace e la Democrazia: partito di ispirazione islamico-democratica
Partito per la Democrazia e la Riconciliazione
Congresso per la Democrazia e il Progresso
Partito Monarchico Parlamentare: partito di ispirazione monarchica-parlamentare
Alleanza Democratica per la Rinascita
Raggruppamento Nazionale per il Cambiamento
Partito per la Liberazione della Popolazione - Agakiza

Forze di Liberazione Nazionale - Icanzo
Raggruppamento Democratico

Thursday, May 22, 2025

Filippine, il presidente Marcos scioglie il governo

In seguito alle elezioni parlamentari di pochi giorni fa, il presidente filippino BongBong Marcos, Conservator-federalista (Partito Federale), ha chiesto a tutti i suoi ministri di dimettersi per permettere la formazione di un nuovo governo.

Wednesday, May 21, 2025

Singapore, nasce il nuovo governo Wong

In seguito alle elezioni parlamentari di pochi giorni fa, il premier uscente Lawrence Wong, Conservatore (Partito di Azione Popolare) ha formato il nuovo governo di Singapore, formato sempre da solo Conservatori e uomini Indipendenti.

Tuesday, May 20, 2025

Sudan, Idris nuovo premier

Il presidente sudanese Abdel Fattah Burhan, Indipendente, ha nominato nuovo premier del paese Kamil Idris, Indipendente. Idris prende il posto di Dafallah AL-Haj Ali, Indipendente, premier ad interim per qualche giorno al posto di  Osman Hussein, Indipendente.
La decisione di Burhan di nominare un nuovo primo ministro e quindi un nuovo governo arriva poche settimane dopo che le truppe a lui fedeli hanno riconquistato la capitale Karthoum, come per sottolineare un passaggio storico per il paese.

Corea del Sud, fra 12 giorni le elezioni presidenziali

Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni presidenziale sudcoreane, elezioni anticipate dopo l'impeachment contro il presidente Yoon Seok-youl, Conservatore (Partito del Potere Popolare); questi i candidati in lizza:

Lee Jae-myung, Liberaldemocratico (Partito Democratico), appoggiato anche dai Socialdemocratici-populisti (Partito Progressista Minjung)
Kim Moon-soo, Conservatore (Partito del Potere Popolare)
Lee Jun-seok, Centro-conservatore (Partito della Riforma, partito nato il 20 gennaio 2024 da una scissione a sinistra del Partito del Potere Popolare)
Kwon Yeong-guk, Socialdemocratico (Partito Democratico Laburista, l'ex Partito della Giustizia)
Son Jin-ho, Indipendente

Presidente uscente è ad interim Lee Ju-ho, Indipendente.

Monday, May 19, 2025

Portogallo, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari portoghesi, questi irisultati:

Conservatori (Partito Socialdemocratico) + Popolari (Centro Sociale e Democratico - Partito Popolare) + Conservator-verdi (Partito della Terra): 32.72 % dei voti e 89 seggi parlamentari
Socialisti (Partito Socialista): 23.38 % dei voti e 58 seggi parlamentari
Conservator-populisti (Basta - Chega): 22.56 % dei voti e 58 seggi parlamentari
Liberali (Iniziativa Liberale): 5.53 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Social-verdi (Livre): 4.20 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Comunisti (Partito Comunista) + Verdi (Partito Ecologista "I Verdi") + Social-comunisti (Intervento Democratico): 3.03 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Social-populisti (Blocco di Sinistra): 2.00 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Animalisti-verdi (Persone, Animali e Natura): 1.36 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Social-liberal-madeirensi (Assieme per il Popolo): 0.34 % dei voti e 1 seggio parlamentare

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Cristiano-democratici (Alternativa Nazionale Democratico): 1.32 % dei voti
Ambientalisti-pacifisti (Reagisci, Includi, Ricicla): 0.23 % dei voti
Liberal-europeisti (Volt): 0.18 % dei voti
Marxisti-leninisti (Partito Comunista dei Lavoratori): 0.18 % dei voti
Nazionalisti (Alzarsi): 0.15 % dei voti
Centro-conservatori (Nuova Destra): 0.14 % dei voti
Social-liberali (Partito Liberale Sociale): 0.11 % dei voti
Monarchici (Partito Monarchico Popolare): 0.09 % dei voti
Liberal-conservatori (Noi, Cittadini): 0.05 % dei voti
Conservator-verdi ((Partito della Terra): 0.01 % dei voti
Laburisti (Partito Laburista): 0.01 % dei voti

Vedremo se il premier uscente Luis Montenegro, Conservatore, in carica dal 2024, riuscirà a rimanere alla guida del governo.

Polonia, elezioni presidenziali, Nawrocki e Trzaskowski al ballottaggio

Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali polacche, questi i risultati:

Rafal Trzaskowski, Liberal-conservatore (Piattaforma Civica): 31.36 % dei voti
Karol Nawrocki, Indipendente: 29.54 % dei voti
Slawomir Mentzen, Libertario-populista (Nuova Speranza): 14.81 % dei voti
Grzegorz Braun, Monarchico (Confederazione della Corona): 6.34 % dei voti
Szymon Holownia, Liberal-cristiano (Polonia 2020): 4.99 % dei voti
Adrian Zandberg, Social-populista (Partito Assieme - Razem): 4.86 % dei voti
Magdalena Biejat, Indipendente: 4.23 % dei voti
Krzysztof Stanowski, Indipendente: 1.24 % dei voti
Joanna Senyszyn, Indipendente: 1.09 % dei voti
Marek Jakubiak, Federazione per la Repubblica: 0.77 % dei voti
Artur Bartoszewicz, Indipendente: 0.49 % dei voti
Maciej Maciak, Indipendente: 0.19 % dei voti
Marek Woch, Liberal-regionalista (Attivisti dei Governi Locali Senza Partito): 0.09 % dei voti

Dal momento che nessun candidato ha superato il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio tra Trzaskowski e Nawrocki, previsto per il primo giugno. Il vincitore andrà a sostituire Andrzej Duda, Nazional-conservatore (Legge e Giustizia), in carica dal 2015.

Romania, Dan eletto nuovo presidente

Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali romene, questi i risultati:

Nicusor Dan, Indipendente: 53.60 % dei voti
George Simion, Nazional-conservatore (Alleanza per l'Unità dei Romeni): 46.40 % dei voti

Dan, sindaco della capitale Bucarest, è stato quindi eletto nuovo presidente del paese. Quando inizierà ufficialmente il suo mandato, Dan andrà a sostituire Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), presidente ad interim in qualità di presidente del senato.

Thursday, May 15, 2025

Perù, il premier Adrianzen si dimette, al suo posto Arana

Il premier peruviano Gustavo Adrianzen, Indipendente, si è dimesso, qualche ora prima che il parlamento si riunisse per votare la sua sfiducia, accusato di fare poco per far fronte all'aumento della criminalità nel paese. Al suo posto, la presidente Dina Boluarte, Indipendente, ha nominato nuovo primo ministro Eduardo Arana, Indipendente.

