Friday, February 28, 2025

Belize, fra 13 giorni le elezioni parlamentari

Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari beliziane; questi i partiti in lizza:

Partito Popolare Unito: partito di ispirazione socialdemocratica, passato ad istanze di sinistra, guidato dal premier Johnny Briceno, in carica dal 2020
Partito Nazionale Popolare: partito di ispirazione liberaldemocratica
Movimento Democratico Popolare
Partito dell'Opportunità dello Sviluppo Generale

Movimento della Giustizia: partito di ispirazione social-liberale
Partito Democratico Unito - Shyne Barrow: partito di ispirazione conservatrice. Questo partito si presenta con tre liste separate per una lotta alla leadership; queste le altre due liste:
Partito Democratico Unito - Tracy Panton: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Partito Democratico Unito - Anthony "Boost" Martinez: partito di ispirazione cristiano-democratica

Austria, trovato un accordo per la formazione del nuovo governo

In seguito alle elezioni di settimane fa, Popolari (Partito Popolare), Liberali (Neos - La Nuova Austria e Forum Liberale) e Socialdemocratici (Partito Socialdemocratici) hanno finalmente trovato un accordo per formare il nuovo governo austriaco. Nuovo cancelliere dovrebbe essere il nuovo leader dei Popolari, Christian Stocker, che, se confermato, andrebbe a sostituire l'interim del suo compagno di partito Alexander Schallenberg.

Anguilla, Regno Unito, Richardson-Hodge nuovo premier

In seguito alle elezioni politiche di pochi giorni fa in Anguilla, isola caraiba sotto sovranità inglese, Cora Richardson-Hodge, Conservatrice (Fronte Unito) è diventata la nuova prima ministra del paese, andando a sostituire Ellis Webster, Social-liberale (Movimento Progressista), in carica dal 2020.

Thursday, February 27, 2025

Groenlandia, Danimarca, fra 12 giorni le elezioni parlamentari

Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari anticipate in Groenlandia, regione autonoma danese; questi i partiti in lizza:

Comunità Popolare - Inuit Ataqatiit: partito di ispirazione socialista, guidato dal premier Mute Bourup Egede, in carica dal 2021
Avanti - Siumut: partito di ispirazione socialdemocratica, junior partner del governo Egede
Discendenti della Nostra Terra - Nunatta Qitornai: partito di ispirazione social-indipendentista
Democratici: partito di ispirazione liberale, spostatosi più a destra
Narelaq:  partito di ispirazione conservator-populista, spostatosi più a destra
Qulleq: partito di ispirazione nazional-indipendentista

Algeria, fra 10 giorni le elezioni del senato

Fra 10 giorni si svolgeranno le elezioni del senato algerino, questi i partiti in lizza:

Fronte di Liberazione Nazionale: partito di ispirazione socialista
Raggruppamento Nazionale per la Democrazia: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Fronte della Giustizia e dello Sviluppo: partito di ispirazione nazional-islamico-democratico
Movimento della Società per la Pace: partito di ispirazione islamico-democratica
Fronte Nazionale: partito di ispirazione nazional-conservatrice
Generazione del '54 - Ahd
El Fadjr El Djadid
: partito di ispirazione social-liberale
Fronte del Buon Governo
Fronte El-Moustakbel: partito di ispirazione nazional-islamica
Jil Jadid
Movimento El-Bina
: partito di ispirazione conservator-populista
Partito El Karama
Movimento di Rinascita Islamica - Ennahda: partito di ispirazione conservatrice-islamica
Movimento per la Riforma Nazionale: partito di ispirazione centro-islamica
Movimento Popolare: partito di ispirazione demo-socialisti
Fronte delle Forze Socialiste: partito di ispirazione socialdemocratica
Partito Nazionale per la Solidarietà e lo Sviluppo
Alleanza Nazionale Repubblicana: partito di ispirazione nazionalistica
Fronte Futuro: partito di ispirazione centrista
Raggruppamento della Speranza: partito di ispirazione conservatrice
Voce Popolare: partito di ispirazione nazional-cconservator-populista
Nuova Alba: partito di ispirazione nazional-populista, passato anche ad istanze populiste

Il premier uscente è Nadir Larbaouoi, Indipendente, in carica dal 2023.

