Friday, January 31, 2025

Grecia, fallisce anche il secondo scrutinio per l'elezione del presidente

Il parlamento greco si è riunito per la seconda volta per eleggere il nuovo presidente della repubblica; questi i risultati del secondo scrutinio:

Konstantinos Tasoulis, Conservatore (Nuova Democrazia): 160 voti parlamentari
Louka Katsell, Socialista (Coalizione della Sinistra Radicale - Syriza): 40 voti parlamentari
Tasos Giannitis, Socialdemocratico (Movimento Socialista Panellenico): 34 voti parlamentari
Konstantinos Kyriakou, Nazional-cristiani (Movimento Democratico Patriottico Popolare - Vittoria): 14 voti parlamentari
Astenuti: 52

Dal momento che nessun candidato ha ottenuto almeno i 200 voti necessari, si dovrà andare al terzo scrutinio, previsto per il 6 febbraio.
Anche il quel caso, sono necessari almeno 200 voti, per cui molto probabilmente si andrà fino al quarto scrutinio, quando sarà necessaria solo la maggioranza assoluta dei voti, ossia almeno 151 voti, voti che Tasoulis dovrebbe avere, come ha dimostrato questo primo scrutinio.
Il vincitore andrà a sostituire la presidente uscente Katerina Sakellaropoulou, Indipendente, in carica dal 2020.

Thursday, January 30, 2025

Norvegia, i Centro-agrari lasciano il governo Store

Crisi politica in Norvegia: i Centro-agrari (Partito Centrista) hanno deciso di lasciare il governo guidato da Jonas Gahr Store, Laburista (Partito Laburista), in polemica con la politica economica del premier, considerata dai Centro-agrari troppo succube dell'Unione Europea, in particolare per quanto riguarda la politica energetica.

Siria, Al-Sharaa ufficialmente nuovo presidente del paese

Ahmed Al-Sharaa, Fondamentalista-sunnita (Hsy'at Tahrir Al-Sham - Organizzazione per la Liberazione del Levante), già de facto capo del paese da inizio anno, è diventato ufficialmente il nuovo presidente della Siria. Al-Sharaa ha quindi sciolto ufficialmente il parlamento e abolito la costituzione, in vista della scrittura di una nuova costituzione e l'indizione di nuove elezioni.

Wednesday, January 29, 2025

Vanuatu, accordo per la formazione del nuovo governo

In seguito alle elezioni parlamentari a Vanuatu, Social-verdi (Partito dei Capi), Socialisti (Partito della Nostra Terra), Cristiano-democratici (Riunificazione dei Movimenti per il Cambiamento - Namangi Aute), Liberal-conservatori (Unione dei Partiti Moderati) e Centro-socialisti (Gruppo Iaoku) hanno stretto un accordo per formare un governo.

Tonga, nasce il nuovo governo Eke

Il neo-premier tongano 'Aisake Eke, Indipendente, ha formato il suo nuovo governo, costituito da Liberaldemocratici (Partito Democratico delle Isole Amiche) e Indipendenti.

Tuesday, January 28, 2025

Serbia, il premier Vucevic si dimette

Il premier serbo Milos Vucevic, Conservatore (Partito Progressista), ha presentato le proprie dimissioni al presidente della repubblica Aleksandar Vucic, Conservatore. La decisione arriva dopo settimane di proteste popolari contro il governo, accusato di corruzione, in seguito al crollo di una pensilina da poco restaurata della stazione di Novi Sad, che ha causato 15 vittime.

Monday, January 27, 2025

Bielorussia, Lukashenko confermato presidente

Si sono svolte le elezioni presidenziali bielorusse, questi i risultati:

Aleksander Lukashenko, Indipendente: 87.48 % dei voti
Sergei Syrankov, Comunista (Partito Comunista): 3.23 % dei voti
Oleg Gaidukevich, Nazional-populista (Partito Liberaldemocratico): 2.04 % dei voti
Hanna Konapatskaya
, Indipendente: 1.87 % dei voti
Alexander Khizhnyak, Socialista (Partito Repubblicano del Lavoro e della Giustizia): 1.75 % dei voti

Lukashenko, in carica dal 1994, è stato quindi confermato alla guida del paese, in elezioni in cui le opposizioni non hanno potuto presentare propri candidati.

Saturday, January 25, 2025

Grecia, primo scrutinio parlamentare per l'elezione del nuovo presidente

Il parlamento greco si è riunito per eleggere il nuovo presidente della repubblica; questi i risultati del primo scrutinio:

Konstantinos Tasoulis, Conservatore (Nuova Democrazia): 160 voti parlamentari
Louka Katsell, Socialista (Coalizione della Sinistra Radicale - Syriza): 40 voti parlamentari
Tasos Giannitis, Socialdemocratico (Movimento Socialista Panellenico): 34 voti parlamentari
Konstantinos Kyriakou, Nazional-cristiani (Movimento Democratico Patriottico Popolare - Vittoria): 14 voti parlamentari
Astenuti: 52

Dal momento che nessun candidato ha ottenuto almeno i 200 voti necessari, si dovrà andare al secondo scrutinio, previsto per il 31 gennaio.
Anche il quel caso, come nell'eventuale terzo scrutinio, sono necessari almeno 200 voti, per cui molto probabilmente si andrà fino al quarto scrutinio, quando sarà necessaria solo la maggioranza assoluta dei voti, ossia almeno 151 voti, voti che Tasoulis dovrebbe avere, come ha dimostrato questo primo scrutinio.
Il vincitore andrà a sostituire la presidente uscente Katerina Sakellaropoulou, Indipendente, in carica dal 2020.

Kosovo, fra 14 giorni le elezioni parlamentari

Fra 14 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari kosovare, questi i partiti e le coalizioni in lizza:

Partito Democratico: partito di ispirazione conservatrice
Partito Democratico Turco: partito di ispirazione liberal-turco, junior partner del governo Kurti
Partito Ashkali per l'Integrazione: partito di ispirazione conservator-ashkali
Unione Socialdemocratica
Democrazia Serba
Opre Roma Kosova
Fjala
Partito del Fronte Nazionale
: partito di ispirazione nazional-populista
Partito dei Serbi
Partito Turco Adalet
Movimento Nazionale Serbo
Nostra Iniziativa
Per la Libertà Giustizia e Salvezza
: partito di ispirazione centro-serba
Nuova Iniziativa Democratica: partito di ispirazione centro-egiziani, junior partner del governo Kurti
Partito Movimento dell'Innovazione Turco
Partito Liberale Egiziano: partito di ispirazione liberal-egiziano
Partito Unificato Gorans: partito di ispirazione nazional-gorans
Partito Unito dei Rom
Iniziativa dei Cittadini di Narodna Pravda
Partito Turco per la Giustizia

Lista Serba: partito di ispirazione conservator-serba, passato ad istanze più moderate
Nuovo Partito Democratico: partito di ispirazione centro-bosniaco, junior partner del governo Kurti
Coalizione per la Famiglia, coalizione formata da:
Alleanza per il Nuovo Kosovo: partito di ispirazione liberale
Partito della Giustizia: partito di ispirazione social-conservatrice
Coalizione Vakat, coalizione formata da:
Partito Democratico Bosniaco: partito di ispirazione social-bosniaca
Partito Democratico Vatan
Partito Bosniaco

Coalizione 1:
Alleanza per il Futuro: partito di ispirazione nazional-conservatrice
Iniziativa Socialdemocratica: partito di istanze socialdemocratiche
CL
IFE30

Coalizione 2:
Lega Democratica: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Partito Cristiano Democratico Albanese: partito di ispirazione cristiano-democratiche
Coalizione 3:
Autodeterminazione!: partito di ispirazione socialista, guidato dal premier Albert Kurti, in carica dal 2021
Lista Guxo: partito di ispirazione liberaldemocratica, lasciate le istanze socialisteggianti, junior partner del governo Kurti. La presidente Vjosa Osmani fa parte di questo governo
Alternativa: partito di ispirazione demo-liberale
Coalizione 4:
Partito Democratico Ashkali: partito di istanze nazional-ashkali
Movimento per l'Integrazione

Liechtenstein, fra 14 giorni le elezioni parlamentari

Fra 14 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari in Liechtenstein, questi i partiti in lizza:

Unione Patriottica: partito di ispirazione liberal-conservatrice, guidato dal premier Daniel Risch, in carica dal 2021
Partito Progressista dei Cittadini: partito di ispirazione conservatrice, junior partner del governo Risch
Lista Libera: partito di ispirazione social-verde
I Democratici: partito di ispirazione conservator-populista

Ecuador, fra 14 giorni il primo turno delle elezioni presidenziali

Fra 14 giorni si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali ecuadoregne; questi i candidati in lizza:

Daniel Noboa, Liberale (Azione Democratica Nazionale), presidente uscente, in carica da fine 2023. Appoggiano la sua candidatura anche i Liberal-verdi (Movimento Verde Etico Rivoluzionario e Democratico - Mover)
Jimmy Jairala, Social-populista (Movimento di Centro Democratico, passato anche ad istanze populiste)
Luisa Gonzales, Socialista (Movimento Rivoluzionario dei Cittadini)
Jorge Escala, Comunista (Movimento di Unità Popolare)
Andrea Gonzales Nader, Populista (Partito della Soicetà Patriottica)
Henry Kronfile, Popolare (Partito Sociale Cristiano)
Carlos Rabascall, Socialdemocratico (Sinistra Democratica)
Leonidas Iza, Social-indios (Movimento di Unità Plurinazionale Pachakutik - Nuovo Paese)
Ivan Saquicela, Centro-socialista (Democrazia Sì)
Francesco Tabacchi, Liberal-conservatore (Creando Opportunità)
Victor Araus, Demo-socialista (Popolo, Uguaglianza e Democrazia, partito passato più a sinistra)
Juan Cueva, Indipendente
Henry Cucalon, Conservatore (Movimento Costruire MC25)
Pedro Granja, Social-comunista (Partito Socialista)
Luis Tilleria, Indipendente
Enrique Gomez, Demo-liberale (Società Unita - Più Azione - Partito Suma)

Se nessun candidato supererà il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio, previsto per il 13 aprile.

Friday, January 24, 2025

Irlanda, Martin nuovo premier

Con 95 voti favorevoli e 76 contrari, il parlamento irlandese ha votato la fiducia al nuovo governo guidato da Micheal Martin, Liberale (Partito Repubblicano - Fianna Fail), e formato da Liberali e da Cristiano-democratici.
Martin, già premier tra il 2020 e il 2022, prende il posto di Simon Harris, Cristiano-democratico, in carica da un anno.

Palau, inizia ufficialmente il nuovo mandato presidenziale di Whipps junior

E' ufficialmente iniziato il nuovo mandato presidenziale paluano di Surangel Whipps junior, Indipendente, confermato presidente qualche settimana fa. Whipps junior è al potere dal 2021.

Thursday, January 23, 2025

Ecuador, fra 17 giorni le elezioni parlamentari

Fra 17 giorni si svolgeranno le elezioni politiche equadoregne; questi i partiti e le coalizioni in lizza:

Sinistra Democratica: partito di ispirazione socialdemocratica
Movimento di Unità Plurinazionale Pachakutik - Nuovo Paese: partito di ispirazione social-indios
Partito Sociale Cristiano: partito di ispirazione popolare
Partito di Unità Popolare: partito di ispirazione comunista
Movimento Amico: partito di ispirazione centro-liberale
Creando Opportunità: partito di ispirazione liberal-conservatore
Partito della Società Patriottica: partito di ispirazione populista
Movimento Centro Democratico: partito di ispirazione social-populista, passato anche ad istanze populiste
Persone, Uguaglianza e Democrazia: partito di ispirazione social-liberale
Movimento Costruire MC25: partito di ispirazione conservatrice
Partito Socialista: partito di ispirazione social-comunista
Democrazia Sì: partito di ispirazione centro-socialista
Avanza: partito di ispirazione social-liberale
Società Unita - Più Azione - Partito Suma: partito di ispirazione demo-liberale
Coalizione tra:
Movimento Rivoluzionario dei Cittadini: partito di ispirazione socialista
Movimento di Rinnovamento Totale - Reto: partito di ispirazione liberaldemocratica
Coalizione tra:
Azione Democratica Nazionale: partito di ispirazione liberale, guidato dal presidente Alvaro Noboa, in carica dal 2023
Movimento Verde Etico Rivoluzionario e Democratico - Mover: l'ex Movimento Muoversi, di ispirazione liberal-verde, spostatosi più a destra

Isole Turks e Caicos, Regno Unito, fra 14 giorni le elezioni parlamentari

Fra 14 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari nelle isole Turks e Caicos, isole caraibiche sotto sovranità inglese. Questi i partiti in lizza:

Partito Nazionale Progressista: partito di ispirazione social-cristiano, guidato dal premier Charles Washington Misick, in carica dal 2021
Movimento Democratico Popolare: partito di ispirazione conservatrice
Alleanza Democratica Progressista: partito di ispirazione socialdemocratica

Wednesday, January 22, 2025

Tonga, Eke ufficialmente nuovo premier

Il re di Tonga Tufoi VI ha ufficialmente nominato nuovo primo ministro del paese 'Aisake Eke, Indipendente, già eletto premier dal parlamento qualche settimana fa. Eke prende il posto di Samiu Vaipulu, Indipendente, al potere ad interim da qualche settimana. Il passaggio formale del potere a Eke arriva con qualche giorno di anticipo rispetto a quanto atteso, dal momento che inizialmente il suo mandato doveva iniziare il 3 febbraio.

Aruba, Paesi Bassi, a Eman e alla Croes il compito di trovare una maggioranza in parlamento

Il governatore di Aruba, isola caraibica sotto sovranità olandese, Alfonso Boekhoudt, Indipendente, ha dato a Mike Eman, Popolare (Partito Popolare) e a Gerlien Croes, Conservatrice (Futuro), il compito di trovare una maggioranza in parlamento per la formazione del nuovo governo.

Monday, January 20, 2025

Stati Uniti, inizia ufficialmente il mandato presidenziale di Trump

Inizia ufficialmente oggi il mandato di presidente degli Stati Uniti di Donald Trump, Conservatore (Partito Repubblicano), già presidente tra il 2017 e il 2021.
Trump prende il posto di Joe Biden, Social-liberale (Partito Democratico), in carica dal 2021.

Vanuatu, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari a Vanuatu, questi i risultati:

Liberal-conservatori (Unione dei Partiti Moderati): 15.51 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Socialisti (Partito della Nostra Terra): 14.70 % dei voti e 7 seggi parlamentari
Cristiano-democratici (Riunificazione dei Movimenti per il Cambiamento - Namangi Aute): 11.72 % dei voti e 5 seggi parlamentari
Social-verdi (Partito dei Capi): 11.07 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Conservatori (Partito della Terra e della Giustizia): 6.61 % dei voti e 5 seggi parlamentari
Centro-socialisti (Gruppo Iaoku): 6.42 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Agrari (Partito dello Sviluppo Rurale): 5.52 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Partito Nazionale Unito): 2.45 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Movimento Laverwo: 2.39 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Liberali (Nagriamel): 2.12 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Verdi (Confederazione Verde): 1.78 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Partito Progressista dello Sviluppo: 1.56 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Movimento della Tradizione Ngwasoanda: 0.69 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Movimento Namarakieana: 0.32 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Indipendenti: 1 seggio parlamentare

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Partito del Governo Tradizionale: 1.62 % dei voti
Socialdemocratici-melanesiani (Partito Nazionale dello Sviluppo): 1.27 % dei voti
Social-liberali (Partito Progressista Popolare): 0.90 % dei voti
Partito Economico e Industriale: 0.74 % dei voti
Partito dello Sviluppo dell'Unità Popolare: 0.70 % dei voti
Wan Nakmal: 0.58 % dei voti
Alleanza Democratica per il Cambiamento: 0.50 % dei voti
Movimento della Trasformazione Oceanica: 0.49 % dei voti
Movimento per la Rettitudine, Giustizia e Pace: 0.47 % dei voti
Movimento Culturale Auto-Dipendente: 0.24 % dei voti
Movimento Oyoramada: 0.16 % dei voti
Movimento Tohurihuri: 0.11 % dei voti
Partito del Governo Tradizionale Nazionale: 0.10 % dei voti
Partito dei Capi del Popolo Indigeno: 0.05 % dei voti

Bielorussia, fra 6 giorni le elezioni presidenziali

Fra 6 giorni si svolgeranno le elezioni presidenziali bielorusse, questi i candidati in lizza:

Aleksander Lukashenko, Indipendente, presidente uscente, in carica dal 1994
Oleg Gaidukevich, Nazional-populista (Partito Liberaldemocratico)
Sergei Syrankov, Comunista (Partito Comunista)
Hanna Konapatskaya
, Indipendente
Alexander Khizhnyak, Socialista (Partito Repubblicano del Lavoro e della Giustizia)

Scontata la riconferma di Lukashenko, dal momento che la vera opposizione non ha potuto presentare alcun candidato, e gli unici candidati oltre al presidente uscente sono in realtà suoi alleati.

Sunday, January 19, 2025

Israele, i Nazionalisti lasciano il governo

In Israele, i Nazionalisti (Otzma Yehudit - Potere Ebraico) escono dal governo guidato da Benjamin Netanyahu, Conservatore (Likud - Consolidamento), contestando la decisione del premier di firmare una tregua con i Fondamenalisti-islamici palestinesi di Hamas in cambio del rilascio di alcuni ostaggi presi dai terroristi più di un anno fa.
Il governo Netanyahu è formato ora da Conservatori, Centro-conservatori (Nuova Speranza - Unità per Israele), Nazional-conservator-ebrei (Partito Sionista Religioso), Nazional-sefarditi (Shas), Nazional-ebrei (Agudat Israel), Nazional-ashkenazi (Degel Ha Torah), e Social-conservatori (Noam - Gradevolezza - Lazuz), e appoggiato esternamente da Liberali (Yesh Atid - Questo è il Futuro) e Laburisti (Partito Laburista).

Saturday, January 18, 2025

Mozambico, la Ley nuova premier

Il neo-presidente mozambicano Daniel Chapo, Socialdemocratico (Fronte per la Liberazione - Frelimo) ha nominato nuova premier Maria Benvinda Delfina Levy, Socialdemocratica, che va quindi a sostituire il suo compagno di partito Adriano Alfonso Maleiane, che era in carica dal 2022.

Irlanda, fra 11 giorni le elezioni del senato

Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni del senato irlandese.
Queste elezioni sono particolari, in quanto i 60 senatori vengono scelti da diverse corporazioni e gruppi della società:

3 senatori dall'Università Nazionale
3 senatori dall'Università di Dublino
11 senatori dal parlamento
I rimanenti 45 senatori vengono eletti da uomini scelti in diversi gruppi di lavoro della società, ossia
- amministrazione pubblica
- mondo agricolo
- mondo operaio
- mondo della cultura e dell'istruzione
-mondo dell'industria e del commercio

Grecia, fra 7 giorni le elezioni presidenziali

Fra 7 giorni il parlamento greco si riunirà per eleggere il nuovo presidente della repubblica; questi i candidati ufficiosi:

Konstantinos Tasoulis, Conservatore (Nuova Democrazia)
Tasos Giannitis, Socialdemocratico (Movimento Socialista Panellenico)
Louka Katsell, Socialista (Coalizione della Sinistra Radicale - Syriza), appoggiata anche dai Demo-socialisti (Partito della Nuova Sinistra, partito nato nel 2023 da una scissione del partito Coalizione della Sinistra Radicale - Syriza)
Konstantinos Kyriakou, Nazional-cristiani (Movimento Democratico Patriottico Popolare - Vittoria)

La presidente uscente Katerina Sakellaropoulou, Indipendente, ha deciso di non ricandidarsi, dopo che durante il suo mandato presidenziale si è scontrata più volte sia con la maggioranza che con l'opposizione.

Monaco, morto il premier Guillaume, al suo posto la Berro-Amadei

Il premier monegasco Didier Guillaume, Indipendente, da 7 giorni in ospedale per problemi di salute non specificati, è morto. La guida del governo, sempre formato da Indipendenti e Conservatori (Unione Nazionale), passa a Isabelle Berro-Amadei, Indipendente, già premier ad interim mentre Guillaume era in ospedale.

Thursday, January 16, 2025

Bulgaria, il governo Zhelyazkov ottiene la fiducia parlamentare

Con 125 voti favorevoli e 114 contrari, il parlamento bulgaro ha votato la fiducia al nuovo governo guidato da Rosen Zhelyazkov, Conservatore (Cittadini per lo Sviluppo Europeo - Gerb), formato da Conservatori, Conservator-populisti (C'è un Certo Popolo) e Socialisti (Partito Socialista) e appoggiato esternamente da Liberal-turchi (Movimento per i Diritti e le Libertà), Cristiano-democratici (Unione delle Forze Democratiche) e Social-populisti (Alzati Bulgaria).

Sao Tomè e Principe, entra ufficialmente in carica il nuovo governo guidato da d'Oliveira dos Ramos

A Sao Tomè e Principe è entrato ufficialmente in carica il nuovo governo guidato da Americo d'Oliveira dos Ramos, Liberal-conservatore (Azione Democratica Indipendente). Finisce quindi, almeno al momento, lo scontro tutto interno al partito di governo, tra il presidente della repubblica Carlos Vila Nova, e il leader storico del partito e ex premier Patrice Trovoada.

Nuova Caledonia, Francia, entra in carica il nuovo governo del presidente Ponga

In Nuova Caledonia, isola del Pacifico sotto sovranità francese, è entrato ufficialmente in carica il nuovo governo guidato dal presidente Alcide Ponga, Conservatore (Il Raggruppamento).

Wednesday, January 15, 2025

Ciad, i Nazional-conservatori mantengono la maggioranza assoluta in parlamento

Si sono svolte le elezioni parlamentari ciadiane; questi i risultati:

Nazional-conservatori (Movimento Patriottico di Salvezza): 65.96 % dei voti e 124 seggi parlamentari
Laburisti (Raggruppamento Nazionale dei Democratici): 6.38 % dei voti e 12 seggi parlamentari
Raggruppamento per la Democrazia e il Progresso: 4.26 % dei voti e 8 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Unione Nazionale per la Democrazia e la Rinascita) 3.72 % dei voti e 7 seggi parlamentari
Pace e Coesione Sociale: 1.60 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Movimento dei Patrioti per la Repubblica: 1.06 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Centro-socialisti (Partito per la Libertà e lo Sviluppo): 1.06 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Unione per la Rinascita e la Democrazia: 1.06 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Partito per la Rinascita: 1.06 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Un Nuovo Giorno: 1 seggio parlamentare
Azione per la Repubblica, la Democrazia e lo Sviluppo: 1 seggio parlamentare
Al Nassour: 1 seggio parlamentare
Al Wassat: 1 seggio parlamentare
Alleanza per la Democrazia e lo Sviluppo: 1 seggio parlamentare
Convenzione per la Pace e lo Sviluppo: 1 seggio parlamentare
Nazionalisti (Unione Democratica): 1 seggio parlamentare
Partito Socialista Azione per la Rinascita
: 1 seggio parlamentare
Partito Socialista: 1 seggio parlamentare
Partito Democratico e Socialista: 1 seggio parlamentare
Partito Democratica e Socialista per l'Alternativa: 1 seggio parlamentare
Partito Democratico per il Popolo: 1 seggio parlamentare
Movimento per la Democrazia e il Socialismo: 1 seggio parlamentare
Movimento per l'Eguaglianza e Raggruppamento dei Cittadini: 1 seggio parlamentare
Movimento di Unità per la Rinascita: 1 seggio parlamentare
Convenzione Nazionale Democratica e Sociale: 1 seggio parlamentare
Movimento Nazionale per la Riforma: 1 seggio parlamentare
Raggruppamento Nazionale per lo Sviluppo e il Progresso: 1 seggio parlamentare
Partito per la Democrazia Integrale e l'Indipendenza: 1 seggio parlamentare
Partito per il Raggruppamento e l'Eguaglianza: 1 seggio parlamentare
Struttura di Azione Popolare per la Solidarietà della Repubblica: 1 seggio parlamentare
Fronte Popolare per la Liberazione: 1 seggio parlamentare
Alleanza Dinamica Repubblicana: 1 seggio parlamentare
I Capi: 1 seggio parlamentare
Unione delle Forze Democratiche e Repubblicane: 1 seggio parlamentare
Unione delle Forze Democratiche: 1 seggio parlamentare

Scontata la vittoria dei Nazional-conservatori, che mantengono la stragrande maggioranza assoluta in parlamento. Vedremo se il presidente Mahamat Idriss Deby, Nazional-conservatore, confermerà alla guida del governo Allamaye Halina, Indipendente, in carica da poco meno di un anno.

Bulgaria, a Zhelyazkov il compito di formare il nuovo governo

In seguito alle elezioni di alcune settimane fa, il presidente bulgaro Rumen Radev, Indipendente, ha dato a Rosen Zhelyazkov, Conservatore (Cittadini per lo Sviluppo Europeo - Gerb), il compito di formare il nuovo governo. Zhelyazkov ha già stretto un'alleanza con Conservator-populisti (C'è un Certo Popolo) e Socialisti (Partito Socialista) per formare un governo di minoranza, a cui però i Liberal-turchi (Movimento per i Diritti e le Libertà) hanno garantito l'appoggio esterno, che dovrebbe quindi permettere a Zhelyazkov di ottenere la fiducia parlamentare. Anche i Cristiano-democratici (Unione delle Forze Democratiche), alleati storici dei Conservatori, e i Social-populisti (Alzati Bulgaria), che hanno 1 seggio ciascuno in parlamento, dovrebbero votare la fiducia al nuovo governo.

Comore, i Socialisti mantengono la maggioranza assoluta in parlamento

Si sono svolte le elezioni parlamentari comoriane; questi i risultati:

Socialisti (Convenzione per la Rinascita): 69.60 % dei voti e 31 seggi parlamentari
Partito per le Riforme delle Istituzioni: 4.07 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Indipendenti: 1 seggio parlamentare

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Organizzazione Repubblicana per il Futuro delle Nuove Generazioni - Partito Arancione: 4.94 % dei voti
Raggruppamento Democratico per l'Uguaglianza: 1.53 % dei voti
Twamaya Yahe Komori: 1.52 % dei voti
Partito Swauti: 0.43 % dei voti

I Socialisti mantengono quindi la maggioranza assoluta in parlamento, in elezioni contestate dalle opposizioni.

Mozambico, inizia il mandato presidenziale di Chapo

Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale mozambicano di Daniel Chapo, Socialdemocratico (Fronte per la Liberazione - Frelimo). Chapo prende il posto del suo compagno di partito Filipe Nyusi, in carica dal 2015.

Monday, January 13, 2025

Libano, Salam nuovo premier

Il parlamento libanese si è riunito per nominare il nuovo primo ministro, questi i risultati:

Nawaf Salam, Indipendente: 84 voti parlamentari
Najib Azmi Mikati, Socialdemocratico (Movimento Azm), premier uscente: 9 voti parlamentari
Schede bianche: 35

Salam, presidente della Corte di Giustizia Internazionale, e indicato alla carica di primo ministro dal neo-presidente Joseph Aoun, Indipendente, è diventato quindi il nuovo premier del paese: quando orsa riuscirà a formare il proprio governo, terminerà lo stallo politico in Libano che andava avanti dal 2022.
Anche la nomina di Salam, così come la precedente nomina a presidente della repubblica di Aoun, è indice di un forte indebolimento dei Fondamentalisti-islamici di Hezbollah - Partito di Dio, e quindi del loro grande protettore Iran, favorevoli invece ad un proseguo del ministero Mikati.

Sao Tomè e Principe, d'Oliveira dos Ramos nuovo premier, ignorata l'indicazione di Pereira

Il presidente di Sao Tomè e Principe Carlos Vila Nova, Liberal-conservatore (Azione Democratica Indipendente), ha nominato nuovo primo ministro Americo d'Oliveira dos Ramos, Liberal-conservatore, ignorando quindi l'indicazione del suo stesso partito a favore di Adelino Pereira, Indipendente. Continua quindi lo scontro tra le due anime del partito, quella che segue il presidente, e quella che segue il leader storico Patrice Trovoada.

Sao Tomè e Principe, la neo-premier Amado Vaz si dimette, al suo posto indicato Pereira

La neo-premier di Sao Tomè e Principe Ilza Amado Vaz, Liberal-conservatore (Azione Democratica Indipendente), si è dimessa, dopo che il suo stesso partito, che detiene la maggioranza assoluta in parlamento, ha reso nota la lista dei ministri prima che la Amado Vaz la avesse comunicata al presidente della repubblica Carlos Vila Nova, Liberal-conservatore.
Continua quindi lo scontro all'interno del partito di maggioranza, tra il presidente Vila Nova e la leadership del partito, ossia gli uomini vicini al premier dimissionario Patrice Trovoada.
Ora i Liberal-conservatori hanno proposto al presidente come nuovo primo ministro Adelino Pereira, Indipendente.

Croazia, Milanovic confermato presidente

Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali croate; questi i risultati:

Zoran Milanovic, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico): 74.68 % dei voti
Dragan Primorac, Conservatori (Unione Democratica): 25.32 % dei voti

Milanovic, già presidente uscente, in carica dal 2020, è stato quindi confermato alla presidenza della repubblica.

Sunday, January 12, 2025

Puerto Rico, Stati Uniti, Gonzales nuovo governatore

E' iniziato il nuovo mandato di governatore puertoricano, isola caraibica sotto sovranità statunitense, di Jennifer Gonzales, Conservatore (Nuovo Partito Progressista), che prende il posto del suo compagno di partito Pedro Pierluisi, in carica dal 2021.

Friday, January 10, 2025

Venezuela, inizia oggi il nuovo mandato presidenziale di Maduro

Inizia ufficialmente oggi il nuovo mandato presidenziale venezuelano di Nicolas Maduro, Social-populista (Partito Socialista Unito), confermato presidente in estate in elezioni viziate da evidenti brogli.
Lo sconfitto Edmundo Gonzales, Indipendente, che, appoggiato dai paese occidentali, si considera il vincitore delle elezioni e che ora si trova in esilio volontario in Spagna, ha detto che si sente lui il legittimo presidente venezuelano da oggi, e che formerà un governo in esilio.

Sao Tomè e Principe, la Amado Vaz nuova premier

Il presidente di Sao Tomè e Principe Carlos Vila Nova, Liberal-conservatore (Azione Democratica Indipendente), ha nominato nuova premier del paese Ilza Amado Vaz, Liberal-conservatrice. La Amado Vaz era una dei tre nomi proposti dai Liberal-conservatori al presidente per la guida del nuovo governo, assieme a Angel Costa, Indipendente, e Celmira Sacramento, Liberal-conservatrice. Il presidente ha accettato il nome della Amado Vaz, ricucendo in parte lo strappo con il suo stesso partito, dopo che pochi giorni fa aveva destituito, a sorpresa, dalla guida del governo il leader del partito Patrice Trovoada, e poi il primo successore proposto dal partito, ossia Helio Vaz de Almeida, Indipendente.
Tutta la situazione sembra comunque sempre più uno scontro interno tra i Liberal-conservatori per la leadership del partito, con il presidente Vila Nova, che sembra volersi sempre più smarcare dal leader storico del partito Trovoada. Il partito sembra comunque ancora nelle mani del premier dimissionario, in quanto i suoi parlamentari hanno affermato che, pur contenti della scelta di Amado Vaz, non ritireranno la loro protesta alla Corte Costituzionale contro la decisione del presidente di destituire Trovoada dalla guida del governo, considerandola incostituzionale.

Austria, inizia il cancellierato ad interim di Schallenberg

Alexander Schallenberg, Popolare (Partito Popolare), è ufficialmente il nuovo cancelliere austriaco ad interim, in qualità di ministro degli Esteri, dopo le dimissioni del suo compagno di partito Karl Nehammer. Schallenberg rimarrà al potere fintanto che il nuovo parlamento non nominerà un nuovo esecutivo.

Trinidad e Tobago, Young indicato come nuovo premier per agosto

In Trinidad e Tobago i Liberaldemocratici del Movimento Nazionale Popolare hanno indicato il loro esponente Stuart Young come futuro primo ministro del paese, in seguito alla decisione del premier in carica Reith Rowley, Liberaldemocratico (Movimento Nazionale Popolare), di lasciare la politica entro la fine dell'anno. Il cambio della guarda dovrebbe avvenire in agosto.

Thursday, January 9, 2025

Sao Tomè e Principe, i Conservatori indicano de Almeida nuovo premier, il presidente Vila Nova lo rifiuta

In Sao Tomè e Principe, i Liberal-conservatori (Azione Democratica Indipendente) hanno indicato al presidente Carlos Vila Nova, Liberal-conservatore come nuovo primo ministro Helio Vaz de Almeida, Indipendente, dopo la destituzione di Patrice Trovoada, Liberal-conservatore. Il presidente Vila Nova ha però rifiutato la nomina di de Almeida, chiedendo al suo partito di nominare un'altra persona. Continua quindi la crisi istituzionale nel paese, e in particolare all'interno dello stesso partito Azione Democratica Indipendente, il cui leader è il premier destituito Trovoada, da settimane ai ferri corti col presidente e suo compagno di partito Vila Nova.
Prima della nomina di de Almeida la leadership del partito aveva contestato la decisione del presidente della repubblica, considerandola incostituzionale, aveva quindi chiesto elezioni anticipate come soluzione per far fronte alla crisi istituzionale, poi aveva indicato de Almeida come nuovo premier, forse come atto distensivo nei confronti del presidente, mossa che però non è stata accolta da Vila Nova.

Libano, Joseph Aoun eletto nuovo presidente

Il parlamento libanese si è riunito per eleggere il nuovo presidente, questi i risultati:

generale Joseph Aoun, Indipendente: 71 voti parlamentari
Chibli Mallat, Indipendente: 2 voti parlamentari
Schede bianche: 37
Schede nulle: 18

Dal momento che nessun candidato ha ottenuto il numero sufficienti di voti, 86, si è passati ad un secondo scrutinio:

generale Joseph Aoun, Indipendente: 99 voti parlamentari
Chibli Mallat, Indipendente: 2 voti parlamentari
Schede bianche: 9
Schede nulle: 18

Pertanto il generale Joseph Aoun, Indipendente, dopo più di due anni di stallo istituzionale, è stato eletto nuovo presidente della repubblica libanese. Il suo mandato è iniziato subito dopo la proclamazione, e Aoun è quindi andato a sostituire Najib Azmi Mikati, Socialdemocratico (Movimento Azm), presidente ad interim da ottobre 2022 in qualità di primo ministro.
La situazione si è sbloccata dopo il blitz dell'esercito israeliano nelle roccaforti del partito Hezbollah - Partito di Dio, in seguito all'alleanza degli stessi con Hamas nella guerra tra Israele e Gaza, che ha provocato la decapitazione della leadership di Hezbollah con il suo conseguente forte indebolimento nella vita politica interna libanese, e con la concomitante caduta della dittatura di Assad in Siria, loro alleato.
Alla fine Hezbollah e i loro alleati storici del Movimento Amal, hanno deciso di appoggiare il candidato voluto dai partiti sunniti vicini ai paesi arabi, in particolare l'Arabia Saudita, e di porre fine allo stallo politico nel paese.

Wednesday, January 8, 2025

Austria, Schallenberg indicato come nuovo cancelliere ad interim

Il presidente austriaco Alexander Van Der Bellen, Verde (I Verdi - Alternativa Verde), ha indicato come nuovo cancelliere ad interim del paese il ministro degli Esteri Alexander Schallenberg, Popolare (Partito Popolare), già cancelliere ad interim per qualche settimana nel 2021. Schallenberg entrerà in carica ufficialmente il 10 gennaio, giorno delle dimissioni annunciate dell'uscente Karl Nehammer, Popolare (Partito Popolare), e rimarrà in carica fino alla formazione del nuovo governo: ieri il presidente ha dato a Herbert Kikl, Conservator-populista (Partito della Libertà), leader del primo partito in parlamento, il compito di trovare una maggioranza in parlamento per la formazione del nuovo governo.

Nuova Caledonia, Francia, Ponga nuovo presidente

Il parlamento della Nuova Caledonia, isola del Pacifico sotto sovranità francese, si è riunito per la seconda volta per votare il nuovo presidente del paese, questi i voti:

Alcide Ponga, Conservatore (Il Raggruppamento): 6 voti parlamentari
Samuel Hnepeune, Social-cristiani-indipendentisti (Caledonia Assieme): 3 voti parlamentari
2 astenuti

Ponga è stato quindi nominato nuovo presidente del paese, andando a sostituire Louis Mapou, Social-indipendentista (Partito di Liberazione Kanak), in carica dal 2021.

Tuesday, January 7, 2025

Belgio, prolungato fino al 31 gennaio il mandato di de Wever di cercare di formare il nuovo governo

Il re belga Filippo I ha prolungato fino al 31 gennaio il mandato di Bart de Wever, Conservator-fiammingo (Nuova Alleanza Fiamminga), per cercare di trovare una maggioranza in parlamento.