Wednesday, May 14, 2025

Venezuela, fra 11 giorni le elezioni parlamentari

Fra 10 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari venezuelane, questi i partiti e le coalizioni in lizza:

Movimento Ecologista: partito di ispirazione verde
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Movimento Democratico della Prosperità
ProCittadini
Soluzioni per Venezuela
Forza di Cambiamento
Nuovo Patto
Democratici Alleati per il Libero Popolare

Prima Tinaquillo
Nuovo Progetto Popolare

Speranza per il Cambiamento: partito di ispirazione popolare
Movimento di Liberazione Sucre Svegliati
Popolo Indipendente
Lapiz - Alleanza Matita: partito di ispirazione centrista
Unione e Progresso
Unità Aragua
Piattaforma Democratica Aragua
Progetto Guyana
Unità Politica Popolare 89
Lara Indipendente
Orinoco - Sur
Partito di Azione di Miranda
Visione Futura Miranda
Forze dei Vicini

Progressisti Indipendenti di Meridiana
Movimento Regionale Avanzato
Movimento di Rinascita Sociale
Partito di Azione Zuliana
Tutti Uniti per l'Amazzonia
Organizzazione Rivoluzionaria Indipendente Sociale
Partito Indipendente Organizzato
Sito Indigeno Indipendente

Movimento Caracas per Tutti
Movimento per il Socialismo
: partito di ispirazione demo-socialista
Nuova Visione per il Mio Paese

Grande Polo Patriottico, coalizione formata da:
Partito Socialista Unito: partito di ispirazione social-populista, guidato dal presidente Nicolas Maduro, in carica dal 2013
Madrepatria per Tutti: partito di ispirazione marxista
Unità Popolare: partito di ispirazione social-comunista
Organizzazione di Rinascita Autentica: partito di ispirazione nazional-cristiana
Movimento Elettorale Popolare: partito di ispirazione social-nazionale
Noi Possiamo
Tupamaro: partito di ispirazione marxista-leninista
Movimento Noi Siamo Venezuelani:
Alleanza per il Cambiamento
Rinascita nella Nascita della Democrazia Alternativa
Alleanza Democratica, coalizione formata da:
Azione Democratica: partito di ispirazione socialdemocratica
Cambiamento - Movimento dei Cittadini: partito di ispirazione centro-socialista
Comitato dell'Organizzazione Politica Elettorale Indipendente - Partito Socialista Cristiano: partito di ispirazione cristiano-democratica
Avanzamento Progressista: partito di ispirazione socialista, lasciate le istanze federaliste
Venezuela Unita
Prima il Venezuela
: partito di ispirazione liberaldemocratica
Prima la Giustizia: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Volontà Popolare: partito di ispirazione social-centrista
Unità di Visione: partito di ispirazione liberale
Coalizione tra:
Un Nuovo Tempo: partito di ispirazione centro-socialdemocratica
Unione e Cambiamento

Suriname, fra 11 giorni le elezioni parlamentari

Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari in Suriname, questi i partiti in lizza:

Partito Riformista Progressista: partito di ispirazione social-liberale, guidato dal presidente Chan Santokhi, in carica dal 2020
Fratellanza e Unità in Politica: partito di ispirazione socialdemocratica
Partito Nazionale: partito di ispirazione centro-socialista, passato a sinistra, junior partner del governo Santokhi
Pertjajah Luhur - Impero Glorioso: partito di ispirazione nazional-giavese, junior partner del governo Santokhi
Alternativa Democratica '91: partito di ispirazione liberale
Il Nuovo Leone
Partito Arena Politica
Partito Popolare Vivibile
Partito della Comunicazione
Unione Democratica

Opzione

Coalizione tra:
Partito Nazionale Democratico: partito di ispirazione socialista
Movimento per le Riforme e la Rinascita
Piattaforma Progressista Alternativa Più
Coalizione tra:
Partito di Liberazione Generale e Sviluppo: partito di ispirazione social-meticcio, junior partner del governo Santokhi
Partito Amazzonia
Partito Popolare per la Rinascita e la Democrazia
Nuovo Stile KTPI
Groep Djojo
Partito per la Democrazia e lo Sviluppo

Nuovo Suriname
Alternativa 2020, coalizione tra:
Partito per la Democrazia e lo Sviluppo Attraverso l'Unità: partito di ispirazione liberal-populista, passato anche ad istanze populiste
Partito Per la Giustizia e lo Sviluppo

Tuesday, May 13, 2025

Australia, nasce il nuovo governo Albanese

In seguito alle elezioni di pochi giorni fa, il premier uscente Anthony Albanese, Laburista (Partito Laburista), in carica dal 2022. ha formato il nuovo governo australiano, costituito solo da uomini Laburisti.

Canada, nasce il nuovo governo Carney

In seguito alle elezioni politiche di qualche giorno fa, il premier uscente Mark Carney, Liberale (Partito Liberale), in carica da poche settimane, ha formato il nuovo governo canadese, costituito da soli Liberali.

Filippine, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari filippine; questi i risultati:

Conservatori (Cristiani Musulmani Democratici - Lakas): 32.87 % dei voti e 103 seggi parlamentari
Cristiano-democratici (Partito di Unità Nazionale): 12.05 % dei voti e 31 seggi parlamentari
Social-conservatori (Coalizione Popolare Nazionalista): 11.83 % dei voti e 31 seggi parlamentari
Conservator-federalisti (Partito Federale): 10.40 % dei voti e 27 seggi parlamentari
Nazionalisti (Partito Nazionalista): 9.36 % dei voti e 22 seggi parlamentari
Liberali (Partito Liberale): 3.08 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Social-liberali (Azione Democratica - Aksyon Demokratico): 2.63 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Social-populisti (Partito Democratico): 1.32 % dei voti e 2 seggii parlamentari
Conservator-davao (Alleanza per il Cambiamento - Hugpong ng Pagbabago): 1.07 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Centro-conservatori (Combattenti per le Filippine Democratiche): 0.62 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Centro-socialisti (Partito Popolare della Riforma): 0.58 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Socialisti (Forze delle Masse Lavoratrici - Pwersa Ng Masang): 0.53 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Nazional-makati (Partito Makati Unito): 0.30 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Conservator-populisti (Alleanza Nazionalista Unita): 0.28 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Alleanza dei Neri Uniti: 0.26 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Popolari (Partito Democratico Centrista): 0.25 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Partito Navoteno: 0.23 % dei voti e 1 seggio parlamentare
1 Cebu: 0.21 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Partito Adelante Zamboanga
: 0.20 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Assenso di Manila: 0.14 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Indipendenti: 11 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Partito della Giustizia Bangsamoro Unito: 0.47 % dei voti
Partito del Cambiamento Primo Pianto: 0.36 % dei voti
Sama Sama Tarlac: 0.28 % dei voti
Katipunan ng Nagkakaisang: 0.27 % dei voti
Un Capiz: 0.22 % dei voti
Partito della Riforma: 0.21 % dei voti
Partito Padajon Surigao: 0.20 % dei voti
Gailing at Serbisyo para sa Mindoreno: 0.24 % dei voti
L'Assemblea per il Progresso Democratico e Partito dello Sviluppo: 0.18 % dei voti
Società delle Filippine Unite: 0.17 % dei voti
Social-agrari (Partito dei Lavoratori e dei Contadini): 0.11 % dei voti
Kusog Bicolandia: 0.09 % dei voti
Partito delle Masse Lavoratrici - Lakas Ng Masa: 0.07 % dei voti
Asenso Abrenio: 0.06 % dei voti
Makabyan: 0.05 % dei voti
Demo-populisti (Partito Democratico Socialista): 0.04 % dei voti
Liberal-conservatori (Partito delle Riforme Democratiche - Reporma): 0.03 % dei voti
Movimento dei Difensori della Protezione dei Diritti: < 0.01 % dei voti

Monday, May 12, 2025

Albania, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari albanesi, questi i risultati:

