Sunday, August 31, 2025

Yemen, Houthi, Miftah premier ad interim

In seguito all'uccisione, durante bombardamenti israeliano, del premier della regione yemenita controllata dai ribelli Houthi, Ahmad Al-Rahawi, Fondamentalista-sciita (Movimento Houthi), Muhammad Miftah, Fondamentalista-islamico, è statno nominato primo ministro ad interim. Rimane presidente Mahdi al-Mashat, Fondamentalista-sciita (Movimento Houthi).

Sudan, i ribelli confermano ufficialmente Hemedti come nuovo presidente

A Nyala, capitale della regione del Darfur, i ribelli delle Forze di Supporto confermano ufficialmente nuovo presidente del Sudan ilgenerale Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti, Indipendente, e Mohamed Hassan al-Taishi, Indipendente, come primo ministro, a capo di un governo formato da Islamico-democratici (Partito Umma - Partito della Nazione), Liberali (Partito Democratico Unionista) e da Liberaldemocratici (Movimento di Liberazione Popolare - Nord).
Ovviamente il governo centrale del presidente Abdel Fattah Burhan, Indipendente, non riconosce questo governo ribelle.

Friday, August 29, 2025

Samoa, elezioni parlamentari i Liberal-conservatori ottengono la maggioranza assoluta

Si sono svolte le elezioni parlamentari samoane, questi i risultati:

Liberal-conservatori (Samoa Unite nella Fede): 40.87 % dei voti e 30 seggi parlamentari
Conservatori (Partito per la Protezione dei Diritti Umani): 36.84 % dei voti e 14 seggi parlamentari
Liberali (Partito Unendo le Samoa): 9.24 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Indipendenti: 4 seggi parlamentari

Non riescono ad ottenere nessun parlamentare:

Laburisti (Partito Laburista): 1.08 % dei voti
Partito Repubblicano della Democrazia Costituzionale: 0.05 % dei voti
Social-liberali (Partito Repubblicano delle Riforme - Tumua Ma Pule): 0.02 % dei voti

I Liberal-conservatori ottengono la maggioranza assoluta in parlamento, e pertanto dovrebbero riuscire a formare un nuovo governo monocolore senza grossi problemi, andando a sostituire quello guidato da Fiama Naomi Mata'afa, Liberale, in carica dal 2021. Quasi certo che il nuovo primo ministro sarà La'auli Leuatea Schmidt, leader dei Liberal-conservatori.

Thailandia, la Corte Costituzionale conferma la destituzione della premier Shinawatra

La Corte Costituzionale thailandese ha confermato la rimozione da presidente del consiglio di Phumthan Wechayachai, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai), per comportamento non etico in una telefonata con i leader cambogiani, in cui viene accusata di aver deriso l'esercito thailandese. Per ora rimane quindi premier ad interim il suo vice Phumthan Wechayachai, Conservator-populista.

Yemen, Houthi, ucciso da un rail israeliano il premier Al-Rahawi

Il premier della regione yemenita controllata dai ribelli Houthi, Ahmad Al-Rahawi, Fondamentalista-sciita (Movimento Houthi), è rimasto ucciso in seguito ad un bombardamento israeliano nella capitale Sana'a. Israele sta da mesi bombardando la regione per l'appoggio degli Houthi ad Hamas, a Gaza.

Thursday, August 28, 2025

Algeria, destituito il premier Larbaouoi, al suo posto ad interim Ghrieb

Il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, Indipendente, ha destituito il primo ministro Nadir Larbaouoi, Indipendente, senza una motivazione ufficiale, e lo ha sostituito ad interim con il ministro dell'Industria uscente Sifi Ghrieb, Indipendente.

Norvegia, fra 11 giorni le elezioni parlamentari

Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari norvegesi; questi i partiti in lizza:

Partito Laburista: partito di ispirazione laburista, guidato dal premier Jonas Gahr Store, in carica dal 2021
Partito di Destra: partito di ispirazione conservatrice
Partito Centrista: partito di ispirazione centro-agraria
Partito Socialista di Sinistra: partito di ispirazione socialista
Partito Cristiano Popolare: partito di ispirazione cristiano-democratica
Partito di Sinistra: partito di ispirazione liberale
Partito del Progresso: partito di ispirazione conservator-populista
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Partito Rosso: partito di ispirazione marxista
Partito dei Pensionati: partito di ispirazione conservator-pensionato
Partito dell'Ambiente - I Verdi: partito di ispirazione verde
Conservatori: l'ex partito I Cristiani, di ispirazione conservator-cristiana
Democratici: partito di ispirazione nazional-populista
Partito Generazione
Partito Centrista: partito di ispirazione centrista
Partito dell'Industria e del Commercio: partito di ispirazione centro-conservator-populista
Attenzione al Paziente
: partito che chiede l'ampliamento dell'ospedale della municipalità di Alta
Partito del Welfare e dell'Innovazione
Partito DNI
Pace e Giustizia
: partito filo-russo
Partito della Solitudine
Salvare l'Ospedale di Ulleval

