Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali delle Seychelles, questi i risultati:
Patrick Herminie, Socialdemocratico (Seychelles Unite): 48.8 % dei voti
Wavel Ramkalawan,
Liberale (Partito Nazionale): 46.4 % dei voti
Maarco Francis, Movimento Unito
Alain St. Ange, Nuova Alleanza
Kisna Louise, Indipendente
Vincent Padayachy, La Libertà
Robert Moumou, Movimento Nazionale Popolare
Regis Francourt, Indipendente
Ralph Volcere, Indipendente
Marc Kastner, Indipendente
Charles De Clarisse, Indipendente
Dal momento che nessun candidato ha superato il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio tra Herminie e il presidente uscente Ramkalawan.
Sunday, September 28, 2025
Seychelles, elezioni presidenziali, ballottaggio tra Ramkalawan e Herminie
Friday, September 26, 2025
Kirghizistan, sciolto il parlamento, elezioni anticipate per novembre
Il parlamento kirghizo si è auto-sciolto, e pertanto vengono indette elezioni anticipate per novembre, un anno prima della scadenza naturale del parlamento.
La decisione è giustificata dal fatto di allontanare le elezioni da quelle presidenziali, previste per gennaio 2028, anche se molti osservatori affermano che sia un modo per il presidente Sadyr Japarov,
Nazionalista (Partito Patriottico - Mekenchil), di dar vita ad un parlamento a lui fedelissimo, seppure pure quello uscente sia a lui vicino.
Premier uscente è Adylbek Kasymaliyev, Indipendente.
Thursday, September 25, 2025
Lituania, il parlamento approva il governo Ruginiene
Con 80 voti favorevoli e 42 contrari, il parlamento lituano dà la fiducia al nuovo governo guidato da Inga Ruginiene, Socialdemocratica (Partito Socialdemocratico), e formato da Socialdemocratici, Nazional-populisti (Alba di Nemunas) e Agrari-verdi (Unione dei Contadini e dei Verdi), e appoggiato esternamente dai Conservator-polacchi (Azione Elettorale dei Polacchi - Unione delle Famiglie Cristiane).
Tuesday, September 23, 2025
Barbados, Bostic indicato come nuovo presidente della repubblica
La premier di Barbados Mia Mattley, Laburista (Partito Laburista), e il leader dell'opposizione Ralph Thorne, Socialista (Partito Laburista Democratico), si sono accordati per nominare come nuovo presidente della repubblica Jeffrey Bostic, Laburista (Partito Laburista).
Il 7 ottobre il parlamento si riunirà per ratificare la decisione dei due leader: se Bostic sarà eletto presidente, andrà a sostituire Sandra Mason,
Indipendente, in carica dal 2021. Il mandato della Mason scade il 30 novembre.
Guinea, vittoria del sì al referendum per approvare la nuova costituzione
Si è svolto referendum in Guinea, in cui si chiedeva ai cittadini di approvare la nuova costituzione; questi i risultati:
Sì: 90.6 % dei voti
No: 9.4 % dei voti
La nuova costituzione viene quindi approvata; le maggiori novità sono:
- il mandato presidenziale passa da 5 a 7 anni
- limite di due mandati presidenziali
- istituzione del senato, per 1/3 nominato dal presidente, per 2/3 elettivo
Il presidente è il colonnello Mamady Doubouya, Indipedente, al potere dal 2021 con un colpo militare. Inizialmente Doubouya aveva affermato che avrebbe traghettato il paese a nuove elezioni in cui non si sarebbe candidato, ma ora sembra aver cambiato idea e molto probabilmente si candiderà: in tal caso la costituzione prevede sì il limite di due mandati presidenziali, ma esclude dal conteggio quello in corso, per cui Doubouya può candidarsi ancora per due volte.
Sunday, September 21, 2025
Republica Ceca, fra 12 giorni le elezioni parlamentari
Il 3 e 4 ottobre si svolgeranno le elezioni parlamentari ceche, questi i partiti e le coalizioni in lizza:
Movimento per la Regione Morava: partito di ispirazione autonomista-moravia
Senatore 21: partito di ispirazione centro-liberale
Prisanha - Giuramento: partito di ispirazione social-populista
Sì 2011: partito di ispirazione conservator-populista
Motoristi per Sè Stessi
Democrazia Svizzera
Movimento Civico
Movimento Generazionale
Movimento dei Cittadini e degli Imprenditori
Ribelli
Lo Stato Dovrebbe Servire
Voluntia
Sfida 2025
Volt: partito di ispirazione liberal-europeista
Sovranità della Social Democrazia: partito di ispirazione social-conservatrice
Stacilo: partito di ispirazione comunista-populista, nato il 4 dicembre 2023 da una scissione populista del Partito Comunista
Corona: partito di ispirazione monarchica
Urza.cz: partito di ispirazione anarchica
La Sinistra
Budoucnost
Assieme - Spolu, coalizione tra:
Partito Civico Democratico: partito di ispirazione conservatrice, guidato dal premier Petr Fiala, in carica da dicembre 2021
Tradizione, Responsabilità, Prosperità '09: partito di ispirazione liberal-conservatrice, junior partner del governo Fiala
Unione Cristiana Democratica - Partito Popolare: partito di ispirazione cristiano-democratica, junior partner del governo Fiala
Coalizione tra:
Socialdemocrazia: partito di ispirazione socialdemocratica
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Partito Sociale Nazionale: partito di ispirazione nazional-liberale
Moravane: partito dsi ispirazione nazional-populisti-moravi
Democratici Uniti - Assemblea degli Indipendenti
Coalizione tra:
Partito dei Pirati: partito di ispirazione social-liberale, lasciate le istanze populiste, junior partner del governo Fiala
Partito dei Verdi: partito di ispirazione verde
Coalizione tra:
Sindaci e Indipendenti: partito di ispirazione conservatrice-regionalista, junior partner del governo Fiala
Sindaci della Regione di Liberec
Iniziativa Civica Karlovy Vary
Boemi Orientali
Coalizione tra:
Libertà e Democrazia Diretta: partito di ispirazione nazional-populista
Legge, Rispetto, Esperienza: partito di ispirazione nazional-conservator-populista
Svobodni - Partito dei Cittadini Liberi: partito di ispirazione libertaria
Tricolore: l'ex Movimento Tricolore dei Cittadini, partito di ispirazione nazional-conservatrice
Coalizione tra:
Democrazia Nazionale
Raggruppamento per la Repubblica - Partito Repubblicano
La Repubblica al Primo Posto
Coalizione tra:
Chiaro Segnale degli Indipendenti
Anziani per Sè Stessi
Saturday, September 20, 2025
Malawi, Mutharika eletto presidente
Si sono svolte le elezioni presidenziali malawiane, questi i risultati:
Peter Mutharika, Social-liberale (Partito Democratico Progressista): 56.76 % dei voti
Lazarus Chakwera, Conservatore (Partito del Congresso): 33.01 % dei voti
Dalitso Kabambe, Liberaldemocratico (Movimento Unito di Trasformazione): 3.95 % dei voti
Atupele Muluzi, Liberale (Fronte Democratico Unito): 1.92 % dei voti
Joyce Banda, Liberal-conservatore (Partito Popolare): 1.61 % dei voti
Akwame Bandawe, Partito Anyamata Atsikana Azimayi: 0.75 % dei voti
Thokozani Banda, Indipendente: 0.42 % dei voti
Michael Usi,
Demo-liberale (Partito Odya Zake Alibe Mlandu): 0.32 % dei voti
Kamuzu Chibambo, Partito della Trasformazione Popolare: 0.32 % dei voti
Kondwani Nankhumwa, Partito dello Sviluppo Popolare: 0.23 % dei voti
Phunziro Mvula, Indipendente: 0.18 % dei voti
Cosmas Chipojola, Indipendente: 0.16 % dei voti
Adil Chilungo, Indipendente: 0.16 % dei voti
Frank Mwenefumbo, Partito dello Sviluppo Nazionale: 0.10 % dei voti
Jordan Sauti, Partito dei Cittadini Patrioti: 0.04 % dei voti
Milward Tobias, Indipendente: 0.04 % dei voti
Smart Swira, Indipendente: 0.03 % dei voti
L'ex presidente Peter Mutharika, in carica tra il 2014 e il 2020, è stato eletto nuovo presidente del paese.
Friday, September 19, 2025
Thailandia, entra ufficialmente in carica il governo Charnvirakul
Entra ufficialmente in carica oggi il nuovo governo thailandese guidato da Anutin Charnvirakul, Centro-conservator-populista (Partito dell'Orgoglio - Partito Bhumjaithai), e formato da Centro-conservator-populisti, Nazional-conservatori (Partito della Nazione Unita), Conservatori (Partito Popolare del Potere dello Stato - Palang Pracharat), e Centro-populisti (Partito Kla Tham - Partito del Coraggio Dharma), e appoggiato esternamente da Liberali (Partito Democratico), Liberaldemocratici (Partito Sang - Partito Costruire la Thailandia), Centro-socialisti (Partito del Progresso) e Socialisti (Partito della Nuova Democrazia). Anutin Charnvirakul prende il posto di Phumthan Wechayachai, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai), premier ad interim da qualche settimana.
Albania, entra ufficialmente in carica il nuovo governo Rama
Con 82 voti favorevoli su 140, il parlamento albanese ha approvato il nuovo governo del premier uscente Edi Rama, Socialista (Partito Socialista), in carica dal 2013, costituito da soli Socialisti e uomini Indipendenti.
Thursday, September 18, 2025
Norvegia, Store rimane premier
In seguito alle elezioni politiche di qualche giorno fa, Jonas Gahr Store, Laburista (Partito Laburista), rimane primo ministro norvegese, a capo di un governo monocolore Laburista e con l'appoggio esterno dei Socialisti (Partito Socialista di Sinistra).
Wednesday, September 17, 2025
Moldova, fra 11 giorni le elezioni parlamentari
Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari moldave, questi i partiti e le coalizioni in lizza:
Partito di Azione e Solidarietà: partito di ispirazione
liberal-conservatrice, guidato dalla presidente Maia Sandu, in carica dal 2020; junior partner del governo Recean
Partito Socialdemocratico: l'ex partito democratico, di ispirazione socialdemocratico
Partito Sor: partito di ispirazione nazional-conservatrice
Partito delle Regioni: partito filo-russo
Partito Piattaforma della Dignità e della Verità: partito di ispirazione conservatrice
Pro Moldova: partito di ispirazione centro-conservatrice
Partito Casa Costruire l'Europa - Pace: partito di ispirazione liberaldemocratica
Partito di Unità Nazionale: partito di ispirazione conservator-rumena
Alleanza per l'Unione dei Rumeni: partito di ispirazione nazional-rumena
Partito della Legge e della Giustizia: partito di ispirazione cristiano-democratica
Partito Democrazia in Casa: partito di ispirazione conservator-populista
Partito del Potere del Popolo
Partito dei Lavoratori: partito di ispirazione laburista
Partito del Cambiamento
Speranza
Nostro Partito: partito di ispirazione cristiano-democratici-russi
Pro Patria: partito di ispirazione conservator-russa
Nuova Opzione Storica: partito di ispirazione social-cristiano-rumeno
Nuovo Partito
Patrioti
Blocco Patriottico, coalizione formata da:
Partito Socialista: partito di ispirazione socialista
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Partito del Futuro: partito di ispirazione social-nazional-populista
Assieme, coalizione formata da:
Partito Ecologista Verde: partito di ispirazione verde
Partito del Cambiamento
Alternativa, coalizione formata da:
Movimento di Alternativa Nazionale: partito di ispirazione laburista
Partito dell'Azione Unita - Congresso Civico: partito di ispirazione social-populista
Partito dello Sviluppo e del Consolidamento: partito di ispirazione cristiano-democratica, passato ad istanze di destra
Il premier uscente è Dorin Recean, Indipendente, in carica dal 2023
Seychelles, fra 10 giorni le elezioni parlamentari
Fra 10 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari delle Seychelles, questi i partiti in lizza:
Seychelles Unite: partito di ispirazione socialdemocratica
Movimento Unito
Nuova Alleanza
La Libertà
Movimento Nazionale Popolare
Alleanza Democratica, coalizione formata da:
Partito Nazionale: partito di ispirazione liberale, guidato dal presidente uscente Wavel Ramkalawan
Partito per la Giustizia Sociale e
Democratica: partito di ispirazione centrista
Partito Unito
Seychelles, fra 10 giorni le elezioni presidenziali
Fra 10 giorni si svolgeranno le elezioni presidenziali delle Seychelles, questi i candidati in lizza:
Wavel Ramkalawan, Liberale (Partito Nazionale), presidente uscente, in carica dal 2020. Anche i Centristi (Partito per la Giustizia Sociale e Democratica) e il Partito Unito appoggiano la sua candidatura
Patrick Herminie, Socialdemocratico (Seychelles Unite)
Maarco Francis, Movimento Unito
Alain St. Ange, Nuova Alleanza
Kisna Louise, Indipendente
Vincent Padayachy, La Libertà
Robert Moumou, Movimento Nazionale Popolare
Regis Francourt, Indipendente
Ralph Volcere, Indipendente
Marc Kastner, Indipendente
Charles De Clarisse, Indipendente
Gabon, fra 10 giorni le elezioni parlamentari
Fra 10 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari gabonesi, questi i partiti in lizza:
Unione Democratica dei Costruttori: partito di ispirazione conservator-populista, fondato il 25 giugno 2025 dal presidente golpista Brice Oligui Nguema
Partito Democratico: partito di ispirazione conservatrice
Raggruppamento Nazionale dei Taglialegna - Raggruppamento per il Gabon: partito di ispirazione demo-socialista
Circolo dei Liberali Riformatori: partito di ispirazione liberale
Partito Socialdemocratico: partito di ispirazione socialdemocratica
Unione per la Nuova Repubblica
I Democratici
Nuova Democrazia
Fronte Repubblicano di Uguaglianza
Unione per la Democrazia e l'Integrazione Sociale
Raggruppamento, Eredità e Modernità
Restaurazione dei Valori Repubblicani
Unione per la Democrazia e l'Integrazione Sociale
Unione Nazionale
Unione delle Forze per il Cambiamento
Partito Popolare
Movimento Sociale di Emancipazione Popolare
Unione per la Repubblica
Fronte Patriottico: partito di ispirazione nazionalista
Socialdemocratici
Raggruppamento per la Patria e la Modernità
Tuesday, September 16, 2025
Samoa, Schmidt nuovo premier
In Samoa, in seguito alle elezioni politiche di alcuni giorni fa, La'auli Leuatea Schmidt, Liberal-conservatore (Samoa Unite nella Fede), è stato nominato il nuovo primo ministro del paese, e ha formato un governo costituito da soli Liberal-conservatori e Indipendenti. Schmidt prende il posto di Fiama Naomi Mata'afa, Liberale (Partito Unendo le Samoa), in carica dal 2021.
