Il papa Leone XIV ha accettato le dimissioni del vescovo di Urgell Joan Enric Vives i Sicilia, e ha nominato al suo posto vesco di Urgell Josep-Lluis Serrano Pentinat. Questa sostituzione ha un impatto anche sullo stato di Andorra, in quanto questo principato è retto da due co-principi: uno è il presidente della Francia, al momento Emmanuel Macron, l'altro il vescovo di Urgell, da oggi Serrano.
Il potere dei due co-principi è comunque del tutto formale, dal momento che il vero potere politico è nelle mani del governo, guidato dal 2023 da Xavier Espot, Liberal-conservatore (Democratici), a capo di un esecutivo formato da Liberal-conservatori e Liberaldemocratici (Cittadini
Impegnati).
Saturday, May 31, 2025
Andorra, il co-principe Vives si dimette da vescovo di Urgell, al suo posto Serrano
Città del Vaticano, Leone XIV nuovo pontefice
E' il cardinale Robert Francis Prevost, Statunitenste, il nuovo pontefice, eletto al quarto scrutinio, dopo la morte del suo predecessore Francesco I. Prevost prende il nome di Leone XIV, in onore di Leone XIII, affermando che, come il suo predecessore Leone, anche lui dovrà far fronte ad un mondo scosso da una profonda crisi sociale.
Friday, May 30, 2025
Portogallo, a Montenegro il compito di formare il nuovo governo
In seguito alle elezioni parlamentari di qualche giorno fa, il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa, Conservatore (Partito Socialdemocratico), ha dato al premier uscente Luis Montenegro, Conservatore, il compito di formare il nuovo governo.
Wednesday, May 28, 2025
Suriname, accordo per eleggere la nuova presidente
In Suriname, in seguito alle elezioni di pochi giorni fa, Socialisti (Partito Nazionale Democratico), Centro-socialisti (Partito Nazionale), Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo), Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso) e Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica), hanno trovato un accordo per la formazione di un governo. A questo punto quasi certo che nuova presidente del paese sarà Jennifer Geerling-Simons, leader dei Socialisti, che, se eletta, andrà a sostituire Chan Santokhi, Social-liberale (Partito Riformista Progressista), in carica dal 2020.
Marshall, i risultati dei referendum
Si sono svolti nelle isole Marshall dei referendum costituzionali, questi i risultati:
-
Il diritto alla cittadinanza passa dall'essere residente da 3 anni nel
paese, a essere residente nel paese da 10 anni e sposato con un
cittadino di Marshall
Sì: 73.13 dei voti
No: 26.87 % dei voti
- Aumentare il consiglio di Iroji di una unità
Sì: 63.62 dei voti
No: 36.38 % dei voti
In questo caso vince il no, perchè nel paese un quesito referendario passa solo con più del 65 % dei voti
- Istituzione della figura del difensore civico:
Sì: 76.43 dei voti
No: 23.57 % dei voti
- Rendere obbligatoria la cittadinanza per potersi candidare alle elezioni
Sì: 85.44 dei voti
No: 14.56 % dei voti
- Aumentare i poteri della Corte dei Diritti Tradizionali
Sì: 74.81 dei voti
No: 25.19 % dei voti
- Rivendicazione dell'isola di Anen Kio, ora sotto sovranità statunitense
Sì: 80.60 dei voti
No: 19.40 % dei voti
- Unificare le circoscrizioni delle isole di Enewetak e Ujeland per la nomina al consiglio di Iroji
Sì: 78.93 dei voti
No: 21.07 % dei voti
Tuesday, May 27, 2025
Samoa, la premier Mataafa chiede elezioni anticipate
La premier samoana Fiame Naomi Mataafa, Indipendente, ha annunciato di voler sciogliere il parlamento e indire elezioni anticipate per fine anno. La decisione di Mataafa arriva dopo una grave crisi politica nel paese, in seguito alla sua espulsione in gennaio dal partito Samoa Unite nella Fede, di cui era leader, per aver destituito due sui compagni di partito dal governo per accuse di corruzione, con conseguente spaccatura del partito stesso e vittoria della fazione ostile alla Mataafa: da quel momento il governo non gode più di una maggioranza in parlamento.
Monday, May 26, 2025
Suriname, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari in Suriname, questi i partiti in lizza:
Socialisti (Partito Nazionale Democratico) + Movimento per le Riforme e la Rinascita + Piattaforma Progressista Alternativa Più: 33.96 % dei voti e 18 seggi parlamentari
Social-liberali (Partito Riformista Progressista): 32.09 % dei voti e 17 seggi parlamentari
Centro-socialisti (Partito Nazionale): 11.21 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo) + Partito Amazzonia + Partito Popolare per la Rinascita e la Democrazia + Nuovo Stile KTPI + Groep Djojo + Partito per la Democrazia e lo Sviluppo + Nuovo Suriname: 11.68 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso): 3.85 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Fratellanza e Unità in Politica): 2.67 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Liberal-populisti (Partito per la Democrazia e lo Sviluppo Attraverso l'Unità) + Partito Per la Giustizia e lo Sviluppo: 2.63 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Opzione: 0.60 % dei voti
Liberali (Alternativa Democratica '91): 0.55 % dei voti
Il Nuovo Leone: 0.24 % dei voti
Partito Arena Politica: 0.19 % dei voti
Partito Popolare Vivibile: 0.12 % dei voti
Unione Democratica: 0.12 % dei voti
Partito della Comunicazione: 0.06 % dei voti
Vedremo se il presidente uscente Chan Santokhi, Social-liberale, in carica dal 2020, sarà confermato alla guida del paese: per essere confermato ha bisogno del voto dei 2/3 dei parlamentari.