Tuesday, August 26, 2025

Lituania, la Runginiene nuova premier

Con 78 voti favorevoli, 35 contrari e 14 astensioni, il parlamento lituano ha confermato Inga Ruginiene, Socialdemocratica (Partito Socialdemocratico) come nuova premier del paese. Ora la Ruginiene dovrà formare il suo esecutivo: ha già stretto un'alleanza con Nazional-populisti (Alba di Nemunas) e Agrari-verdi (Unione dei Contadini e dei Verdi) per costituire il nuovo esecutivo, che sarà appoggiato esternamente anche dai Conservator-polacchi (Azione Elettorale dei Polacchi - Unione delle Famiglie Cristiane), alleati in parlamento con gli Agrari-verdi.

Monday, August 25, 2025

Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, Minic nominato nuovo premier

Il presidente della Repubblica Srpska, regione autonoma della Bosnia Erzegovina, Milorad Dodik, Social-nazional-serbo (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), ha nominato Savo Minic, Social-nazional-serbo, come nuovo primo ministro del paese, al posto del dimissionario compagno di partito Radovan Viskovic. La decisione di Dodik è giuridicamente contestata, dal momento che la Commissione Elettorale Bosniaca ha dichiarato decaduto il suo mandato presidenziale.

Sunday, August 24, 2025

Taiwan, fallito il referendum per tornare all'energia nucleare

Si è svolto in Taiwan il referendum per ripristinare l'energia nucleare nel paese: dal momento che solo il 21.70 % degli aventi diritto ha votato sì, il referendum non è stato approvato.

Saturday, August 23, 2025

Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, accettate le dimissioni del premier Viskovic, referendum per il 25 ottobre

Il parlamento della Repubblica Srpska, regione autonoma della Bosnia Erzegovina, ha accettato le dimissioni del premier Radovan ViskovicSocial-nazional-serbo (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), e contemporaneamente ha indetto un referendum per il 25 ottobre circa il futuro del presidente Milorad Dodik, Social-nazional-serbo. 
La situazione nella regione è esplosiva, con la Commissione Elettorale bosniaca che ha dichiarato decaduto Dodik dalla presidenza, e chiesto nuove elezioni entro 90 giorni, e invece il parlamento che non riconosce la decisione e indice questo referendum per chiedere alla popolazione se vogliono che Dodik rimanga al potere.

Paesi Bassi, i Conservatori escono dal governo Schoof

Nei Paesi Bassi i Conservatori (Nuovo Contratto Sociale) hanno deciso di lasciare il governo Dick Schoof, Indipendente, in polemica con la decisione del premier di non inasprire i rapporti con Israele come risposta alla guerra contro i Palestinesi della striscia di Gaza. A questo il governo Schoof, già dimissionario, è formato solo da Conservator-agrari (Movimento Cittadino-Agrario) e Liberali (Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia).

Friday, August 22, 2025

Isola Sant'Elena, Regno Unito, fra 11 giorni le elezioni parlamentari

Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari nell'isola di Sant'Elena, isola sotto sovranità inglese. I candidati sono tutti Indipendenti. Il premier uscente è Julie Thomas, Indipendente, in carica dal 2021.

Thursday, August 21, 2025

Bolivia, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari boliviane, questi i risultati:

Cristiano-democratici (Partito Cristiano Democratico): 32.15 % dei voti, 47 deputati e 16 senatori
Socialdemocratici (Fronte Rivoluzionario della Sinistra) + Conservator-federalisti (Movimento Socialdemocratico): 26.68 % dei voti, 39 deputati e 12 senatori
Social-liberale (Fronte di Unità Nazionale) + Centro-conservatori (Creiamo) + Centro-socialisti (Movimento Senza Paura) + Cambio 25 + Alleanza della Società Patriottica + Alleanza per una Bolivia Unita e Solidale: 19.85 % dei voti, 27 deputati e 7 senatori
Movimento del Terzo Sistema + Partito Socialista Rivoluzionario + Movimento Autonomista per il Lavoro e la Stabilità: 8.39 % dei voti e 10 deputati
Liberal-conservatori (Autonomia - Sumate): 6.64 % dei voti, 4 deputati e 1 senatore
Socialisti (Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politico per la Sovranità dei Popoli): 3.19 % dei voti e 2 deputati