Monday, September 15, 2025
Albania, il presidente Begaj approva il nuovo governo Rama
Il presidente albanese Bajram Begaj, Indipendente, ha approvato il nuovo governo presentato dal premier uscente albanese Edi Rama, Socialista (Partito Socialista), in carica dal 2013. Ora il governo Rama dovrà ottenere il voto di fiducia del parlamento.
Sunday, September 14, 2025
Algeria, Ghrieb ufficialmente nuovo premier
Il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, Indipendente, ha ufficialmente nominato nuovo primo ministro Sifi Ghrieb, Indipendente, già premier ad interim da alcuni giorni in seguito alla destituzione di Nadir Larbaouoi, Indipendente.
Guyana, Phillips forma il nuovo governo
In Guyana, in seguito alle elezioni politiche di qualche giorno fa, e la conferma a primo ministro da parte del presidente rieletto Irfaan Ali, Socialista (Partito Progressista Popolare), Mark Phillips, Socialista, in carica dal 2020, ha formato il suo nuovo esecutivo, costituito da Socialisti e da uomini Indipendenti.
Macau, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le
elezioni parlamentari a Macau, città autonoma cinesi; questi i risultati:
Social-liberal-indipendentisti (Nuova Speranza): 26.73 % dei voti e 3 parlamentari
Conservator-cinesi (Associazione dei Cittadini Uniti): 18.16 % dei voti e 3 parlamentari
Laburisti-cinesi (Federazione dei Sindacati): 16.91 % dei voti e 2 parlamentari
Liberal-conservator-cinesi (Unione Macao - Guandong): 13.41 % dei voti e 2 parlamentari
Social-cinesi (Unione Generale delle Associazioni dei Vicini): 13.23 % dei voti e 2 parlamentari
Social-femministe-cinesi (Associazione Generale delle Donne): 11.56 % dei voti e 2 parlamentari
12 parlamentari eletti in maniera indiretta
7 parlamentari nominati dal premier
Vedremo se il premier uscente Sam Hou Fai, Indipendente filo-cinese, in carica dal 2024, sarà confermato alla guida del paese.
Saturday, September 13, 2025
Lituania, il presidente Nauseda approva il governo Ruginiene
Il presidente lituano Gitanas Nauseda, Indipendente, ha approvato il governo presentatogli dalla premier Inga Ruginiene, Socialdemocratica (Partito Socialdemocratico), e formato da Socialdemocratici, Nazional-populisti (Alba di Nemunas) e Agrari-verdi (Unione dei Contadini e dei Verdi), e appoggiato esternamente dai Conservator-polacchi (Azione Elettorale dei Polacchi - Unione delle Famiglie Cristiane). Ora manca solo l'approvazione finale del parlamento.
Friday, September 12, 2025
Nepal, la Karki premier ad interim
Il presidente nepalese Ram Chandra Poudel, Socialdemocratico (Partito del Congresso), ha nominato premier ad interim del paese la ex presidente della Corte Suprema Sushila Karki, Indipendente. La nomina della Karki arriva dopo colloqui tra presidente, esercito e i manifestanti che avevano messo a ferro e fuoco il paese, costringendo il premier Khadga Prasad Oli,
Comunista (Partito Comunista -
Unificato
Marxista-Leninista), alle dimissioni.
Vedremo se la Karki, benvista dai manifestanti, riuscirà a riportare la calma nel paese.
Camerun, i risultati delle elezioni del senato
Si sono svolte le elezioni del senato camerunense, questi i risultati:
Conservatori (Raggruppamento Democratico Popolare): 86.56 % dei voti e 70 senatori
Non riescono ad eleggere nessun senatore:
Liberal-conservatori (Unione Nazionale per la Democrazia e il Progresso): 6.81 % dei voti
Alleanza Nazionale per la Democrazia e il Progresso: 3.34 % dei voti
Unione Democratica: 1.89 % dei voti
Liberali (Fronte per la Salvezza Nazionale): 1.15 % dei voti
Partito per la Riconciliazione Nazionale: 1.08 % dei voti
Fronte dei Democratici: 0.81 % dei voti
Socialisti (Unione dei Movimenti Socialisti): 0.51 % dei voti
Movimento per la Difesa della Repubblica: 0.48 % dei voti
Socialdemocratici (Fronte Socialdemocratico): 0.37 % dei voti
Thursday, September 11, 2025
Albania, nasce il nuovo governo Rama
In seguito alle elezioni politiche di qualche settimana fa, il premier uscente albanese Edi Rama, Socialista (Partito Socialista), in carica dal 2013, ha formato il suo nuovo governo.
San Marino, Rossi e Bugli indicati come nuovi capitani reggenti
Lorenzo Bugli, Cristiano-democratico (Partito Cristiano Democratico) e Matteo Rossi, Socialdemocratico (Partito dei Socialisti e dei Democratici), sono stati indicati come i nuovi capitani reggenti sammarinesi. Il loro mandato inizierà ufficialmente il primo ottobre, quando andranno a sostituire Italo Righi, Cristiano-democratico (Partito Cristiano Democratico) e Denise Bronzetti, Socialdemocratica (Partito dei Socialisti e dei Democratici). Oltre che da Cristiano-democratici e Socialdemocratici, il governo sammarinese è formato anche da Centristi (Movimento Ideali Socialisti e Riforme e Sviluppo), Centro-conservatori (Elego per una Nuova Repubblica), Conservatori (Noi Sammarinesi), e Social-liberali (Partito Socialista), e Socialisti (Libera).
Lituania, la Ruginiene forma il suo nuovo governo
La premier in pectore lituana Inga Ruginiene, Socialdemocratica (Partito Socialdemocratico), ha formato il suo governo, costituito da Socialdemocratici, Nazional-populisti (Alba di Nemunas) e Agrari-verdi (Unione dei Contadini e dei Verdi), e appoggiato esternamente dai Conservator-polacchi (Azione Elettorale dei Polacchi - Unione delle Famiglie Cristiane). Ora questo esecutivo deve essere approvato dal presidente della repubblica e dal parlamento.
Francia, Lecornou ufficialmente nuovo premier
Inizia ufficialmente il mandato di primo ministro francese di Sebastien Lecornou, Social-liberale (Rinascimento). Ora Lecornou dovrà formare il suo nuovo esecutivo.
Tuesday, September 9, 2025
Francia, Lecornou indicato come nuovo premier
In seguito alla sfiducia di Francois Bayrou, Liberaldemocratico (Movimento Democratico), il presidente francese Emmanuel Macron, Social-liberale (Rinascimento), ha indicato come nuovo primo ministro del paese Sebastien Lecornou, Social-liberale.
Nepal, manifestazioni popolari, il premier Oli si dimette
Il premier nepalese Khadga Prasad Oli,
Comunista (Partito Comunista -
Unificato
Marxista-Leninista), si è dimesso, e ha lasciato gli uffici governativi in elicottero, mentre il parlamento e molti palazzi istituzionali sono presi d'assalto da manifestanti.
La situazione nel paese è degenerata dopo che il governo aveva deciso di bloccare molti social network che non avevano voluto registrarsi ad un portale governativo: a questa decisione, molti Nepalesi, soprattutto giovani, si sono riversati nelle strade della capitale Kathmandu per protestare, e hanno assaltato anche il parlamento. Il governo ha cercato di placare la rabbia dei manifestanti abrogando la legge e destituendo il ministro dell'Interno, dopo che gli scontri con la polizia aveva causato la morte di 19 manifestanti, ma le proteste continuano, in quanto ora i manifestanti chiedono un cambiamento radicale nella classe politica del paese.
Guyana, Philips confermato premier
Il presidente della Guyana Irfaan Ali, Socialista (Partito Progressista Popolare), appena confermato presidente, ha confermato alla guida del governo Mark Phillips, Socialista, in carica dal 2020.
Guinea, fra 12 giorni referendum costituzionale
Fra 12 giorni si svolgerà un referendum in Guinea, in cui si chiederà ai cittadini di approvare la nuova costituzione.
Le maggiori novità sono:
- il mandato presidenziale passa da 5 a 7 anni
- limite di due mandati presidenziali
- istituzione del senato, per 1/3 nominato dal presidente, per 2/3 elettivo
Il presidente è il colonnello Mamady Doubouya, Indipedente, al potere dal 2021 con un colpo militare.
Norvegia, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari norvegesi; questi i risultati:
Laburisti (Partito Laburista): 28.17 % dei voti e 53 seggi parlamentari
Conservator-populisti (Partito del Progresso): 23.87 % dei voti e 48 seggi parlamentari
Conservatori (Partito di Destra): 14.64 % dei voti e 24 seggi parlamentari
Centro-agrari (Partito Centrista): 5.63 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Socialisti (Partito Socialista di Sinistra): 5.51 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Marxisti (Partito Rosso): 5.32 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Verdi (Partito dell'Ambiente - I Verdi): 4.66 % dei voti e 7 seggi parlamentari
Cristiano-democratici (Partito Cristiano Popolare): 4.22 % dei voti e 7 seggi parlamentari
Liberali (Partito di Sinistra): 3.65 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Conservator-pensionati (Partito dei Pensionati): 0.84 % dei voti
Nazional-populisti (Democratici): 0.72 % dei voti
Partito Generazione
Centro-conservator-populisti (Partito dell'Industria e del Commercio): 0.58 % dei voti
Conservator-cristiani (Conservatori): 0.49 % dei voti
Filo-russi (Pace e Giustizia): 0.30 % dei voti
Centristi (Partito Centrista): 0.18 % dei voti
Partito DNI: 0.17 % dei voti
Partito del Welfare e dell'Innovazione: 0.16 % dei voti
Attenzione al Paziente: 0.13 % dei voti
Salvare l'Ospedale di Ulleval: 0.08 % dei voti
Partito della Solitudine: 0.02 % dei voti
Comunisti (Partito Comunista): < 0.01 % dei voti
Vedremo se il premier uscente Joans Gahr Store, Laburista, in carica dal 2021, sarà confermato alla guida del paese.