Socialisti (Partito Socialista): 52.43 % dei voti e 82 seggi parlamentari
Conservatori (Partito Democratico) + Nazional-conservatori (Partito Repubblicano) + Nazional-epiroti (Partito per la Giustizia, l'Integrazione e l'Unità) + Conservator-agrari (Partito Agrario Ambientalista) + Cristiano-democratici (Partito Cristiano Democratico) + Nuovo Spirito Democratico + Fronte Nazionale Democratico + Social-liberal-greci (Partito Unità per i Diritti Umani) + Liberaldemocratici (Unione Liberaldemocratica) + Partito Unione Democratica + Monarchici (Partito Movimento della Legalità) + Democristiani (Partito Democristiano) + Socialdemocratici (Partito della Libertà) + Partito Nazionale Conservatore + Nazional-populisti (Fronte Nazionale) + Nazional-rom (Partito per l'Europeismo e l'Integrazione) + Alleanza Nazionale Arbnoriana + Popolari (Lega Democristiana) + Partito Tempo + Partito dell'Emigrazione + Partito Movimento Democratico per il Cambiamento + Persone con Disabilità + Il Vero Patto + Alleanza Conservatrice: 34.06 % dei voti e 52 seggi parlamentari
Centristi (Iniziativa Hasthag - Nisma Thurje) + Centro-populisti (L'Albania Diventa un Movimento - Levizja Shqiperia Behet) + LDSH: 3.65 % dei voti e 1 seggio parlamentare, andato ai Centro-populisti
Centro-socialisti (Partito Socialdemocratico): 3.40 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Liberal-conservatori (Partito Opportunità): 2.94 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Social-populisti (Movimento Assieme - Levizja Bashke): 1.41 % dei voti e 1 seggio parlamentare

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Coalizione Euroatlantica: 1.29 % dei voti
Centro-conservatori (Coalizione della Destra per lo Sviluppo): 0.39 % dei voti
Nazional-conservator-populisti (Alleanza Nazionale): 0.20 % dei voti
Conservator-populisti (Movimento della Madrepatria): 0.15 % dei voti
Social-liberali (Partito Alleanza Nuova Democrazia): 0.07 % dei voti

Dal momento che i Socialisti hanno ottenuto la maggioranza parlamentare, praticamente certa la conferma a primo ministro del loro leader Edi Rama, in carica dal 2013.

Wednesday, May 7, 2025

Cayman, Regno Unito, Ebanks nuovo premier

Il neo-parlamento delle isole Cayman, arcipelago caraibico sotto sovranità inglese, si è riunito per nominare il nuovo primo ministro, questi i risultati:

Andrè Ebanks, Socialista (Partito Comunità): 11 voti
Joseph Hew, Socialdemocratico (Movimento Popolare Progressista): 8 voti

Ebanks è stato quindi nominato nuovo primo ministro del paese, a capo di un governo formato da Socialisti e Liberaldemocratici (Partito Nazionale). Ebanks prende il posto di Juliana O'Connor-Connolly, Socialdemocratica, in carica dal 2023.

Germania, Merz nuovo cancelliere

Il parlamento tedesco si è riunito per votare la fiducia al nuovo cancelliere indicato dai Cristiano-democratici (Unione Cristiana Democratica), Friedrich Merz, come leader del partito.

Primo scrutinio:
Favorevoli: 310
Astenuti: 307

Dal momento che per essere confermato, servivano 316 voti, Merz non ottiene la fiducia.
Si passa quindi ad un secondo scrutinio:

Favorevoli: 325
Astenuti: 289

Questa volta Friedrich Merz, Cristiano-democratico, ottiene la fiducia e diventa il nuovo cancelliere del paese, andando a sostituire Olaf Scholz, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico), in carica dal 2021.
Tuttavia, il non essere riuscito a essere confermato cancelliere al primo scrutinio mina sensibilmente la sua autorità, dal momento che sulla carta avrebbe dovuto avere i numeri sufficienti per essere nominato subito.
Non appena ottenuto il voto, Merz è andato dal presidente Frank-Walter Steinmeier, Socialdemocratico, che ha dato l'ok al suo governo, formato da Cristiano-democratici, Popolar-bavaresi (Unione Cristiano Sociale) e Socialdemocratici.

Romania, Predoiu premier ad interim

In seguito alle dimissioni di Marcel Ciolacu, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico), il presidente romeno Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), ha nominato premier ad interim il suo compagno di partito Catalin Predoiu, che rimarrà in carica fintanto che il parlamento non nominerà un nuovo governo. Il governo ad interim di Predoiu è nei fatti formato dagli stessi ministri di quello precedente, ossia da Conservatori, Socialdemocratici e Popolar-ungheresi (Alleanza Democratica degli Ungheresi), anche se i Socialdemocratici hanno già affermato che considerano conclusa la loro alleanza con gli altri due partiti.

Tuesday, May 6, 2025

Polonia, fra 12 giorni il primo turno delle elezioni presidenziali

Fra 12 giorni si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali polacche, questi i candidati in lizza:

Karol Nawrocki, Indipendente, appoggiato dai Nazional-conservatori (Legge e Giustizia), Conservator-pensionati (Uniti Oltre i Confini, l'ex Azione dei Ritirati e dei Pensionati Delusi, partito passato anche ad istanze conservatrici) e dal partito Rinascita
Rafal Trzaskowski, Liberal-conservatore (Piattaforma Civica), appoggiato anche dai Social-liberali (Iniziativa), Liberali (Moderno) e dai Verdi (I Verdi)
Artur Bartoszewicz, Indipendente
Magdalena Biejat, Indipendente, appoggiato da Socialdemocratici (Nuova Sinistra), Socialisti (Partito Socialista) e Laburisti (Unione Laburista)
Grzegorz Braun, Monarchico (Confederazione della Corona), appoggiato dai Nazional-cristiani (Movimento Europa Reale - Europa Christi), dal partito Korwin e dal partito PolExit
Szymon Holownia, Liberal-cristiano (Polonia 2020), appoggiato dai Cristiano-democratici (Partito Popolare, l'ex Partito Popolare - Partito dei Contadini, lasciate le istanze agrarie), e dai Conservatori (Centro per la Polonia)
Marek Jakubiak, Federazione per la Repubblica, appoggiato anche dai Centro-populisti (Kukiz '15) e dal partito Libertà e Prosperità, partito nato il 19 settembre 2024 da una scissione di Kukiz '15
Maciej Maciak, Indipendente, appoggiato dal Movimento Pace e Prosperità
Slawomir Mentzen, Libertario-populista (Nuova Speranza), appoggiato anche dai Nazionalisti (Movimento Nazionale)
Adrian Zandberg, Social-populista (Partito Assieme - Razem, l'ex partito Sinistra Assieme)
Joanna Senyszyn, Indipendente, appoggiato dai Social-nazionali (Assemblea Sinistra Democratica, partito nato il 7 marzo 2022 da una scissione a destra del partito Nuova Sinistra)
Krzysztof Stanowski, Indipendente
Marek Woch, Liberal-regionalista (Attivisti dei Governi Locali Senza Partito), appoggiato anche dai Social-cristiani (Partito Laburista), dai Social-agrari (Unione Slava) e dal partito Alternativa Sociale

Se nessun candidato supererà il 50 % dei voti, si dovrà andare al ballottaggio, previsto per il primo giugno. Il vincitore andrà a sostituire Andrzej Duda, Nazional-conservatore, in carica dal 2015.