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Liberali (Unità di Solidarietà Civile) + Movimento Popolare Originale: 1.65 % dei voti
Conservatori (Azione Nazionalista Democratica) + Siamo Tutti Pando + Nazionalità Autonome per il Cambiamento ed Emancipazione Rivoluzionaria: 1.46 % dei voti

Giamaica, fra 12 giorni le elezioni parlamentari

Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari giamaicane; questi i partiti in lizza:

Partito Laburista: partito di ispirazione conservatrice, guidato dal premier Andrew Holness, in carica dal 2016 e già premier tra il 2011 e il 2012
Partito Nazionale Popolare: partito di ispirazione socialdemocratica
Partito Progressista
Congresso Unito degli Indipendenti


Wednesday, August 20, 2025

Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, Stevandic presidente ad interim

Dopo che la Commissione Elettorale Bosniaca ha destituito d'autorità il presidente della Repubblica Srpska, regione autonoma della Bosnia ErzegovinaMilorad Dodik, Social-nazional-serbo (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), la presidenza passa ad interim al presidente del parlamento Nenad Stevandic, Nazional-populista (Serbia Unita). Tuttavia Dodik continua a considerarsi il vero presidente del paese.

Tuesday, August 19, 2025

Guyana, fra 13 giorni le elezioni parlamentari

Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari guyanesi, questi i partiti in lizza:

Partito Progresssista Popolare: partito di istanze socialiste, guidato dal presidente Irfaan Ali, e dal premier Mark Phillips, entrambi in carica dal 2020
Alleanza per il Cambiamento: partito di ispirazione social-liberale
Movimento Avanti
Assemblea per la Libertà e la Prosperità

Una Partnership per l'Unità Nazionale, coalizione formata da:
Congresso Nazionale Popolare - Riforma: partito di istanze socialdemocratiche
Partito d'Azione: partito di ispirazione centro-socialista
Alleanza Popolare dei Lavoratori: partito di istanze laburiste
Alleanza Fronte Nazionale
Partito Giustizia per Tutti
Fronte Democratico Nazionale
Coalizione formata da:
Una Nuova Guyana Unita
Investiamo sulla Nazione
: partito di ispirazione liberal-populista

La prima cosa che farà il nuovo governo sarà eleggere il nuovo presidente della repubblica, la carica istituzionale con il potere maggore.

Egitto, svolte le elezioni del senato

Si sono svolte le elezioni del senato in Egitto, questi i risultati:

Si è svolto il primo turno delle elezioni parlamentari egizien; questi i risultati:

Liberal-conservatori (Partito del Futuro della Nazione): 102 senatori
Centro-populisti (Partito dei Difensori della Patria): 42 senatori
Partito Fonte Nazionale: 21 senatori
Social-liberali (Partito Popolare Repubblicano): 10 senatori
Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico): 5 senatori
Centro-liberali (Partito della Riforma e dello Sviluppo): 4 senatori
Centristi (Partito della Giustizia): 4 senatori
Nazional-liberali (Partito Wafd): 2 senatori
Social-nazional-populisti (Partito Nazionale Progressista Unionista - Tagammu): 2 senatori
Volontà della Generazione: 1 senatore
Liberal-nazionali (Partito della Libertà): 1 senatore
Conservator-liberali (Partito del Congressoa): 1 senatore
Senatori nominati: 100

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Partito della Coscienza
Nuovo Partito Indipendente
Salafiti-democratici (Partito Al-Nour - Partito della Luce)

Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, crisi istituzionale: il presidente Dodik dichiarato ufficialmente decaduto, lui non accetta

Crisi istituzionale in Repubblica Srpska, regione autonoma della Bosnia Erzegovina. La Commissione Elettorale bosniaca ha infatti rigettato il ricorso del presidente Milorad Dodik, Social-nazional-serbo (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti) contro la sentenza che lo vede decaduto da tutti gli incarichi istituzionali, sancendo di fatto il termine della sua presidenza, per non aver rispettato le decisioni dell'Alto Rappresentante dell'ONU nel paese, Christian Shmidt, Cristiano-sociale-tedesco (Unione Cristiano Sociale). Teoricamente dovrebbero quindi essere organizzate nuove elezioni presidenziali entro 90 giorni.
Dodik ha però respinto la decisione, affermando di non riconoscere l'autorità della Commissione, e ha affermato che organizzerà un referendum entro un mese in cui chiederà alla popolazione se lo vuole confermare presidente, e ha minacciato un referendum per l'indipendenza entro la fine dell'anno.

