Thursday, May 30, 2024

Repubblica Sudafricana, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari sudafricane; questi i risultati:

Socialdemocratici (Congresso Nazionale Africano): 40.18 % dei voti e 159 seggi parlamentari
Liberali (Alleanza Democratica): 21.81 % dei voti e 87 seggi parlamentari
Zulu-populisti (Lancia della Nazione - uMkhonto we Sizwe): 14.71 % dei voti e 58 seggi parlamentari
Marxisti-leninisti (Combattenti della Libertà Economica): 9.47 % dei voti e 39 seggi parlamentari
Conservator-federalisti (Partito Liberale Inkatha): 3.90 % dei voti e 17 seggi parlamentari
Nazionalisti (Alleanza Patriottica): 2.03 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Conservatori (Fronte della Libertà Plus): 1.36 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Liberal-conservatori (Azione SA): 1.16 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Cristiano-democratici (Partito Democratico Cristiano): 0.59 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Socialisti (Movimento Democratico Unito): 0.49 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Demo-socialisti (Rise Mzansi): 0.41 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Social-centristi (Costruire un Sudafrica): 0.40 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Popolari (Movimento di Trasformazione Africana): 0.40 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Islamico-democratici (Al Jamah): 0.24 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Indipendentisti della regione del Capo (Congresso Nazionale Colorato): 0.23 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Pan-africanisti (Congresso Pan-Africanista Azania): 0.23 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Trasformazione Africana Unita: 0.22 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Centro-liberali (Buono - Good): 0.18 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Social-cristiani (Speranza4SA): 0.17 % dei voti
Movimento Alleato per il Cambiamento: 0.14 % dei voti
Congresso Africano per la Trasformazione: 0.12 % dei voti
Conservator-cristiani (Movimento Indipendente Unito): 0.12 % dei voti
Social-conservatori (Congresso Indipendente Africano): 0.12 % dei voti
Centro-socialisti (Partito della Libertà Nazionale): 0.12 % dei voti
Organizzazione Popolare Azaniana: 0.12 % dei voti
Congresso Cuore Africano: 0.10 % dei voti
Social-liberali (Congresso Popolare): 0.09 % dei voti
Forum per la Consegna dei Servizi: 0.08 % dei voti
Social-pan-africanisti (Convenzione Popolare Africana): 0.08 % dei voti
Alleanza della Restaurazione Africana: 0.08 % dei voti
Movimento della Comunità del Capo del Nord: 0.08 % dei voti
Alleanza dei Cittadini per il Cambiamento: 0.06 % dei voti
Liberaldemocratici (Congresso Liberale Democratico): 0.06 % dei voti
Partito di Azione Alleanza dello Sviluppo: 0.05 % dei voti
Movimento Popolare per il Cambiamento: 0.05 % dei voti
Conservatori in Azione: 0.05 % dei voti
Movimento Organico dell'Umanità: 0.04 % dei voti
Movimento Contenuto Africano: 0.03 % dei voti
Forum di Liberazione Economica: 0.03 % dei voti
Organizzazione dei Regni Reali: 0.03 % dei voti
Nazione Sizwe Ummah: 0.03 % dei voti
Congresso Abantu Batho: 0.03 % dei voti
Alleanza dell'Arcobaleno: 0.03 % dei voti
Movimento Popolare Africano: 0.03 % dei voti
Partito del Referendum: 0.03 % dei voti
Partito di Tutti i Cittadini
: 0.02 % dei voti
Leadership Able: 0.02 % dei voti
Richiamo Africano: 0.02 % dei voti
Cittadini: 0.02 % dei voti
Xiluva: 0.02 % dei voti
Democratici Liberi: 0.01 % dei voti
Movimento Congresso Africano: 0.01 % dei voti

I Socialdemocratici perdono la maggioranza assoluta in parlamento. Vedremo se il loro leader Cyril Ramaphosa riuscirà ad avere i nomi per essere confermato alla guida del paese, di cui è presidente dal 2018

Wednesday, May 29, 2024

Repubblica Democratica del Congo, nasce il nuovo governo

La premier designata della Repubblica Democratica del Congo Judith Suminwa Tuluka, Socialista (Unione per la Democrazia e il Progresso Sociale), ha formato il suo esecutivo, che entra ufficialmente in carica.

Haiti, Conille nominato nuovo premier

Con 6 voti favorevoli e 1 astensione, il Consiglio Presidenziale Transitorio haitiano ha nominato nuovo primo ministro Gary Conille, Indipendente, già premier tra il 2011 e il 2012. Conille prenderà quindi il posto di Patrick Boisvert, Indipendente, premier ad interim da qualche settimana.

Tuesday, May 28, 2024

Paesi Bassi, Schoof indicato come nuovo primo ministro

Nei Paesi Bassi, la coalizione tra Nazional-populisti (Partito per la Libertà), Liberali (Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia), Conservatori (Nuovo Contratto Sociale) e Conservator-agrari (Movimento Cittadino-Agrario), ha indicato come nuovo primo ministro Dick Schoof, Indipendente. Se confermato, Schoof andrà a sostituire Mark Rutte, Liberale, in carica dal 2010.

Ciad, nasce il governo Halina

Il neo-premier ciadiano Allamaye Halina, Indipendente, ha formato il suo nuovo governo, costituito da uomini Indipendente e da Nazional-conservatori (Movimento Patriottico di Salvezza).

Comore, inizia il nuovo mandato presidenziale di Assoumani

E' iniziato il nuovo mandato presidenziale comoriano di Azali Assoumani, Socialista (Convenzione per la Rinascita), confermato presidente qualche settimana fa.

Monday, May 27, 2024

Svizzera, fra 12 giorni 4 referendum

Fra 12 giorni si svolgeranno 4 referendum in Svizzera, questi i quesiti:

- 2 referendum circa i premi delle assicurazioni sanitarie
- 1 referendum circa le vaccinazioni
- 1 referendum per abrogare una legge sulla sostenibilità energetica

San Marino, fra 12 giorni le elezioni parlamentari

Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari sammarinese. Le elezioni sono anticipate di qualche mese, dopo la rottura della coalizione governativa. I partiti e le coalizioni in lizza sono:

Movimento Civico R.E.T.E. - Rinnovamento, Equità, Trasparenza, Ecosotenibilità: partito di ispirazione social-verde
Repubblica Futura: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Domani - Motus Liberi: partito di ispirazione liberal-cristiana
Coalizione tra:
Partito dei Socialisti e dei Democratici: partito di ispirazione socialdemocratica
Partito Socialista: partito di ispirazione social-liberale
Libera: partito di ispirazione socialista, nato dalla fusione del partito Civico 10 con il partito Sinistra Socialista Democratica
Democrazia e Libertà, coalizione formata da:
Partito Democratico Cristiano: partito di ispirazione cristiano-democratica. Alle elezioni il partito ha stretto un'alleanza con la coalizione Alleanza Riformista, formata dai tre partiti sottostanti:
Movimento Ideali Socialisti e Riforme e Sviluppo: partito di ispirazione centrista
Elego per una Nuova Repubblica: partito di ispirazione centro-conservatrice
Noi Sammarinesi: partito di ispirazione conservatrice
Coalizione tra:
Demos: partito di ispirazione social-populista
Democrazia Solidale: partito di ispirazione social-comunista

Belgio, fra 12 giorni le elezioni parlamentari

Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari belghe, questi i partiti in lizza:

Open - Liberali Democratici Fiamminghi: partito di istanze liberal-fiamminghe, guidato dal premier Alexander de Croo, in carica dal 2020
Nuova Alleanza Fiamminga: partito di istanze conservator-fiamminghe
Partito Socialista: partito di istanze social-valloni, junior partner del governo de Croo
Movimento Riformatore: partito di istanze liberal-valloni, junior partner del governo de Croo
Cristiano Democratrci e Fiamminghi: partito di istanze popolar-fiamminghe, junior partner del governo de Croo
Vooruit: l'ex Partito Socialista Differente, che ha cambiato nome il 21 marzo 2021, di istanze social-fiamminghe, junior partner del governo de Croo
Les Engages: l'ex Centro Democratico Umanista, partito di istanze popolar-valloni
Verdi: partito di istanze verdi-fiamminghe, junior partner del governo de Croo
Ecolo: partito di istanze verdi-valloni, junior partner del governo de Croo
Interesse Fiammingo - Vlaams Belang: partito di istanze nazional-fiamminghe 
Democratici Federalisti Indipendenti: partito di istanze social-liberal-vallone, spostatosi più a sinistra
Partito dei Lavoratori: partito di istanze comuniste
Dier Animal: partito di ispirazione animalista
Collettivo dei Cittadini
Voor U
Gezond Verstand
RMC

Team Fouad Ahidar
Lutte Ouvriere

Al Nostro Posto
Unione Belga: partito di ispirazione conservator-monarchica
Volt: partito di ispirazione liberal-europeista
Partito Bianco
L'Unione
: partito di ispirazione unionista

Lituania, Nauseda confermato presidente

Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali lituane; questi i risultati:

Gitanas Nauseda, Indipendente: 75.57 % dei voti
Ingrida Simonyte, Conservatore (Unione Patriottica - Cristiano Democratici): 24.43 % dei voti

Il presidente uscente Nauseda è stato quindi confermato alla guida del paese, battendo la premier Simonyte. Il secondo mandato presidenziale di Nauseda inizierà ufficialmente il 12 luglio.

Saturday, May 25, 2024

Ciad, Halina nuovo premier

Il presidente ciadiano Mahamat Idriss Deby, Nazional-conservatore (Movimento Patriottico di Salvezza), ha nominato nuovo primo ministro del paese Allamaye Halina, Indipendente, al posto del dimissionario Succes Masra, Socialista (I Trasformatori), dimessosi in polemica con i risultati delle elezioni presidenziali di qualche giorno fa che lo hanno visto sconfitto contro Deby stesso. Halina è un tecnico senza grosse ambizioni politiche, che quindi non dovrebbe contrastare la politica presidenziale, cosa che invece il suo predecessore aveva fatto. Il fatto che Halina fosse fino a poco fa l'ambasciatore ciadiano in Cina può suggerire la volontà di Deby di stringere rapporti sempre più stretti con il gigante asiatico, a scapito dei paesi occidentali, Francia in primis.

Ciad, inizia il secondo mandato presidenziale di Deby

Inizia ufficialmente il secondo mandato presidenziale ciadiano di Mahamat Idriss Deby, Nazional-conservatore (Movimento Patriottico di Salvezza), confermato presidente pochi giorni fa.

Friday, May 24, 2024

Ossezia del Sud, Georgia, fra 15 giorni le elezioni parlamentari

Fra 15 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari in Ossezia del Sud, regione separatista della Georgia, de facto indipendente sotto tutela russa. Questi i partiti in lizza:

Nykhas: partito di ispirazione social-nazionale, passato ad istanze più nazionalistiche, guidato dal presidente Alan Gagloyev, in carica dal 2022, junior partner del governo Dzhussoyev
Ossezia Unita: partito di istanze conservatrici
Partito Socialista "Unità del Popolo": partito di ispirazione nazional-conservatore, passato più a destra, junior partner del governo Dzhussoyev
Partito Popolare: partito di ispirazione social-liberale, junior partner del governo Dzhussoyev
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Iry Farn
Social-conservatori (Partito Politico Repubblicano "Unità": partito di ispirazione social-conservatrice, lasciate le istanze liberali e passato a sinistra
Partito Socialista della Madrepatria: partito di ispirazione socialista

Il premier uscente è Konstantin Dzhussoyev, Indipendente, in carica dal 2022.

Bulgaria, fra 15 giorni le elezioni parlamentari

Fra 15 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari bulgare anticipate; questi i partiti e le coalizioni in lizza: 

Movimento per i Diritti e le Libertà: partito di ispirazione liberal-turca
Voce del Popolo: partito di ispirazione populista
Società per una Nuova Bulgaria
Rinascita: partito di ispirazione nazional-conservatore
C'è un Certo Popolo: partito di ispirazione conservator-populista
La Sinistra!: l'ex partito Sinistra, di ispirazione laburista, passato più a sinistra
VMRO - Movimento Nazionale: partito di ispirazione nazional-populista
Bulgaria Neutrale
Coalizione della Rosa
Stiamo Venendo
Per una Grande Bulgaria
Unificazione Nazionale

Partito dei Verdi
Unificazione
Democrazia Diretta
Siamo Cittadini
Voce
Blocco dei Cittadini
Morale, Unità, Onore: partito di ispirazione centrista
Unione Nazionale Agraria: partito di ispirazione agraria
Blu
Sali Bulgaria
Centro

Velichie - Grandezza
: partito di ispirazione nazionalista
Partito Popolare "Verità e Solo Verità"
Movimento Verde: l'ex partito I Verdi, partito di ispirazione verde
Unione per la Democrazia Diretta
Unione Nazionale - Nuova Democrazia: partito di ispirazione neo-nazista
GERB-SDS tra:
Cittadini per lo Sviluppo Europeo - Gerb: partito di ispirazione conservatrice
Unione delle Forze Democratiche: partito di ispirazione cristiano-democratica
Socialisti per la Bulgaria, coalizione formata da:
Partito Socialista: partito di ispirazione socialista
Ecoglanost: partito di i ispirazione social-ecologista
Solidarietà, coalizione formata da:
Alzati: partito di ispirazione centro-socialista
Socialdemocrazia Unita: partito di ispirazione demo-socialista
Continuiamo il Cambiamento - Bulgaria Democratica, coalizione formata da:
Continuiamo il Cambiamento: partito di ispirazione liberaldemocratica
Sì Bulgaria: partito di ispirazione social-liberale
Democratici per una Forte Bulgaria: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Volt: partito di ispirazione liberal-europeisti
Agrari Uniti: partito di ispirazione conservator-agraria
Classe Media: partito di ispirazione liberal-agraria

Il premier uscente è Dimitur Glavchev, Indipendente,in carica da aprile, con il compito di organizzare le elezioni anticipate.

Unione Europea, dal 6 al 9 giugno elezioni parlamentari

Dal 6 al 9 giugno si svolgeranno le elezioni dell'Unione Europea, questi i partiti in lizza:

Partito Popolare: partito di ispirazione popolare, cui fa parte il capo della commissione Ursula von der Leyen, in carica dal 2019
Partito Socialista: partito di ispirazione socialista
Conservatori e Riformisti: partito di ispirazione conservatrice
Partito della Sinistra: partito di ispirazione social-comunista
Politici Animalisti: partito di ispirazione animalista
Partito dei Pirati: partito di ispirazione liberal-populista
Volt: partito di ispirazione liberale
Movimento Politico Cristiano: partito di ispirazione cristiano-democratica
Azione Comunista: partito di ispirazione comunista
Identità e Democrazia: l'ex Europa delle Nazioni e della Libertà, di ispirazione nazional-populista
Coalizione tra:
Partito Verde: partito di ispirazione verde
Alleanza Libera: partito di ispirazione social-autonimista
Rinascita, coalizione tra:
Alleanza dei Liberali e dei Democratici: partito di ispirazione liberaldemocratica, cui fa parte il presidente del consiglio Charles Michel, in carica dal 2019
Partito Democratico: partito di ispirazione liberal-centrista

Thursday, May 23, 2024

Ciad, il premier Masra si dimette

In seguito alle elezioni presidenziali di pochi giorni fa, il premier ciadiano Succes Masra, Socialista (I Trasformatori), si è dimesso, in polemica con i risultati che lo hanno visto sconfitto contro il presidente uscente Mahamat Idriss Deby, Nazional-conservatore (Movimento Patriottico di Salvezza), che rimane quindi presidente del paese.