Portogallo, fra 12 giorni le elezioni parlamentari

Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari portoghesi anticipate; questi i partiti in lizza:

Partito Socialista: partito di ispirazione socialista
Blocco di Sinistra: partito di ispirazione social-populista, partito passato anche ad istanze populiste
Alzarsi: partito di ispirazione nazionalista
Assieme per il Popolo: partito di ispirazione social-liberal-madeirensi
Noi, Cittadini: partito di ispirazione liberal-conservatori, spostatosi più a destra
Nuova Destra: partito di ispirazione centro-conservatrice
Partito Monarchico Popolare: partito di ispirazione monarchica
Livre: prtito di ispirazione social-verde
Alternativa Nazionale Democratico: partito di ispirazione cristiano-democratica, lasciate le istanze socialisteggianti
Partito Liberale Sociale: partito di ispirazione social-liberale
Persone, Animali e Natura: partito di ispirazione animalista-verde
Partito Comunista dei Lavoratori: partito di ispirazione marxista-leninista
Partito Laburista: partito di ispirazione laburista
Basta - Chega: partito di ispirazione conservator-populiste, partito passato anche ad istanze populiste
Iniziativa Liberale: partito di ispirazione liberale
Reagisci, Includi, Ricicla: partito di ispirazione ambientalista-pacifista
Volt: partito di ispirazione liberal-europeista
Coalizione Democratica Unitaria, coalizione formata da:
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Partito Ecologista "I Verdi": partito di ispirazione verde
Intervento Democratico: partito di ispirazione social-comunisti, passato ancora più a sinistra
Alleanza Democratica, coalizione formata da:
Partito Socialdemocratico: partito di ispirazione conservatrice, guidato dal premier Luis Montenegro, in carica dal 2024; fa parte di questo partito il presidente della repubblica Marcelo Rebelo de Sousa, in carica dal 2016
Centro Sociale e Democratico - Partito Popolare: partito di ispirazione popolare
Partito della Terra: l'ex partito Alternativa 21, di ispirazione conservator-verde

Monday, May 5, 2025

Romania, il premier Ciolacu si dimette

Subito dopo i risultati del primo turno delle elezioni presidenziali, in cui il candidato governativo non è riuscito a passare al ballottaggio, il premier romeno Marcel Ciolacu, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico), ha annunciato le proprie dimissioni, e la rottura dell'alleanza con gli altri partiti di governo, ossia i Conservatori (Partito Nazionale Liberale) e i Popolar-ungheresi (Alleanza Democratica degli Ungheresi).

Romania, Simion e Dan al ballottaggio

Fra 11 giorni si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali romene, dopo l'annullamento delle elezioni di inizio anno per interferenze internazionali; questi i candidati in lizza:

George Simion, Nazional-conservatore (Alleanza per l'Unità dei Romeni): 40.96 % dei voti
Nicusor Dan, Indipendente: 20.99 % dei voti
Crin Antonescu, Indipendente: 20.17 % dei voti
Victor Ponta, Indipendente: 13.05 % dei voti
Elena Lasconi, Liberale (Unione Salvare la Romania): 2.68 % dei voti
Lavinia Sandru, Social-liberale (Partito del Potere Umanista - Social Liberali): 0.64 % dei voti
Daniel Funeriu, Indipendente: 0.53 % dei voti
Cristian Terhes, Conservator-cristiano (Partito Nazionale Conservatore): 0.39 % dei voti
Sebastian Popescu, Nuovo Partito: 0.28 % dei voti
John Ion Banu, Indipendente: 0.23 % dei voti
Silviu Predoiu, Liberal-socialista (Partito Lega di Azione Nazionale): 0.18 % dei voti

Dal momento che nessun candiato ha superato il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio, previsto per il 18 maggio, tra Simion e Dan, Il vincitore andrà a sostituire Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), presidente ad interim in qualità di presidente del senato.

Gabon, abolita la carica di primo ministro

Il presidente gabonese Brice Clotaire Oligou Nguema, Indipendente, ha accettato le dimissioni del premier Raymond Ndong Sima, Indipendente. Al suo posto non è stato nominato nessun nuovo primo ministro perchè la nuova costituzione, appena entrata in vigore, ha abolito la carica di presidente del consiglio.

Sunday, May 4, 2025

Australia, vittoria dei Laburisti

Si sono svolte le elezioni parlamentari australiane; questi i risultati:

Laburisti (Partito Laburista): 34.76 % dei voti e 86 seggi parlamentari
Conservatori (Partito Liberale): 20.80 % dei voti e 15 seggi parlamentari
Verdi (Verdi): 11.87 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Conservator-queensland (Partito Liberale Nazionale del Queensland): 6.84 % dei voti e 15 seggi parlamentari
Conservator-agrari (Partito Nazionale): 4.15 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Agrario-populisti (Partito di Katter): 0.35 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Social-liberali (Alleanza di Centro): 0.25 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Indipendenti: 9 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Nazional-populisti (Una Nazione Paul Hanson): 6.23 % dei voti
Nazional-conservator-populisti (Tromba dei Patrioti): 1.85 % dei voti
Cristiano-democratici (Partito Prima la Famiglia): 1.71 % dei voti
Legalizzare la Cannabis: 1.15 % dei voti
Libertari (Partito Libertario): 0.54 % dei voti
Nazional-conservatori (Prima il Popolo Gerard Rennick): 0.44 % dei voti
Liberal-conservatori (Partito Liberale Agrario): 0.24 % dei voti
Animalisti (Giustizia Animale): 0.21 % dei voti
Nazional-cristiani (Cristiani): 0.20 % dei voti
Conservator-verdi (Partito dei Cacciatori, dei Pescatori e dei Contadini): 0.18 % dei voti
Socialisti (Socialisti Vittoriani): 0.15 % dei voti
Partito dei Cittadini: 0.14 % dei voti
Marxisti (Alleanza Socialista): 0.12 % dei voti
Ecologisti (Partito Fusione - Salvataggio del Pianeta, Protezione degli Informatori, Innovazione): 0.09 % dei voti
Partito degli Indigeni-Aborigeni: 0.04 % dei voti
Partito Cuore - Salute, Ambiente, Responsabilità, Diritti, Trasparenza: 0.03 % dei voti
Conservator-populisti (Partito della Grande Australia): 0.01 % dei voti
Social-verdi (Democratici): < 0.01 % dei voti

I Laburisti ottengono la maggioranza assoluta dei seggi parlamentari, per cui scontata la riconferma a primo ministro del loro leader Anthony Albanese, in carica dal 2022.

Yemen, Brek nuovo premier

In seguito alle dimissioni di Ahmad Awad Bin Mubarak, Indipendente, Salem Saleh Salem bin Brek, Indipendente, è stato nominato nuovo primo ministro yemenita.

Singapore, i Conservatori mantengono la maggioranza assoluta in parlamento

Si sono svolte le elezioni parlamentari in Singapore, questi i risultati:

Conservatori (Partito di Azione Popolare): 65.57 % dei voti e 87 seggi parlamentari
Laburisti (Partito dei Lavoratori): 14.99 % dei voti e 10 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Social-liberali (Partito del Progresso): 4.89 % dei voti
Demo-liberali (Punto Rosso Unito): 3.96 % dei voti
Liberaldemocratici (Partito Democratico): 3.72 % dei voti
Centro-populisti (Voce Popolare) + Liberal-verdi (Partito delle Riforme) + Centro-socialisti (Partito Democratico Progressista): 2.51 % dei voti
Demo-socialisti (Partito della Giustizia) + Islamico-democratici (Organizzazione Nazionale Malay) + Partito Più Prezioso: 1.22 % dei voti
Liberali (Partito Popolare): 1.17 % dei voti
Partito Unito: 0.66 % dei voti
Socialdemocratici (Partito del Potere Popolare): 0.65 % dei voti
Socialisti (Partito della Solidarietà Nazionale): 0.13 % dei voti

Dal momento che i Conservatori mantengono la maggioranza assoluta in parlamento, quasi certa la conferma a primo ministro del loro leader Lawrence Wong, in carica da un anno.