Italia, fra 13 giorni 5 referendum
Fra 13 giorni si svolgeranno circa 5 referendum in Italia, questi i quesiti:
- Ridurre il tempo di residenza richiesto per avere diritto alla cittadinanza da 10 a 5 anni
- Abrogare la possibilità di licenziare senza giusto motivo per le piccole aziende, seppure con indennizzo
- Abrogare il limite di indennizzo per il lavoratori licenziati senza giusto motivo
- Abrogare la legge che permette l'uso di contratti a termine senza giustificazione
- Abrogare la legge che esclude la ditta committente dalle responsabilità per infortuni
Venezuela, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari venezuelane, questi i risultati:
Socialisti (Partito Socialista Unito) + Marxisti (Madrepatria per Tutti) + Social-comunisti (Unità Popolare) + Nazional-cristiani (Organizzazione di Rinascita Autentica) + Social-nazionali (Movimento Elettorale Popolare) + Noi Possiamo + Marxisti-leninisti (Tupamaro) + Movimento Noi Siamo Venezuelani + Alleanza per il Cambiamento + Rinascita nella Nascita della Democrazia Alternativa: 85.51 % dei voti e 256 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Azione Democratica) + Centro-socialisti (Cambiamento - Movimento dei Cittadini) + Cristiano-democratici (Comitato dell'Organizzazione Politica Elettorale Indipendente - Partito Socialista Cristiano) + Socialisti (Avanzamento Progressista) + Venezuela Unita + Liberaldemocratici (Prima il Venezuela) + Liberal-conservatori (Prima la Giustizia) + Social-centristi (Volontà Popolare) + Liberali (Unità di Visione): 6.47 % dei voti e 14 seggi parlamentari
Centro-socialdemocratici (Un Nuovo Tempo) + Unione e Cambiamento: 5.36 % dei voti e 11 seggi parlamentari
Forze dei Vicini: 3 seggi parlamentari
Centristi (Lapiz - Alleanza Matita): 1 seggio parlamentare
Verdi (Movimento Ecologista)
Comunisti (Partito Comunista)
Movimento Democratico della Prosperità
ProCittadini
Soluzioni per Venezuela
Forza di Cambiamento
Nuovo Patto
Democratici Alleati per il Libero Popolare
Prima Tinaquillo
Nuovo Progetto Popolare
Popolari (Speranza per il Cambiamento)
Movimento di Liberazione Sucre Svegliati
Popolo Indipendente
Unione e Progresso
Unità Aragua
Piattaforma Democratica Aragua
Progetto Guyana
Unità Politica Popolare 89
Lara Indipendente
Orinoco - Sur
Partito di Azione di Miranda
Visione Futura Miranda
Progressisti Indipendenti di Meridiana
Movimento Regionale Avanzato
Movimento di Rinascita Sociale
Partito di Azione Zuliana
Tutti Uniti per l'Amazzonia
Organizzazione Rivoluzionaria Indipendente Sociale
Partito Indipendente Organizzato
Sito Indigeno Indipendente
Movimento Caracas per Tutti
Demo-socialisti (Movimento per il Socialismo)
Nuova Visione per il Mio Paese
Romania, inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale di Dan
Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale romeno di Nicusor Dan, Indipendente, eletto presidente pochi giorni fa. Dan prende il posto di Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), presidente ad interim in qualità di presidente del senato.
Saturday, May 24, 2025
Ecuador, inizia il nuovo mandato presidenziale di Noboa
Inizia ufficialmente oggi il nuovo mandato presidenziale ecuadoregno di Daniel Noboa, Liberale (Azione Democratica Nazionale), confermato presidente qualche settimana fa.
Friday, May 23, 2025
Burundi, fra 12 giorni le elezioni parlamentari
Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari burundesi, questi i partiti in lizza:
Congresso Nazionale per la
Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia: partito di ispirazione nazional-hutu, guidato dal presidente Evariste Ndayishimiye, in carica dal 2020, e cui fa parte anche il premier Gervais Ndirakobuca, in carica dal 2022
Congresso Nazionale per la
Libertà: partito di ispirazione conservator-hutu
Unione per il Progresso Nazionale: partito di ispirazione nazional-tutsi, junior partner del governo Ndirakobuca
Alleanza per il Popolo, la Democrazia e la Riconciliazione
Consiglio dei Patrioti
Unione per la Pace e la Democrazia: partito di ispirazione islamico-democratica
Partito per la Democrazia e la Riconciliazione
Congresso per la Democrazia e il Progresso
Partito Monarchico Parlamentare: partito di ispirazione monarchica-parlamentare
Alleanza Democratica per la Rinascita
Raggruppamento Nazionale per il Cambiamento
Partito per la Liberazione della Popolazione - Agakiza
Forze di Liberazione Nazionale - Icanzo
Raggruppamento Democratico
Thursday, May 22, 2025
Filippine, il presidente Marcos scioglie il governo
In seguito alle elezioni parlamentari di pochi giorni fa, il presidente filippino BongBong Marcos, Conservator-federalista (Partito Federale), ha chiesto a tutti i suoi ministri di dimettersi per permettere la formazione di un nuovo governo.
Wednesday, May 21, 2025
Singapore, nasce il nuovo governo Wong
In seguito alle elezioni parlamentari di pochi giorni fa, il premier uscente Lawrence Wong, Conservatore (Partito di Azione Popolare) ha formato il nuovo governo di Singapore, formato sempre da solo Conservatori e uomini Indipendenti.
Tuesday, May 20, 2025
Sudan, Idris nuovo premier
Il presidente sudanese Abdel Fattah
Burhan, Indipendente, ha nominato nuovo premier del paese Kamil Idris, Indipendente. Idris prende il posto di Dafallah AL-Haj Ali, Indipendente, premier ad interim per qualche giorno al posto di Osman Hussein, Indipendente.