Paesi Bassi, a van Zwol il compito di trovare una maggioranza in parlamento

Nei Paesi Bassi, dopo l'accordo tra Nazional-populisti (Partito per la Libertà), Liberali (Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia), Conservatori (Nuovo Contratto Sociale) e Conservator-agrari (Movimento Cittadino-Agrario), per formare il nuovo governo, è stato dato a Richard van Zwol, Cristiano-democratico (Appello Cristiano Democratico), il compito di trovare un accordo tra i partner per i nomi dei vari ministri.



Saint Marteen, Paesi Bassi, sciolto il parlamento, elezioni anticipate per luglio

Il premier di Saint Marteen, arcipelago caraibico sotto sovranità olandese, Luc Mercelina, Conservator-autonomista (Movimento Resiliente Unificato), ha sciolto il parlamento e indetto elezioni anticipate per il 18 luglio. La decisione, che arriva a pochi giorni dalla nascita del suo governo, è stata decisa dopo che un esponente del partito Ricchezza Opportunità della Nazione è passato all'opposizione, facendo perdere la maggioranza parlamentare al premier. Il governo uscente, formato da Conservator-autonomisti, Social-cristiani (Partito Democratico), Centro-conservatori (Partito per il Progresso) e esponenti del partito Ricchezza Opportunità della Nazione, rimane comunque in carica fino alle elezioni.

Wednesday, May 22, 2024

Repubblica Dominicana, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari dominicane, questi i risultati:

Socialdemocratici (Partito Rivoluzionario Moderno): 48.39 % dei voti, 138 deputati e 24 senatori
Social-liberali (Forza del Popolo): 17.13 % dei voti, 27 deputati e 3 senatori
Socialisti (Partito della Liberazione): 15.03 % dei voti e 14 deputati
Centro-socialisti (Partito Rivoluzionario): 2.17 % dei voti e 1 deputato
Cristiano-democratici (Partito Sociale Cristiano Riformista): 1.86 % dei voti, 4 deputati e 1 senatore
Conservator-cristiani (Dominicani per il Cambiamento): 1.29 % dei voti e 2 deputati
Demo-socialisti (Partito Rivoluzionario Socialdemocratico): 0.82 % dei voti e 3 deputati
Centro-socialdemocratici (Partito Civico Rinnovatore): 0.79 % dei voti e 1 deputato
Laburisti (Alleanza Paese): 0.69 % dei voti e 1 deputato
Partito Prima il Popolo: 0.60 % dei voti e 1 senatore
Liberali (Partito Liberale Riformista): 0.54 % dei voti, 1 deputato e 1 senatore
Liberaldemocratici (Alleanza per la Democrazia): 0.54 % dei voti e 1 senatore
Partito Rivoluzionario Indipendente: 0.44 % dei voti e 1 senatore
Nazional-popolari (Partito Cristiano Democratico Quisqueyano): 0.39 % dei voti e 1 deputato

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Giustizia Sociale: 1.19 % dei voti
Social-cristiani (Partito di Unità Nazionale): 1.12 % dei voti
Paese Possibile: 0.89 % dei voti
Social-ecologisti (Scelta Democratica): 0.74 % dei voti
Social-populisti (Partito Umanista): 0.70 % dei voti
Movimento Democratico Alternativo: 0.65 % dei voti
Socialdemocratici-centristi (Blocco Istituzionale Socialista Democratico): 0.63 % dei voti
Partito della Generazione dei Servi: 0.54 % dei voti
Partito Democratico della Speranza: 0.46 % dei voti
Partito Liberale di Azione: 0.39 % dei voti
Social-comunisti (Fronte Ampio): 0.32 % dei voti
Partito Popolare Democratico: 0.29 % dei voti
Popolari (Partito Popolare Cristiano): 0.28 % dei voti
Socialdemocratici-cristiani (Unione Democratica Cristiana): 0.25 % dei voti
Partito Socialista Cristiano: 0.24 % dei voti
Social-verdi (Partito Socialista Verde): 0.21 % dei voti
Nazional-cristiani (Partito Democratico Istituzionale): 0.15 % dei voti
Social-conservatori (Partito Nazionale della Volontà dei Cittadini): 0.11 % dei voti

Vietnam, inizia il mandato presidenziale di To Lam

Con 472 voti favorevoli su 473, il parlamento vietnamita ha confermato To Lam, Comunista (Partito Comunista), come nuovo presidente del paese. To Lam prende quindi il posto dell'interim di Vo Van Thuong, Comunista (Partito Comunista), in carica da qualche settimana dopo le dimissioni di Vo Thi Anh Xuan, Comunista (Partito Comunista), dimessosi perchè accusato di corruzione.

Togo, la premier Dogbè si dimette

In seguito alle elezioni politiche di qualche settimana fa, la premier togolese Victoire Tomegah Dogbè, Nazional-conservatore (Unione per la Repubblica), ha presentato le proprie dimissioni al presidente Faure Gnassingbè, Nazional-conservatore, per consentirgli di formare un nuovo esecutivo.

Monday, May 20, 2024

Repubblica Democratica del Congo, sventato un golpe contro il presidente Tshisekedi

L'esercito della Repubblica Democratica del Congo ha annunciato di aver sventato un tentato colpo di stato contro il presidente Felix Tshisekedi, Socialista (Unione per la Democrazia e il Progresso Sociale). Non sono stati rilasciati altri dettagli, anche se l'indiziato numero uno per essere il mandante di questo tentato golpe è Christian Malanga, Liberal-conservatore (Partito Unito), leader dell'opposizione da anni in esilio.

Repubblica Dominicana, Abinader confermato presidente

Si sono svolte le elezioni presidenziali dominicane; questi i risultati:

Luis Abinader, Socialdemocratico (Partito Rivoluzionario Moderno): 57.53 % dei voti
Leonel Fernandez, Social-liberale (Forza del Popolo): 28.84 % dei voti
Abel Martinez, Socialista (Partito della Liberazione): 10.35 % dei voti
Roque Espaillat, Partito della Speranza Democratica: 1.35 % dei voti
Carlos Pena, Partito della Generazione dei Servi: 0.70 % dei voti
Virginia Antares Rodriguez, Social-ecologista (Scelta Democratica): 0.58 % dei voti
Miguel Vargas, Centro-socialista (Partito Rivoluzionario): 0.45 % dei voti
Maria Teresa Cabrera, Social-comunista (Fronte Ampio): 0.14 % dei voti
Fulgencio Severino, Movimento Paese per Tutti: 0.06 % dei voti

Abinader, presidente della repubblica dal 2020, viene quindi confermato alla presidenza per altri 4 anni, Il suo secondo mandato inizierà ufficialmente il 16 agosto.

Taiwan, entra in funzione il governo di Cho Jung-Tai

In concomitanza dell'inaugurazione presidenziale di William Lai, Social-liberale (Partito Democratico Progressista), entra ufficialmente in carica anche il nuovo governo taiwanese guidato da Cho Jung-Tai, Social-liberale. Questo governo prende il posto di quello guidato da Chen Chen-Jen, Social-liberale, dimessosi qualche settimane fa.