Anguilla, Regno Unito, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svole le elezioni parlamentari anguillane, arcipelago americano sotto dominazione inglese; questi i risultati:

Conservatori (Fronte Unito): 49.6 % dei voti e 8 seggi parlamentari
Social-liberali (Movimento Progressista): 43.0 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Indipendenti: 2 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Team Affidabile: 5.2 % dei voti

I Social-liberali perdono la maggioranza assoluta in parlamento, e pertanto è praticamente certo che il premier uscente Ellis Webster, Social-liberale, in carica dal 2020, dovrà lasciare la guida del governo.

Wednesday, February 26, 2025

Nicaragua, cambiata la costituzione, ora due presidenti: Ortega e Murillo

Entra ufficialmente in vigore la nuova costituzione nicaraguense, votata dal parlamento a fine 2024, che vede l'istituzione di due presidenti. Da oggi quindi il presidente Daniel Ortega, Socialista (Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale) viene ufficialmente affiancato da sua moglie Rosario Murillo, Socialista (Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale), nominata co-presidente d'autorità dallo stesso Ortega. Contemporaneamente entra in vigore un altro emendamento alla costituzione, che allunga il mandato presidenziale da 5 a 6 anni: ora il mandato di Ortega e della Murillo scade nel 2027.

Sudan, il periodo di transizione viene prolungato fino al 2028

Il presidente sudanese Abdel Fattah Burhan, Indipendente, ha prolungato fino al 2028 il periodo di transizione, e pertanto rimarrà presidente fino a quell'anno.
Dal 2023 il paese è sconvolto da una vera e propria guerra civile, con il sud del paese controllato dai ribelli del generale Mohamed Hamdane Dagalo, Indipendente. La capitale Khartoum, è contesa tra le due fazioni, e pertanto la sede del governo è ora la città del nord Port Sudan.

Trinidad e Tobago, il premier Rowley anticipa le proprie dimissioni al 16 marzo

Il premier di Trinidad e Tobago Reith Rowley, Liberaldemocratico (Movimento Nazionale Popolare), ha anticipato le proprie dimissioni per il 16 marzo, a differenza di quanto precedentemente annunciato, che prevedeva le sue dimissioni per agosto. Rowley, che aveva deciso di volersi ritirare dalla politica, non ha specificato perchè le dimissioni siano state anticipate, anche se è molto probabile sia dovuto al fatto che i Liberaldemocratici hanno già indicato come suo successore Stuart Young: la decisione di Rowley andrebbe quindi a limitare il periodo di interregno.

Bermuda, Regno Unito, Burt forma il suo nuovo governo

In seguito alle elezioni di pochi giorni fa, il premier delle Bermuda, isole caraibiche sotto sovranità inglese, David Burt, Laburista (Partito Laburista Progressista) ha formato il suo nuovo governo, costituito da soli Laburisti.

Tuesday, February 25, 2025

Guinea Bissau, prolungato il mandato presidenziale di Embalò, nuove elezioni generali per il 30 novembre

La Corte Suprema della Guinea Bissau ha prolungato il mandato presidenziale di Umaro Sissoco Embalò, Social-populista (Movimento per una Alternativa Democratica G-15), in scadenza il 27 febbraio, fino al 4 settembre, dal momento che non sono ancora state indette nè elezioni presidenziali nè elezioni parlamentari.
Embalò ha quindi indetto nuove elezioni generali per il 30 novembre, quindi dopo la scadenza della proroga della Corte Suprema: vedremo quindi cosa succederà, se la Corte prolungherà nuovamente il suo mandato, se deciderà di anticipate motu proprio le elezioni, o se alla scadenza del mandato di Embalò ci sarà una presidenza ad interim.
Rimane premier Rui Duarte Barros, Socialista (Partito Africano per l'Indipendenza).