La decisione di Burhan di nominare un nuovo primo ministro e quindi un nuovo governo arriva poche settimane dopo che le truppe a lui fedeli hanno riconquistato la capitale Karthoum, come per sottolineare un passaggio storico per il paese.
Corea del Sud, fra 12 giorni le elezioni presidenziali
Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni presidenziale sudcoreane, elezioni anticipate dopo l'impeachment contro il presidente Yoon Seok-youl,
Conservatore (Partito del Potere Popolare); questi i candidati in lizza:
Lee Jae-myung, Liberaldemocratico (Partito Democratico), appoggiato anche dai Socialdemocratici-populisti (Partito Progressista Minjung)
Kim Moon-soo, Conservatore (Partito del Potere Popolare)
Lee Jun-seok, Centro-conservatore (Partito della Riforma, partito nato il 20 gennaio 2024 da una scissione a sinistra del Partito del Potere Popolare)
Kwon Yeong-guk, Socialdemocratico (Partito Democratico Laburista, l'ex Partito della Giustizia)
Son Jin-ho, Indipendente
Presidente uscente è ad interim Lee Ju-ho, Indipendente.
Monday, May 19, 2025
Portogallo, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari portoghesi, questi irisultati:
Conservatori (Partito Socialdemocratico) + Popolari (Centro Sociale e Democratico - Partito Popolare) + Conservator-verdi (Partito della Terra): 32.72 % dei voti e 89 seggi parlamentari
Socialisti (Partito Socialista): 23.38 % dei voti e 58 seggi parlamentari
Conservator-populisti (Basta - Chega): 22.56 % dei voti e 58 seggi parlamentari
Liberali (Iniziativa Liberale): 5.53 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Social-verdi (Livre): 4.20 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Comunisti (Partito Comunista) + Verdi (Partito Ecologista "I Verdi") + Social-comunisti (Intervento Democratico): 3.03 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Social-populisti (Blocco di Sinistra): 2.00 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Animalisti-verdi (Persone, Animali e Natura): 1.36 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Social-liberal-madeirensi (Assieme per il Popolo): 0.34 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Cristiano-democratici (Alternativa Nazionale Democratico): 1.32 % dei voti
Ambientalisti-pacifisti (Reagisci, Includi, Ricicla): 0.23 % dei voti
Liberal-europeisti (Volt): 0.18 % dei voti
Marxisti-leninisti (Partito Comunista dei Lavoratori): 0.18 % dei voti
Nazionalisti (Alzarsi): 0.15 % dei voti
Centro-conservatori (Nuova Destra): 0.14 % dei voti
Social-liberali (Partito Liberale Sociale): 0.11 % dei voti
Monarchici (Partito Monarchico Popolare): 0.09 % dei voti
Liberal-conservatori (Noi, Cittadini): 0.05 % dei voti
Conservator-verdi ((Partito della Terra): 0.01 % dei voti
Laburisti (Partito Laburista): 0.01 % dei voti
Vedremo se il premier uscente Luis Montenegro, Conservatore, in carica dal 2024, riuscirà a rimanere alla guida del governo.
Polonia, elezioni presidenziali, Nawrocki e Trzaskowski al ballottaggio
Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali polacche, questi i risultati:
Rafal Trzaskowski,
Liberal-conservatore (Piattaforma Civica): 31.36 % dei voti
Karol Nawrocki,
Indipendente: 29.54 % dei voti
Slawomir Mentzen, Libertario-populista (Nuova Speranza): 14.81 % dei voti
Grzegorz Braun, Monarchico (Confederazione della Corona): 6.34 % dei voti
Szymon Holownia,
Liberal-cristiano (Polonia 2020): 4.99 % dei voti
Adrian Zandberg, Social-populista (Partito Assieme - Razem): 4.86 % dei voti
Magdalena Biejat, Indipendente: 4.23 % dei voti
Krzysztof Stanowski, Indipendente: 1.24 % dei voti
Joanna Senyszyn,
Indipendente: 1.09 % dei voti
Marek Jakubiak,
Federazione per la Repubblica: 0.77 % dei voti
Artur Bartoszewicz, Indipendente: 0.49 % dei voti
Maciej Maciak, Indipendente: 0.19 % dei voti
Marek Woch,
Liberal-regionalista (Attivisti dei Governi Locali Senza Partito): 0.09 % dei voti
Dal momento che nessun candidato ha superato il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio tra Trzaskowski e Nawrocki, previsto per il primo giugno. Il vincitore andrà a sostituire Andrzej
Duda, Nazional-conservatore (Legge e Giustizia), in carica dal 2015.
Romania, Dan eletto nuovo presidente
Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali
romene, questi i risultati:
Nicusor Dan,
Indipendente: 53.60 % dei voti
George Simion, Nazional-conservatore (Alleanza per l'Unità dei Romeni): 46.40 % dei voti
Dan, sindaco della capitale Bucarest, è stato quindi eletto nuovo presidente del paese. Quando inizierà ufficialmente il suo mandato, Dan andrà a sostituire Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale
Liberale), presidente ad interim in
qualità di presidente del senato.
Thursday, May 15, 2025
Perù, il premier Adrianzen si dimette, al suo posto Arana
Il premier peruviano Gustavo Adrianzen, Indipendente, si è dimesso, qualche ora prima che il parlamento si riunisse per votare la sua sfiducia, accusato di fare poco per far fronte all'aumento della criminalità nel paese. Al suo posto, la presidente Dina Boluarte, Indipendente, ha nominato nuovo primo ministro Eduardo Arana, Indipendente.