Taiwan, inizia il mandato presidenziale di Lai

Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale taiwanese di William Lai, Social-liberale (Partito Democratico Progressista), eletto presidente qualche settimana fa. Lai prende il posto della compagna di partito Tsai Ing-Wen, in carica dal 2016.

Iran, morto in indicente aereo il presidente Raisi, al suo posto ad interim Mokhber

Il presidente iraniano Ebrahim Raisi, Islamico-democratico (Associazione Combattente Clericale), è morto in un incidente mentre era in volo in elicottero, quasi sicuramente per avverse condizioni meteo. La presidente passa ad interim al vice Mohammad Mokhber, Indipendente, fintanto che non verranno organizzate nuove elezioni presidenziali.
Mokhber forma subito il suo governo, costituito da uomini Indipendenti, da Conservator-populisti (Partito della Legge Islamica), Islamico-populisti (Società di Coloro che Cercano la Via della Rivoluzione Islamica), e da Conservator-islamici (Popolazione del Progresso e della Giustizia).

Saturday, May 18, 2024

Messico, fra 14 giorni le elezioni parlamentari

Fra 14 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari messicane, questi i partiti e le coalizioni in lizza:

Movimento dei Cittadini: partito di ispirazione socialdemocratica
Forza e Cuore, coalizione formata da:
Partito Rivoluzionario Istituzionale: partito di ispirazione social-liberale
Partito d'Azione Nazionale: partito di ispirazione conservatrice
Partito della Rivoluzione Democratica: partito di ispirazione socialista
Assieme Facciamo la Storia, coalizione formata da:
Movimento di Rigenerazione Nazionale: partito di ispirazione social-populista del presidente Andreas Manuel Lopez Obrador, in carica dal 2018
Partito Ecologista Verde: partito di ispirazione verde
Partito Laburista: partito di ispirazione laburista

Messico, fra 14 giorni le elezioni presidenziali

Fra 14 giorni si svolgeranno le elezioni presidenziali messicane; questi i candidati in lizza:

Claudia Sheinbaum, Social-populista (Movimento di Rigenerazione Nazionale), appoggiata anche dai Verdi (Partito Ecologista Verde) e dai Laburisti (Partito Laburista)
Xochitl Galvez, Conservatore (Partito d'Azione Nazioanle), appoggiata anche dai Social-liberali (Partito Rivoluzionario Istituzionale) e dai Socialisti (Partito della Rivoluzione Democratica)
Jorge Maynez, Socialdemocratico (Movimento dei Cittadini)

Il vincitore succederà a Andreas Manuel Lopez Obrador, Social-populista, in carica dal 2018.

Vietnam, To Lam indicato come nuovo presidente

Il Partito Comunista Vietnamita ha indicato come nuovo presidente della repubblica To Lam, Comunista (Partito Comunista). Lam, se confermato dal parlamento, prenderà il posto di Vo Van Thuong, Comunista (Partito Comunista), in carica ad interim da qualche settimana dopo le dimissioni di Vo Thi Anh Xuan, Comunista (Partito Comunista), dimessosi perchè accusato di corruzione.

Islanda, fra 13 giorni le elezioni presidenziali

Fra 13 giorni si volgeranno le elezioni presidenziali islandesi; questi i candidati in lizza:

Katrin Jakobsdottir, Social-verde (Sinistra - Movimento Verde), premier fino a poche settimane fa
Amar por Jonsson, Conservatore (Partito dell'Indipendenza)
Asdis Ran Gunnarsdottir, Indipendente
Astpor Magnusson, Indipendente
Baldur Porhallson, Indipendente
Eirikur Ingi Johansson, Indipendente
Halla Hrund Logadottir, Indipendente
Halla Tomasdottir, Indipendente
Helga Porisdottir, Indipendente
Jon Gnarr, Socialdemocratico (Alleanza - Partito Socialdemocratico)
Steinunn Olina Porsteinsdottir, Indipendente
Viktor Traustason, Indipendente

Il vincitore andrà a sostituire l'uscente Gudni Thorlacius Joannesson, Indipendente, in carica dal 2016.

Madagascar, fra 11 giorni le elezioni parlamentari

Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari malgasce, questi i partiti in lizza:

Io Amo il Madagascar: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Banjino ny Repoblika
Miara-Miainga
Liberalismo Economico e Azione Democratica per la Ricostruzine Nazionale
- LEADER: partito di ispirazione liberaldemocratica
Patrioti - MA.TI.TA - Malagasy Tia Tanindrazana
Ainga Lavitra Ezaka ho an'ny Fanovana
Dina Iombonan-Kevitra
Antokom-Bahoaka
Kolektifan'ny
Partito Verde
: partito di ispirazione social-verde
Tonga Saina
Rifondazione Totale
Associazione Rivoluzionaria
: partito di ispirazione socialista
Unione Nazionale per la Rifondazione e la Ricostruzione
Partito Socialdemocratico
: partito di ispirazione socialdemocratica
Tanora Maroantsetra Miray
Gruppo dei Giovani Patrioti
Vina sy Fanantenana
Antoka sy Dinan'ny Nosy
Identità, Ambizione, Sviluppo
Movimento per la Democrazia
Fiovana Ivoaran'ny eny Ifotony
Gruppo Liberale
: partito di ispirazione centro-liberale
Movimento Nazionale per l'Indipendenza - MONIMA: partito di ispirazione nazional-conservatrice
Partito del Congresso dell'Indipendenza: partito di ispirazione comunista
Gasy Mifankatia
Rinascita del Partito Socialdemocratico
Fihavanan Avaradrano Mandroso
Partito dei Lavoratori
: partito di ispirazione laburista
Raggruppamento per il Socialismo e la Democrazia
Tutti Noi, Assieme a Andry Rajoelina, coalizione formata da:
Gioventù Determinata: partito di ispirazione social-liberale, guidato dal presidente Andry Rajoelina, in carica dal 2019, e presidente anche tra il 2009 e il 2014
Candidati Indipendenti

Il premier uscente è Christian Ntsay, Indipendente, in carica dal 2018.

Vanuatu, fra 11 giorni referendum costituzionale

Fra 11 giorni si volgeranno due referendum in Vanuatu, con i quali si chiederà di cambiare la costituzione per:

- rendere automaticamente decaduto un parlamentare se decide di non appoggiare più il partito con cui è stato eletto
- rendere obbligatorio a tutti i parlamentari di essere iscritto ad un partito, che deve avere almeno 2 parlamentari

Croazia, entra in funzione il nuovo governo Plenkovic

Con 79 voti favorevoli e 61 contrari, il parlamento croato ha votato la fiducia al nuovo governo guidato dal premier uscente Andrej Plenkovic, Conservatore (Unione Democratica), e formato, oltre che dai Conservatori, anche dai Nazional-populisti (Movimento della Madrepatria), dai Liberali (Partito Sociale Liberale), dai Democristiani (Partito Democristiano), dai Liberaldemocratici (Partito Popolare - Liberal Democratici) e dai Demo-pensionati (Partito dei Pensionati), e appoggiato esternamente anche dai Populisti (Legge e Giustizia).

Friday, May 17, 2024

Russia, nasce il nuovo governo Mishustin

Entra ufficialmente in funzione il nuovo governo russo guidato da Mikhail Mishustin, Indipendente, e formato da Conservatori (Russia Unita) e uomini Indipendenti.