Monday, September 8, 2025
Francia, il premier Bayrou viene sfiduciato dal parlamento
Con 364 voti favorevoli e 194 contrari, il parlamento francese ha sfiduciato il premier Francois Bayrou, Liberaldemocratico
(Movimento Democratico), bocciando la sua politica economica.
Vedremo ora se il presidente della repubblica Emmanuel Macron, Social-liberale (Rinascimento), deciderà di nominare un nuovo primo ministro, o se procederà alla dissoluzione del parlamento e ad elezioni anticipate.
Guyana, inizia il secondo mandato presidenziale di Ali
Con 36 voti favorevoli su 65, il parlamento guyanese ha rieletto per un secondo mandato come presidente della repubblica Irfaan Ali, Socialista (Partito Progressista Popolare), in carica dal 2020.
Vedremo se anche il premier uscente Mark Phillips, Socialista, sarà confermato alla guida del governo del paese.
Sunday, September 7, 2025
Giappone, il premier Ishiba si dimette
Il premier giapponese Shigeru Ishiba, Conservatore (Partito Liberaldemocratico), ha annunciato le proprie dimissioni, dopo che alle scorse elezioni, i Conservatori avevano perso la maggioranza assoluta in senato, dopo averla persa anche nella camera bassa. Vedremo se si riformerà comunque un governo tra Conservatori e Conservator-buddhisti (Nuovo Governo Pulito - Nuovo Partito Komeito), come quello di Ishiba.
Thailandia, il re approva Charnvirakul come nuovo primo ministro
Il re thailandese Rama X ha ufficialmente nominato nuovo primo ministro del paese Anutin Charnvirakul, Centro-conservator-populista (Partito dell'Orgoglio - Partito Bhumjaithai), a capo di un governo formato, oltre che da Centro-conservator-populisti, anche da Nazional-conservatori (Partito della Nazione Unita), Conservatori (Partito Popolare del Potere dello Stato - Palang Pracharat), Liberali (Partito Democratico), Liberaldemocratici (Partito Sang - Partito Costruire la Thailandia), Centro-populisti (Partito Kla Tham - Partito del Coraggio Dharma), Centro-socialisti (Partito del Progresso) e Socialisti (Partito della Nuova Democrazia).
Anutin
Charnvirakul prende il posto di Phumthan Wechayachai,
Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai), premier ad interim da qualche settimana.
Friday, September 5, 2025
Malawi, fra 11 giorni le elezioni parlamentari
Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari malwaiane, questi i partiti in lizza:
Partito del Congresso: partito di istanze conservatrici, guidato dal presidente Lazarus Chakwera, in carica dal 2020
Partito Democratico Progressista: partito di istanze social-liberali
Movimento Unito di Trasformazione: partito di ispirazione
liberaldemocratico, junior partner del governo Chakwera
Partito Popolare: partito di istanze liberal-conservatrici
Fronte Democratico Unito: partito di istanze liberali
Alleanza per la Democrazia: partito di ispirazione socialdemocratica
Partito Odya Zake Alibe Mlandu: partito di ispirazione demo-liberale, nato da una scissione del Movimento Unito di Trasformazione
Partito dello Sviluppo Popolare
Partito Petra
Partito dello Sviluppo Nazionale
AAA
Partito dei Cittadini Patrioti
Malawi, fra 11 giorni le elezioni presidenziali
Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni presidenziali malawiane, questi i candidati in lizza:
Lazarus Chakwera, Conservatore (Partito del Congresso), presidente uscente, in carica dal 2020
Peter Mutharika, Social-liberale (Partito Democratico Progressista), presidente tra il 2014 e il 2020
Joyce Banda, Liberal-conservatore (Partito Popolare), presidente tra il 2012 e il 2014
Dalitso Kabambe, Liberaldemocratico (Movimento Unito di Trasformazione), ex presidente della banca centrale malawiana
Atupele Muluzi, Liberale (Fronte Democratico Unito)
Michael Usi, Demo-liberale (Partito Odya Zake Alibe Mlandu, partito nato da una scissione del Movimenti Unito di Trasformazione), vicepresidente uscente
Kondwani Nankhumwa, Partito dello Sviluppo Popolare
Kamuzu Chibambo, Partito della Trasformazione Popolare
Frank Mwenefumbo, Partito dello Sviluppo Nazionale
Akwame Bandawe, Partito Anyamata Atsikana Azimayi
Jordan Sauti, Partito dei Cittadini Patrioti
Thokozani Banda, Indipendente
Adil Chilungo, Indipendente
Cosmas Chipojola, Indipendente
Smart Swira, Indipendente
Milward Tobias, Indipendente
Phunziro Mvula, Indipendente
Thailandia, il parlamento nomina Charnvirakul nuovo premier
Il parlamento thailandese si è riunito per nominare il nuovo primo ministro, questi i risultati:
Anutin Charnvirakul, Centro-conservator-populista (Partito dell'Orgoglio - Partito Bhumjaithai): 311 voti
Chaikasem Nitisiri, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai): 152 voti
Astensioni: 27 deputati
Anutin Charnvirakul è stato quindi nominato nuovo primo ministro, e, non appena otterrà ufficialmente il mandato dal re Rama X, andrà a sostituire l'uscente Phumthan Wechayachai,
Conservator-populista.
Giamaica, Holness confermato premier
In seguito alle elezioni di ieri, il parlamento giamaicano ha confermato l'uscente Andrew Holness, Conservatore (Partito Laburista), come premier del paese, a capo di un governo di soli Conservatori. Holness è in carica dal 2016.
Thursday, September 4, 2025
Siria, fra 11 giorni le elezioni parlamentari
Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari siriane, le prime dopo la caduta del regime del dittatore Bashar Al-Assad, nel dicembre del 2024. Le elezioni saranno indirette, effettuate da esperti e da figure delle varie comunità del paese. Non sono ammessi partiti politici.
Il presidente uscente è Ahmed Al-Sharaa, Indipedente, ex leader del partito Hsy'at Tahrir Al-Sham - Organizzazione per la Liberazione del Levante.
Thailandia, il Consiglio Privato rigetta la richiesta di elezioni anticipate
Il Consiglio Privato thailandese ha rigettato la richiesta del governo ad interim guidato da Phumthan Wechayachai, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai) di sciogliere il parlamento e di indire elezioni anticipate, chiedendo invece al parlamento uscente di riunirsi per nominare un nuovo governo, in seguito alla rimozione per comportamento non etico della premier Phumthan Wechayachai, Conservator-populista.
Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, Minic confermato premier
Il parlamento della Repubblica Srpska, regione autonoma della Bosnia Erzegovina, ha confermato Savo Minic, Social-nazional-serbo (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti) come nuovo premier del paese, al posto del dimissionario compagno di partito Radovan Viskovic. Contemporaneamente, la Commissione Elettorale della Repubblica Srpska ha detto che si rifiuta di organizzare le elezioni presidenziali anticipate per il 23 novembre, volute dal presidente destituito Milorad Dodik, Social-nazional-serbo, ma considerate non leggittime dall'autorità centrale di Sarajevo.
Isola di Sant'Elena, Regno Unito, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari in Sant'Elena, isola sotto
sovranità del Regno Unito. Eletti tutti uomini Indipendenti, dal momento
che nessun partito è presente nell'isola.
Vedremo se la premier uscente Julie Thomas, Indipendente, in carica dal 2021, sarà confermata alla guida del paese.
Giamaica, i Conservatori mantengono la maggioranza in parlamento
Si sono svolte le elezioni parlamentari
giamaicane; questi i risultati:
Conservatori (Partito Laburista): 50.47 % dei voti e 34 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Partito Nazionale Popolare): 49.21 % dei voti e 29 seggi parlamentari
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Partito Progressista: 0.26 % dei voti
Congresso Unito degli Indipendenti: 0.02 % dei voti
Dal momento che i Conservatori hanno mantenuto la maggioranza assoluta in parlamento, è quasi certa la conferma a primo ministro del loro leader Andrew Holness,
in carica dal 2016 e già premier tra il 2011 e il 2012.
Guyana, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari guyanesi, questi i risultati:
Socialisti (Partito Progresssista Popolare): 55.31 % dei voti e 36 seggi parlamentari
Liberal-populisti (Investiamo sulla Nazione) + Una Nuova Guyana Unita: 24.87 % dei voti e 16 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Congresso Nazionale Popolare - Riforma) + Centro-socialisti (Partito d'Azione) + Laburisti (Alleanza Popolare dei Lavoratori) + Alleanza Fronte Nazionale + Partito Giustizia per Tutti + Fronte Democratico Nazionale: 17.79 % dei voti e 12 seggi parlamentari
Movimento Avanti: 0.99 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Social-liberali (Alleanza per il Cambiamento): 0.82 % dei voti
Assemblea per la Libertà e la Prosperità: 0.22 % dei voti
Dal momento che i Socialisti mantengono la maggioranza assoluta in parlamento, quasi sicuramente il presidente uscente Irfaan Ali, Socialista, e il premier Mark Philips, Socialista, in carica entrambi dal 2020, saranno confermati nei loro incarichi.
Wednesday, September 3, 2025
Macau, Cina, fra 11 giorni le elezioni parlamentari
Fra 11 giorni a Macau, città autonoma della Cina, si svolgeranno le
elezioni parlamentari; questi i partiti e le coalizioni in lizza:
Unione Macao - Guandong: partito di ispirazione liberal-conservator-cinese
Unione Generale delle Associazioni dei Vicini: l'ex Unione per la Promozione del Progresso, partito di ispirazione social-cinese
Nuova Speranza: partito di ispirazione social-liberal-indipendentista
Federazione dei Sindacati: partito di ispirazione laburista-cinsese
Associazione Generale delle Donne: partito di ispirazione social-femminista-cinese
Associazione dei Cittadini Uniti: partito di ispirazione conservator-cinese
Il premier uscente è Sam Hou Fai, Indipendente filo-cinese, in carica dal 2024.
Sunday, August 31, 2025
Yemen, Houthi, Miftah premier ad interim
In seguito all'uccisione, durante bombardamenti israeliano, del premier della regione yemenita controllata dai ribelli Houthi, Ahmad Al-Rahawi, Fondamentalista-sciita (Movimento Houthi), Muhammad Miftah, Fondamentalista-islamico, è statno nominato primo ministro ad interim. Rimane presidente Mahdi al-Mashat, Fondamentalista-sciita (Movimento Houthi).
Sudan, i ribelli confermano ufficialmente Hemedti come nuovo presidente
A Nyala, capitale della regione del Darfur, i ribelli delle Forze di Supporto confermano ufficialmente nuovo presidente del Sudan ilgenerale Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti, Indipendente, e Mohamed Hassan al-Taishi,
Indipendente, come primo ministro, a capo di un governo formato da Islamico-democratici
(Partito Umma - Partito della Nazione), Liberali (Partito Democratico
Unionista) e da Liberaldemocratici (Movimento di Liberazione Popolare -
Nord).
Ovviamente il governo centrale del presidente Abdel Fattah
Burhan, Indipendente, non riconosce questo governo ribelle.
Friday, August 29, 2025
Samoa, elezioni parlamentari i Liberal-conservatori ottengono la maggioranza assoluta
Si sono svolte le elezioni parlamentari samoane, questi i risultati:
Liberal-conservatori (Samoa Unite nella Fede): 40.87 % dei voti e 30 seggi parlamentari
Conservatori (Partito per la Protezione dei Diritti Umani): 36.84 % dei voti e 14 seggi parlamentari
Liberali (Partito Unendo le Samoa): 9.24 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Indipendenti: 4 seggi parlamentari
Non riescono ad ottenere nessun parlamentare:
Laburisti (Partito Laburista): 1.08 % dei voti
Partito Repubblicano della Democrazia Costituzionale: 0.05 % dei voti
Social-liberali (Partito Repubblicano delle Riforme - Tumua Ma Pule): 0.02 % dei voti
I Liberal-conservatori ottengono la maggioranza assoluta in parlamento, e pertanto dovrebbero riuscire a formare un nuovo governo monocolore senza grossi problemi, andando a sostituire quello guidato da Fiama Naomi
Mata'afa, Liberale, in carica dal 2021. Quasi certo che il nuovo primo ministro sarà La'auli Leuatea Schmidt, leader dei Liberal-conservatori.