Wednesday, May 14, 2025
Venezuela, fra 11 giorni le elezioni parlamentari
Fra 10 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari venezuelane, questi i partiti e le coalizioni in lizza:
Movimento Ecologista: partito di ispirazione verde
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Movimento Democratico della Prosperità
ProCittadini
Soluzioni per Venezuela
Forza di Cambiamento
Nuovo Patto
Democratici Alleati per il Libero Popolare
Prima Tinaquillo
Nuovo Progetto Popolare
Speranza per il Cambiamento: partito di ispirazione popolare
Movimento di Liberazione Sucre Svegliati
Popolo Indipendente
Lapiz - Alleanza Matita: partito di ispirazione centrista
Unione e Progresso
Unità Aragua
Piattaforma Democratica Aragua
Progetto Guyana
Unità Politica Popolare 89
Lara Indipendente
Orinoco - Sur
Partito di Azione di Miranda
Visione Futura Miranda
Forze dei Vicini
Progressisti Indipendenti di Meridiana
Movimento Regionale Avanzato
Movimento di Rinascita Sociale
Partito di Azione Zuliana
Tutti Uniti per l'Amazzonia
Organizzazione Rivoluzionaria Indipendente Sociale
Partito Indipendente Organizzato
Sito Indigeno Indipendente
Movimento Caracas per Tutti
Movimento per il Socialismo: partito di ispirazione demo-socialista
Nuova Visione per il Mio Paese
Grande Polo Patriottico, coalizione formata da:
Partito Socialista Unito: partito di ispirazione social-populista, guidato dal presidente Nicolas Maduro, in carica dal 2013
Madrepatria per Tutti: partito di ispirazione marxista
Unità Popolare: partito di ispirazione social-comunista
Organizzazione di Rinascita Autentica: partito di ispirazione nazional-cristiana
Movimento Elettorale Popolare: partito di ispirazione social-nazionale
Noi Possiamo
Tupamaro: partito di ispirazione marxista-leninista
Movimento Noi Siamo Venezuelani:
Alleanza per il Cambiamento
Rinascita nella Nascita della Democrazia Alternativa
Alleanza Democratica, coalizione formata da:
Azione Democratica: partito di ispirazione socialdemocratica
Cambiamento - Movimento dei Cittadini: partito di ispirazione centro-socialista
Comitato dell'Organizzazione Politica Elettorale Indipendente - Partito Socialista Cristiano: partito di ispirazione cristiano-democratica
Avanzamento Progressista: partito di ispirazione socialista, lasciate le istanze federaliste
Venezuela Unita
Prima il Venezuela: partito di ispirazione liberaldemocratica
Prima la Giustizia: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Volontà Popolare: partito di ispirazione social-centrista
Unità di Visione: partito di ispirazione liberale
Coalizione tra:
Un Nuovo Tempo: partito di ispirazione centro-socialdemocratica
Unione e Cambiamento
Suriname, fra 11 giorni le elezioni parlamentari
Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari in Suriname, questi i partiti in lizza:
Partito Riformista Progressista: partito di ispirazione social-liberale, guidato dal presidente Chan Santokhi, in carica dal 2020
Fratellanza e Unità in Politica: partito di ispirazione socialdemocratica
Partito Nazionale: partito di ispirazione centro-socialista, passato a sinistra, junior partner del governo Santokhi
Pertjajah Luhur - Impero Glorioso: partito di ispirazione nazional-giavese, junior partner del governo Santokhi
Alternativa Democratica '91: partito di ispirazione liberale
Il Nuovo Leone
Partito Arena Politica
Partito Popolare Vivibile
Partito della Comunicazione
Unione Democratica
Opzione
Coalizione tra:
Partito Nazionale Democratico: partito di ispirazione socialista
Movimento per le Riforme e la Rinascita
Piattaforma Progressista Alternativa Più
Coalizione tra:
Partito di Liberazione Generale e Sviluppo: partito di ispirazione social-meticcio, junior partner del governo Santokhi
Partito Amazzonia
Partito Popolare per la Rinascita e la Democrazia
Nuovo Stile KTPI
Groep Djojo
Partito per la Democrazia e lo Sviluppo
Nuovo Suriname
Alternativa 2020, coalizione tra:
Partito per la Democrazia e lo Sviluppo Attraverso l'Unità: partito di ispirazione liberal-populista, passato anche ad istanze populiste
Partito Per la Giustizia e lo Sviluppo
Tuesday, May 13, 2025
Australia, nasce il nuovo governo Albanese
In seguito alle elezioni di pochi giorni fa, il premier uscente Anthony Albanese, Laburista (Partito Laburista), in carica dal 2022. ha formato il nuovo governo australiano, costituito solo da uomini Laburisti.
Canada, nasce il nuovo governo Carney
In seguito alle elezioni politiche di qualche giorno fa, il premier uscente Mark Carney, Liberale (Partito Liberale), in carica da poche settimane, ha formato il nuovo governo canadese, costituito da soli Liberali.