Togo, de Tovè nuovo presidente

Con 150 voti favorevoli e 0 contrari, il parlamento togolese ha nominato nuovo presidente della repubblica Jean-Lucien Savi de Tovè, Socialista (Convergenza Patriottica Pan-Africana). de Tovè prende il posto di Faure Gnassingbè, Nazional-conservatore (Unione per la Repubblica), appena nominato nuovo primo ministro. dal 1979 al 189 de Tovè era stato arrestato perchè accusato di voler organizzare un colpo di stato contro il presidente, in quel momento il padre di Faure Gnassingbè.
Il potere effettivo rimane comunque nelle mani di Gnassinbgè, dal momento che è appena entrata in funzione la nuova costituzione che ha trasformato il Togo da repubblica presidenziale a repubblica parlamentare.

Gabon, inizia il nuovo mandato presidenziale di Nguema

Inizia ufficialmente oggi il nuovo mandato presidenziale gabonese del generale generale Brice Clotaire Oligou Nguema, Indipendente, confermato presidente qualche giorno fa.

Saturday, May 3, 2025

Togo, il presidente Gnassingbè diventa anche primo ministro

Dopo le dimissioni di Victoire Tomegah Dogbè, Nazional-conservatore (Unione per la Repubblica), il parlamento togolese nomina nuovo primo ministro il presidente della repubblica Faure Gnassingbè, Nazional-conservatore.
La mossa era scontata dal momento che fra pochi giorni entrerà in vigore la nuova costituzione, che trasforma il paese da repubblica presidenziale a repubblica parlamentare: solo in questo modo Gnassingbè può mantenere le redini del potere. Probabilmente entro qualche settimana il parlamento nominerà anche il nuovo presidente della repubblica che andrà a sostituire lo stesso Gnassingbè in questa carica istituzionale resa ora priva di qualsiasi potere effettivo.

Yemen, il premier Mubarak si dimette

Il premier yemenita Ahmad Awad Bin Mubarak, Indipendente, si è dimesso, dopo che da giorni nel paese si manifestava contro il governo accusato di corruzione, e per l'aumento del costo della vita. Favorito per diventare il nuovo primo ministro e il ministro delle finanze uscente Salem Saleh Salem bin Brek, Indipendente.

Togo, la premier Dogbè si dimette

La premier togolese Victoire Tomegah Dogbè, Nazional-conservatore (Unione per la Repubblica), ha annunciato le proprie dimissioni.
La decisione arriva a pochi giorni dall'entrata in vigore della nuova costituzione, che trasforma il paese da repubblica presidenziale a repubblica parlamentare, aumentando quindi i poteri del presidente del consiglio rispetto a quello di presidente della repubblica.
Quasi sicuramente questa mossa della Dogbè serve per permettere al presidente della repubblica Faure Gnassingbè, Nazional-conservatore, di diventare il nuovo capo del governo, così da permettergli di rimanere alla guida del paese.

Friday, May 2, 2025

Cayman, Regno Unito, i risultati dei referendum

Si sono svolti tre referendum nelle isole Cayman, arcipelago sotto sovranità inglese; questi i risultati:

- decriminalizzare l'uso di cannabis
Sì: 55.13 % dei voti
No: 36.14 % dei voti

- Istituire una lotteria nazionale
Sì: 50.76 % dei voti
No: 41.24 % dei voti

- Sviluppare infrastrutture di attracco per navi da crociera
Sì: 28.75 % dei voti
No: 64.50 % dei voti

Cayman, Regno Unito, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari nelle isole Cayman, arcipelago caraibico sotto sovranità inglese; questi i risultati:

Socialdemocratici (Movimento Popolare Progressista): 27.37 % dei voti e 7 seggi parlamentari
Socialisti (Partito Comunità): 26.88 % dei voti e 4 seggi parlamentari
Liberaldemocratici (Partito Nazionale): 19.51 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Indipendenti: 4 seggi parlamentari
Seggi ex-officio: 2

Nessun partito ha ottenuto la maggioranza assoluta in parlamento: vedremo se la premier uscente Juliana O'Connor-Connolly, Socialdemocratica, in carica dal 2023, riuscirà a rimanere alla guida del paese.

Thursday, May 1, 2025

Corea del Sud, si dimette anche Choi Sang-mok, al suo posto presidente ad interim Lee Ju-ho

In Corea del Sud, poche ore dopo essere diventato presidente ad interim, Choi Sang-mok, Indipendente, si è dimesso, pochi minuti prima che il parlamento si riunisse per votare circa il suo impeachment. Al suo posto diventa presidente ad interim, e anche premier ad interim, il vicepremier Lee Ju-ho, Indipendente. Choi Sang-mok doveva affrontare il voto di impeachment perchè era accusato dalle opposizioni di aver volutamente ritardato la nomina di un giudice della Corte Costituzionale durante il suo precedente interim presidenziale per cercare in questo modo di ostacolare la risoluzione della stessa corte circa l'impeachment sul suo predecessore Yoon Suk-Yeol, Conservatore (Partito del Potere Popolare).

Corea del Sud, il presidente ad interim Duck-soo si dimette, al suo posto ad interim Choi Sang-mok

Il presidente e premier ad interim sudcoreano Han Duck-soo, Indipendente, si è dimesso, per poter partecipare alle elezioni presidenziali che si svolgeranno fra qualche settimana. Lo sostituisce ad interim in entrambe le cariche Choi Sang-mok, Indipendente.

Wednesday, April 30, 2025

Filippine, fra 12 giorni le elezioni parlamentari

Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari filippine; questi i partiti in lizza:

Partito Federale: partito di ispirazione conservator-federalista, guidato dal presidente BongBong Marcos, in carica dal 2022
Cristiani Musulmani Democratici - Lakas: partito di ispirazione conservatrice, junior partner del governo Marcos
Partito Nazionalista: partito di ispirazione nazional-populista, junior partner del governo Marcos
Partito di Unità Nazionale: partito di ispirazione cristiano-democratici, junior partner del governo Marcos
Coalizione Popolare Nazionalista: partito di ispirazione social-conservatore
Partito Democratico: l'ex Partito Democratico - Potere Popolare, di ispirazione social-populista, passato anche ad istanze populiste
Forze delle Masse Lavoratrici - Pwersa Ng Masang: partito di ispirazione socialista
Partito delle Riforme Democratiche - Reporma: partito di ispirazione liberal-conservatore
Azione Democratica - Aksyon Demokratico: partito di ispirazione social-liberale, partito passato più a sinistra
Partito Democratico Socialista: partito di ispirazione demo-populista
Partito Democratico Centrista: partito di ispirazione popolare
Partito Navoteno
Alleanza Nazionalista Unita
: partito di ispirazione conservator-populista
Movimento dei Difensori della Protezione dei Diritti
Makabyan
Un Capiz
Katipunan ng Nagkakaisang
Partito della Giustizia Bangsamoro Unito
Partito delle Masse Lavoratrici - Lakas Ng Masa

Alleanza per il Cambiamento - Hugpong ng Pagbabago: partito di ispirazione conservator-davao
Asenso Abrenio
Partito Makati Unito: partito di ispirazione nazional-makato
Partito Padajon Surigao
Gailing at Serbisyo para sa Mindoreno
L'Assemblea per il Progresso Democratico e Partito dello Sviluppo

Partito della Riforma
Società delle Filippine Unite

Sama Sama Tarlac
Kusog Bicolandia
Partito dei Lavoratori e dei Contadini: partito di ispirazione social-agraria
Assenso di Manila
Combattenti per le Filippine Democratiche: partito di ispirazione centro-conservatrice
1 Cebu
Partito del Cambiamento Primo Pianto
Partito Adelante Zamboanga
Alleanza dei Neri Uniti
Partito Popolare della Riforma: partito di ispirazione centro-socialista
Partito Liberale: partito di ispirazione liberale