Thailandia, la Corte Costituzionale conferma la destituzione della premier Shinawatra
La Corte Costituzionale thailandese ha confermato la rimozione da presidente del consiglio di Phumthan Wechayachai, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai), per comportamento non etico in una telefonata con i leader cambogiani, in cui viene accusata di aver deriso l'esercito thailandese. Per ora rimane quindi premier ad interim il suo vice Phumthan Wechayachai, Conservator-populista.
Yemen, Houthi, ucciso da un rail israeliano il premier Al-Rahawi
Il premier della regione yemenita controllata dai ribelli Houthi, Ahmad Al-Rahawi, Fondamentalista-sciita (Movimento Houthi), è rimasto ucciso in seguito ad un bombardamento israeliano nella capitale Sana'a. Israele sta da mesi bombardando la regione per l'appoggio degli Houthi ad Hamas, a Gaza.
Thursday, August 28, 2025
Algeria, destituito il premier Larbaouoi, al suo posto ad interim Ghrieb
Il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, Indipendente, ha destituito il primo ministro Nadir Larbaouoi, Indipendente, senza una motivazione ufficiale, e lo ha sostituito ad interim con il ministro dell'Industria uscente Sifi Ghrieb, Indipendente.
Norvegia, fra 11 giorni le elezioni parlamentari
Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari norvegesi; questi i partiti in lizza:
Partito Laburista: partito di ispirazione laburista, guidato dal premier Jonas Gahr Store, in carica dal 2021
Partito di Destra: partito di ispirazione conservatrice
Partito Centrista: partito di ispirazione centro-agraria
Partito Socialista di Sinistra: partito di ispirazione socialista
Partito Cristiano Popolare: partito di ispirazione cristiano-democratica
Partito di Sinistra: partito di ispirazione liberale
Partito del Progresso: partito di ispirazione conservator-populista
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Partito Rosso: partito di ispirazione marxista
Partito dei Pensionati: partito di ispirazione conservator-pensionato
Partito dell'Ambiente - I Verdi: partito di ispirazione verde
Conservatori: l'ex partito I Cristiani, di ispirazione conservator-cristiana
Democratici: partito di ispirazione nazional-populista
Partito Generazione
Partito Centrista: partito di ispirazione centrista
Partito dell'Industria e del Commercio: partito di ispirazione centro-conservator-populista
Attenzione al Paziente: partito che chiede l'ampliamento dell'ospedale della municipalità di Alta
Partito del Welfare e dell'Innovazione
Partito DNI
Pace e Giustizia: partito filo-russo
Partito della Solitudine
Salvare l'Ospedale di Ulleval
Tuesday, August 26, 2025
Lituania, la Runginiene nuova premier
Con 78 voti favorevoli, 35 contrari e 14 astensioni, il parlamento lituano ha confermato Inga Ruginiene, Socialdemocratica (Partito Socialdemocratico) come nuova premier del paese. Ora la Ruginiene dovrà formare il suo esecutivo: ha già stretto un'alleanza con Nazional-populisti (Alba di Nemunas) e Agrari-verdi (Unione dei Contadini e dei Verdi) per costituire il nuovo esecutivo, che sarà appoggiato esternamente anche dai Conservator-polacchi (Azione Elettorale dei Polacchi - Unione delle Famiglie Cristiane), alleati in parlamento con gli Agrari-verdi.
Monday, August 25, 2025
Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, Minic nominato nuovo premier
Il presidente della Repubblica Srpska, regione autonoma della Bosnia Erzegovina, Milorad Dodik, Social-nazional-serbo (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), ha nominato Savo Minic, Social-nazional-serbo, come nuovo primo ministro del paese, al posto del dimissionario compagno di partito Radovan Viskovic. La decisione di Dodik è giuridicamente contestata, dal momento che la Commissione Elettorale Bosniaca ha dichiarato decaduto il suo mandato presidenziale.
Sunday, August 24, 2025
Taiwan, fallito il referendum per tornare all'energia nucleare
Si è svolto in Taiwan il referendum per ripristinare l'energia nucleare nel paese: dal momento che solo il 21.70 % degli aventi diritto ha votato sì, il referendum non è stato approvato.
Saturday, August 23, 2025
Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, accettate le dimissioni del premier Viskovic, referendum per il 25 ottobre
Il parlamento della Repubblica
Srpska, regione autonoma della Bosnia Erzegovina, ha accettato le dimissioni del premier Radovan Viskovic, Social-nazional-serbo
(Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), e contemporaneamente ha indetto un referendum per il 25 ottobre circa il futuro del presidente Milorad
Dodik, Social-nazional-serbo.
La situazione nella regione è esplosiva, con la Commissione Elettorale bosniaca che ha dichiarato decaduto Dodik dalla presidenza, e chiesto nuove elezioni entro 90 giorni, e invece il parlamento che non riconosce la decisione e indice questo referendum per chiedere alla popolazione se vogliono che Dodik rimanga al potere.
Paesi Bassi, i Conservatori escono dal governo Schoof
Nei Paesi Bassi i Conservatori (Nuovo Contratto Sociale) hanno deciso di lasciare il governo Dick Schoof, Indipendente, in polemica con la decisione del premier di non inasprire i rapporti con Israele come risposta alla guerra contro i Palestinesi della striscia di Gaza. A questo il governo Schoof, già dimissionario, è formato solo da Conservator-agrari (Movimento Cittadino-Agrario) e Liberali (Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia).
Friday, August 22, 2025
Isola Sant'Elena, Regno Unito, fra 11 giorni le elezioni parlamentari
Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari nell'isola di Sant'Elena, isola sotto sovranità inglese. I candidati sono tutti Indipendenti. Il premier uscente è Julie Thomas, Indipendente, in carica dal 2021.
Thursday, August 21, 2025
Bolivia, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari boliviane, questi i risultati:
Cristiano-democratici (Partito Cristiano Democratico): 32.15 % dei voti, 47 deputati e 16 senatori
Socialdemocratici (Fronte Rivoluzionario della Sinistra) + Conservator-federalisti (Movimento Socialdemocratico): 26.68 % dei voti, 39 deputati e 12 senatori
Social-liberale (Fronte di Unità Nazionale) + Centro-conservatori (Creiamo) + Centro-socialisti (Movimento Senza Paura) + Cambio 25 + Alleanza della Società Patriottica + Alleanza per una Bolivia Unita e Solidale: 19.85 % dei voti, 27 deputati e 7 senatori
Movimento del Terzo Sistema + Partito
Socialista Rivoluzionario + Movimento Autonomista per il Lavoro e la
Stabilità: 8.39 % dei voti e 10 deputati
Liberal-conservatori (Autonomia - Sumate): 6.64 % dei voti, 4 deputati e 1 senatore
Socialisti (Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politico per la Sovranità dei Popoli): 3.19 % dei voti e 2 deputati
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Liberali (Unità di Solidarietà Civile) + Movimento Popolare Originale: 1.65 % dei voti
Conservatori (Azione Nazionalista
Democratica) + Siamo Tutti Pando + Nazionalità Autonome per il
Cambiamento ed Emancipazione Rivoluzionaria: 1.46 % dei voti
Giamaica, fra 12 giorni le elezioni parlamentari
Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari
giamaicane; questi i partiti in lizza:
Partito Laburista:
partito di ispirazione conservatrice, guidato dal premier Andrew Holness,
in carica dal 2016 e già premier tra il 2011 e il 2012
Partito Nazionale Popolare:
partito di ispirazione socialdemocratica
Partito Progressista
Congresso Unito degli Indipendenti
Wednesday, August 20, 2025
Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, Stevandic presidente ad interim
Dopo che la Commissione Elettorale Bosniaca ha destituito d'autorità il presidente della Repubblica Srpska, regione autonoma della Bosnia Erzegovina, Milorad Dodik, Social-nazional-serbo (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), la presidenza passa ad interim al presidente del parlamento Nenad Stevandic, Nazional-populista (Serbia Unita). Tuttavia Dodik continua a considerarsi il vero presidente del paese.
Tuesday, August 19, 2025
Guyana, fra 13 giorni le elezioni parlamentari
Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari guyanesi, questi i partiti in lizza:
Partito Progresssista Popolare: partito di istanze
socialiste, guidato dal presidente Irfaan Ali, e dal premier Mark Phillips, entrambi in carica dal 2020
Alleanza per il Cambiamento: partito di ispirazione
social-liberale
Movimento Avanti
Assemblea per la Libertà e la Prosperità
Una Partnership per l'Unità Nazionale, coalizione formata da:
Congresso Nazionale Popolare - Riforma: partito di istanze
socialdemocratiche
Partito d'Azione: partito di ispirazione centro-socialista
Alleanza Popolare dei Lavoratori: partito di istanze laburiste
Alleanza Fronte Nazionale
Partito Giustizia per Tutti
Fronte Democratico Nazionale
Coalizione formata da:
Una Nuova Guyana Unita
Investiamo sulla Nazione: partito di ispirazione liberal-populista
La prima cosa che farà il nuovo governo sarà eleggere il nuovo
presidente della repubblica, la carica istituzionale con il potere
maggore.
Egitto, svolte le elezioni del senato
Si sono svolte le elezioni del senato in Egitto, questi i risultati:
Si è svolto il primo turno delle elezioni parlamentari egizien; questi i risultati:
Liberal-conservatori (Partito del Futuro della Nazione): 102 senatori
Centro-populisti (Partito dei Difensori della Patria): 42 senatori
Partito Fonte Nazionale: 21 senatori
Social-liberali (Partito Popolare Repubblicano): 10 senatori
Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico): 5 senatori
Centro-liberali (Partito della Riforma e dello Sviluppo): 4 senatori
Centristi (Partito della Giustizia): 4 senatori
Nazional-liberali (Partito Wafd): 2 senatori
Social-nazional-populisti (Partito Nazionale Progressista Unionista - Tagammu): 2 senatori
Volontà della Generazione: 1 senatore
Liberal-nazionali (Partito della Libertà): 1 senatore
Conservator-liberali (Partito del Congressoa): 1 senatore
Senatori nominati: 100
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Partito della Coscienza
Nuovo Partito Indipendente
Salafiti-democratici (Partito Al-Nour - Partito della Luce)
Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, crisi istituzionale: il presidente Dodik dichiarato ufficialmente decaduto, lui non accetta
Crisi istituzionale in Repubblica
Srpska, regione autonoma della Bosnia Erzegovina. La Commissione Elettorale bosniaca ha infatti rigettato il ricorso del presidente Milorad Dodik, Social-nazional-serbo (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti) contro la sentenza che lo vede decaduto da tutti gli incarichi istituzionali, sancendo di fatto il termine della sua presidenza, per non aver rispettato le decisioni dell'Alto Rappresentante dell'ONU nel
paese, Christian Shmidt, Cristiano-sociale-tedesco (Unione Cristiano
Sociale). Teoricamente dovrebbero quindi essere organizzate nuove elezioni presidenziali entro 90 giorni.
Dodik ha però respinto la decisione, affermando di non riconoscere l'autorità della Commissione, e ha affermato che organizzerà un referendum entro un mese in cui chiederà alla popolazione se lo vuole confermare presidente, e ha minacciato un referendum per l'indipendenza entro la fine dell'anno.
Monday, August 18, 2025
Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, il premier Viskovic si dimette
Il premier Repubblica
Srpska, regione autonoma della Bosnia Erzegovina, Radovan Viskovic, Social-nazional-serbo
(Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), si è dimesso, ufficialmente in accordo con il presidente della repubblica Milorad Dodik, Social-nazional-serbo. Non è stata data una motivazione ufficiale per le sue dimissioni, forse legate alla decisione di un tribunale locale, qualche giorno fa, di rimuovere dalla presidenza Dodik per essersi mosso contro la costituzione, decisione contro la quale il presidente ha fatto ricorso.
Vedremo se il prossimo govero sarà formato, come quello uscente, da Social-nazional-serbi, Nazional-populisti (Serbia Unita), Popolari (Partito Popolare), Centro-conservatori (Unione Democratica - Demos), Verdi (Verdi), e Socialisti (Partito Socialista).