Filippine, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari filippine; questi i risultati:
Conservatori (Cristiani Musulmani
Democratici - Lakas): 32.87 % dei voti e 103 seggi parlamentari
Cristiano-democratici (Partito di Unità Nazionale): 12.05 % dei voti e 31 seggi parlamentari
Social-conservatori (Coalizione
Popolare Nazionalista): 11.83 % dei voti e 31 seggi parlamentari
Conservator-federalisti (Partito Federale): 10.40 % dei voti e 27 seggi parlamentari
Nazionalisti (Partito Nazionalista): 9.36 % dei voti e 22 seggi parlamentari
Liberali (Partito Liberale): 3.08 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Social-liberali (Azione Democratica - Aksyon Demokratico): 2.63 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Social-populisti (Partito Democratico): 1.32 % dei voti e 2 seggii parlamentari
Conservator-davao (Alleanza per il Cambiamento - Hugpong ng Pagbabago): 1.07 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Centro-conservatori (Combattenti per le Filippine Democratiche): 0.62 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Centro-socialisti (Partito Popolare della Riforma): 0.58 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Socialisti (Forze delle Masse Lavoratrici - Pwersa Ng Masang): 0.53 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Nazional-makati (Partito Makati Unito): 0.30 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Conservator-populisti (Alleanza Nazionalista Unita): 0.28 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Alleanza dei Neri Uniti: 0.26 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Popolari (Partito Democratico Centrista): 0.25 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Partito Navoteno: 0.23 % dei voti e 1 seggio parlamentare
1 Cebu: 0.21 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Partito Adelante Zamboanga: 0.20 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Assenso di Manila: 0.14 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Indipendenti: 11 seggi parlamentari
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Partito della Giustizia Bangsamoro Unito: 0.47 % dei voti
Partito del Cambiamento Primo Pianto: 0.36 % dei voti
Sama Sama Tarlac: 0.28 % dei voti
Katipunan ng Nagkakaisang: 0.27 % dei voti
Un Capiz: 0.22 % dei voti
Partito della Riforma: 0.21 % dei voti
Partito Padajon Surigao: 0.20 % dei voti
Gailing at Serbisyo para sa Mindoreno: 0.24 % dei voti
L'Assemblea per il Progresso Democratico e Partito dello Sviluppo: 0.18 % dei voti
Società delle Filippine Unite: 0.17 % dei voti
Social-agrari (Partito dei Lavoratori e dei Contadini): 0.11 % dei voti
Kusog Bicolandia: 0.09 % dei voti
Partito delle Masse Lavoratrici - Lakas Ng Masa: 0.07 % dei voti
Asenso Abrenio: 0.06 % dei voti
Makabyan: 0.05 % dei voti
Demo-populisti (Partito Democratico Socialista): 0.04 % dei voti
Liberal-conservatori (Partito delle
Riforme Democratiche - Reporma): 0.03 % dei voti
Movimento dei Difensori della Protezione dei Diritti: < 0.01 % dei voti
Monday, May 12, 2025
Albania, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari albanesi, questi i risultati:
Socialisti (Partito Socialista): 52.43 % dei voti e 82 seggi parlamentari
Conservatori (Partito Democratico) + Nazional-conservatori (Partito Repubblicano) + Nazional-epiroti (Partito per la Giustizia, l'Integrazione e l'Unità) + Conservator-agrari (Partito Agrario Ambientalista) + Cristiano-democratici (Partito Cristiano Democratico) + Nuovo Spirito Democratico + Fronte Nazionale Democratico + Social-liberal-greci (Partito Unità per i Diritti Umani) + Liberaldemocratici (Unione Liberaldemocratica) + Partito Unione Democratica + Monarchici (Partito Movimento della Legalità) + Democristiani (Partito Democristiano) + Socialdemocratici (Partito della Libertà) + Partito Nazionale Conservatore + Nazional-populisti (Fronte Nazionale) + Nazional-rom (Partito per l'Europeismo e l'Integrazione) + Alleanza Nazionale Arbnoriana + Popolari (Lega Democristiana) + Partito Tempo + Partito dell'Emigrazione + Partito Movimento Democratico per il Cambiamento + Persone con Disabilità + Il Vero Patto + Alleanza Conservatrice: 34.06 % dei voti e 52 seggi parlamentari
Centristi (Iniziativa Hasthag - Nisma Thurje) + Centro-populisti (L'Albania Diventa un Movimento - Levizja Shqiperia Behet) + LDSH: 3.65 % dei voti e 1 seggio parlamentare, andato ai Centro-populisti
Centro-socialisti (Partito Socialdemocratico): 3.40 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Liberal-conservatori (Partito Opportunità): 2.94 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Social-populisti (Movimento Assieme - Levizja Bashke): 1.41 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Coalizione Euroatlantica: 1.29 % dei voti
Centro-conservatori (Coalizione della Destra per lo Sviluppo): 0.39 % dei voti
Nazional-conservator-populisti (Alleanza Nazionale): 0.20 % dei voti
Conservator-populisti (Movimento della Madrepatria): 0.15 % dei voti
Social-liberali (Partito Alleanza Nuova Democrazia): 0.07 % dei voti
Dal momento che i Socialisti hanno ottenuto la maggioranza parlamentare, praticamente certa la conferma a primo ministro del loro leader Edi Rama, in carica dal 2013.
Wednesday, May 7, 2025
Cayman, Regno Unito, Ebanks nuovo premier
Il neo-parlamento delle isole
Cayman, arcipelago caraibico sotto sovranità inglese, si è riunito per nominare il nuovo primo ministro, questi i risultati:
Andrè Ebanks, Socialista (Partito Comunità): 11 voti
Joseph Hew, Socialdemocratico (Movimento Popolare Progressista): 8 voti
Ebanks è stato quindi nominato nuovo primo ministro del paese, a capo di un governo formato da Socialisti e Liberaldemocratici (Partito Nazionale). Ebanks prende il posto di Juliana O'Connor-Connolly, Socialdemocratica, in
carica dal 2023.
Germania, Merz nuovo cancelliere
Il parlamento tedesco si è riunito per votare la fiducia al nuovo cancelliere indicato dai Cristiano-democratici (Unione Cristiana Democratica), Friedrich Merz, come leader del partito.
Primo scrutinio:
Favorevoli: 310
Astenuti: 307
Dal momento che per essere confermato, servivano 316 voti, Merz non ottiene la fiducia.
Si passa quindi ad un secondo scrutinio:
Favorevoli: 325
Astenuti: 289
Questa volta Friedrich Merz, Cristiano-democratico, ottiene la fiducia e diventa il nuovo cancelliere del paese, andando a sostituire Olaf Scholz, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico), in carica dal 2021.