Thursday, May 16, 2024

Repubblica Sudafricana, fra 13 giorni le elezioni parlamentari

Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari sudafricane; questi i partiti in lizza:

Rise Mzansi: partito di ispirazione demo-socialista
Costruire un Sudafrica: partito di ispirazione social-centrista
Congresso Popolare: partito di istanze social-liberali
Congresso Pan-Africanista Azania: partito di istanze pan-africaniste
Organizzazione Popolare Azaniana
Convenzione Popolare Africana: partito di istanze socialiste e pan-africaniste
Al Jamah: partito di istanze islamico-democratiche
Combattenti della Libertà Economica: partito di istanze marxiste-leniniste
Partito della Libertà Nazionale: partito di istanze centro-socialiste
Partito dei Lavoratori Socialista Rivoluzionario: partito di istanze socialiste
Congresso dei Democratici
Congresso Indipendente Africano
: partito di ispirazione social-conservatrici
Speranza4SA: partito di ispirazione social-cristiana
Conservatori in Azione
Congresso Nazionale Colorato
: partito di ispirazione indipendentista della regione del Capo
Alleanza della Restaurazione Africana
Alleanza Patriottica: partito di ispirazione nazionalista
Lancia della Nazione - uMkhonto we Sizwe
: partito di ispirazione zulu-populista, fondato dall'ex presidente Zuma dopo essere stato espulso dal Congresso Nazionale Africano
Movimento di Trasformazione Africana: partito di ispirazione popolare
Xiluva
Trasformazione Africana Unita
Movimento della Comunità del Capo del Nord
Movimento Alleato per il Cambiamento
Congresso Africano per la Trasformazione
Congresso Cuore Africano
Movimento Popolare per il Cambiamento
Alleanza dei Cittadini per il Cambiamento
Forum per la Consegna dei Servizi
Movimento Organico dell'Umanità
Nazione Sizwe Ummah
Partito di Azione Alleanza dello Sviluppo
Movimento Contenuto Africano
Congresso Abantu Batho
Partito di Tutti i Cittadini
Partito del Referendum
Movimento Popolare Africano
Leadership Able
Organizzazione dei Regni Reali
Alleanza dell'Arcobaleno
Cittadini
Richiamo Africano
Democratici Liberi
Movimento Congresso Africano
Congresso Liberale Democratico: partito di ispirazione liberaldemocratica
Forum di Liberazione Economica
Buono - Good: partito di ispirazione centro-liberali
Congresso Nazionale Africano: partito di istanze socialdemocratiche, al potere dal 1994, dalla fine dell'apartheid, è guidato dal presidente uscente Cyril Ramaphosa, in carica dal 2018.
Carta Multipartitica, coalizione formata da:
Alleanza Democratica: partito di istanze liberali
Partito Liberale Inkatha: partito di istanze conservator-federaliste
Fronte della Libertà Plus: partito di istanze conservatrici
Partito Democratico Cristiano: partito di istanze cristiano-democratiche
Azione SA: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Movimento Indipendente Unito: partito di ispirazione conservator-cristiana

Paesi Bassi, raggiunto un accordo per il nuovo governo

Nei Paesi Bassi, dopo settimane di colloqui, Nazional-populisti (Partito per la Libertà), Liberali (Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia), Conservatori (Nuovo Contratto Sociale) e Conservator-agrari (Movimento Cittadino-Agrario), hanno trovato un accordo per formare il nuovo governo. Ancora non è chiaro chi sarà a guidare il nuovo esecutivo, che, se confermato dal parlamento, andrà a sostituire quello guidato da Mark Rutte, Liberale, in carica dal 2010.

Kuwait, nasce il nuovo governo Al-Sabah

Il premier kuwaitiano Ahmad Al-Abdullah Al-Sabah, Indipendente, ha formato il suo nuovo governo. Dopo l'auto-golpe dell'emiro Mishal I che ha sciolto il parlamento e bloccato le elezioni per quattro anni, il potere legislativo è ora nelle mani dell'emiro stesso e del governo di Al-Sabah.

Wednesday, May 15, 2024

Slovacchia, attentato al premier Fico, che è ora in pericolo di vita

Il premier slovacco Robert Fico, Socialista (Direzione - Socialdemocrazia SMER), ha subito oggi un attentato: mentre incontrava alcuni suoi sostenitori, qualcuno gli ha sparato contro, ferendolo gravemente.

Singapore, entra in carica il governo Wong

Entra ufficialmente in carica oggi il governo di Singapore di Lawrence Wong, Conservatore (Partito di Azione Popolare), composto da soli Conservatori. Wong prende il posto del suo compagno di partito Lee Hsien Loong, in carica dal 2004.

Monday, May 13, 2024

Lituania, fallisce il referendum costituzionale

In Lituania non passa il referendum costitutuzionale che avrebbe permesso la cittadinazna multipla ai cittadini lituani. Questi i risultati:

Sì: 73.88 % dei voti, ma 42.68 % degli aventi diritto
No: 26.12 % dei voti, ma 15.09 % degli aventi diritto

La proposta viene bocciata perchè in Lituania la legge prevede che un referendum, per passare, deve ottenere più del 50 % dei voti degli aventi diritto, indipendentemente dall'affluenza alle urne.

Kuwait, Al-Sabah confermato premier

In seguito al golpe istituzionale di pochi giorni fa, con il quale l'emiro kuwaitiano Mishal I ha sciolto il parlamento e dato a sè e al governo anche il potere legislativo, lo sceicco Ahmad Al-Abdullah Al-Sabah, Indipendente, è stato confermato alla guida del governo.

Sunday, May 12, 2024

Catalogna, Spagna, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari catalane, regione sotto sovranità spagnola; questi i risultati:

Socialisti (Partito Socialista) + Cristiano-democratici (Uniti per Avanzare): 27.96 % dei voti e 42 seggi parlamentari
Social-liberali (Assieme per la Catalogna) + Popolar-catalani (Democratici) + Azione per la Repubblica + Movimento di Sinistra + Raggruppamento Indipendente + Stato Catalano: 21.62 % dei voti e 35 seggi parlamentari
Social-indipendentisti (Sinistra Repubblicana - Catalogna Sì): 13.68 % dei voti e 20 seggi parlamentari
Popolari (Partito Popolare): 10.97 % dei voti e 15 seggi parlamentari
Nazional-conservatori (Vox): 7.96 % dei voti e 11 seggi parlamentari
Social-populisti (Podemos - Possiamo) + Social-verdi (Sinistra Verde) + Catalogna in Comune: 5.82 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Social-comunisti (Candidatura d'Unità Popolare - Chiamata Costituzionale + Social-verdi-indipendentisti (Vinciamo) + Social-comunisti-indipendentisti (Avanti - Organizzazione Socialista di Liberazione Nazionale) + Popolo Libero + Sforzo Internazionale: 4.10 % dei voti e 4 seggi parlamentari
Nazionalisti (Alleanza): 3.79 % dei voti e 2 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Animalisti-verdi (Partito Animalista per l'Ambiente): 1.08 % dei voti
Liberal-conservatori (Cittadini - Partito della Cittadinanza): 0.71 % dei voti
Indipendentisti (Alhora - Allo Stesso Tempo): 0.44 % dei voti
Social-conservatori (Fronte dei Lavoratori): 0.31 % dei voti
Comunisti (Partito Comunista dei Lavoratori): 0.12 % dei voti
Verdi (I Verdi - Gruppo Verde) + Verdi-populisti (Zero Tagli): 0.09 % dei voti
Social-ecologisti (Per un Mondo Più Giusto): 0.08 % dei voti
Uniti per la Democrazia + Pensionati: 0.05 % dei voti
Nazional-populisti (Fronte Nazionale): 0.01 % dei voti
Liberal-indipendentisti (Convergenze): 0.01 % dei voti

Vedremo se la presidenza rimarrà a Pere Aragones, Social-indipendentista, o se invece i Socialisti riusciranno a trovare una maggioranza alternativa.