Sunday, February 23, 2025

Germania, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari tedesche; questi i risultati:

Cristiano-democratici (Unione Cristiana Democratica): 22.55 % dei voti e 164 seggi parlamentari
Nazional-populisti (Alternativa per la Germania): 20.80 % dei voti e 152 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico): 16.41 % dei voti e 120 seggi parlamentari
Verdi (Alleanza '90 - Verdi): 11.61 % dei voti e 85 seggi parlamentari
Social-comunisti (La Sinistra - Linke): 8.77 % dei voti e 64 seggi parlamentari
Popolar-bavaresi (Unione Cristiano Sociale): 5.97 % dei voti e 44 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Social-populisti (Alleanza Sahra Wagenknecht - Ragione e Giustizia): 4.97 % dei voti
Liberaldemocratici (Partito Liberaldemocratico): 4.33 % dei voti
Liberali (Elettori Liberi): 1.55 % dei voti
Animalisti-verdi (Protezione dell'Uomo, dell'Ambiente e degli Animali): 0.97 % dei voti
Liberal-europeisti (Volt Europa): 0.72 % dei voti
Social-verdi (Die Partei - Partito per il Lavoro, Ruolo della Legge, Protezione Animale, Promozione delle Eliter e Iniziativa Democratica Grossroots): 0.49 % dei voti
Partito Democratico delle Radici: 0.17 % dei voti
Liberal-conservatori (Alleanza Germania): 0.16 % dei voti
Social-liberal-danesi-frisoni (Associazione dei Votanti del Sud Schleswig): 0.15 % dei voti
Conservator-verdi (Partito Democratico Ecologista): 0.10 % dei voti
Team Todenhofer: 0.05 % dei voti
Partito del Progresso: 0.04 % dei voti
Marxisti-leninisti (Partito Marxista-Leninista): 0.04 % dei voti
Liberal-populisti (Partito dei Pirati): 0.03 % dei voti
Social-liberali (Partito degli Umanisti): 0.03 % dei voti
Nazional-cristiani (Alleanza C - Cristiani per la Giustizia): 0.02 % dei voti
Nazional-bavaresi (Partito della Baviera): 0.02 % dei voti
Fronte di Disobbedienza Realistica Europea - MERA25: 0.01 % dei voti
Conservator-populisti (Unione dei Valori): 0.01 % dei voti
Partito per la Ricerca di Rigiovinezza: <0.01 % dei voti
Mondo Umano: <0.01 % dei voti
Trotzkisti (Partito per l'Uguaglianza Socialista): <0.01 % dei voti
Movimento della Solidarietà dei Diritti Civili: <0.01 % dei voti

Friday, February 21, 2025

Micronesia, fra 11 giorni le elezioni parlamentari

Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari in Micronesia. I candidati sono tutti Indipendenti, dal momento che i partiti non sono ammessi nel paese. Il presidente della repubblica è Wesley Simina, Indipendente, in carica dal 2023.

Thursday, February 20, 2025

Isola di Man, Regno Unito, fra 11 giorni le elezioni per il senato

Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni del senato dell'Isola di Man, territorio sotto la sovranità diretta della corona inglese; i candidati sono tutti Indipendenti.

Wednesday, February 19, 2025

Croazia, inizia il secondo mandato presidenziale di Milanovic

E' ufficialmente iniziato il secondo mandato presidenziale croato di Zoran Milanovic, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico), confermato alla guida del paese qualche settimana fa. Milanovic è presidente della repubblica dal 2020.