Monday, August 18, 2025

Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, il premier Viskovic si dimette

Il premier Repubblica Srpska, regione autonoma della Bosnia Erzegovina, Radovan Viskovic, Social-nazional-serbo (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), si è dimesso, ufficialmente in accordo con il presidente della repubblica Milorad Dodik, Social-nazional-serbo. Non è stata data una motivazione ufficiale per le sue dimissioni, forse legate alla decisione di un tribunale locale, qualche giorno fa, di rimuovere dalla presidenza Dodik per essersi mosso contro la costituzione, decisione contro la quale il presidente ha fatto ricorso.
Vedremo se il prossimo govero sarà formato, come quello uscente, da Social-nazional-serbi, Nazional-populisti (Serbia Unita), Popolari (Partito Popolare), Centro-conservatori (Unione Democratica - Demos), Verdi (Verdi), e Socialisti (Partito Socialista).

Samoa, fra 11 giorni le elezioni parlamentari

Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari samoane, questi i partiti in lizza:

Samoa Unite nella Fede: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Partito per la Protezione dei Diritti Umani: partito di ispirazione conservatrice
Partito Unendo le Samoa: partito di ispirazione liberale, nato il 30 maggio 2025 da una scissione di Samoa Unite nella Fede guidata dalla premier Fiama Naomi Mata'afa, in carica dal 2021
Partito Laburista: partito di ispirazione laburista, nato il 6 giugno 2025 da una scissione del Partito per la Protezione dei Diritti Umani
Partito Repubblicano delle Riforme - Tumua Ma Pule: partito di ispirazione social-liberale
Partito Repubblicano della Democrazia Costituzionale

Bolivia, elezioni presidenziali, ballottaggio tra Paz e Quiroga

Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali boliviane; questi i risultati:

Rodrigo Paz Pereira, Indipendente: 32.16 % dei voti
Jorge Quiroga, Socialdemocratico (Fronte Rivoluzionario della Sinistra): 26.63 % dei voti
Samuel Doria Medina, Social-liberale (Fronte di Unità Nazionale): 19.79 % dei voti
Andronico Rodriguez, Indipendente: 8.48 % dei voti
Manfred Reyes Villa, Liberal-conservatore (Autonomia - Sumate): 6.63 % dei voti
Eduardo del Castillo, Socialista (Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politico per la Sovranità dei Popoli): 3.19 % dei voti
Jhonny Fernandez, Liberale (Unità di Solidarietà Civile): 1.67 % dei voti
Pavel Aracena, Indipendente: 1.45 % dei voti

Dal momento che nessun candidato ha ottenuto il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio tra Paz e Quiroga, in programma per il 19 ottobre. Il vincitore andrà a sostituire Luis Arce, Socialista  (Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politico per la Sovranità dei Popoli), al potere dal 2020.

Friday, August 15, 2025

Lituania, il presidente propone la Ruginiene come nuova premier

Il presidente lituano Gitanas Nauseda, Indipendente, ha ufficialmente proposto al parlamento Inga Ruginiene, Socialdemocratica, come nuova premier, come indicato dallo stesso Partito Socialdemocratico qualche giorno fa.

Wednesday, August 13, 2025

Taiwan, fra 10 giorni referendum

Fra 10 giorni si svolgerà un referendum in Taiwan, in cui si chiederà ai cittadini del paese se sono d'accordo con il fatto che una centrale nucleare del paese appena dismessa torni a funzionare.
Il presidente William Lai, Social-liberale (Partito Democratico Progressista), è per il no, in quanto ha voluto la dismissione della centrale e la de-nuclearizzazione del paese, avvenuta proprio con lo spegnimento di questa centrale, che era l'ultima rimasta in funzione, mentre Conservatori (Partito Nazionalista - Guomindang) e Liberaldemocratici (Partito Popolare), sono per il sì, e per il ritorno all'energia nucleare nel paese.

Tuesday, August 12, 2025

Ascension, Regno Unito, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari di Ascension, isola atlantica sotto sovranità inglese. Sono stati eletti tutti uomini Indipendenti, dal momento che i partiti non sono ammessi nel paese.
Vedremo se il capo dell'esecutivo uscente Nigel Philips, Indipendente, in carica dal 2022, sarà confermato alla guida del paese.