Albania, fra 11 giorni elezioni parlamentari

Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari albanesi, questi i partiti in lizza:

Partito Socialista: partito di istanze socialiste, guidato dal premier Edi Rama, in carica dal 2013
Partito Socialdemocratico: partito di istanze centro-socialiste
Movimento Assieme - Levizja Bashke: partito di ispirazione social-populista
Movimento della Madrepatria: partito di ispirazione conservator-populista
Coalizione Euroatlantica: partito nato il 3 maggio 2025 da una scissione del Partito Democratico
Alleanza Nazionale: partito di ispirazione nazional-conservator-populista
Partito Alleanza Nuova Democrazia: partito di ispirazione social-liberale
Coalizione della Destra per lo Sviluppo: partito di ispirazione centro-conservatrice
Partito Opportunità: partito di ispirazione liberal-conservatrice, nato il primo giugno 2024 da una scissione liberale del Partito Democratico
Alleanza per una Grande Albania, coalizione formata da:
Partito Democratico: partito di istanze conservatrici
Partito Repubblicano: partito di istanze nazional-conservatrice
Partito per la Giustizia, l'Integrazione e l'Unità: partito di istanze nazional-epirote
Partito Agrario Ambientalista: partito di ispirazione conservator-agraria
Partito Cristiano Democratico: partito di istanze cristiano-democratiche
Nuovo Spirito Democratico
Fronte Nazionale Democratico
Partito Unità per i Diritti Umani
: partito di ispirazione social-liberal-greca
Unione Liberaldemocratica: partito di ispirazione liberaldemocratica
Partito Unione Democratica

Partito Movimento della Legalità: partito di ispirazione monarchica
Partito Democristiano: partito di ispirazione democristiana
Partito della Libertà: l'ex Movimento Socialista per l'Integrazione, partito di istanze socialdemocratiche
Partito Nazionale Conservatore
Fronte Nazionale
: partito di ispirazione nazional-populista
Partito per l'Europeismo e l'Integrazione: partito di ispirazione nazional-rom
Alleanza Nazionale Arbnoriana
Lega Democristiana
: partito di ispirazione popolare
Partito Tempo
Partito dell'Emigrazione
Partito Movimento Democratico per il Cambiamento
Persone con Disabilità
Il Vero Patto
Alleanza Conservatrice
Coalizione Albania Diventa un'Iniziativa, coalizione tra:
Iniziativa Hasthag - Nisma Thurje: partito di ispirazione centrista
L'Albania Diventa un Movimento - Levizja Shqiperia Behet
: partito di ispirazione centro-populista
LDSH

Haiti, fra 11 giorni referendum costituzionale

Fra 11 giorni si svolgerà un referendum costituzionale ad Haiti, questi i cambiamenti proposti:

- abolizione del senato
- Abolizione della carica di primo ministro
- Istituzione della vicepresidenza della repubblica
- L'elezione della presidenza della repubblica passa da due a un turno
- Possibilità di due mandati presidenziali consecutivi
- Permettere la doppia nazionalità
- Leva militare obbligatoria
- Gli emendamenti alla costituzione devono essere sottoposti a referendum

Trinidad e Tobago, Persad-Bissessar nuova premier

In seguito alle elzioni di pochi giorni fa, Kamla Persad-Bissessar, Socialdemocratica (Congresso Nazionale Unito) è diventata la nuova premier di Trinidad e Tobago, andando a sostituire Stuart Young, Liberaldemocratico (Movimento Nazionale Popolare). La Persad-Bissessar era già stata alla guida del governo tra il 2010 e il 2015.

Tuesday, April 29, 2025

Trinidad e Tobago, i Socialdemocratici ottengono la maggioranza assoluta in parlamento

Si sono svolte le elezioni parlamentari in Trinidad e Tobago, questi i risultati:

Socialdemocratici (Congresso Nazionale Unito) + Social-liberali (Congresso Popolare) + Divulgazione Laventille per l'Avanzamento Verticale - Love + Unione dei Sindacati dei Lavoratori del Petrolio + Associazione dei Servizi Pubblici: 58.7 % dei voti e 26 seggi parlamentari, andati tutti ai Socialdemocratici
Liberaldemocratici (Movimento Nazionale Popolare): 33.7 % dei voti e 13 seggi parlamentari
Nazional-tobaghesi (Partito del Popolo di Tobago): 5.4 % dei voti e 2 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Social-verdi (Fronte Patriottico)
Alleanza della Trasformazione Nazionale
Partito dell'Emancipazione Progressista
Nuova Visione Nazionale
Partito di Tutti i Popoli
Campagna di Umanità
Coalizione Nazionale per la Trasformazione
Nazional-diegomartin (Movimento per lo Sviluppo Nazionale)
Il Movimento Hyarima
Federal-tobaghesi (Patrioti Democratici Progressisti)
Alleanza Innovativa Democratica
Movimento di Riforma di Azione di Classe
Unità Popolare

I Socialdemocratici ottengono quindi la maggioranza assoluta in parlamento, e pertanto quasi sicuramente sarà nuova premier la loro leader Kamla Persad-Bissessar, già alla guida del paese tra il 2010 e il 2015. Il premier uscente è invece Stuart Young, Liberaldemocratico.

Canada, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari canadesi anticipate, questi i partiti in lizza:

Liberali (Partito Liberale): 43.80 % dei voti e 170 seggi parlamentari
Conservatori (Partito Conservatore): 41.30 % dei voti e 143 seggi parlamentari
Social-quebec (Blocco del Quebec): 6.30 % dei voti e 22 seggi parlamentari
Socialisti (Nuovo Partito Democratico): 6.30 % dei voti e 7 seggi parlamentari
Verdi (Verdi): 1.30 % dei voti e 1 seggio parlamentare

Non ottengono nessun parlamentare:

Conservator-populisti (Partito Popolare): 0.94 % dei voti
Libertari (Partito Libertario): 0.57 % dei voti
Partito Unito: 0.57 % dei voti
Cristiano-democratici (Partito dell'Eredità Cristiana): 0.46 % dei voti
Partito Rinoceronte: 0.41 % dei voti
Comunisti (Partito Comunista): 0.36 % dei voti
Verdi-animalisti (Partito per la Protezione degli Animali): 0.32 % dei voti
Centristi (Partito Centrista): 0.31 % dei voti
Liberal-conservatori (Partito del Futuro): 0.27 % dei voti
Marxisti-leninisti (Partito Comunista (Marxista Leninista)): 0.25 % dei voti
Partito Marijuana
: 0.09 % dei voti

Quasi certa la riconferma a primo ministro di Mark Carney, Liberale.