Lituania, elezioni presidenziali, al secondo turno Nauseda e Simonyte

Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali lituane; questi i risultati:

Gitanas Nauseda, Indipendente: 46.69 % dei voti
Ingrida Simonyte, Conservatore (Unione Patriottica - Cristiano Democratici): 16.34 % dei voti
Ignas Vegele, Indipendente: 12.55 % dei voti
Remigijus Zemaitaitis, Nazionalista (Alba di Nemunas): 10.67 % dei voti
Eduardas Vaitkus, Indipendente: 7.78 % dei voti
Dainius Zalimas, Indipendente: 3.13 % dei voti
Andrius Mazouronis, Social-liberale (Partito Laburista): 1.53 % dei voti
Giedrimas Jeglinskas, Indipendente: 1.31 % dei voti

Dal momento che nessun candidato ha superato il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio, previsto per il 26 maggio, tra il presidente uscente Nauseda e la premier Simonyte.

Macedonia del Nord, inizia la presidenza della Siljanovska-Davkova

Inizia ufficialmente oggi la presidenza nord-macedone di Gordiana Siljanovska-Davkova, Conservatore (Partito Democratico per l'Unità Nazionale - Organizzazione Rivoluzionaria Interna), eletta presidente pochi giorni fa. La Siljanovska-Davkova prende il posto di Stevo Pendarovski, Socialdemocratico (Unione Socialdemocratica), in carica dal 2019.

Saturday, May 11, 2024

Kuwait, golpe dell'emiro Mishal I che scioglie d'autorità il parlamento e sospende le elezioni per 4 anni

Golpe istituzionale in Kuwait: l'emiro Mishal I ha infatti sciolto il parlamento, eletto poche settimane fa, e sospeso d'autorità le elezioni per quattro anni, dando il potere legislativo a sè stesso e all'esecutivo guidato dal premier Ahmad Al-Abdullah Al-Sabah, Indipendente. La decisione arriva dopo anni di scontro tra governo, nominato direttamente dall'emiro, e parlamento, spesso controllato dalle opposizioni, che di fatto aveva paralizzato la vita politica del paese.

Ciad, Deby confermato presidente

Si sono svolte le elezioni presidenziali ciadiane; questi i risultati:

Mahamat Idriss Deby, Nazional-conservatore (Movimento Patriottico di Salvezza): 61.83 % dei voti
Succes Masra, Socialista (I Trasformatori): 18.53 % dei voti
Albert Pahimi Padacké, Centro-socialista (Raggruppamento Nazionale dei Democratici): 16.91 % dei voti
Lydie Beassemda, Partito per la Democrazia e l'Indipendenza Integrale: 0.96 % dei voti
Theophile Bongoro, Partito per il Raggruppamento e l'Equità: 0.76 % dei voti
Alladoum Djarma, Associazione Socialista per il Rinnovamento: 0.55 % dei voti
Brice Mbaimon Guedmbaye, Movimento dei Patrioti per la Repubblica: 0.45 % dei voti
Yacine Abdramane Sakine, Socialdemocratico (Partito Riformista): 0.36 % dei voti
Mansiri Lopsikreo, Le Elite: 0.24 % dei voti
Djimasngar Nasra , Un Nuovo Giorno: 0.21 % dei voti

Deby è stato quindi confermato presidente ciadiano. Se Padackè ha accettato la sconfitta e si è congratulato con il rivale, Masra, premier uscente, ha invece accusato brogli e irregolarità.

Friday, May 10, 2024

Croazia, al premier uscente Plenkovic il compito di formare il nuovo governo

Il presidente croato Zoran Milanovic, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico), ha incaricato il premier uscente Andrej Plenkovic, Conservatore (Unione Democratica), di formare il nuovo esecutivo. La decisione di Milanovic arriva dopo che, in seguito alle elezioni parlamentari di pochi giorni fa, 71 parlamentari si sono detti favorevoli a Plenkovic come presidente del consiglio. Oltre ai Conservatori, si sono detti a favore di Plenkovic anche i Liberali (Partito Sociale Liberale), i Democristiani (Partito Democristiano), i Liberaldemocratici (Partito Popolare - Liberal Democratici), i Nazional-populisti (Movimento della Madrepatria), i Populisti (Legge e Giustizia) e alcuni esponenti delle minoranze etniche.

Russia, Mishustin riconfermato premier

Con 375 voti favorevoli e 57 astensioni, il parlamento russo ha confermato primo ministro Mikhail Mishustin, Indipendente, dopo aver avuto l'ok anche dal presidente Vladimir Putin, Conservatore (Russia Unita). Mishustin si era dimesso pochi giorni fa, in concomitanza all'inaugurazione del nuovo mandato presidenziale di Putin.

Thursday, May 9, 2024

Salomone, Manele forma il proprio governo

Il neo-premier di Salomone Jeremiah Manele, Social-agrario (Partito della Proprietà, dell'Unità e della Responsabilità), ha formato il suo novo governo, costituito da Social-agrari, Nazionalisti (Partito Prima la Popolazione) e Socialisti (Partito Kadere). Manele prende quindi il posto del suo compagno di partito Sogavare.

Macedonia del Nord, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari nord-macedoni, questi i risultati:

Conservatori (Partito Democratico per l'Unità Nazionale - Organizzazione Rivoluzionaria Interna) + Liberal-conservator-serbi (Partito Democratico Serbo) + Liberali (Nuovo Partito Liberale) + Nazional-valacchi (Partito dei Valacchi) + Centro-socialisti (Partito dei Democratici Uniti) + Social-conservatori (Partito Socialista) + Conservator-rom (Alleanza dei Rom) + Partito Democratico Rom + Forze Democratiche Rom + Partito Progressista Serbo + Voce per la Macedonia + SDU + RZPRM + Open + Dignità + TMRO + Concetto Unito: 44.44 % dei voti e 55 seggi ai Conservatori, 2 ai Social-conservatori e 1 ai Liberal-conservator-serbi
Socialdemocratici (Unione Socialdemocratica) + Liberal-conservatori (Organizzazione Rivoluzionaria Interna - Partito Popolare) + Liberaldemocratici (Partito Liberaldemocratico) + Social-liberali (Nuovo Partito Socialdemocratico) + Nazional-turchi (Movimento dei Turchi) + Liberal-verdi (Rinascita Democratica) + Agrari-pensionati (Partito dei Pensionati) + Partito Serbo + Partito per la Prosperità Democratica dei Rom + Partito di Azione Democratica+ DESNIKA + POEN + MAAK + DNET + SNSM + BNP + DSR + DSUM + SRM: 15.79 % dei voti e 15 seggi ai Socialdemocratici, 2 ai Social-liberali e 1 ai Liberaldemocratici
Social-albanesi (Unione Democratica per l'Integrazione) + Liberal-conservator-albanesi (Alleanza per gli Albanesi) + Conservator-albanesi (Partito Democratico degli Albanesi) + Nazional-rom (Unione dei Rom) + Centro-turchi (Partito Democratico Turco) + Movimento Popolare + Movimento Turco per i Diritti e la Democrazia: 14.17 % dei voti e 10 seggi ai Social-albanesi, 4 ai Liberal-conservator-albanesi, 1 ai Conservator-albanesi, 1 ai Centro-turchi, 1 al Movimento Popolare e 1 al Movimento Turco per i Diritti e la Democrazia
Social-conservator-albanesi (Movimento Besa) + Centro-conservator-albanesi (Alleanza per gli Albanesi - Taravari) + Popolar-albanesi (Movimento Democratico) + Centro-albanesi (Alternativa) + Laburisti-albanesi (Vetevendosje): 11.03 % dei voti e 5 seggi ai Centro-conservator-albanesi, 3 ai Social-conservator-albanesi, 3 a Movimento Democratico, 2 ai Centro-albanesi, e 1 ai Laburisti-albanesi
Socialisti (La Sinistra): 6.94 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Social-nazionali (Per la Nostra Macedonia): 5.72 % dei voti e 6 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Opzione per la Macedonia: 0.47 % dei voti
Nuova Alternativa: 0.35 % dei voti
Abaja: 0.30 % dei voti
Partito Vostro: 0.18 % dei voti
Macedonia Unica: 0.17 % dei voti
Madrepatria: 0.11 % dei voti
Terza Era - Sovranità: 0.10 % dei voti
Democratici: 0.09 % dei voti
Destra: 0.05 % dei voti
Moro + Laburisti (Partito Laburista): 0.05 % dei voti
Movimento Civico Europeo: 0.02 % dei voti