Tuttavia, il non essere riuscito a essere confermato cancelliere al primo scrutinio mina sensibilmente la sua autorità, dal momento che sulla carta avrebbe dovuto avere i numeri sufficienti per essere nominato subito.
Non appena ottenuto il voto, Merz è andato dal presidente Frank-Walter Steinmeier, Socialdemocratico, che ha dato l'ok al suo governo, formato da Cristiano-democratici, Popolar-bavaresi (Unione Cristiano Sociale) e Socialdemocratici.
Romania, Predoiu premier ad interim
In seguito alle dimissioni di Marcel Ciolacu, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico), il presidente romeno Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), ha nominato premier ad interim il suo compagno di partito Catalin Predoiu, che rimarrà in carica fintanto che il parlamento non nominerà un nuovo governo. Il governo ad interim di Predoiu è nei fatti formato dagli stessi ministri di quello precedente, ossia da Conservatori, Socialdemocratici e Popolar-ungheresi (Alleanza Democratica degli Ungheresi), anche se i Socialdemocratici hanno già affermato che considerano conclusa la loro alleanza con gli altri due partiti.
Tuesday, May 6, 2025
Polonia, fra 12 giorni il primo turno delle elezioni presidenziali
Fra 12 giorni si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali polacche, questi i candidati in lizza:
Karol Nawrocki, Indipendente, appoggiato dai Nazional-conservatori (Legge e Giustizia), Conservator-pensionati (Uniti Oltre i Confini, l'ex Azione dei Ritirati e dei Pensionati Delusi, partito passato anche ad istanze conservatrici) e dal partito Rinascita
Rafal Trzaskowski, Liberal-conservatore (Piattaforma Civica), appoggiato anche dai Social-liberali (Iniziativa), Liberali (Moderno) e dai Verdi (I Verdi)
Artur Bartoszewicz, Indipendente
Magdalena Biejat, Indipendente, appoggiato da Socialdemocratici (Nuova Sinistra), Socialisti (Partito Socialista) e Laburisti (Unione Laburista)
Grzegorz Braun, Monarchico (Confederazione della Corona), appoggiato dai
Nazional-cristiani (Movimento Europa Reale - Europa Christi), dal
partito Korwin e dal partito PolExit
Szymon Holownia, Liberal-cristiano (Polonia 2020), appoggiato dai Cristiano-democratici (Partito Popolare, l'ex Partito Popolare - Partito dei Contadini, lasciate le istanze agrarie), e dai Conservatori (Centro per la Polonia)
Marek Jakubiak, Federazione per la Repubblica, appoggiato anche dai Centro-populisti (Kukiz '15) e dal partito Libertà e Prosperità, partito nato il 19 settembre 2024 da una scissione di Kukiz '15
Maciej Maciak, Indipendente, appoggiato dal Movimento Pace e Prosperità
Slawomir Mentzen, Libertario-populista (Nuova Speranza), appoggiato anche dai Nazionalisti (Movimento Nazionale)
Adrian Zandberg, Social-populista (Partito Assieme - Razem, l'ex partito Sinistra Assieme)
Joanna Senyszyn, Indipendente, appoggiato dai Social-nazionali (Assemblea Sinistra Democratica, partito nato il 7 marzo 2022 da una scissione a destra del partito Nuova Sinistra)
Krzysztof Stanowski, Indipendente
Marek Woch, Liberal-regionalista (Attivisti dei Governi Locali Senza Partito), appoggiato anche dai Social-cristiani (Partito Laburista), dai Social-agrari (Unione Slava) e dal partito Alternativa Sociale
Se nessun candidato supererà il 50 % dei voti, si dovrà andare al ballottaggio, previsto per il primo giugno. Il vincitore andrà a sostituire Andrzej
Duda, Nazional-conservatore, in carica dal 2015.
Portogallo, fra 12 giorni le elezioni parlamentari
Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari portoghesi anticipate; questi i partiti in lizza:
Partito Socialista: partito di ispirazione socialista
Blocco di Sinistra: partito di ispirazione social-populista, partito passato anche ad istanze populiste
Alzarsi: partito di ispirazione nazionalista
Assieme per il Popolo: partito di ispirazione social-liberal-madeirensi
Noi, Cittadini: partito di ispirazione liberal-conservatori, spostatosi più a destra
Nuova Destra: partito di ispirazione centro-conservatrice
Partito Monarchico Popolare: partito di ispirazione monarchica
Livre: prtito di ispirazione social-verde
Alternativa Nazionale Democratico: partito di ispirazione cristiano-democratica, lasciate le istanze socialisteggianti
Partito Liberale Sociale: partito di ispirazione social-liberale
Persone, Animali e Natura: partito di ispirazione animalista-verde
Partito Comunista dei Lavoratori: partito di ispirazione marxista-leninista
Partito Laburista: partito di ispirazione laburista
Basta - Chega: partito di ispirazione conservator-populiste, partito passato anche ad istanze populiste
Iniziativa Liberale: partito di ispirazione liberale
Reagisci, Includi, Ricicla: partito di ispirazione ambientalista-pacifista
Volt: partito di ispirazione liberal-europeista
Coalizione Democratica Unitaria, coalizione formata da:
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Partito Ecologista "I Verdi": partito di ispirazione verde
Intervento Democratico: partito di ispirazione social-comunisti, passato ancora più a sinistra
Alleanza Democratica, coalizione formata da:
Partito Socialdemocratico: partito di ispirazione conservatrice, guidato dal premier Luis Montenegro, in carica dal 2024;
fa parte di questo partito il presidente della repubblica Marcelo Rebelo
de Sousa, in carica dal 2016
Centro Sociale e Democratico - Partito Popolare: partito di ispirazione popolare
Partito della Terra: l'ex partito Alternativa 21, di ispirazione conservator-verde
Monday, May 5, 2025
Romania, il premier Ciolacu si dimette
Subito dopo i risultati del primo turno delle elezioni presidenziali, in cui il candidato governativo non è riuscito a passare al ballottaggio, il premier romeno Marcel Ciolacu, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico), ha annunciato le proprie dimissioni, e la rottura dell'alleanza con gli altri partiti di governo, ossia i Conservatori (Partito Nazionale Liberale) e i Popolar-ungheresi (Alleanza Democratica degli Ungheresi).