Monday, August 11, 2025

Guinea Bissau, Camarà forma il suo nuovo governo

Il neo-premier della Guinea Bissau Braima Camarà, Social-populista (Movimento per una Alternativa Democratica G-15), ha formato il nuovo governo, costituito da Social-populisti e Liberal-conservatori (Partito di Rinascita Nazionale).

Thursday, August 7, 2025

Guinea Bissau, Braima Camarà nuovo premier

Il presidente della Guinea Bissau Umaro Sissoco Embalò, Social-populista (Movimento per una Alternativa Democratica G-15), ha nominato nuovo premier Braima Camarà, Social-populista, che va a sostituire Rui Duarte Barros, Socialista (Partito Africano per l'Indipendenza). Non sono state date motivazioni a questo cambio, anche se comunque i rapporti da presidente e Socialisti sono da mesi molto critici.

Haiti, Saint-Cyr nuovo presidente

La presidenza haitiana passa a Laurent Saint-Cyr, Indipendente, che va a prendere il posto di Fritz Jean, Socialdemocratico (Inite - Unità Patriottica), in carica da marzo. La presidenza è a rotazione tra i vari membri del Consiglio Presidenziale Transitorio, fintanto che non saranno svolte nuove elezioni presidenziali.

Lituania, la Ruginiene indicata come nuova premier

In Lituania, il Partito Socialdemocratico, partito con più seggi in parlamento, ha indicato come nuova primo ministro Inga Ruginiene, Socialdemocratica. Se confermata dal parlamento, la Ruginiene andrà a sostituire il compagno di partito Rimantas Sadzius, premier ad interim da qualche giorno. Vedremo se il governo Ruginiene sarà composto, come quello uscente, da Socialdemocratici e Social-verdi (Unione dei Democratici "Per la Lituania"), e appoggiato esternamente dai Nazional-populisti (Alba di Nemunas).

Wednesday, August 6, 2025

Repubblica Srpska, Bosnia Erzegovina, crisi istituzionale, destituito il presidente Dodik che però non si dimette

Crisi istituzionale in Repubblica Srpska, entità autonoma della Bosnia Erzegovina: l'autorità elettorale bosniaca ha rimosso dalla presidenza Milorad Dodik, Social-nazional-serbo (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti), dopo che un tribunale lo ha condannato ad un anno di carcere per non aver rispettato le decisioni dell'Alto Rappresentante dell'ONU nel paese, Christian Shmidt, Cristiano-sociale-tedesco (Unione Cristiano Sociale). La Bosnia Erzegovina è infatti ancora sotto tutela dell'ONU, e i rapporti tra ONU e entità serba del paese sono molto aspri, soprattutto con Dodik, che più volte ha minacciato l'indipendenza della Repubblica Srspka.
Dodik ha però respinto la decisione dell'autorità elettorale bosniaca, affermando che rimarrà presidente fintanto che il parlamento della Repubblica Srpska non voterà la sua destituzione.

Polonia, inizia il mandato presidenziale di Nawrocki

Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale polacco di Karol Nawrocki, Indipendente, eletto presidente qualche settimana fa. Nawrocki prende il posto di Andrzej Duda, Nazional-conservatore (Legge e Giustizia), in carica dal 2015.

Tuesday, August 5, 2025

Burundi, Ntahontuye nuovo premier

Il presidente burundese Evariste Ndayishimiye, Nazional-hutu (Congresso Nazionale per la Difesa e la Democrazia - Forze per la Difesa e la Democrazia), ha nominato nuovo premier Nestor Ntahontuye, Nazional-hutu. Ntahontuye prende il posto del suo compagno di partito Gervais Ndirakobuca, in carica dal 2022.

Lituania, Sadzius premier ad interim

Il ministro delle finanze lituano Rimantas Sadzius, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico, è diventato nuovo primo ministro ad interim del paese, fintanto che il parlamento non nominerà il nuovo governo, dopo le dimissioni di Gintautas Paluckas, Socialdemocratico. Come quello precedente, anche il governo Sadzius è formato da Socialdemocratici e Social-verdi (Unione dei Democratici "Per la Lituania"), e appoggiato esternamente dai Nazional-populisti (Alba di Nemunas).