Samoa, fra 11 giorni le elezioni parlamentari
Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari samoane, questi i partiti in lizza:
Samoa Unite nella Fede: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Partito per la Protezione dei Diritti Umani: partito di ispirazione conservatrice
Partito Unendo le Samoa: partito di ispirazione liberale, nato il 30 maggio 2025 da una scissione di Samoa Unite nella Fede guidata dalla premier Fiama Naomi Mata'afa, in carica dal 2021
Partito Laburista: partito di ispirazione laburista, nato il 6 giugno 2025 da una scissione del Partito per la Protezione dei Diritti Umani
Partito Repubblicano delle Riforme - Tumua Ma Pule: partito di ispirazione social-liberale
Partito Repubblicano della Democrazia Costituzionale
Bolivia, elezioni presidenziali, ballottaggio tra Paz e Quiroga
Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali boliviane; questi i risultati:
Rodrigo Paz Pereira, Indipendente: 32.16 % dei voti
Jorge Quiroga, Socialdemocratico (Fronte Rivoluzionario della Sinistra): 26.63 % dei voti
Samuel Doria Medina, Social-liberale (Fronte di Unità Nazionale): 19.79 % dei voti
Andronico Rodriguez,
Indipendente: 8.48 % dei voti
Manfred Reyes Villa, Liberal-conservatore (Autonomia - Sumate): 6.63 % dei voti
Eduardo del Castillo, Socialista (Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politico per la Sovranità dei Popoli): 3.19 % dei voti
Jhonny Fernandez, Liberale (Unità di Solidarietà Civile): 1.67 % dei voti
Pavel Aracena,
Indipendente: 1.45 % dei voti
Dal momento che nessun candidato ha ottenuto il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio tra Paz e Quiroga, in programma per il 19 ottobre. Il vincitore andrà a
sostituire Luis Arce, Socialista (Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politico per la Sovranità dei Popoli), al potere dal 2020.
Friday, August 15, 2025
Lituania, il presidente propone la Ruginiene come nuova premier
Il presidente lituano Gitanas Nauseda, Indipendente, ha ufficialmente proposto al parlamento Inga Ruginiene, Socialdemocratica, come nuova premier, come indicato dallo stesso Partito Socialdemocratico qualche giorno fa.
Wednesday, August 13, 2025
Taiwan, fra 10 giorni referendum
Fra 10 giorni si svolgerà un referendum in Taiwan, in cui si chiederà ai cittadini del paese se sono d'accordo con il fatto che una centrale nucleare del paese appena dismessa torni a funzionare.
Il presidente William Lai, Social-liberale (Partito Democratico Progressista), è per il no, in quanto ha voluto la dismissione della centrale e la de-nuclearizzazione del paese, avvenuta proprio con lo spegnimento di questa centrale, che era l'ultima rimasta in funzione, mentre Conservatori (Partito Nazionalista - Guomindang) e Liberaldemocratici (Partito Popolare), sono per il sì, e per il ritorno all'energia nucleare nel paese.
Tuesday, August 12, 2025
Ascension, Regno Unito, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari di Ascension, isola atlantica sotto sovranità inglese. Sono stati eletti tutti uomini Indipendenti, dal momento che i partiti non sono ammessi nel paese.
Vedremo se il capo dell'esecutivo uscente Nigel Philips, Indipendente, in carica dal 2022, sarà confermato alla guida del paese.
Monday, August 11, 2025
Guinea Bissau, Camarà forma il suo nuovo governo
Il neo-premier della Guinea Bissau Braima Camarà, Social-populista (Movimento per una Alternativa Democratica G-15), ha formato il nuovo governo, costituito da Social-populisti e Liberal-conservatori (Partito di Rinascita Nazionale).
Thursday, August 7, 2025
Guinea Bissau, Braima Camarà nuovo premier
Il presidente della Guinea Bissau Umaro Sissoco Embalò, Social-populista (Movimento per una Alternativa Democratica G-15), ha nominato nuovo premier Braima Camarà, Social-populista, che va a sostituire Rui Duarte Barros, Socialista (Partito Africano per l'Indipendenza). Non sono state date motivazioni a questo cambio, anche se comunque i rapporti da presidente e Socialisti sono da mesi molto critici.
Haiti, Saint-Cyr nuovo presidente
La presidenza haitiana passa a Laurent Saint-Cyr, Indipendente, che va a prendere il posto di Fritz Jean, Socialdemocratico (Inite - Unità Patriottica), in carica da marzo. La presidenza è a rotazione tra i vari membri del Consiglio Presidenziale Transitorio, fintanto che non saranno svolte nuove elezioni presidenziali.
Lituania, la Ruginiene indicata come nuova premier
In Lituania, il Partito Socialdemocratico, partito con più seggi in parlamento, ha indicato come nuova primo ministro Inga Ruginiene, Socialdemocratica. Se confermata dal parlamento, la Ruginiene andrà a sostituire il compagno di partito Rimantas Sadzius, premier ad interim da qualche giorno. Vedremo se il governo Ruginiene sarà composto, come quello uscente, da Socialdemocratici e Social-verdi (Unione dei Democratici "Per la Lituania"), e appoggiato esternamente dai Nazional-populisti (Alba di Nemunas).
Wednesday, August 6, 2025
Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, crisi istituzionale, destituito il presidente Dodik che però non si dimette
Crisi istituzionale in Repubblica Srpska, entità autonoma della Bosnia Erzegovina: l'autorità elettorale bosniaca ha rimosso dalla presidenza Milorad Dodik, Social-nazional-serbo (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), dopo che un tribunale lo ha condannato ad un anno di carcere per non aver rispettato le decisioni dell'Alto Rappresentante dell'ONU nel paese, Christian Shmidt, Cristiano-sociale-tedesco (Unione Cristiano Sociale). La Bosnia Erzegovina è infatti ancora sotto tutela dell'ONU, e i rapporti tra ONU e entità serba del paese sono molto aspri, soprattutto con Dodik, che più volte ha minacciato l'indipendenza della Repubblica Srspka.
Dodik ha però respinto la decisione dell'autorità elettorale bosniaca, affermando che rimarrà presidente fintanto che il parlamento della Repubblica Srpska non voterà la sua destituzione.
Polonia, inizia il mandato presidenziale di Nawrocki
Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale polacco di Karol Nawrocki, Indipendente, eletto presidente qualche settimana fa. Nawrocki prende il posto di Andrzej Duda, Nazional-conservatore (Legge e Giustizia), in carica dal 2015.
Tuesday, August 5, 2025
Burundi, Ntahontuye nuovo premier
Il presidente burundese Evariste Ndayishimiye, Nazional-hutu (Congresso Nazionale per la Difesa e la Democrazia - Forze per la Difesa e la Democrazia), ha nominato nuovo premier Nestor Ntahontuye, Nazional-hutu. Ntahontuye prende il posto del suo compagno di partito Gervais Ndirakobuca, in carica dal 2022.
Lituania, Sadzius premier ad interim
Il ministro delle finanze lituano Rimantas Sadzius, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico, è diventato nuovo primo ministro ad interim del paese, fintanto che il parlamento non nominerà il nuovo governo, dopo le dimissioni di Gintautas Paluckas, Socialdemocratico. Come quello precedente, anche il governo Sadzius è formato da Socialdemocratici e Social-verdi (Unione dei Democratici "Per la Lituania"), e appoggiato esternamente dai Nazional-populisti (Alba di Nemunas).
Saturday, August 2, 2025
Bolivia, fra 15 giorni le elezioni parlamentari
Fra 15 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentati boliviane; questi i partito in lizza:
Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politico per la Sovranità dei Popoli: partito di ispirazione socialista, cui è riconfluito il Movimento Verso il Socialismo - Blocco di Rinnovamento, del presidente uscente Luis Arce
Autonomia - Sumate: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Partito Cristiano Democratico: partito di ispirazione cristiano-democratica
Alleanza Popolare, coalizione formata da:
Movimento del Terzo Sistema
Partito
Socialista Rivoluzionario
Movimento Autonomista per il Lavoro e la
Stabilità
Forza Popolare, coalizione formata da:
Unità di Solidarietà Civile: partito di ispirazione liberale
Movimento Popolare Originale
Libertà e Progresso, coalizione formata da:
Azione Nazionalista
Democratica: partito di ispirazione conservatrice
Siamo Tutti Pando
Nazionalità Autonome per il
Cambiamento ed Emancipazione Rivoluzionaria
Libertà e Democrazia, coalizione formata da:
Fronte Rivoluzionario della Sinistra: partito di ispirazione socialdemocratica
Movimento Socialdemocratico: partito di ispirazione conservator-federalista
Blocco di Unità, coalizione formata da:
Fronte di Unità Nazionale: partito di ispirazione social-liberale, spostatosi anche ad istanze liberali
Creiamo: partito di ispirazione centro-conservatrice
Movimento Senza Paura: partito di ispirazione centro-socialista
Cambio 25
Alleanza della Società Patriottica
Alleanza per una Bolivia Unita e Solidale
Bolivia, fra 15 giorni il primo turno delle elezioni presidenziali
Fra 15 giorni si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali boliviane; questi i candidati in lizza:
Eduardo del Castillo, Socialista (Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politico per la Sovranità dei Popoli)
Samuel Doria Medina, Social-liberale (Fronte di Unità Nazionale, spostatosi anche ad istanze liberali)
Jorge Quiroga, Socialdemocratico (Fronte Rivoluzionario della Sinistra), presidente ad interim tra il 2001 e il 2002
Manfred Reyes Villa, Liberal-conservatore (Autonomia - Sumate)
Andronico Rodriguez, Indipendente, appoggiato da Movimento del Terzo Sistema, Partito Socialista Rivoluzionario e Movimento Autonomista per il Lavoro e la Stabilità. Fino ad inizio anno Rodriguez era esponente del Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politica per la Sovranità
Jhonny Fernandez, Liberale (Unità di Solidarietà Civile), appoggiato anche dal Movimento Popolare Originale
Rodrigo Paz Pereira, Indipendente, appoggiato dai Cristiano-democratici (Partito Cristiano Democratico), figlio dell'ex presidente Jaime Paz, in carica da 1989 al 1993
Pavel Aracena, Indipendente, appoggiato dai Conservatori (Azione Nazionalista Democratica), da Siamo Tutti Pando e da Nazionalità Autonome per il Cambiamento ed Emancipazione Rivoluzionaria
Eva Copa, Indipendente, appoggiata dal Movimento di Rinascita Nazionale
L'eventuale secondo turno è previsto per il 19 ottobre; il vincitore andrà a sostituire Luis Arce, Socialista, al potere dal 2020.
Friday, August 1, 2025
El Salvador, il parlamento elimina il numero di mandati presidenziali
Con 57 voti favorevoli e 3 contrari, il parlamento salvadoregno ha eliminato il limite dei mandati presidenziali, diminuendo contemporaneamente la durata del mandato presidenziale da 6 a 5 anni. In questo modo il presidente Nayib Bukele, Conservator-populista (Nuove Idee), potrà ripresentarsi anche alle prossime elezioni. Nello stesso tempo, il termine del mandato presidenziale in corso è stato ridotto al 2027, rispetto al 2028, in modo tale da far coincidere le elezioni presidenziali alle elezioni parlamentari. L'opposizione accusa i Conservator-populisti e il presidente di voler instaurare una dittatura.
Myanmar, Saw nuovo premier ad interim, Hlaing rimane presidente
La giunta militare birmana ha dato vita alla Commissione di Sicurezza e Pace Nazionale, presieduta dal generale Min Aung Hlaing, Indipendente, di fatto presidente del paese, con il compito di organizzare le elezioni generali di fine anno.
Contemporaneamente Hlaing lascia la presidenza del consiglio, che passa ad interim al generale Nyo Saw, Indipendente. Le opposizioni hanno già detto che boicotteranno le elezioni, considerandole non democratiche.
Thursday, July 31, 2025
Lituania, il premier Paluckas si dimette
Il premier lituano Gintautas Paluckas, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico), ha presentato le proprie dimissioni al presidente Gitanas Nauseda, Indipendente. La decisione arriva dopo che i partner di governo Social-verdi (Unione dei Democratici "Per la Lituania"), avevano minacciato di passare all'opposizione se Paluckas, invischiato in un caso di corruzione, fosse rimasto alla guida del governo. Il governo Paluckas è formato da Socialdemocratici e Social-verdi, e appoggiato esternamente dai Nazional-populisti (Alba di Nemunas), da qualche mese ai ferri corti con i Social-verdi.