Quasi sicuramente la presidenza del consiglio passerà al leader dei Conservatori Hristijan Mickoski, che andrà a sostituire l'interim di Talat Xhaferi, Social-albanese, in carica da gennaio

Macedonia del Nord, la Siljanovska-Davkova nuova presidente

Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali nord-macedoni; questi i risultati:

Gordiana Siljanovska-Davkova, Conservatore (Partito Democratico per l'Unità Nazionale - Organizzazione Rivoluzionaria Interna): 69.01 % dei voti
Stevo Pendarovski, Socialdemocratico (Unione Socialdemocratica): 30.99 % dei voti

Siljanovska-Davkova è stata quindi elette nuova presidente della repubblica. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 12 maggio, quando andrà a sostituire lo sconfitto Pendarovski, in carica dal 2019.

Tuesday, May 7, 2024

Scozia, Regno Unito, Swinney nuovo premier

Il parlamento della Scozia, regione autonoma del Regno Unito, si è riunito per nominare il nuovo primo ministro; questi i risultati:

John Swinney, Social-indipendentista (Partito Nazionale): 64 seggi parlamentari
Douglas Ross, Conservatore (Partito Conservatore - Tories): 31 voti parlamentari
Anas Sarwar, Laburista (Partito Laburista): 22 voti parlamentari
Alex Cole-Hamilton, Liberaldemocratico (Partito Liberaldemocratico): 4 voti parlamentari

Swinney è stato quindi nominato nuovo premier del paese, anche grazie all'astensione dei Verdi (Partito Verde). Swinney prende quindi il posto del suo compagno di partito Humza Yousaf, Social-indipendentista (Partito Nazionale).

Russia, il premier Mishustin si dimette

Dopo l'inizio del nuovo mandato presidenziale di Vladimir Putin, Conservatore (Russia Unita), il premier russo Mikhail Mishustin, Indipendente, in carica da gennaio 2020, si è dimesso, per permettere a Putin di nominare un nuovo governo.

Repubblica Dominicana, fra 12 giorni le elezioni parlamentari

Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari dominicane, queste le coalizioni in lizza:

Partito della Generazione dei Servi
Scelta Democratica: partito di ispirazione social-ecologista
Alleanza Paese: partito di ispirazione laburista
Partito Socialista Verde: partito di ispirazione social-verde
Partito Prima il Popolo
Il Cambiamento Continua, coalizione formata da:
Partito Rivoluzionario Moderno: partito di ispirazione socialdemocratica, guidato dal presidente Luis Abinader, in carica dal 2020
Dominicani per il Cambiamento: partito di ispirazione conservator-cristiana, lasciate le istanze ecologiste
Partito Sociale Cristiano Riformista: partito di ispirazione cristiano-democratica
Partito Umanista: partito di ispirazione social-populista
Partito Nazionale della Volontà dei Cittadini: partito di ispirazione social-conservatrice, lasciate le istanze liberali
Alleanza per la Democrazia: partito di ispirazione liberaldemocratica
Paese Possibile
Blocco Nazionale Progressista, coalizione formata da:
Partito della Liberazione: partito di ispirazione socialista
Fronte Ampio: partito di ispirazione social-comunista
Unione Democratica Cristiana: partito di ispirazione socialdemocratico-cristiana
Partito Rivoluzionario Socialdemocratico: partito di ispirazione demo-socialista
Partito Liberale Riformista: partito di ispirazione liberale
Movimento Democratico Alternativo
Partito Civico Rinnovatore: partito di ispirazione centro-socialdemocratico
Salvare la Repubblica Dominicana, coalizione formata da:
Forza del Popolo: partito di ispirazione social-liberale
Blocco Istituzionale Socialista Democratico: partito di ispirazione socialdemocratico-centrista
Partito di Unità Nazionale: partito di ispirazione social-cristiano
Partito Cristiano Democratico Quisqueyano: partito di ispirazione nazional-popolare, passato anche ad istanze nazionaliste
Coalizione tra:
Partito Rivoluzionario: partito di ispirazione centro-socialista
Partito Rivoluzionario Indipendente
Partito Liberale di Azione
Coalizione tra:
Partito Popolare Cristiano: partito di ispirazione popolare
Partito Democratico Istituzionale: partito di ispirazione nazional-cristiana
Partito Socialista Cristiano

Repubblica Dominicana, fra 12 giorni le elezioni presidenziali

Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni presidenziali dominicane; questi i candidati in lizza:

Luis Abinader, Socialdemocratico (Partito Rivoluzionario Moderno), presidente uscente, in carica dal 2020. Anche Cristiano-democratici (Partito Sociale Cristiano Riformista), Conservator-cristiani (Dominicani per il Cambiamento, partito che ha lasciato le istanze ecologiste), Social-populisti (Partito Umanista), Social-conservatori (Partito Nazionale della Volontà, partito che ha lasciato le istanze liberali), Liberaldemocratici (Alleanza per la Democrazia) e Paese Possibile appoggiano la sua candidatura
Leonel Fernandez, Social-liberale (Forza del Popolo), già presidente tra il 1996 e il 2000 e tra il 2004 e il 2012. Anche Socialdemocratici-centristi (Blocco Istituzionale Socialista Democratico), Social-cristiani (Partito di Unità Nazionale), Nazional-popolari (Partito Cristiano Democratico - Quisqueyano, partito passato anche ad istanze nazionaliste) e Conservatori (Partito Nazionale Progressista) appoggiano la sua candidatura
Abel Martinez, Socialista (Partito della Liberazione), appoggiato anche da Socialdemocratici-cristiani (Unione Democratica Cristiana), Centro-socialdemocratici (Partito Civico Rinnovatore), Demo-socialisti (Partito Rivoluzionario Socialdemocratico), Social-comunisti (Fronte Ampio), Liberali (Partito Liberale Riformista) e Movimento Democratico Alternativo
Virginia Antares Rodriguez, Social-ecologista (Scelta Democratica), appoggiata anche da Forza di Azione Sociale Liberale
Miguel Vargas, Centro-socialista (Partito Rivoluzionario), appoggiato anche da Partito Rivoluzionario Indipendente, da Partito Liberale di Azione e da Partito di Rinascita Nazionale
Carlos Pena, Partito della Generazione dei Servi
Maria Teresa Cabrera, Social-comunista (Fronte Ampio), appoggiata anche dai Verdi (Partito Verde)
Fulgencio Severino, Movimento Paese per Tutti, appoggiato anche da Movimento Ribelle e Partito Comunista Internazionalista
Roque Espaillat, Partito della Speranza Democratica, appoggiato anche da Nazional-cristiani (Partito Democratico Istituzionale), da Popolari (Partito Popolare Cristiano), da Partito Socialista Cristiano, e dal Movimento Quinta Repubblica

Russia, inizia il nuovo mandato presidenziale di Putin

Inizia ufficialmente oggi il nuovo mandato presidenziale russo di Vladimir Putin, Conservatore (Russia Unita), confermato presidente qualche settimana fa in elezioni viziate da evidenti brogli.