Romania, Simion e Dan al ballottaggio
Fra 11 giorni si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali
romene, dopo l'annullamento delle elezioni di inizio anno per
interferenze internazionali; questi i candidati in lizza:
George Simion, Nazional-conservatore (Alleanza per l'Unità dei Romeni): 40.96 % dei voti
Nicusor Dan,
Indipendente: 20.99 % dei voti
Crin Antonescu,
Indipendente: 20.17 % dei voti
Victor Ponta,
Indipendente: 13.05 % dei voti
Elena Lasconi, Liberale (Unione Salvare la Romania): 2.68 % dei voti
Lavinia Sandru, Social-liberale (Partito del Potere Umanista - Social Liberali): 0.64 % dei voti
Daniel Funeriu, Indipendente: 0.53 % dei voti
Cristian Terhes, Conservator-cristiano (Partito Nazionale Conservatore): 0.39 % dei voti
Sebastian Popescu, Nuovo Partito: 0.28 % dei voti
John Ion Banu, Indipendente: 0.23 % dei voti
Silviu Predoiu, Liberal-socialista (Partito Lega di Azione Nazionale): 0.18 % dei voti
Dal momento che nessun candiato ha superato il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio, previsto per il 18 maggio, tra Simion e Dan, Il vincitore andrà a sostituire Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), presidente ad interim in
qualità di presidente del senato.
Gabon, abolita la carica di primo ministro
Il presidente gabonese Brice Clotaire Oligou Nguema, Indipendente, ha accettato le dimissioni del premier Raymond Ndong Sima, Indipendente. Al suo posto non è stato nominato nessun nuovo primo ministro perchè la nuova costituzione, appena entrata in vigore, ha abolito la carica di presidente del consiglio.
Sunday, May 4, 2025
Australia, vittoria dei Laburisti
Si sono svolte le elezioni parlamentari australiane; questi i risultati:
Laburisti (Partito Laburista): 34.76 % dei voti e 86 seggi parlamentari
Conservatori (Partito Liberale): 20.80 % dei voti e 15 seggi parlamentari
Verdi (Verdi): 11.87 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Conservator-queensland (Partito Liberale Nazionale del Queensland): 6.84 % dei voti e 15 seggi parlamentari
Conservator-agrari (Partito Nazionale): 4.15 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Agrario-populisti (Partito di Katter): 0.35 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Social-liberali (Alleanza di Centro): 0.25 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Indipendenti: 9 seggi parlamentari
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Nazional-populisti (Una Nazione Paul Hanson): 6.23 % dei voti
Nazional-conservator-populisti (Tromba dei Patrioti): 1.85 % dei voti
Cristiano-democratici (Partito Prima la Famiglia): 1.71 % dei voti
Legalizzare la Cannabis: 1.15 % dei voti
Libertari (Partito Libertario): 0.54 % dei voti
Nazional-conservatori (Prima il Popolo Gerard Rennick): 0.44 % dei voti
Liberal-conservatori (Partito Liberale Agrario): 0.24 % dei voti
Animalisti (Giustizia Animale): 0.21 % dei voti
Nazional-cristiani (Cristiani): 0.20 % dei voti
Conservator-verdi (Partito dei Cacciatori, dei Pescatori e dei Contadini): 0.18 % dei voti
Socialisti (Socialisti Vittoriani): 0.15 % dei voti
Partito dei Cittadini: 0.14 % dei voti
Marxisti (Alleanza Socialista): 0.12 % dei voti
Ecologisti (Partito Fusione - Salvataggio del Pianeta, Protezione degli Informatori, Innovazione): 0.09 % dei voti
Partito degli Indigeni-Aborigeni: 0.04 % dei voti
Partito Cuore - Salute, Ambiente, Responsabilità, Diritti, Trasparenza: 0.03 % dei voti
Conservator-populisti (Partito della Grande Australia): 0.01 % dei voti
Social-verdi (Democratici): < 0.01 % dei voti
I Laburisti ottengono la maggioranza assoluta dei seggi parlamentari, per cui scontata la riconferma a primo ministro del loro leader Anthony Albanese, in carica dal 2022.
Yemen, Brek nuovo premier
In seguito alle dimissioni di Ahmad Awad Bin Mubarak, Indipendente, Salem Saleh Salem bin Brek, Indipendente, è stato nominato nuovo primo ministro yemenita.
Singapore, i Conservatori mantengono la maggioranza assoluta in parlamento
Si sono svolte le elezioni parlamentari in Singapore, questi i risultati:
Conservatori (Partito di Azione Popolare): 65.57 % dei voti e 87 seggi parlamentari
Laburisti (Partito dei Lavoratori): 14.99 % dei voti e 10 seggi parlamentari
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Social-liberali (Partito del Progresso): 4.89 % dei voti
Demo-liberali (Punto Rosso Unito): 3.96 % dei voti
Liberaldemocratici (Partito Democratico): 3.72 % dei voti
Centro-populisti (Voce Popolare) + Liberal-verdi (Partito delle Riforme) + Centro-socialisti (Partito Democratico Progressista): 2.51 % dei voti
Demo-socialisti (Partito della Giustizia) + Islamico-democratici (Organizzazione Nazionale Malay) + Partito Più Prezioso: 1.22 % dei voti
Liberali (Partito Popolare): 1.17 % dei voti
Partito Unito: 0.66 % dei voti
Socialdemocratici (Partito del Potere Popolare): 0.65 % dei voti
Socialisti (Partito della Solidarietà Nazionale): 0.13 % dei voti
Dal momento che i Conservatori mantengono la maggioranza assoluta in parlamento, quasi certa la conferma a primo ministro del loro leader Lawrence Wong, in carica da un anno.