Tajikistan, fra 11 giorni le elezioni parlamentari

Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari tagike, questi i partiti in lizza:

Partito Popolare Democratico: partito di ispirazione nazional-conservatrice del presidente Emomalii Rahmon, in carica dal 1992, e del premier Kokhir Rasulzoda, in carica dal 2013
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Partito Agrario: partito di ispirazione agraria
Partito delle Riforme Economiche: partito di ispirazione liberaldemocratica
Partito Democratico: partito di ispirazione conservatrice
Partito Socialista: partito di ispirazione socialista

Scontata la vittoria dei Nazional-conservatori: tutti i partiti in lizza sono in realtà allineati alla politica del presidente Rahmon.

Bermuda, Regno Unito, i Laburisti mantengono la maggioranza assoluta in parlamento

Si sono svolte le elezioni parlamentari nelle Bermuda, isole caraibiche sotto sovranità inglese, questi i risultati

Laburisti (Partito Laburista Progressista): 49.64 % dei voti e 25 seggi parlamentari
Conservatori (Alleanza Una Bermuda): 36.86 % dei voti e 11 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Social-liberale (Movimento Democratico Libero): 3.83 % dei voti

Dal momento che i Laburisti mantengono la maggioranza assoluta, quasi certa la riconferma di primo ministro del loro leader David Burt, in carica dal 2017.

Tuesday, February 18, 2025

Aruba, Paesi Bassi, trovato l'accordo per la formazione del nuovo governo

Ad Aruba, isola caraibica sotto sovranità olandese, Popolari (Partito Popolare) e Conservatori (Futuro) hanno trovato un accordo per formare il nuovo governo, che dovrebbe essere guidato da Mike Eman, Popolare (Partito Popolare), già premier tra il 2009 e il 2017. Se confermato dal parlamento, Eman prenderà il posto di Evelyn Wever-Croes, Social-indipendentista (Movimento Elettorale Popolare), in carica dal 2017.

Togo, i risultati delle elezioni del senato

Si sono svolte le elezioni del senato togolese, questi i risultati:

Nazional-conservatori (Unione per la Repubblica): 34 seggi parlamentari
Organizzazione per Costruire un Togo Unito: 2 seggi parlamentari
Alleanza dei Democratici per lo Sviluppo Integrale: 1 seggio parlamentare
Conservatori (Unione delle Forze del Cambiamento): 1 seggio parlamentare
Togo Alternativo: 1 seggio parlamentare
Circolo dei Leader Emergenti: 1 seggio parlamentari
Indipendenti: 20 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Socialisti (Convergenza Patriottica Pan-Africana)
Panafricanisti (Partito Democratico Panafricanista)
Movimento Patriottico per la Democrazia lo Sviluppo
Centro-conservatori (Nuovo Impegno)
Unione dei Nazionalisti per il Lavoro
Verdi (Ecologia Africana)
Partito per la Democrazia e il Rinnovamento
Centristi (Movimento dei Repubblicani Centristi)

Monday, February 17, 2025

Abkhazia, Georgia, Gunba e Ardzinba al ballottaggio

Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziale abkhaze, regione georgiana de facto indipendente; questi i risultati:

Badra Gunba, Indipendente: 47.76 % dei voti
Adgur Ardzinba, Movimento Popolare: 38.03 % dei voti
Robert Arshba, Indipendente: 7.75 % dei voti
Oleg Bartsits, Indipendente: 4.16 % dei voti
Adgur Khurkhumal, Indipendente: 0.93 % dei voti

Dal momento che nessun candidato ha superato il 50 % dei voti, si dovrà andare al ballottaggio, previsto per il primo marzo, tra il presidente ad intersim Gunba e Ardzinba.