Wednesday, April 23, 2025

Romania, fra 11 giorni il primo turno delle elezioni presidenziali

Fra 11 giorni si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali romene, dopo l'annullamento delle elezioni di inizio anno per interferenze internazionali; questi i candidati in lizza:

Crin Antonescu, Indipendente, appoggiato dai Conservatori (Partito Nazionale Liberale), dai Popolar-ungheresei (Alleanza Democratica degli Ungheresi) e dai Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico)
George Simion, Nazional-conservatore (Alleanza per l'Unità dei Romeni), appoggiato anche dai Nazional-cristiani (Partito del Popolo Giovane)
Elena Lasconi, Liberale (Unione Salvare la Romania)
Cristian Terhes, Conservator-cristiano (Partito Nazionale Conservatore)
Lavinia Sandru, Social-liberale (Partito del Potere Umanista - Social Liberali, partito spostatosi a sinistra)
Victor Ponta, Indipendente, premier tra il 2012 e il 2015 quando militava nel Partito Socialdemocratico, da cui poi è stato espulso per essere troppo di destra
Sebastian Popescu, Nuovo Partito
Silviu Predoiu, Liberal-socialista (Partito Lega di Azione Nazionale)
John Ion Banu, Indipendente
Daniel Funeriu, Indipendente
Nicusor Dan, Indipendente, appoggiato da Centristi (Partito Giustizia e Rispetto per Tutti in Europa), dai Popolari (Partito Movimento Popolare), dai Liberal-conservatori (Forza della Destra), dai Centro-liberali (Rinnoviamo il Progetto Europeo) e Verdi (Partito Verde)

Se nessun candidato supererà il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio, previsto per il 18 maggio.
Da febbraio il presidente ad interim è Ilie Bolojan, Conservatore, in qualità di presidente del senato, dopo le dimissioni del suo predecessore e compagno di partito Klaus Iohannis.

Singapore, fra 10 giorni le elezioni parlamentari

Fra 10 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari in Singapore, questi i partiti in lizza:

Partito di Azione Popolare: partito di ispirazione conservatrice, guidato dal premier Lawrence Wong, in carica dal 2024. Anche il presidente Tharman Shanmugaratnam, in carica dal 2023, è iscritto a questo partito, partito che governa il paese dal 1959, anno di indipendenza del paese dal Regno Unito.
Partito dei Lavoratori: partito di ispirazione laburista
Partito del Progresso: partito di ispirazione social-liberale
Punto Rosso Unito: partito di ispirazione demo-liberale
Partito della Solidarietà Nazionale: partito di ispirazione socialista
Partito Popolare: partito di ispirazione liberale
Partito Unito: partito nato il 24 dicembre 2020 da una scissione del Partito delle Riforme
Partito Democratico: partito di ispirazione liberaldemocratica
Partito del Potere Popolare: partito di ispirazione socialdemocratica
Alleanza Democratica, coalizione formata da: 
Partito della Giustizia: partito di ispirazione demo-socialista
Organizzazione Nazionale Malay: partito di ispirazione islamico-democratica
Partito Più Prezioso
Alleanza Popolare per le Riforme, coalizione formata da:
Voce Popolare: partito di ispirazione centro-populista
Partito delle Riforme: partito di ispirazione liberal-verde, passato anche ad istanze ecologiste
Partito Democratico Progressista: partito di ispirazione centro-socialista

Monday, April 21, 2025

Curacao, Paesi Bassi, a Peterson il compito di informatore

La governatrice di Curacao, isola caraibica sotto sovranità olandese, Lucille George-Wout, Indipendente, ha dato il ruolo di informatore a Chester Peterson, Indipendente, che dovrà quindi favorire la formazione di un nuovo governo. Dal momento che i Liberal-conservatori (Movimento per il Futuro) del premier uscente Gilmar Pisas hanno ottenuto la maggioranza assoluta in parlamento, quasi certo che sarà Pisas stesso il nuovo primo ministro.

Friday, April 18, 2025

Australia, fra 15 giorni le elezioni parlamentari

Fra 15 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari australiane; questi i partiti in lizza:

Partito Laburista: partito di ispirazione laburista, guidato dal premier Anthony Albanese, in carica dal 2022
Verdi: partito di ispirazione verde, che appoggia esternamente il governo Albanese
Partito di Katter: partito di ispirazione agrario-populista, lasciate le istanze nazional-conservatrici
Alleanza di Centro: partito di ispirazione social-liberale
Partito della Grande Australia: partito di ispirazione conservator-populista
Partito Libertario: l'ex Partito Liberale Democratico, passato ad istanze libertarie
Una Nazione Paul Hanson: partito di ispirazione nazional-populista 
Democratici: partito di ispirazione social-verde
Cristiani
: partito di ispirazione nazional-cristiana
Partito dei Cacciatori, dei Pescatori e dei Contadini: partito di ispirazione conservator-verde
Socialisti Vittoriani: partito di ispirazione socialista
Partito dei Cittadini
Partito Fusione - Salvataggio del Pianeta, Protezione degli Informatori, Innovazione: partito di ispirazione ecologista
Alleanza Socialista: partito di ispirazione marxista
Partito degli Indigeni-Aborigeni
Partito Cuore - Salute, Ambiente, Responsabilità, Diritti, Trasparenza
Partito Prima la Famiglia: partito di ispirazione cristiano-democratica
Prima il Popolo Gerard Rennick: partito di ispirazione nazional-conservatrice, nato il 25 agosto 2024 da una scissione a destra del Partito Liberale del Queensland
Tromba dei Patrioti: partito di ispirazione nazional-conservator-populista
Legalizzare la Cannabis
Giustizia Animale
: partito di ispirazione animalista
Coalizione tra:
Partito Liberale: partito di ispirazione conservatrice
Partito Liberale Nazionale del Queensland: partito di ispirazione conservator-queensland
Partito Nazionale: partito di ispirazione conservator-agraria
Partito Liberale Agrario: partito di ispirazione liberal-conservatore

Thursday, April 17, 2025

Cayman, Regno Unito, fra 13 giorni tre referendum

Fra 13 giorni si svolgeranno tre referendum nelle isole Cayman, arcipelago sotto sovranità inglese. Questi i quesiti:

- decriminalizzare l'uso di cannabis
- Istituire una lotteria nazionale
- Sviluppare infrastrutture di attracco per navi da crociera

Cayman, Regno Unito, fra 13 giorni le elezioni parlamentari

Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari nelle isole Cayman, arcipelago caraibico sotto sovranità inglese; questi i partiti in lizza:

Movimento Popolare Progressista: partito di ispirazione socialdemocratica, guidato dalla premier Juliana O'Connor-Connolly, in carica dal 2023. Fino a marzo la O'Connor-Connolly faceva parte del Movimento Popolare Unito, partito appena confluito nel Movimento Popolare Progressista
Partito Comunità: partito di ispirazione socialista
Partito Nazionale: partito di ispirazione liberaldemocratica

Wednesday, April 16, 2025

Serbia, il governo Macut ottiene la fiducia parlamentare

Con 153 voti favorevoli, 46 contrari e 51 astensioni, il parlamento serbo ha votato la fiducia al nuovo governo guidato da Djuro Macut, Indipendente, e formato da Nazional-cristiani (Partito Popolare Serbo), Conservatori (Partito Progressista), Centro-socialisti (Partito Socialdemocratico Serbo), Social-pensionati (Partito dei Pensionati, degli Agrari e dei Proletari Uniti - Solidarietà e Giustizia), Socialisti (Partito Socialista), Social-bosgnacchi (Partito di Giustizia e Riconciliazione), e Social-conservatori (Partito dei Protettori - Zavetnici).
Macut va a sostituire Milos Vucevic, Conservatore (Partito Progressista), dimessosi a gennaio.

Kosovo, il premier Kurti si dimette

In seguito alle elezioni di qualche settimana fa, il premier kosovaro Albin Kurti, Socialista (Autodeterminazione!), si è dimesso per permettere la formazione del nuovo esecutivo.

