Si sono svolte le elezioni parlamentari burundesi, questi i risultati:
Nazional-hutu (Congresso Nazionale per la
Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia): 96.51 % dei voti e 100 seggi parlamentari
Nominati: 20 parlamentari
Seggi per minoranze etniche: 3
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Nazional-tutsi (Unione per il Progresso Nazionale): 1.38 % dei voti
Conservator-hutu (Congresso Nazionale per la
Libertà): 0.58 % dei voti
Congresso per la Democrazia e il Progresso: 0.38 % dei voti
Consiglio dei Patrioti: 0.07 % dei voti
Monarchici-parlamentari (Partito Monarchico Parlamentare): 0.06 % dei voti
Alleanza Democratica per la Rinascita: 0.06 % dei voti
Alleanza per il Popolo, la Democrazia e la Riconciliazione: 0.05 % dei voti
Islamico-democratici (Unione per la Pace e la Democrazia): 0.05 % dei voti
Raggruppamento Nazionale per il Cambiamento: 0.05 % dei voti
Partito per la Liberazione della Popolazione - Agakiza: 0.03 % dei voti
Forze di Liberazione Nazionale - Icanzo: 0.02 % dei voti
Raggruppamento Democratico: 0.02 % dei voti
Partito per la Democrazia e la Riconciliazione: <0.01 % dei voti
I Nazional-hutu mantengono quindi la maggioranza assoluta in parlamento, in elezioni viziate da evidenti brogli. Vedremo se il premier uscente Gervai Ndirakobuca, Nazional-hutu, in carica dal 2022, sarà confermato alla guida del governo.
Thursday, June 12, 2025
Burundi, i Nazional-hutu mantengono la maggioranza assoluta in parlamento
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment