Monday, June 30, 2025

Monaco, Mettoux rinuncia a formare il nuovo governo

Il premier in pectore monegasco Philippe Mettoux, Indipendente, ha annunciato al principe Alberto II di rinunciare all'incarico, accusando il parlamento di essere contrario alle riforme da lui proposte che dovrebbero far fronte alla corruzione e al riciclaggio che, secondo lui, sono due dei grossi problemi del paese. A questo punto rimane premier ad interim Isabelle Berro-Amadei, Indipendente, fintanto che il principe non nominerà un nuovo premier.

Tuesday, June 24, 2025

Romania, il governo Bolojan ottiene la fiducia parlamentare

Con 301 voti favorevoli, 9 contrari e 154 astensioni, il parlamento romeno ha votato la fiducia al governo guidato da Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), formato da Conservatori, Popolar-ungheresi (Alleanza Democratica degli Ungheresi), Liberali (Unione Salvare la Romania) e Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico). Bolojan prende il posto del suo compagno di partito Catalin Predoiu, premier ad interim da qualche settimana. Il patto governativo prevede che Bolojan rimarrà al potere fino al 2027, quando verrà sostituito da un espondente del Partito Socialdemocratico.

Saturday, June 21, 2025

Romania, Bolojan nominato nuovo premier

Il neo-presidente romeno Nicusor Dan, Indipendente, ha nominato come nuovo primo ministro Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), dopo che Conservatori, Popolar-ungheresi (Alleanza Democratica degli Ungheresi), Liberali (Unione Salvare la Romania) e Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico) hanno trovato un accordo per formare il nuovo governo. Questo accordo prevede che Bolojan rimarrà in carica fino al 2027, quando la presidenza del consiglio passerà ad un esponente del Partito Socialdemocratico. Una volta ottenuta la fiducia parlamentare, Bolojan diventerà ufficialmente il nuovo premier, andando a sostituire l'interim di Catalin Predoiu, Conservatore.

Friday, June 20, 2025

Guernsey, Regno Unito, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari a Guernsey, isola europea sotto sovranità inglese; questi i risultati:

Social-liberali (Avanti): 3 seggi parlamentari
Indipendenti: 35 seggi parlamentari

Vedremo se il premier uscente Lyndon Trott, Indipendente, in carica dalla fine del 2023, sarà confermato alla guida del paese.

Thursday, June 19, 2025

Guernsey, Regno Unito, in programma le elezioni parlamentari

Si stanno svolgendo le elezioni parlamentari a Guernsey, isola europea sotto sovranità inglese; l'unico partito che si è presentato è Avanti, l'ex partito Futuro, di ispirazione social-liberale.
Il premier uscente è Lyndon Trott, Indipendente, in carica dalla fine del 2023. 

Thailandia, i Centro-conservator-populisti

I Centro-conservator-populisti (Partito dell'Orgoglio - Partito Bhumjaithai) hanno lasciato il governo guidato da Paetongtarn Shinawatra, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai), passando all'opposizione, accusando la premier di essere troppo morbida con la Cambogia circa una disputa di confine tra i due paesi. Ora il governo Shinawatra è formato solo da Conservator-populisti, Nazional-conservatori (Partito della Nazione Unita), Conservator-malesi (Partito della Nazione - Prachachart), Conservatori (Partito Popolare del Potere dello Stato - Palang Pracharat), e Agrari-populisti (Partito dello Sviluppo Nazionale - Chartthaipattana), godendo di una fragile maggioranza in parlamento.

Friday, June 13, 2025

Mongolia, Zandanshatar ufficialmente nuovo premier

Con 108 voti favorevoli e 9 contrari, il parlamento mongolo ha nominato nuovo primo ministro Gombojav Zandanshatar, Socialdemocratico (Partito Popolare), che va quindi a prendere ufficialmente il posto del suio compagno di partito Luvsannamsrain Oyun-Erdene, sfiduciato dal parlamento quache giorno fa.

Thursday, June 12, 2025

Burundi, i Nazional-hutu mantengono la maggioranza assoluta in parlamento

Si sono svolte le elezioni parlamentari burundesi, questi i risultati:

Nazional-hutu (Congresso Nazionale per la Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia): 96.51 % dei voti e 100 seggi parlamentari
Nominati: 20 parlamentari
Seggi per minoranze etniche: 3

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Nazional-tutsi (Unione per il Progresso Nazionale): 1.38 % dei voti
Conservator-hutu (Congresso Nazionale per la Libertà): 0.58 % dei voti
Congresso per la Democrazia e il Progresso: 0.38 % dei voti
Consiglio dei Patrioti: 0.07 % dei voti
Monarchici-parlamentari (Partito Monarchico Parlamentare): 0.06 % dei voti
Alleanza Democratica per la Rinascita: 0.06 % dei voti
Alleanza per il Popolo, la Democrazia e la Riconciliazione: 0.05 % dei voti
Islamico-democratici (Unione per la Pace e la Democrazia): 0.05 % dei voti
Raggruppamento Nazionale per il Cambiamento: 0.05 % dei voti
Partito per la Liberazione della Popolazione - Agakiza: 0.03 % dei voti
Forze di Liberazione Nazionale - Icanzo: 0.02 % dei voti
Raggruppamento Democratico: 0.02 % dei voti
Partito per la Democrazia e la Riconciliazione: <0.01 % dei voti

I Nazional-hutu mantengono quindi la maggioranza assoluta in parlamento, in elezioni viziate da evidenti brogli. Vedremo se il premier uscente Gervai Ndirakobuca, Nazional-hutu, in carica dal 2022, sarà confermato alla guida del governo.

Tuesday, June 10, 2025

Mongolia, Zandanshatar indicato come nuovo premier

In seguito alla sfiducia al premier uscente Luvsannamsrain Oyun-Erdene, Socialdemocratico (Partito Popolare), i Socialdemocratici hanno indicato come nuovo premier un altro loro esponente, Gombojav Zandanshatar. Ora Zandanshatar dovrà essere nominato ufficialmente presidente della repubblica Ukhnaa Khurelsukh, e quindi confermato dal parlamento, entrambe le cose molto probabili perchè Zandanshatar è considerato un uomo molto vicino al presidente, e i Socialdemocratici detengono la maggioranza assoluta in parlamento.
Vedremo però se, come il governo precedente, anche questo di Zandanshatar sarà di unità nazionale, con la presenza anche dei Conservatori (Partito Democratico) e dei Liberal-conservatori (Partito Hun - Partito Nazionale Laburista), o se invece sarà formato dai soli Socialdemocratici.

Curacao, Paesi Bassi, nasce il nuovo governo Pisas

In seguito alle elezioni politiche di qualche settimana fa, il premier uscente di Curacao, isola caraibica sotto sovranità olandese, Gilmar Pisas, Liberal-conservatore (Movimento per il Futuro), in carica dal 2021, ha formato il suo nuovo governo, costituito da soli Liberal-conservatori.

Monday, June 9, 2025

Italia, non raggiunto il quorum per i referendum

Si sono svolt in Italia 5 referendum, i cui quesiti erano:

- Ridurre il tempo di residenza richiesto per avere diritto alla cittadinanza da 10 a 5 anni
- Abrogare la possibilità di licenziare senza giusto motivo per le piccole aziende, seppure con indennizzo
- Abrogare il limite di indennizzo per il lavoratori licenziati senza giusto motivo
- Abrogare la legge che permette l'uso di contratti a termine senza giustificazione
- Abrogare la legge che esclude la ditta committente dalle responsabilità per infortuni

Dal momento che è andato a votare il 30.58 % degli aventi diritti per tutti e 5 i quesiti, quindi meno del quorum fissato al 50 % + 1, nessuna proposta è passata.

Thursday, June 5, 2025

Monaco, Mettoux indicato come nuovo premier

Il principe monegasco Alberto II ha indicato come futuro primo ministro Philippe Mettoux, Indipendente. Mettoux dovrebbe prendere il comando del governo il 4 luglio, quando andrà a sostituire l'interim di Isabelle Berro-Amadei, Indipendente, e dovrebbe guidare un governo formato da Indipendenti e Conservatori (Unione Nazionale).

Portogallo, nasce il nuovo governo Montenegro

Entra ufficialmente in carica oggi il nuovo governo portoghese guidato dal premier uscente Luis Montenegro, Conservatore (Partito Socialdemocratico), e formato da Conservatori e Popolari (Centro Sociale e Democratico - Partito Popolare).

Wednesday, June 4, 2025

Curacao, Paesi Bassi, Pisas indicato a formare il nuovo governo

Chester Peterson, Indipendente, che aveva avuto il compito dalla governatrice di Curacao, isola caraibica sotto sovranità olandese, Lucille George-Wout, Indipendente, di cercare una maggioranza nel nuovo parlamento per la formazione di un nuovo governo, dopo aver sentito i leader di tutti i gruppi parlamentari, ha indicato il premier uscente Gilmar Pisas, Liberal-conservatore (Movimento per il Futuro) come miglior candidato. Quasi sicuramente la George-Wout a questo punto incaricherà Pisas a formare il nuovo governo, compito che non dovrebbe essere troppo difficile per lui, dal momento che il suo partito gode della maggioranza assoluta in parlamento.

Corea del Sud, Kim Min-seok nominato nuovo premier

Il neo-presidente sudcoreano Lee Jae-myung, Liberaldemocratico (Partito Democratico), ha nominato nuovo premier del paese Kim Min-seok, Liberaldemocratico. Min-seok va a sostituire Lee Ju-ho, Indipendente, premier ad interim da qualche settimana.

Corea del Sud, inizia il mandato presidenziale di Lee Jae-myung

Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale sudcoreano di Lee Jae-myung, Liberaldemocratico (Partito Democratico), eletto presidente ieri. Jae-myung prende il posto di Lee Ju-ho, Indipendente, presidente ad interim da qualche settimana.

Tuesday, June 3, 2025

Paesi Bassi, il premier Schoof si dimette

Il premier olandese Dick Schoof, Indipendente, ha presentato le proprie dimissioni al re Guglielmo Alessandro, dopo che i Nazional-populisti (Partito per la Libertà), hanno deciso di uscire dal suo governo, perdendo in questo modo la maggioranza in parlamento.

Corea del Sud, Jae-myung eletto presidente

Si sono svolte le elezioni presidenziali sudcoreane, questi i risultati:

Lee Jae-myung, Liberaldemocratico (Partito Democratico): 49.42 % dei voti
Kim Moon-soo, Conservatore (Partito del Potere Popolare): 41.15 % dei voti
Lee Jun-seok, Centro-conservatore (Partito della Riforma): 8.34 % dei voti
Kwon Yeong-guk, Socialdemocratico (Partito Democratico Laburista): 0.98 % dei voti
Son Jin-ho, Indipendente: 0.10 % dei voti

Lee Jae-myung è stato quindi eletto nuovo presidente del paese. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 4 giugno, quando andrà a sostituire l'interim di Lee Ju-ho, Indipendente.

Paesi Bassi, i Nazional-populisti escono dal governo Schoof

Crisi politica nei Paesi Bassi: i Nazional-populisti (Partito per la Libertà), hanno deciso di uscire dal governo guidato da Dick Schoof, Indipendente, accusato di non far passare una legge fortemente voluta dai Nazional-populisti che restringe di molto la possibilità di richiedere lo status di asilo politico. Ora il governo Schoof rimane in bilico, perchè il voto dei rimanenti partner governativi, ossia Conservator-agrari (Movimento Cittadino-Agrario), Conservatori (Nuovo Contratto Sociale) e Liberali (Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia), non è sufficiente per mantenere la maggioranza assoluta in parlamento.

Mongolia, sfiduciato il premier Oyun-Erdene

Con 44 voti a favore, 38 contrario e 42 astensioni, il parlamento mongolo non ha confermato la fiducia al premier Luvsannamsrain Oyun-Erdene, Socialdemocratico (Partito Popolare), che quindi è costretto alle dimissioni. Il paese è da settimane percorso da proteste contro il premier, accusato di corruzione. I Conservatori (Partito Democratico), partner di governo di Oyn-Erdene, simpatizzano per i manifestanti, tanto che il 21 maggio sono stati espulsi dal governo, mente i Liberal-conservatori (Partito Hun - Partito Nazionale Laburista), altro partito governativo, è rimasto su posizioni più caute. Tuttavia le manifestazioni continue hanno portato ad una spaccatura all'interno dello stesso Partito Popolare, tanto che al voto di fiducia molti dei loro esponenti o hanno votato contro o si sono astenuti. Ora Oyun-Erdene rimarrà premier ad interim fino all'elezione di un nuovo primo ministro.

Sudan, il premier Idsris scioglie il governo

Il neo-premier sudanese Kamil Idris, Indipendente, ha sciolto il proprio governo, eredità di quello precedente, per poter formarne uno completamente nuovo.

Samoa, sciolto il parlamento

Il presidente samoano Va'aletoa Sualavi II, ha sciolto il parlamento, così come chiesto dalla premier Fiame Naomi Mataafa, Indipendente, la quale, dopo essere stata espulsa dal suo partito Samoa Unite nella Fede, aveva perso la maggioranza in parlamento.

Monday, June 2, 2025

Polonia, Nawrocki eletto nuovo presidente

Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali polacche, questi i risultati:

Karol Nawrocki, Indipendente: 50.89 % dei voti
Rafal Trzaskowski, Liberal-conservatore (Piattaforma Civica): 49.11 % dei voti

Nawrocki, appoggiato dall'opposizione di destra, è stato quindi eletto nuovo presidente del paese. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 6 agosto, quando andrà a sostituire Andrzej Duda, Nazional-conservatore (Legge e Giustizia), in carica dal 2015.