Monday, May 6, 2024

Panama, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari panamensi, questi i risultati:

Liberal-conservatori (Realizzando Obiettivi): 17.17 % dei voti e 13 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Partito Democratico Rivoluzionario): 16.25 % dei voti e 13 seggi parlamentari
Conservatori (Cambio Democratico): 11.19 % dei voti e 8 seggi parlamentari
Nazional-conservatori (Partito Panamense): 10.64 % dei voti e 8 seggi parlamentari
Conservator-populisti (Movimento un'Altra Via): 6.99 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Popolari (Partito Popolare): 6.01 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Liberali (Movimento Liberale Repubblicano Nazionalista): 3.17 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Nazional-liberali (Partito dell'Alleanza): 2.91 % dei voti e 2 seggi parlamentari

Indipendenti: 21 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Conservator-evangelici (Partito Alternativo Indipendente Sociale): 0.60 % dei voti

Panama, Mulino eletto nuovo presidente

Si sono svolte le elezioni presidenziali panamensi; questi i risultati:

Josè Raul Mulino, Liberal-conservatore (Realizzando Obiettivi): 34.23 % dei voti
Ricardo Lombana, Conservator-populista (Movimento un'Altra Via): 24.59 % dei voti
Martin Torrjos, Popolare (Partito Popolare): 16.03 % dei voti
Romulo Roux, Conservatore (Cambio Democratico): 11.38 % dei voti
Zulay Rodriguez, Indipendente: 6.61 % dei voti
Josè Gabriel Carrizo, Socialdemocratico (Partito Rivoluzionario Democratico): 5.88 % dei voti
Maribel Gordon, Indipendente: 1.08 % dei voti
Meliton Arrocha, Conservator-evangelico (Partito Alternativo Indipendente Sociale): 0.20 % dei voti

Mulino è stato quindi eletto nuovo presidente del paese. Il suo mandato inizierà ufficialmente il primo luglio, quando andrà a sostituire Laurentino Cortizo, Socialdemocratico, in carica dal 2019.

Togo, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari togolesi, questi i risultati:

Nazional-conservatori (Unione per la Repubblica): 108 seggi parlamentari
Alleanza dei Democratici per lo Sviluppo Integrale: 2 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Alleanza Nazionale per il Cambiamento): 1 seggio parlamentare
Forze Democratiche per la Repubblica: 1 seggio parlamentare
Dinamica per la Maggioranza del Popolo: 1 seggio parlamentare

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Socialisti (Convergenza Patriottica Pan-Africana)
Conservatori (Unione delle Forze del Cambiamento)
Panafricanisti (Partito Democratico Panafricanista)
Movimento Patriottico per la Democrazia lo Sviluppo
Centro-conservatori (Nuovo Impegno)
Unione dei Nazionalisti per il Lavoro
Verdi (Ecologia Africana)
Partito per la Democrazia e il Rinnovamento
Circolo dei Leader Emergenti
Centristi (Movimento dei Repubblicani Centristi)

I Nazional-conservatori del presidente Faure Gnassingbè, e del premier Victoire Tomegah Dogbè, mantengono la maggioranza assoluta in parlamento; le opposizioni accusano brogli e irregolarità.

Saturday, May 4, 2024

Saint Marteen, Paesi Bassi, nasce il nuovo governo guidato da Mercelina

A Saint Marteen, arcipelago caraibico sotto sovranità olandese, entra ufficialmente in funzione il governo guidato da Luc Mercelina, Conservator-autonomista (Movimento Resiliente Unificato), formato da Conservator-autonomisti, Social-cristiani (Partito Democratico), Centro-conservatori (Partito per il Progresso) e esponenti del partito Ricchezza Opportunità della Nazione. Mercelina prende il posto di Silveria Jacobs, Socialdemocratica (Alleanza Nazionale), in carica dal 2019.

Friday, May 3, 2024

Haiti, cancellata la nomina a premier di Belizaire

Continua il caos istituzionale ad Haiti. Dopo la nomina a maggioranza di nuovo primo ministro Fritz Belizaire, Indipendente, il Consiglio Presidenziale Transitorio ha annullato tale nomina. In particolare è stata la componente Social-populista (Famiglia Lavalas) a dichiararsi contraria alla nomina di Belizaire.
Torna quindi premier, ad interim, Patrick Boisvert, Indipendente.

Serbia, il parlamento vota la fiducia al governo Vucevic

Con 152 voti favorevoli e 61 contrari, il parlamento serbo ha votato la fiducia al governo guidato da Milos Vucevic, Conservatore (Partito Progressista), formato da Conservatori, Centro-socialisti (Partito Socialdemocratico Serbo), Social-populisti (Movimento dei Socialisti), Social-pensionati (Partito dei Pensionati, degli Agrari e dei Proletari - Solidarietà e Giustizia), Demo-liberali (Partito per una Serbia Moderna), Socialisti (Partito Socialista), Social-bosgnacchi (Partito di Giustizia e Riconciliazione), Nazional-croati (Alleanza Democratica dei Croati di Vojvodina), e Social-conservatori (Partito dei Protettori - Zavetnici).
Vucevic prende quindi il posto di Ivica Dacic, Socialista, premier ad interim da qualche settimana.

Thursday, May 2, 2024

Isole Salomone, Manele nuovo premier

Il parlamento delle isole Salomone si è riunito per eleggere il nuovo primo ministro, questi i risultati:

Jeremiah Manele, Social-agrario (Partito della Proprietà, dell'Unità e della Responsabilità): 31 voti parlamentari
Matthew Wale, Cristiano-democratico (Partito Democratico): 18 voti parlamentari
1 astensione

Manele è stato quindi nominato nuovo primo ministro del paese, andando a sostituire il suo compagno di partito Manasseh Sogavare. Manele ha stretto un'alleanza con Nazionalisti (Partito Prima la Popolazione) e Socialisti (Partito Kadere), con i quali molto probabilmente formerà il nuovo esecutivo.

Wednesday, May 1, 2024

Haiti, Belizaire nuovo premier

Con 4 voti su 7, il Consiglio Presidenziale Transitorio ha eletto premier di Haiti Fritz Belizaire, Indipendente. Belizaire prende il posto di Michel Patrick Boisvert, Indipendente, premier ad interim da qualche settimana.

Haiti, Leblanc Fils eletto presidente ad interim

Con 4 voti su 7, il Consiglio Presidenziale Transitorio ha eletto presidente ad interim di Haiti Edgard Leblanc Fils, Socialista (Organizzazione Popolare della Lotta), con il compito di traghettare il paese ad elezioni generali entro due anni.

Serbia, il premier in pectore Vucevic forma il proprio governo

Il premier in pectore serbo Milos Vucevic, Conservatore (Partito Progressista), ha formato il suo governo, costituito da Conservatori, Centro-socialisti (Partito Socialdemocratico Serbo), Social-populisti (Movimento dei Socialisti), Social-pensionati (Partito dei Pensionati, degli Agrari e dei Proletari - Solidarietà e Giustizia), Demo-liberali (Partito per una Serbia Moderna), Socialisti (Partito Socialista), Social-bosgnacchi (Partito di Giustizia e Riconciliazione), Nazional-croati (Alleanza Democratica dei Croati di Vojvodina), e Social-conservatori (Partito dei Protettori - Zavetnici).

Se confermato dal parlamento, Vucevic andrà a sostituire Ivica Dacic, Socialista, premier ad interim da qualche settimana.