Sao Tomè e Principe, destituito il premier Trovoada

Con una mossa a sorpresa, il presidente di Sao Tomè e Principe Carlos Vila Nova, Liberal-conservatore (Azione Democratica Indipendente), ha destituito il primo ministro Patrice Trovoada, Liberal-conservatore, accusando il governo di poca incisività per quanto riguarda la situazione economica del paese, e direttamente il premier di fare troppi viaggi, inutili, all'estero. I rapporti tra presidente e premier, seppure esponenti dello stesso partito, sono ai ferri corti da alcuni mesi, col presidente che accusa Trovoada di immischiarsi troppo negli affari esteri, per costituzione affari che competono al presidente. Vedremo ora cosa succederà: il presidente del partito Azione Democratica Indipendente, che detiene la maggioranza assoluta in parlamento, è Trovoada stesso, che sembra avere un sostegno unanime all'interno del partito.

Nuova Caledonia, Francia, nominato il nuovo governo, ma non il nuovo presidente

Il parlamento della Nuova Caledonia, isola del Pacifico sotto sovranità francese, ha nominato il nuovo governo, formato da Conservatori (Il Raggruppamento), Social-cristiani-indipendentisti (Caledonia Assieme), Social-indipendentisti (Partito di Liberazione Kanak), Liberal-conservatori (Caledonia Assieme) e Social-liberali (Risveglio Oceanico).
Il parlamento ha anche votato per il nuovo presidente, questi i risultati:

Alcide Ponga, Conservatore (Il Raggruppamento): 4 voti parlamentari
Samuel Hnepeune, Social-cristiani-indipendentisti (Caledonia Assieme): 3 voti parlamentari
4 astenuti

Nessuno dei candidati ha superato il quorum, e pertanto non è stato eletto nessun presidente.

Ghana, inizia il mandato presidenziale di Maham

Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale ghanese di John Dramani Mahama, Socialdemocratico (Congresso Nazionale Democratico), che va prendere il posto di Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, Conservatore (Nuovo Partito Patriottico), al potere dal 2017. Mahama era già stato presdidente tra il 2012 e il 2017.

Monday, January 6, 2025

Austria, a Kikl il compito di formare il nuovo governo

Il presidente austriaco Alexander Van Der Bellen, Verde (I Verdi - Alternativa Verde), ha incaricato Herbert Kikl, Conservator-populista (Partito della Libertà), di formare il nuovo governo: è la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale che in Austria viene dato il compito ad un esponente di un partito di estrema destra di formare il governo. La decisione del presidente arriva dopo che il cancelliere uscente Karl Nehammer, Popolare (Partito Popolare), ha annunciato di non essere riuscito a trovare un accordo per la formazione del nuovo governo, e la leadership del Partito Popolare è quindi passata ad un esponente non contrario ad una alleanza con i Conservator-populisti, cosa invece esclusa a priori da Nehammer. Il presidente Van Der Bellen ha affermato di non aver preso a cuor leggero la decisione di dare a Kikl il compito di formare il nuovo esecutivo, e che vigilerà affinchè i valori democratici del paese non siano calpestati.

Samoa Americane, Stati Uniti, inizia il mandato di governatore di Pula

E' iniziato il mandato di Pula Nikolao Pula, Conservatore (Partito Repubblicano), come nuovo governatore delle Samoa Americane, isole sotto sovranità statunitense. Pula prende il posto di Lemanu Peleti Mauga, Social-liberale (Partito Democratico).

Canada, il premier Trudeau annuncia le proprie dimissioni

Il premier canadese Justin Trudeau, Liberale (Partito Liberale), ha annunciato che in vista del prossimo congresso del Partito Liberale lascerà la guida del partito e, pertanto, anche la guida del governo al nuovo leader liberale. La popolarità di Trudeau, da alcune settimane contestato anche all'interno del suo stesso partito, era da tempo in caduta libera, e pertanto le sue dimissioni sembrano essere un tentativo dei Liberali di riprendere quota in vista delle prossime elezioni parlamentari.

Sunday, January 5, 2025

Trinidad e Tobago, il premier Rowley annuncia le proprie dimissioni entro la fine dell'anno

Il premier di Trinidad e Tobago Keith Rowley, Liberaldemocratico (Movimento Nazionale Popolare), ha annunciato che lascerà la guida del governo entro la fine dell'anno, affermando che, dopo più di 40 anni nel mondo politico, sente il bisogno di ritirarsi a vita privata.

Austria, il cancelliere Nehammer annuncia le proprie dimissioni

Il cancelliere austriaco Karl Nehammer, Popolare (Partito Popolare), ha annunciato le proprie dimissioni, affermando di non essere in grado di trovare un accordo per la formazione di un nuovo governo. La sua decisione arriva dopo che i Liberali (Neos - La Nuova Austria e Forum Liberale) hanno deciso di interrompere i colloqui con Popolari e Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico) per la formazione del nuovo esecutivo, affermando che le loro posizioni sono troppo lontane da quelle degli altri due partiti. Vedremo ora quale sarà la prossima mossa del presidente della repubblica Alexander Van Der Bellen, Verde (I Verdi - Alternativa Verde).

Wednesday, January 1, 2025

Svizzera, inizia ufficialmente la presidenza Keller-Sutter

Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale svizzero di Karin Keller-Sutter, Liberaldemocratica (Partito Liberaldemocratico - Partito Radicale. I Liberali), nominata pochi giorni fa. La Keller-Sutter prende il posto di Viola Amhert, Conservatore (Alleanza del Centro), presidente per il 2024.

Unione Europea, inizia il semestre polacco

Terminato il semestre ungherese, inizia oggi il semestre di presidenza polacca del Consiglio Europeo, sotto la guida, fino al 30 giugno 2025, del premier polacco Donald Tusk, Liberal-conservatore (Piattaforma Civica, branca polacca del Partito Popolare).