Monday, July 28, 2025
Sudan, i ribelli formano un proprio governo
I ribelli delle Forze di Supporto Rapido, che controllano il sud del Sudan, hanno dato vita ad un loro governo, con sede provvisoria a Nyala, capitale della regione del Darfur.
Presidente è stato nominato il capo dei ribelli, ossia il generale Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti, Indipendente, mentre presidente del consiglio è Mohamed Hassan al-Taishi, Indipendente. Questo governo ribelle è formato da Islamico-democratici (Partito Umma - Partito della Nazione), Liberali (Partito Democratico Unionista) e da Liberaldemocratici (Movimento di Liberazione Popolare - Nord).
Ovviamente il governo centrale del presidente Abdel Fattah
Burhan, Indipendente, non riconosce questo governo ribelle.
Sunday, July 27, 2025
Burundi, i risultati delle elezioni del senato
Si sono svolte le elezioni del senato burundese, questi i risultati:
Nazional-hutu (Congresso Nazionale per la
Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia): 10 senatori
Senatori Riservati alle Minoranze: 3 senatori
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Nazional-tutsi (Unione per il Progresso Nazionale)
Conservator-hutu (Congresso Nazionale per la
Libertà)
Alleanza per il Popolo, la Democrazia e la Riconciliazione
Partito per la Democrazia e la Riconciliazione
I
Nazional-hutu conquistano quindi tutti i seggi disponibili, in elezioni viziate da evidenti brogli.
Saturday, July 26, 2025
Ruanda, nsce il governo Nsengiyumva
Il neo-premier ruandese Justin Nsengiyumva, Indipendente, ha formato il suo nuovo governo, costituito da Social-populisti (Fronte Patriottico) e uomini Indipendenti.
Thursday, July 24, 2025
Isole Marianne Settentrionali, Stati Uniti, morto il governatore Palacios, al suo posto Apatang
E' morto il governatore delle Isole Marianne Settentrionali, arcipelago sotto sovranità statunitense, Arnold Palacios, Indipendente. Al suo posto diventa nuovo governatore il suo vice David Apatang, Indipendente.
Ruanda, Nsengiyumva nuovo premier
Il presidente raundese Paul Kagame, Social-populista (Fronte Patriottico), ha nominato nuovo primo ministro Justin Nsengiyumva, Indipendente, che prende il posto di Edouard Ngirente, Indipendente, in carica dal 2017. Non è stata data una motivazione ufficiale di questo cambiamento al vertice del governo.
Monday, July 21, 2025
Giappone, i risultati delle elezioni del senato
Si sono svolte le elezioni del senato giapponesi, questi i risultati:
Conservatori (Partito Liberaldemocratico): 21.64 % dei voti e 101 senatori
Liberal-conservatori (Partito Democratico per il Popolo): 12.88 % dei voti e 22 senatori
Nazionalisti (Sanseito - Facciamolo da Noi - Partito del Suffragio): 12.55 % dei voti e 15 senatori
Social-liberali (Partito Democratico Costituzionale): 12.50 % dei voti e 38 senatori
Conservator-buddhisti (Nuovo Governo Pulito - Nuovo Partito Komeito): 8.81 % dei voti e 21 senatori
Conservator-populisti (Partito dell'Innovazione - Associazione della Restaurazione - Nippon Ishin No Kai): 7.39 % dei voti e 19 senatori
Social-populisti (Reiwa Shinsegumi): 6.56 % dei voti e 6 senatori
Nazional-populisti (Partito Conservatore - Hoshuto): 5.04 % dei voti e 2 senatori
Comunisti (Partito Comunista): 4.79 % dei voti e 7 senatori
Team Mirai: 2.57 % dei voti e 1 senatore
Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico): 2.06 % dei voti e 2 senatori
Populisti (Partito della Collaborazione - Un Partito Creato da Tutti - Mintsuko - NHK): 1.15 % dei voti e 1 senatore
Indipendente: 8 senatori
Non riescono ad eleggere nessun senatore:
Strada per il Ristabilimento: 0.89 % dei voti
Seishinkai: 0.56 % dei voti
Coalizione degli Indipendenti: 0.49 % dei voti
Genzei - Riduzione delle Tasse: 0.43 % dei voti
Partito Conservatore: 0.22 % dei voti
Partito della Riforma:: 0.09 % dei voti
Associazione per la Protezione delle Famiglie: 0.04 % dei voti
Partito per la Riduzione delle Tasse: 0.01 % dei voti
Nuovo Partito Kunimori: 0.01 % dei voti
Nuovo Partito Yamato: 0.01 % dei voti
Partito Saigo: <0.01 % dei voti
Partito della Fusione Nucleare: <0.01 % dei voti
Partito per la Pace nel Mondo: <0.01 % dei voti
Partito di Chi Salva: <0.01 % dei voti
Il premier Shigeru Ishiba, Conservatore, a capo di un governo di coalizione con i Conservator-buddhisti, perde la maggioranza assoluta in senato, dopo che già non godeva della maggioranza nella camera bassa. Comunque Ishiba, per il momento, afferma di non volersi dimettere.
Monaco, inizia il mandato di Mirmand come nuovo premier
Christophe Mirmand, Indipendente, diventa ufficialmente oggi il nuovo primo ministro monegasco, a capo di un governo formato da Indipendenti e Conservatori (Unione Nazionale). Mirmand prende il posto di Isabelle Berro-Amadei, Indipendente, premier ad interim da qualche settimana.
Thursday, July 17, 2025
Bosnia Erzegovina, inizia la presidenza della presidenza tripartita di Komsic
Inizia ufficialmente oggi la presidenza della presidenza tripartita della Bosnia Erzegovina di Zeljko Komsic, Socialista (Fronte Democratico), esponente della minoranza croata. Komsic prende il posto di Zeljka Cvijanovic, Social-nazional-serba (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), esponente della minoranza serba. Oltra a Komsic e Cvijanovic, l'altro presidente del paese è Denis Becirovic, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico), esponente della minoranza bosgnacca.
Ucraina, il governo Svyrydenko ottiene la fiducia parlamentare
Con 262 voti favorevoli, 23 contrari e 26 astensioni, il parlamento ucraino ha votato la fiducia alla premier Yuliya Svyrydenko, Indipendente, e, con un voto successivo, con 253 voti favorevoi e 13 contrari, anche al suo governo, formato da uomini Indipendenti e Centro-populisti (Servitore della Patria).
Suriname, la Geerling-Simons forma il suo nuovo governo
La neo-presidente del Suriname Jennifer Geerling-Simons, Socialista (Partito Nazionale Democratico), ha formato il nuovo governo, formato da Socialisti, Centro-socialisti (Partito Nazionale), Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo) e Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso), e appoggiato esternamente dai Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica).
Wednesday, July 16, 2025
Ucraina, il parlamento accetta le dimissioni del governo Shmyhal
Con 261 voti favorevoli su 450, il parlamento ucraino ha accettato le dimissioni del governo guidato da Denys Shmyhal, Indipendente, dimessosi il giorno prima, in vista della nomina di Yuliya Svyrydenko, Indipendente, come nuova premier.
Suriname, inizia ufficialmente la presidenza Geerling-Simons
Inizia ufficialmente oggi la presidenza del Suriname di Jennifer Geerling-Simons, Socialista (Partito Nazionale Democratico), nominata nuova presidente dal parlamento qualche giorno fa. La Geerling-Simons prende il posto di Chan Santokhi, Social-liberale (Partito Riformista Progressista), in carica dal 2020. Ora la Geerling-Simons dovrà formare il nuovo esecutivo, che sarà molto probabilmente formato da Socialisti, Centro-socialisti (Partito Nazionale), Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo), Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso) e Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica), che sono coloro che le hanno stretto un patto di governo per permetterle di diventare presidente.
Tuesday, July 15, 2025
Ucraina, Shmyhal annuncia le proprie dimissioni
Il premier ucraino Denys Shmyhal, Indipendente, ha presentato oggi al presidente Volodymyr Zelensky, Centro-populista (Servitore della Patria), le proprie dimissioni, per facilitare la nomina di Yuliya Svyrydenko, Indipendente, come nuova premier.
Monday, July 14, 2025
Ucraina, la Svyrydenko nominata nuova premier
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Centro-populista (Servitore della Patria), ha nominato nuova primo ministro Yuliya Svyrydenko, Indipendente, odierna ministra dell'economia, con il compito di dar vita ad un governo di rinnovamento. Se confermata dal parlamento, la Svyrydenko andrà a sostituire Denys Shmyhal, Indipendente, in carica dal 2020.
Friday, July 11, 2025
Giappone, fra 9 giorni le elezioni del senato
Fra 9 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari giapponesi anticipate; questi i partiti in lizza:
Partito Liberaldemocratico: partito di ispirazione conservatrice, guidato dal premier Shigeru Ishiba, in carica dal 2024
Nuovo Governo Pulito - Nuovo Partito Komeito: partito di ispirazione conservator-buddhista, junior partner del governo Ishiba
Partito dell'Innovazione - Associazione della Restaurazione - Nippon Ishin No Kai: partito di ispirazione conservator-populista
Partito Socialdemocratico: partito di ispirazione socialdemocratica
Partito Conservatore - Hoshuto: partito di ispirazione nazional-populista
Team Mirai
Sanseito - Facciamolo da Noi - Partito del Suffragio: partito di ispirazione nazionalista
Partito Democratico per il Popolo: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Partito Democratico Costituzionale: partito di ispirazione social-liberale
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Reiwa Shinsegumi: partito di ispirazione social-populista
Partito della Collaborazione - Un Partito Creato da Tutti - Mintsuko - NHK: partito di ispirazione populista
Genzei - Riduzione delle Tasse
Strada per il Ristabilimento
Partito della Riforma
Seishinkai
Coalizione degli Indipendenti
Partito Conservatore
Associazione per la Protezione delle Famiglie
Partito per la Riduzione delle Tasse
Nuovo Partito Kunimori
Nuovo Partito Yamato
Partito Saigo
Partito della Fusione Nucleare
Partito per la Pace nel Mondo
Partito di Chi Salva
Monday, July 7, 2025
Corea del Sud, il governo di Min-seok entra ufficialmente in carica
E' entrao ufficialmente in carica il nuovo governo sud-coreano guidato da Kim Min-seok, Liberaldemocratico (Partito Democratico), dopo aver ottenuto la fiducia parlamentare pochi giorni fa.
Suriname, la Geerling-Simons nominata nuovo presidente
Con 34 voti su 51, il parlamento di Suriname ha nomninato nuova presidente del paese Jennifer Geerling-Simons, Socialista (Partito Nazionale Democratico), grazie anche ai voti dei Centro-socialisti (Partito Nazionale), Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo), Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso) e Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica). Il mandato della Geerling-Simons inizierà ufficialmente il 16 luglio, quando andrà a sostituire il presidente uscente Chan Santokhi, Social-liberale (Partito Riformista Progressista), in carica dal 2020.
Thursday, July 3, 2025
Thailandia, Wechayachai nuovo premier ad interim
Dopo un rimpasto del governo, il vicepremier Suriya Juangroongruankit, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai), perde la sua carica, e conseguentemente anche l'interim di presidente del consiglio, che va quindi al nuovo vicepremier Phumthan Wechayachai, Conservator-populista, già premier ad interim per qualche giorno nel 2024. L'interim è dovuto al fatto che la premier Paetongtarn Shinawatra, Conservator-populista, è stata sospesa dalla Corte Costituzionale per violazione etica.
Monaco, Mirmand indicato come nuovo premier
Il principe monegasco Alberto II ha indicato come nuovo premier Christophe Mirmand, Indipendente, dopo la rinuncia di Philippe Mettoux,
Indipendente.
Mirmand dovrebbe entrare ufficialmente in carica il 21 luglio, quando andrà a sostituire Isabelle Berro-Amadei,
Indipendente, premier ad interim da qualche settimana.
Come quelli precedenti, anche il governo Mirmand sarà formato da Indipendenti e Conservatori (Unione Nazionale).
Corea del Sud, il governo idi Kim Min-Seok ottiene la fiducia parlamentare
Con 173 voti favorevoli, 3 contrari e 3 astensioni, il parlamento sudcoreano ha votato la fiducia al nuovo governo guidato da Kim Min-seok, Liberaldemocratico (Partito Democratico). I Conservatori (Partito del Potere Popolare), maggior gruppo di opposizione, non hanno partecipato al voto.