Togo, de Tovè nuovo presidente
Con 150 voti favorevoli e 0 contrari, il parlamento togolese ha nominato nuovo presidente della repubblica Jean-Lucien Savi de Tovè, Socialista (Convergenza Patriottica Pan-Africana). de Tovè prende il posto di Faure Gnassingbè, Nazional-conservatore (Unione per la Repubblica), appena nominato nuovo primo ministro. dal 1979 al 189 de Tovè era stato arrestato perchè accusato di voler organizzare un colpo di stato contro il presidente, in quel momento il padre di Faure Gnassingbè.
Il potere effettivo rimane comunque nelle mani di Gnassinbgè, dal momento che è appena entrata in funzione la nuova costituzione che ha trasformato il Togo da repubblica presidenziale a repubblica parlamentare.
Gabon, inizia il nuovo mandato presidenziale di Nguema
Inizia ufficialmente oggi il nuovo mandato presidenziale gabonese del generale generale Brice Clotaire Oligou Nguema, Indipendente, confermato presidente qualche giorno fa.
Saturday, May 3, 2025
Togo, il presidente Gnassingbè diventa anche primo ministro
Dopo le dimissioni di Victoire Tomegah Dogbè,
Nazional-conservatore (Unione per la Repubblica), il parlamento togolese nomina nuovo primo ministro il presidente della repubblica Faure Gnassingbè, Nazional-conservatore.
La mossa era scontata dal momento che fra pochi giorni entrerà in vigore la nuova costituzione, che trasforma il paese da repubblica presidenziale a repubblica parlamentare: solo in questo modo Gnassingbè può mantenere le redini del potere. Probabilmente entro qualche settimana il parlamento nominerà anche il nuovo presidente della repubblica che andrà a sostituire lo stesso Gnassingbè in questa carica istituzionale resa ora priva di qualsiasi potere effettivo.
Yemen, il premier Mubarak si dimette
Il premier yemenita Ahmad Awad Bin Mubarak, Indipendente, si è dimesso, dopo che da giorni nel paese si manifestava contro il governo accusato di corruzione, e per l'aumento del costo della vita. Favorito per diventare il nuovo primo ministro e il ministro delle finanze uscente Salem Saleh Salem bin Brek, Indipendente.
Togo, la premier Dogbè si dimette
La premier togolese Victoire Tomegah Dogbè,
Nazional-conservatore (Unione per la Repubblica), ha annunciato le proprie dimissioni.
La decisione arriva a pochi giorni dall'entrata in vigore della nuova costituzione, che trasforma il paese da repubblica presidenziale a repubblica parlamentare, aumentando quindi i poteri del presidente del consiglio rispetto a quello di presidente della repubblica.
Quasi sicuramente questa mossa della Dogbè serve per permettere al presidente della repubblica Faure Gnassingbè, Nazional-conservatore, di diventare il nuovo capo del governo, così da permettergli di rimanere alla guida del paese.
Friday, May 2, 2025
Cayman, Regno Unito, i risultati dei referendum
Si sono svolti tre referendum nelle isole Cayman, arcipelago sotto sovranità inglese; questi i risultati:
- decriminalizzare l'uso di cannabis
Sì: 55.13 % dei voti
No: 36.14 % dei voti
- Istituire una lotteria nazionale
Sì: 50.76 % dei voti
No: 41.24 % dei voti
- Sviluppare infrastrutture di attracco per navi da crociera
Sì: 28.75 % dei voti
No: 64.50 % dei voti
Cayman, Regno Unito, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari nelle isole
Cayman, arcipelago caraibico sotto sovranità inglese; questi i risultati:
Socialdemocratici (Movimento Popolare Progressista): 27.37 % dei voti e 7 seggi parlamentari
Socialisti (Partito Comunità): 26.88 % dei voti e 4 seggi parlamentari
Liberaldemocratici (Partito Nazionale): 19.51 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Indipendenti: 4 seggi parlamentari
Seggi ex-officio: 2
Nessun partito ha ottenuto la maggioranza assoluta in parlamento: vedremo se la premier uscente Juliana O'Connor-Connolly, Socialdemocratica, in carica dal 2023, riuscirà a rimanere alla guida del paese.
Thursday, May 1, 2025
Corea del Sud, si dimette anche Choi Sang-mok, al suo posto presidente ad interim Lee Ju-ho
In Corea del Sud, poche ore dopo essere diventato presidente ad interim, Choi Sang-mok, Indipendente, si è dimesso, pochi minuti prima che il parlamento si riunisse per votare circa il suo impeachment. Al suo posto diventa presidente ad interim, e anche premier ad interim, il vicepremier Lee Ju-ho, Indipendente. Choi Sang-mok doveva affrontare il voto di impeachment perchè era accusato dalle opposizioni di aver volutamente ritardato la nomina di un giudice della Corte Costituzionale durante il suo precedente interim presidenziale per cercare in questo modo di ostacolare la risoluzione della stessa corte circa l'impeachment sul suo predecessore Yoon Suk-Yeol, Conservatore (Partito del Potere Popolare).
Corea del Sud, il presidente ad interim Duck-soo si dimette, al suo posto ad interim Choi Sang-mok
Il presidente e premier ad interim sudcoreano Han Duck-soo, Indipendente, si è dimesso, per poter partecipare alle elezioni presidenziali che si svolgeranno fra qualche settimana. Lo sostituisce ad interim in entrambe le cariche Choi Sang-mok, Indipendente.