Friday, February 14, 2025

Anguilla, Regno Unito, fra 12 giorni le elezioni parlamentari

Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari anguillane, arcipelago americano sotto dominazione inglese; questi i partiti in lizza:

Movimento Progressista: partito di ispirazione social-liberale, guidato dal premier Ellis Webster, in carica dal 2020
Team Affidabile
Fronte Unito: partito di ispirazione conservatrice, nato dalla fusione di Partito Democratico e Alleanza Nazionale

Thursday, February 13, 2025

Svizzera, fallisce referendum sull'ambiente

 Con soli 30.16 % di voti favorevoli e 69.84 % di voti contrari, in Svizzera non passa il referendum che sulla responsabilità ecologica, che prevedeva, se fosse passato, una riduzione dell'attività economica per raggiungere livelli sostenibili.
Il referendum era criticato perchè il testo era molto vago, e non specificava a quanto ammontasse la riduzione dell'attività economica, o quali fossero i livelli sostenibili.

Belize, sciolto il parlamento alcune settimane prima della scadenza naturale

Il parlamento del Belize è stato sciolto, come chiesto dal premier Johnny Briceno, Social-cristiano (Partito Popolare Unito), e sono state indette nuove elezioni per il 12 marzo. La scadenza naturale del parlamento era per fine anno.

Wednesday, February 12, 2025

Austria, Kikl rinuncia a formare il nuovo governo

In Austria, il cancelliere in pectore Herbert Kikl, Conservator-populista (Partito della Libertà), ha rinunciato di formare il nuovo governo, dopo il fallimento dei colloqui tra Conservator-populisti e Popolari (Partito Popolare) per la formazione del nuovo esecutivo.
Il presidente austriaco Alexander Van Der Bellen, Verde (I Verdi - Alternativa Verde), ha detto che al momento cercherà di favorire nuovi colloqui tra tutti i partiti in parlamento, prima di sciogliere il parlamento e indire elezioni anticipate.
Intanto rimane cancelliere ad interim il ministro degli Esteri Alexander Schallenberg, Popolare.

Romania, inizia ufficialmente la presidenza ad interim di Bolojan

Inizia ufficialmente oggi la presidenza ad interim romena di Ilie Bolojan, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), in qualità di presidente del senato. Bolojan prende il posto di Klaus Iohannis, Conservatore, il cui mandato è scaduto da alcune settimane, ma che era rimasto in carica dopo che le elezioni presidenziali che dovevano eleggere il suo successore erano state annullate per interferenze russe. Iohannis, che rischiava un impeachment del parlamento perchè molti parlamentari lo consideravano comunque decaduto, si è dimesso due giorni fa, dimissioni convalidate ieri dalla Corte Costituzionale.

Grecia, Tasoulis nominato nuovo presidente della repubblica

Il parlamento greco si è riunito per la quarta volta per eleggere il nuovo presidente della repubblica; questi i risultati del quarto scrutinio:

Konstantinos Tasoulis, Conservatore (Nuova Democrazia): 160 voti parlamentari
Tasos Giannitis, Socialdemocratico (Movimento Socialista Panellenico): 34 voti parlamentari
Louka Katsell, Socialista (Coalizione della Sinistra Radicale - Syriza): 29 voti parlamentari
Konstantinos Kyriakou, Nazional-cristiani (Movimento Democratico Patriottico Popolare - Vittoria): 14 voti parlamentari
Astenuti: 24

Tasoulis ha ottenuto la maggioranza assoluta in parlamento ed è stato quindi eletto nuovo presidente. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 13 marzo, quando andrà a sostituire l'uscente Katerina Sakellaropoulou, Indipendente, in carica dal 2020.

Tuesday, February 11, 2025

Vanuatu, Napat nuovo primo ministro

Con 50 voti favorevoli e 2 astensioni, il parlamento di Vanuatu ha nominato nuovo primo ministro Jotham Napat, Social-verde (Partito dei Capi). Napat, che prende il posto di Charlot Salwai, Cristiano-democratico (Riunificazione dei Movimenti per il Cambiamento - Namangi Aute), ha quindi formato un governo costituito da Social-verdi, Cristiano-democratici, Liberal-conservatori (Unione dei Partiti Moderati), Centro-socialisti (Gruppo Iaoku) e Socialisti (Partito della Nostra Terra).