Wednesday, July 2, 2025
Guernsey, Regno Unito, de Sausmarez eletta nuova premier
Il parlamento di Guernsey,
isola europea sotto sovranità inglese, si è riunito per nominare il nuovo presidente del consiglio, questi i risultati:
Lindsay de Sausmarez, Indipendente: 22 voti parlamentari
Msrk Helyar, Indipendente: 11 voti parlamentari
Jonathan Le Toq, Indipendente: 7 seggi parlamentari
La de Sausmarez è stata quindi eletta nuova prmier del paese, andando a prendere il posto di Lyndon Trott, Indipendente, in carica dalla fine del 2023.
Tuesday, July 1, 2025
Thailandia, la Corte Costituzionale sospende la premier Shinawatra, al suo posto ad interim Juangroongruangkit
La Corte Costituzionale thailandese ha rimosso temporaneamente dalla carica di primo ministro Paetongtarn Shinawatra, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai); al suo posto diventa premier ad interim il vicepremier Suriya Juangroongruankit, Conservator-populista. La Corte ha destituito la premier per violazione etica, dopo che alcuni senatori lo hanno accusato di essere stata troppo morbida con la Cambogia circa una disputa di confine tra i due paesi, in particolare in una telefonata con la leadership cambogiana. Ora la Shinawatra ha 15 giorni di tempo per difendersi. Anche il governo Juangroongruankit è formato da Conservator-populisti, Nazional-conservatori (Partito della Nazione Unita), Conservator-malesi (Partito della Nazione - Prachachart), Conservatori (Partito Popolare del Potere dello Stato - Palang Pracharat), e Agrari-populisti (Partito dello Sviluppo Nazionale - Chartthaipattana).
Unione Europea, inizia il semestre danese
Terminato il semestre polacco, inizia oggi il semestre di presidenza danese del Consiglio Europeo, sotto la guida, fino al 31 dicembre 2025, della premier danese Mette Frederiksen, Socialdemocratica (Social Democratici, branca danese del Partito Socialista).
Monday, June 30, 2025
Monaco, Mettoux rinuncia a formare il nuovo governo
Il premier in pectore monegasco Philippe Mettoux, Indipendente, ha annunciato al principe Alberto II di rinunciare all'incarico, accusando il parlamento di essere contrario alle riforme da lui proposte che dovrebbero far fronte alla corruzione e al riciclaggio che, secondo lui, sono due dei grossi problemi del paese. A questo punto rimane premier ad interim Isabelle Berro-Amadei, Indipendente, fintanto che il principe non nominerà un nuovo premier.
Tuesday, June 24, 2025
Romania, il governo Bolojan ottiene la fiducia parlamentare
Con 301 voti favorevoli, 9 contrari e 154 astensioni, il parlamento romeno ha votato la fiducia al governo guidato da Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), formato da Conservatori, Popolar-ungheresi (Alleanza Democratica degli Ungheresi), Liberali (Unione Salvare la Romania) e Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico). Bolojan prende il posto del suo compagno di partito Catalin Predoiu, premier ad interim da qualche settimana. Il patto governativo prevede che Bolojan rimarrà al potere fino al 2027, quando verrà sostituito da un espondente del Partito Socialdemocratico.
Saturday, June 21, 2025
Romania, Bolojan nominato nuovo premier
Il neo-presidente romeno Nicusor Dan, Indipendente, ha nominato come nuovo primo ministro Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), dopo che Conservatori, Popolar-ungheresi (Alleanza Democratica degli Ungheresi), Liberali (Unione Salvare la Romania) e Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico) hanno trovato un accordo per formare il nuovo governo. Questo accordo prevede che Bolojan rimarrà in carica fino al 2027, quando la presidenza del consiglio passerà ad un esponente del Partito Socialdemocratico. Una volta ottenuta la fiducia parlamentare, Bolojan diventerà ufficialmente il nuovo premier, andando a sostituire l'interim di Catalin Predoiu, Conservatore.
Friday, June 20, 2025
Guernsey, Regno Unito, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari a Guernsey,
isola europea sotto sovranità inglese; questi i risultati:
Social-liberali (Avanti): 3 seggi parlamentari
Indipendenti: 35 seggi parlamentari
Vedremo se il premier uscente Lyndon Trott, Indipendente, in carica dalla fine del 2023, sarà confermato alla guida del paese.
Thursday, June 19, 2025
Guernsey, Regno Unito, in programma le elezioni parlamentari
Si stanno svolgendo le elezioni parlamentari a Guernsey,
isola europea sotto sovranità inglese; l'unico partito che si è presentato è Avanti, l'ex partito Futuro, di ispirazione social-liberale.
Il premier uscente è Lyndon Trott, Indipendente, in carica dalla fine del 2023.
Thailandia, i Centro-conservator-populisti
I Centro-conservator-populisti (Partito dell'Orgoglio - Partito Bhumjaithai) hanno lasciato il governo guidato da Paetongtarn Shinawatra, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai), passando all'opposizione, accusando la premier di essere troppo morbida con la Cambogia circa una disputa di confine tra i due paesi. Ora il governo Shinawatra è formato solo da Conservator-populisti, Nazional-conservatori (Partito della Nazione Unita), Conservator-malesi (Partito della Nazione - Prachachart), Conservatori (Partito Popolare del Potere dello Stato - Palang Pracharat), e Agrari-populisti (Partito dello Sviluppo Nazionale - Chartthaipattana), godendo di una fragile maggioranza in parlamento.
Friday, June 13, 2025
Mongolia, Zandanshatar ufficialmente nuovo premier
Con 108 voti favorevoli e 9 contrari, il parlamento mongolo ha nominato nuovo primo ministro Gombojav Zandanshatar, Socialdemocratico (Partito Popolare), che va quindi a prendere ufficialmente il posto del suio compagno di partito Luvsannamsrain Oyun-Erdene, sfiduciato dal parlamento quache giorno fa.
Thursday, June 12, 2025
Burundi, i Nazional-hutu mantengono la maggioranza assoluta in parlamento
Si sono svolte le elezioni parlamentari burundesi, questi i risultati:
Nazional-hutu (Congresso Nazionale per la
Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia): 96.51 % dei voti e 100 seggi parlamentari
Nominati: 20 parlamentari
Seggi per minoranze etniche: 3
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Nazional-tutsi (Unione per il Progresso Nazionale): 1.38 % dei voti
Conservator-hutu (Congresso Nazionale per la
Libertà): 0.58 % dei voti
Congresso per la Democrazia e il Progresso: 0.38 % dei voti
Coalizione Bwa Bose: 0.22 % dei voti
Consiglio dei Patrioti: 0.07 % dei voti
Monarchici-parlamentari (Partito Monarchico Parlamentare): 0.07 % dei voti
Alleanza Democratica per la Rinascita: 0.06 % dei voti
Alleanza per il Popolo, la Democrazia e la Riconciliazione: 0.05 % dei voti
Islamico-democratici (Unione per la Pace e la Democrazia): 0.05 % dei voti
Raggruppamento Nazionale per il Cambiamento: 0.05 % dei voti
Partito per la Liberazione della Popolazione - Agakiza: 0.03 % dei voti
Raggruppamento per la Democrazia e lo Sviluppo Economico e Sociale: 0.03 % dei voti
Forze di Liberazione Nazionale - Icanzo: 0.02 % dei voti
Raggruppamento Democratico: 0.02 % dei voti
FPN - Imboneza: 0.01 % dei voti
Partito per la Democrazia e la Riconciliazione: 0.01 % dei voti
AND - Intadokha: 0.01 % dei voti
Liberali (Partito Liberale): 0.01 % dei voti
Nazional-conservator-huti (Fronte di Liberazione Nazionale): <0.01 % dei voti
Forze per la Difesa e la Democrazia - Kaze: <0.01 % dei voti
I Nazional-hutu mantengono quindi la maggioranza assoluta in parlamento, in elezioni viziate da evidenti brogli. Vedremo se il premier uscente Gervai Ndirakobuca, Nazional-hutu, in carica dal 2022, sarà confermato alla guida del governo.
Tuesday, June 10, 2025
Mongolia, Zandanshatar indicato come nuovo premier
In seguito alla sfiducia al premier uscente Luvsannamsrain
Oyun-Erdene, Socialdemocratico (Partito Popolare), i Socialdemocratici hanno indicato come nuovo premier un altro loro esponente, Gombojav Zandanshatar. Ora Zandanshatar dovrà essere nominato ufficialmente presidente della repubblica Ukhnaa Khurelsukh, e quindi confermato dal parlamento, entrambe le cose molto probabili perchè Zandanshatar è considerato un uomo molto vicino al presidente, e i Socialdemocratici detengono la maggioranza assoluta in parlamento.
Vedremo però se, come il governo precedente, anche questo di Zandanshatar sarà di unità nazionale, con la presenza anche dei Conservatori (Partito Democratico) e dei Liberal-conservatori (Partito Hun - Partito Nazionale
Laburista), o se invece sarà formato dai soli Socialdemocratici.
Curacao, Paesi Bassi, nasce il nuovo governo Pisas
In seguito alle elezioni politiche di qualche settimana fa, il premier uscente di Curacao, isola caraibica sotto sovranità olandese, Gilmar Pisas, Liberal-conservatore (Movimento per il Futuro), in carica dal 2021, ha formato il suo nuovo governo, costituito da soli Liberal-conservatori.
Monday, June 9, 2025
Italia, non raggiunto il quorum per i referendum
Si sono svolt in Italia 5 referendum, i cui quesiti erano:
- Ridurre il tempo di residenza richiesto per avere diritto alla cittadinanza da 10 a 5 anni
- Abrogare la possibilità di licenziare senza giusto motivo per le piccole aziende, seppure con indennizzo
- Abrogare il limite di indennizzo per il lavoratori licenziati senza giusto motivo
- Abrogare la legge che permette l'uso di contratti a termine senza giustificazione
- Abrogare la legge che esclude la ditta committente dalle responsabilità per infortuni
Dal momento che è andato a votare il 30.58 % degli aventi diritti per tutti e 5 i quesiti, quindi meno del quorum fissato al 50 % + 1, nessuna proposta è passata.
Thursday, June 5, 2025
Monaco, Mettoux indicato come nuovo premier
Il principe monegasco Alberto II ha indicato come futuro primo ministro Philippe Mettoux, Indipendente. Mettoux dovrebbe prendere il comando del governo il 4 luglio, quando andrà a sostituire l'interim di Isabelle Berro-Amadei, Indipendente, e dovrebbe guidare un governo formato da Indipendenti e Conservatori (Unione Nazionale).
Portogallo, nasce il nuovo governo Montenegro
Entra ufficialmente in carica oggi il nuovo governo portoghese guidato dal premier uscente Luis Montenegro, Conservatore (Partito Socialdemocratico), e formato da Conservatori e Popolari (Centro Sociale e Democratico - Partito Popolare).
Wednesday, June 4, 2025
Curacao, Paesi Bassi, Pisas indicato a formare il nuovo governo
Chester Peterson, Indipendente, che aveva avuto il compito dalla governatrice di Curacao, isola caraibica sotto sovranità olandese, Lucille George-Wout, Indipendente, di cercare una maggioranza nel nuovo parlamento per la formazione di un nuovo governo, dopo aver sentito i leader di tutti i gruppi parlamentari, ha indicato il premier uscente Gilmar Pisas, Liberal-conservatore (Movimento per il Futuro) come miglior candidato. Quasi sicuramente la George-Wout a questo punto incaricherà Pisas a formare il nuovo governo, compito che non dovrebbe essere troppo difficile per lui, dal momento che il suo partito gode della maggioranza assoluta in parlamento.
Corea del Sud, Kim Min-seok nominato nuovo premier
Il neo-presidente sudcoreano Lee Jae-myung, Liberaldemocratico (Partito Democratico), ha nominato nuovo premier del paese Kim Min-seok, Liberaldemocratico. Min-seok va a sostituire Lee Ju-ho, Indipendente, premier ad interim da qualche settimana.
Corea del Sud, inizia il mandato presidenziale di Lee Jae-myung
Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale sudcoreano di Lee Jae-myung, Liberaldemocratico (Partito Democratico), eletto presidente ieri. Jae-myung prende il posto di Lee Ju-ho, Indipendente, presidente ad interim da qualche settimana.
Tuesday, June 3, 2025
Paesi Bassi, il premier Schoof si dimette
Il premier olandese Dick Schoof, Indipendente, ha presentato le proprie dimissioni al re Guglielmo Alessandro, dopo che i Nazional-populisti (Partito per la Libertà), hanno deciso di uscire dal suo governo, perdendo in questo modo la maggioranza in parlamento.