Saturday, August 2, 2025

Bolivia, fra 15 giorni le elezioni parlamentari

Fra 15 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentati boliviane; questi i partito in lizza:

Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politico per la Sovranità dei Popoli: partito di ispirazione socialista, cui è riconfluito il Movimento Verso il Socialismo - Blocco di Rinnovamento, del presidente uscente Luis Arce
Autonomia - Sumate: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Partito Cristiano Democratico: partito di ispirazione cristiano-democratica
Alleanza Popolare, coalizione formata da:
Movimento del Terzo Sistema
Partito Socialista Rivoluzionario
Movimento Autonomista per il Lavoro e la Stabilità
Forza Popolare, coalizione formata da:
Unità di Solidarietà Civile: partito di ispirazione liberale
Movimento Popolare Originale
Libertà e Progresso, coalizione formata da:
Azione Nazionalista Democratica: partito di ispirazione conservatrice
Siamo Tutti Pando
Nazionalità Autonome per il Cambiamento ed Emancipazione Rivoluzionaria
Libertà e Democrazia, coalizione formata da:
Fronte Rivoluzionario della Sinistra: partito di ispirazione socialdemocratica
Movimento Socialdemocratico: partito di ispirazione conservator-federalista
Blocco di Unità, coalizione formata da:
Fronte di Unità Nazionale: partito di ispirazione social-liberale, spostatosi anche ad istanze liberali
Creiamo: partito di ispirazione centro-conservatrice
Movimento Senza Paura: partito di ispirazione centro-socialista
Cambio 25
Alleanza della Società Patriottica
Alleanza per una Bolivia Unita e Solidale

Bolivia, fra 15 giorni il primo turno delle elezioni presidenziali

Fra 15 giorni si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali boliviane; questi i candidati in lizza:

Eduardo del Castillo, Socialista (Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politico per la Sovranità dei Popoli)
Samuel Doria Medina, Social-liberale (Fronte di Unità Nazionale, spostatosi anche ad istanze liberali)
Jorge Quiroga, Socialdemocratico (Fronte Rivoluzionario della Sinistra), presidente ad interim tra il 2001 e il 2002
Manfred Reyes Villa, Liberal-conservatore (Autonomia - Sumate)
Andronico Rodriguez, Indipendente, appoggiato da Movimento del Terzo Sistema, Partito Socialista Rivoluzionario e Movimento Autonomista per il Lavoro e la Stabilità. Fino ad inizio anno Rodriguez era esponente del Movimento Verso il Socialismo - Strumento Politica per la Sovranità
Jhonny Fernandez, Liberale (Unità di Solidarietà Civile), appoggiato anche dal Movimento Popolare Originale
Rodrigo Paz Pereira, Indipendente, appoggiato dai Cristiano-democratici (Partito Cristiano Democratico), figlio dell'ex presidente Jaime Paz, in carica da 1989 al 1993
Pavel Aracena, Indipendente, appoggiato dai Conservatori (Azione Nazionalista Democratica), da Siamo Tutti Pando e da Nazionalità Autonome per il Cambiamento ed Emancipazione Rivoluzionaria
Eva Copa, Indipendente, appoggiata dal Movimento di Rinascita Nazionale

L'eventuale secondo turno è previsto per il 19 ottobre; il vincitore andrà a sostituire Luis Arce, Socialista, al potere dal 2020.

Friday, August 1, 2025

El Salvador, il parlamento elimina il numero di mandati presidenziali

Con 57 voti favorevoli e 3 contrari, il parlamento salvadoregno ha eliminato il limite dei mandati presidenziali, diminuendo contemporaneamente la durata del mandato presidenziale da 6 a 5 anni. In questo modo il presidente Nayib Bukele, Conservator-populista (Nuove Idee), potrà ripresentarsi anche alle prossime elezioni. Nello stesso tempo, il termine del mandato presidenziale in corso è stato ridotto al 2027, rispetto al 2028, in modo tale da far coincidere le elezioni presidenziali alle elezioni parlamentari. L'opposizione accusa i Conservator-populisti e il presidente di voler instaurare una dittatura.

Myanmar, Saw nuovo premier ad interim, Hlaing rimane presidente

La giunta militare birmana ha dato vita alla Commissione di Sicurezza e Pace Nazionale, presieduta dal generale Min Aung Hlaing, Indipendente, di fatto presidente del paese, con il compito di organizzare le elezioni generali di fine anno.
Contemporaneamente Hlaing lascia la presidenza del consiglio, che passa ad interim al generale Nyo Saw, Indipendente. Le opposizioni hanno già detto che boicotteranno le elezioni, considerandole non democratiche.