Tuesday, April 15, 2025

Trinidad e Tobago, fra 13 giorni le elezioni parlamentari

Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari in Trinidad e Tobago, questi i partiti in lizza:

Movimento Nazionale Popolare: partito di ispirazione liberaldemocratica, guidato dal premier Stuart Young, in carica da qualche mese, anche se il suo partito governa dal 2015
Fronte Patriottico: partito di ispirazione social-verde, nato il 25 febbraio 2019 da una scissione ecologista del Congresso Nazionale Unito
Nuova Visione Nazionale
Campagna di Umanità
Coalizione Nazionale per la Trasformazione
Il Movimento Hyarima
Alleanza Innovativa Democratica
Movimento di Riforma di Azione di Classe
Unità Popolare
Alleanza della Trasformazione Nazionale
Partito dell'Emancipazione Progressista
Movimento per lo Sviluppo Nazionale: partito a favore della regione Diego Martin
Partito di Tutti i Popoli
Partito del Popolo di Tobago
: partito di ispirazione nazional-tobaghese
Patrioti Democratici Progressisti: partito di ispirazione federal-tobaghese
Coalizione di Interessi, coalizione formata da:
Congresso Nazionale Unito: partito di ispirazione socialdemocratica
Congresso Popolare: partito di ispirazione social-liberale
Divulgazione Laventille per l'Avanzamento Verticale - Love
Unione dei Sindacati dei Lavoratori del Petrolio
Associazione dei Servizi Pubblici

Comore, nasce il nuovo governo del presidente Assoumani

In seguito alle elezioni parlamentari di qualche settimana fa, il presidente comoriano Azali Assoumani, Socialista (Convenzione per la Rinascita), ha formato il suo nuovo governo, cui fanno parte solo Socialisti e uomini Indipendenti vicini al presidente stesso.

Canada, fra 13 giorni le elezioni parlamentari

Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari canadesi anticipate, questi i partiti in lizza:

Partito Liberale: partito di ispirazione liberale, guidato dal premier Mark Carney, in carica da marzo
Partito Conservatore: partito di ispirazione conservatrice
Blocco del Quebec: partito di ispirazione social-quebec
Nuovo Partito Democratico: partito di ispirazione socialista
Verdi: partito di ispirazione verde
Partito Libertario: partito di ispirazione libertaria
Partito Comunista (Marxista Leninista): partito di ispirazione marxista-leninista
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Partito Centrista
: partito di ispirazione centrista
Partito dell'Eredità Cristiana: partito di ispirazione cristiano-democratica
Partito Rinoceronte: partito satirico
Partito per la Protezione degli Animali: partito di ispirazione verde-animalista
Partito Marijuana: partito favorevole alla legalizzazione della marijuana
Partito Popolare: partito di ispirazione conservator-populista, partito passato ad istanze populiste
Partito del Futuro: partito di ispirazione liberal-conservatrice, nato l'8 aprile 2024 da una scissione liberale del Partito Conservatore
Partito Unito

Serbia, il premier in pectore Macut presenta al parlamento il suo governo

Il premier in pectore serbo Djuro Macut, Indipendente, ha presentato al parlamento il proprio governo, formato da Nazional-cristiani (Partito Popolare Serbo), Conservatori (Partito Progressista), Centro-socialisti (Partito Socialdemocratico Serbo), Social-pensionati (Partito dei Pensionati, degli Agrari e dei Proletari Uniti - Solidarietà e Giustizia), Socialisti (Partito Socialista), Social-bosgnacchi (Partito di Giustizia e Riconciliazione), e Social-conservatori (Partito dei Protettori - Zavetnici).
Vedremo se il parlamento voterà la fiducia.

Monday, April 14, 2025

Marshall, fra 11 giorni referendum costituzionale

Fra 11 giorni si svolgerà un referendum costituzionale nelle Isole Marshall; i cambiamenti più significativi sono:

- Il diritto alla cittadinanza passa dall'essere residente da 3 anni nel paese, a essere residente nel paese da 10 anni e sposato con un cittadino di Marshall Aumentare il consiglio di Iroji di una unità
- Istituzione della figura del difensore civico:
- Rendere obbligatoria la cittadinanza per potersi candidare alle elezioni
- Aumentare i poteri della Corte dei Diritti Tradizionali
- Rivendicazione dell'isola di Anen Kio, ora sotto sovranità statunitense
- Unificare le circoscrizioni delle isole di Enewetak e Ujeland per la nomina al consiglio di Iroji

Ecuador, elezioni presidenziali, Noboa confermato presidente

Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali ecuadoregne; questi i risultati:

Daniel Noboa, Liberale (Azione Democratica Nazionale): 55.60 % dei voti
Luisa Gonzales, Socialista (Movimento Rivoluzionario dei Cittadini): 44.40 % dei voti

Il presidente Noboa, in carica dal 2023, è stato quindi confermato presidente del paese, in elezioni contestate dai Socialisti, ma considerate sostanzialmente corrette dagli osservatori internazionali.

Sunday, April 13, 2025

Gabon, Oligou Nguema confermato presidente

Si sono svolte le elezioni presidenziali gabonesi; questi i risultati:

generale Brice Clotaire Oligou Nguema, Indipendente: 90.35 % dei voti
Alaine Claude Bilie By Nze, Conservatore (Assemblea per il Gabon): 3.02 % dei voti
Joseph Lapensee Essigone, Indipendente: 0.56 % dei voti
Gninga Chaning Zenaba, Indipendente: 0.38 % dei voti
Stephane Germain Iloko, Centro-conservatore (Grande Raduno Arcobaleno): 0.33 % dei voti
Alain Simplice Gombrè, Partito Patriottico: 0.32 % dei voti
Axel Stophene Ibinga Ibinga, Indipendente: 0.13 % dei voti
Thierry Yvon Michel Ngoma, Indipendente: 0.09 % dei voti

Oligou Nguema, presidente uscente, in carica dal 2023 con un golpe militare, è stato quindi confermato alla guida del paese.

Gagauzia, Moldova, arrestata la governatrice Gutul

La polizia moldava ha arrestato la governatrice della regione autonoma Gagauzia Evghenia Gutul, Indipendente, accusata di aver falsificato dei documenti riguardanti le donazioni avute per la sua campagna elettorale, che secondo le autorità centrale sono arrivate da Mosca. Al momento la Gutul rimane comunque governatrice della regione.

Thursday, April 10, 2025

Liechtenstein, la Haas nuova premier

Con 18 voti favorevoli su 25, il neo-parlamento del Liechtenstein ha nominato nuova primo ministro Brigitte Haas, Liberal-conservatore (Unione Patriottica), a capo di un governo tra Liberal-conservatori e Conservatori (Partito Progressista dei Cittadini). La Haas prende il posto del suo compagno di partito Daniel Risch, in carica dal 2021, che già prima delle elezioni aveva deciso di ritirarsi dalla vita politica dopo la tornata elettorale.

Monday, April 7, 2025

Serbia, Macut indicato come nuovo premier

Il presidente serbo Aleksandar Vucic, Conservatore (Partito Progressista), ha dato l'incarico di formare il nuovo governo al medico Djuro Macut, Indipendente. Se confermato, Macut andrà a sostituire Milos Vucevic, Conservatore (Partito Progressista), dimessosi qualche giorno fa.

Friday, April 4, 2025

Gabon, fra 8 giorni le elezioni presidenziali

Fra 8 giorni si svolgeranno le elezioni presidenziali gabonesi; questi i candidati:

generale Brice Clotaire Oligou Nguema, Indipendente, presidente uscente, in carica dal 2023, salito al potere con un golpe militare
Alaine Claude Bilie By Nze, Conservatore (Assemblea per il Gabon), premier per qualche mese nel 2023, destituito col golpe militate che aveva portato al potere Nguema
Stephane Germain Iloko, Centro-conservatore (Grande Raduno Arcobaleno)
Joseph Lapensee Essigone, Indipendente
Gninga Chaning Zenaba, Indipendente
Alain Simplice Gombrè, Partito Patriottico
Axel Stophene Ibinga Ibinga, Indipendente
Thierry Yvon Michel Ngoma, Indipendente