Corea del Sud, Jae-myung eletto presidente
Si sono svolte le elezioni presidenziali sudcoreane, questi i risultati:
Lee Jae-myung, Liberaldemocratico (Partito Democratico): 49.42 % dei voti
Kim Moon-soo, Conservatore (Partito del Potere Popolare): 41.15 % dei voti
Lee Jun-seok,
Centro-conservatore (Partito della Riforma): 8.34 % dei voti
Kwon Yeong-guk, Socialdemocratico (Partito Democratico Laburista): 0.98 % dei voti
Son Jin-ho, Indipendente: 0.10 % dei voti
Lee Jae-myung è stato quindi eletto nuovo presidente del paese. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 4 giugno, quando andrà a sostituire l'interim di Lee Ju-ho, Indipendente.
Paesi Bassi, i Nazional-populisti escono dal governo Schoof
Crisi politica nei Paesi Bassi: i Nazional-populisti (Partito per la Libertà), hanno deciso di uscire dal governo guidato da Dick Schoof, Indipendente, accusato di non far passare una legge fortemente voluta dai Nazional-populisti che restringe di molto la possibilità di richiedere lo status di asilo politico. Ora il governo Schoof rimane in bilico, perchè il voto dei rimanenti partner governativi, ossia Conservator-agrari (Movimento Cittadino-Agrario), Conservatori (Nuovo Contratto Sociale) e Liberali (Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia), non è sufficiente per mantenere la maggioranza assoluta in parlamento.
Mongolia, sfiduciato il premier Oyun-Erdene
Con 44 voti a favore, 38 contrario e 42 astensioni, il parlamento mongolo non ha confermato la fiducia al premier Luvsannamsrain Oyun-Erdene, Socialdemocratico (Partito Popolare), che quindi è costretto alle dimissioni. Il paese è da settimane percorso da proteste contro il premier, accusato di corruzione. I Conservatori (Partito Democratico), partner di governo di Oyn-Erdene, simpatizzano per i manifestanti, tanto che il 21 maggio sono stati espulsi dal governo, mente i Liberal-conservatori (Partito Hun - Partito Nazionale Laburista), altro partito governativo, è rimasto su posizioni più caute. Tuttavia le manifestazioni continue hanno portato ad una spaccatura all'interno dello stesso Partito Popolare, tanto che al voto di fiducia molti dei loro esponenti o hanno votato contro o si sono astenuti. Ora Oyun-Erdene rimarrà premier ad interim fino all'elezione di un nuovo primo ministro.
Sudan, il premier Idris scioglie il governo
Il neo-premier sudanese Kamil Idris, Indipendente, ha sciolto il proprio governo, eredità di quello precedente, per poter formarne uno completamente nuovo.
Samoa, sciolto il parlamento
Il presidente samoano Va'aletoa Sualavi II, ha sciolto il parlamento, così come chiesto dalla premier Fiame Naomi Mataafa, Liberale (Partito Unendo le Samoa, partito appena fondato dalla Mataafa stessa), la quale, dopo essere stata espulsa dal suo partito Samoa Unite nella Fede, aveva perso la maggioranza in parlamento.
Monday, June 2, 2025
Polonia, Nawrocki eletto nuovo presidente
Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali polacche, questi i risultati:
Karol Nawrocki,
Indipendente: 50.89 % dei voti
Rafal Trzaskowski,
Liberal-conservatore (Piattaforma Civica): 49.11 % dei voti
Nawrocki, appoggiato dall'opposizione di destra, è stato quindi eletto nuovo presidente del paese. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 6 agosto, quando andrà a sostituire Andrzej
Duda, Nazional-conservatore (Legge e Giustizia), in carica dal 2015.
Saturday, May 31, 2025
Andorra, il co-principe Vives si dimette da vescovo di Urgell, al suo posto Serrano
Il papa Leone XIV ha accettato le dimissioni del vescovo di Urgell Joan Enric Vives i Sicilia, e ha nominato al suo posto vesco di Urgell Josep-Lluis Serrano Pentinat. Questa sostituzione ha un impatto anche sullo stato di Andorra, in quanto questo principato è retto da due co-principi: uno è il presidente della Francia, al momento Emmanuel Macron, l'altro il vescovo di Urgell, da oggi Serrano.
Il potere dei due co-principi è comunque del tutto formale, dal momento che il vero potere politico è nelle mani del governo, guidato dal 2023 da Xavier Espot, Liberal-conservatore (Democratici), a capo di un esecutivo formato da Liberal-conservatori e Liberaldemocratici (Cittadini
Impegnati).
Città del Vaticano, Leone XIV nuovo pontefice
E' il cardinale Robert Francis Prevost, Statunitenste, il nuovo pontefice, eletto al quarto scrutinio, dopo la morte del suo predecessore Francesco I. Prevost prende il nome di Leone XIV, in onore di Leone XIII, affermando che, come il suo predecessore Leone, anche lui dovrà far fronte ad un mondo scosso da una profonda crisi sociale.
Friday, May 30, 2025
Portogallo, a Montenegro il compito di formare il nuovo governo
In seguito alle elezioni parlamentari di qualche giorno fa, il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa, Conservatore (Partito Socialdemocratico), ha dato al premier uscente Luis Montenegro, Conservatore, il compito di formare il nuovo governo.
Wednesday, May 28, 2025
Suriname, accordo per eleggere la nuova presidente
In Suriname, in seguito alle elezioni di pochi giorni fa, Socialisti (Partito Nazionale Democratico), Centro-socialisti (Partito Nazionale), Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo), Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso) e Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica), hanno trovato un accordo per la formazione di un governo. A questo punto quasi certo che nuova presidente del paese sarà Jennifer Geerling-Simons, leader dei Socialisti, che, se eletta, andrà a sostituire Chan Santokhi, Social-liberale (Partito Riformista Progressista), in carica dal 2020.
Marshall, i risultati dei referendum
Si sono svolti nelle isole Marshall dei referendum costituzionali, questi i risultati:
-
Il diritto alla cittadinanza passa dall'essere residente da 3 anni nel
paese, a essere residente nel paese da 10 anni e sposato con un
cittadino di Marshall
Sì: 73.13 dei voti
No: 26.87 % dei voti
- Aumentare il consiglio di Iroji di una unità
Sì: 63.62 dei voti
No: 36.38 % dei voti
In questo caso vince il no, perchè nel paese un quesito referendario passa solo con più del 65 % dei voti
- Istituzione della figura del difensore civico:
Sì: 76.43 dei voti
No: 23.57 % dei voti
- Rendere obbligatoria la cittadinanza per potersi candidare alle elezioni
Sì: 85.44 dei voti
No: 14.56 % dei voti
- Aumentare i poteri della Corte dei Diritti Tradizionali
Sì: 74.81 dei voti
No: 25.19 % dei voti
- Rivendicazione dell'isola di Anen Kio, ora sotto sovranità statunitense
Sì: 80.60 dei voti
No: 19.40 % dei voti
- Unificare le circoscrizioni delle isole di Enewetak e Ujeland per la nomina al consiglio di Iroji
Sì: 78.93 dei voti
No: 21.07 % dei voti
Tuesday, May 27, 2025
Samoa, la premier Mataafa chiede elezioni anticipate
La premier samoana Fiame Naomi Mataafa, Indipendente, ha annunciato di voler sciogliere il parlamento e indire elezioni anticipate per fine anno. La decisione di Mataafa arriva dopo una grave crisi politica nel paese, in seguito alla sua espulsione in gennaio dal partito Samoa Unite nella Fede, di cui era leader, per aver destituito due sui compagni di partito dal governo per accuse di corruzione, con conseguente spaccatura del partito stesso e vittoria della fazione ostile alla Mataafa: da quel momento il governo non gode più di una maggioranza in parlamento.
Monday, May 26, 2025
Suriname, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari in Suriname, questi i partiti in lizza:
Socialisti (Partito Nazionale Democratico) + Movimento per le Riforme e la Rinascita + Piattaforma Progressista Alternativa Più: 33.96 % dei voti e 18 seggi parlamentari
Social-liberali (Partito Riformista Progressista): 32.09 % dei voti e 17 seggi parlamentari
Centro-socialisti (Partito Nazionale): 11.21 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo) + Partito Amazzonia + Partito Popolare per la Rinascita e la Democrazia + Nuovo Stile KTPI + Groep Djojo + Partito per la Democrazia e lo Sviluppo + Nuovo Suriname: 11.68 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso): 3.85 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica): 2.67 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Liberal-populisti (Partito per la Democrazia e lo Sviluppo Attraverso l'Unità) + Partito Per la Giustizia e lo Sviluppo: 2.63 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Opzione: 0.60 % dei voti
Liberali (Alternativa Democratica '91): 0.55 % dei voti
Il Nuovo Leone: 0.24 % dei voti
Partito Arena Politica: 0.19 % dei voti
Partito Popolare Vivibile: 0.12 % dei voti
Unione Democratica: 0.12 % dei voti
Partito della Comunicazione: 0.06 % dei voti
Vedremo se il presidente uscente Chan Santokhi, Social-liberale, in carica dal 2020, sarà confermato alla guida del paese: per essere confermato ha bisogno del voto dei 2/3 dei parlamentari.
Italia, fra 13 giorni 5 referendum
Fra 13 giorni si svolgeranno circa 5 referendum in Italia, questi i quesiti:
- Ridurre il tempo di residenza richiesto per avere diritto alla cittadinanza da 10 a 5 anni
- Abrogare la possibilità di licenziare senza giusto motivo per le piccole aziende, seppure con indennizzo
- Abrogare il limite di indennizzo per il lavoratori licenziati senza giusto motivo
- Abrogare la legge che permette l'uso di contratti a termine senza giustificazione
- Abrogare la legge che esclude la ditta committente dalle responsabilità per infortuni
Venezuela, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari venezuelane, questi i risultati:
Socialisti (Partito Socialista Unito) + Marxisti (Madrepatria per Tutti) + Social-comunisti (Unità Popolare) + Nazional-cristiani (Organizzazione di Rinascita Autentica) + Social-nazionali (Movimento Elettorale Popolare) + Noi Possiamo + Marxisti-leninisti (Tupamaro) + Movimento Noi Siamo Venezuelani + Alleanza per il Cambiamento + Rinascita nella Nascita della Democrazia Alternativa: 85.51 % dei voti e 256 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Azione Democratica) + Centro-socialisti (Cambiamento - Movimento dei Cittadini) + Cristiano-democratici (Comitato dell'Organizzazione Politica Elettorale Indipendente - Partito Socialista Cristiano) + Socialisti (Avanzamento Progressista) + Venezuela Unita + Liberaldemocratici (Prima il Venezuela) + Liberal-conservatori (Prima la Giustizia) + Social-centristi (Volontà Popolare) + Liberali (Unità di Visione): 6.47 % dei voti e 14 seggi parlamentari
Centro-socialdemocratici (Un Nuovo Tempo) + Unione e Cambiamento: 5.36 % dei voti e 11 seggi parlamentari
Forze dei Vicini: 3 seggi parlamentari
Centristi (Lapiz - Alleanza Matita): 1 seggio parlamentare
Verdi (Movimento Ecologista)
Comunisti (Partito Comunista)
Movimento Democratico della Prosperità
ProCittadini
Soluzioni per Venezuela
Forza di Cambiamento
Nuovo Patto
Democratici Alleati per il Libero Popolare
Prima Tinaquillo
Nuovo Progetto Popolare
Popolari (Speranza per il Cambiamento)
Movimento di Liberazione Sucre Svegliati
Popolo Indipendente
Unione e Progresso
Unità Aragua
Piattaforma Democratica Aragua
Progetto Guyana
Unità Politica Popolare 89
Lara Indipendente
Orinoco - Sur
Partito di Azione di Miranda
Visione Futura Miranda
Progressisti Indipendenti di Meridiana
Movimento Regionale Avanzato
Movimento di Rinascita Sociale
Partito di Azione Zuliana
Tutti Uniti per l'Amazzonia
Organizzazione Rivoluzionaria Indipendente Sociale
Partito Indipendente Organizzato
Sito Indigeno Indipendente
Movimento Caracas per Tutti
Demo-socialisti (Movimento per il Socialismo)
Nuova Visione per il Mio Paese