Germania, fra 12 giorni le elezioni parlamentari

Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari tedesche; questi i partiti in lizza:

Partito Socialdemocratico: partito di ispirazione socialdemocratica, guidato dal cancelliere Olaf Scholz, in carica dal 2021. Il presidente della Germania, Frank-Walter Steinmeier, in carica da marzo 2017, è un esponente di questo partito
Unione Cristiana Democratica: partito di ispirazione cristiana-democratica
Unione Cristiano Sociale
: partito di ispirazione popolar-bavarese
Partito Liberaldemocratico: partito di ispirazione liberaldemocratica
Alleanza '90 - Verdi: partito di ispirazione verde, junior partner del governo Scholz
La Sinistra - Linke: partito di ispirazione social-comunista
Partito dei Pirati: partito di ispirazione liberal-populista
Alternativa per la Germania: partito di ispirazione nazional-populista, passato anche ad istanze populiste
Protezione dell'Uomo, dell'Ambiente e degli Animali: partito di ispirazione animalista e verde
Partito Democratico Ecologista: partito di ispirazione conservator-verde
Partito della Baviera: partito nazional-bavarese
Movimento della Solidarietà dei Diritti Civili
Partito Marxista-Leninista: partito di ispirazione marxista-leninista
Partito per l'Uguaglianza Socialista: partito di ispirazione trotzkista
Elettori Liberi: partito di ispirazione liberale
Associazione dei Votanti del Sud Schleswig: partito di ispirazione social-liberale, a favore delle minoranze danesi e frisone nel Sud Schleswig
Partito Democratico delle Radici
Fronte di Disobbedienza Realistica Europea - MERA25
Team Todenhofer
Volt Europa
: partito di ispirazione liberal-europeista
Die Partei - Partito per il Lavoro, Ruolo della Legge, Protezione Animale, Promozione delle Eliter e Iniziativa Democratica Grossroots: partito di ispirazione social-verde
Mondo Umano
Alleanza C - Cristiani per la Giustizia: partito di ispirazione nazional-cristiana
Partito del Progresso

Partito per la Ricerca
di Rigiovinezza: partito a favore dell'uso delle droghe contro le malattie legate all'invecchiamento
Partito degli Umanisti
: partito di ispirazione social-liberale
Alleanza Sahra Wagenknecht - Ragione e Giustizia: partito di ispirazione social-populista, nato l'8 gennaio 2024 da una scissione populista del partito La Sinistra
Alleanza Germania: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Unione dei Valori: partito di ispirazione conservator-populista, nato il 17 febbraio 2024 da una scissione populista dell'Unione Cristiana Democratica













Monday, February 10, 2025

Romania, il presidente Klaus annuncia le dimissioni, al suo posto andrà ad interim Bolojan

Il presidente romeno Klaus Iohannis, Conservatore (Partito Nazionale Liberale), ha annunciato che il 12 febbraio lascerà la presidenza della repubblica, che passerà quindi ad interim al presidente del senato Ilie Bolojan, Conservatore, fintanto che non si svolgeranno le prossime elezioni presidenziali.
Il mandato presidenziale di Iohannis era scaduto il 21 dicembre 2024, ma, dopo che erano state annullate le elezioni presidenziali, Iohannis, su autorizzazione della Corte Costituzionale, era rimasto al potere fintanto che non veniva eletto il nuovo presidente. Tuttavia in queste settimane ci sono state proteste di vari partiti contro di lui, accusato di essere presidente illegittimo, e, alla vigilia di un voto di impeachment contro di lui che poteva ottenere la maggioranza in parlamento, Iohannis ha deciso di dimettersi e di lasciare l'interim al presidente del senato.

Ciad, fra 15 giorni le elezioni del senato

Fra 15 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari ciadiane, le prime dal 2011; questi i partiti in lizza:

Movimento Patriottico di Salvezza: partito di ispirazione nazional-conservatrice, guidato dal presidente Mahamat Idriss Deby, e junior partner del governo del premier Allamaye Halina, Indipendente, in carica da maggio
Unione Nazionale per la Democrazia e la Rinascita: partito di ispirazione socialdemocratica
Unione per la Rinascita e la Democrazia
Raggruppamento per la Democrazia e il Progresso
Pace e Coesione Sociale
Movimento dei Patrioti per la Repubblica
Partito per la Libertà e lo Sviluppo
: partito di ispirazione centro-socialista
Raggruppamento Nazionale dei Democratici: partiti di ispirazione laburista
Partito per la Rinascita
Un Nuovo Giorno
Azione per la Repubblica, la Democrazia e lo Sviluppo
Al Nassour
Al Wassat
Alleanza per la Democrazia e lo Sviluppo
Convenzione per la Pace e lo Sviluppo
Unione Democratica
: partito di ispirazione nazionalista
Partito Socialista Azione per la Rinascita
Partito Socialista
Partito Democratico e Socialista
Partito Democratica e Socialista per l'Alternativa
Partito Democratico per il Popolo
Movimento per la Democrazia e il Socialismo
Movimento per l'Eguaglianza e Raggruppamento dei Cittadini
Movimento di Unità per la Rinascita
Convenzione Nazionale Democratica e Sociale
Movimento Nazionale per la Riforma
Raggruppamento Nazionale per lo Sviluppo e il Progresso
Partito per la Democrazia Integrale e l'Indipendenza
Partito per il Raggruppamento e l'Eguaglianza
Struttura di Azione Popolare per la Solidarietà della Repubblica
Fronte Popolare per la Liberazione
Alleanza Dinamica Repubblicana
I Capi
Unione delle Forze Democratiche e Repubblicane
Unione delle Forze Democratiche


I Socialisti del partito I Trasformatori hanno deciso di boicottare le elezioni, accusando la mancanza di democrazia nel paese.

Togo, fra 5 giorni le elezioni del senato

Fra 5 giorni si svolgeranno le elezioni del senato togolese; questi i partiti in lizza:

Unione per la Repubblica: partito di ispirazione nazional-conservatrice, guidato dal presidente Faure Gnassingbè, in carica dal 2005 e dalla premier Victoire Tomegah Dogbè, in carica dal 2020
Convergenza Patriottica Pan-Africana: partito di ispirazione socialista
Unione delle Forze del Cambiamento: partito di ispirazione conservatrice
Partito Democratico Panafricanista: partito di ispirazione panafricanista
Movimento Patriottico per la Democrazia lo Sviluppo
Togo Alternativo
Bisonti
Organizzazione per Costruire un Togo Unito
Nuovo Impegno: partito di ispirazione centro-conservatrice
Unione dei Nazionalisti per il Lavoro
Ecologia Africana: partito di ispirazione verde
Partito per la Democrazia e il Rinnovamento
Circolo dei Leader Emergenti
Movimento dei Repubblicani Centristi: partito di ispirazione centrista
Alleanza dei Democratici per lo Sviluppo Integrale

I Socialdemocratici di Alleanza Nazionale per il Cambiamento, e i partiti Forze Democratiche per la Repubblica e Dinamica per la Maggioranza del Popolo hanno deciso di boicottare il voto, affermando che le elezioni non sono democratiche. Certa la vittoria dei Nazional-conservatori.

Kosovo, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari kosovare, questi i risultati:

Socialisti (Autodeterminazione!) + Liberaldemocratici (Lista Guxo) + Demo-liberali (Alternativa): 40.80 % dei voti e 47 seggi parlamentari
Conservatori (Partito Democratico): 22.05 % dei voti e 25 seggi parlamentari
Liberal-conservatori (Lega Democratica) + Cristiano-democratici (Partito Cristiano Democratico Albanese): 17.64 % dei voti e 20 seggi parlamentari
Nazional-conservatori (Alleanza per il Futuro) + Socialdemocratici (Iniziativa Socialdemocratica) + CL + IFE30: 7.46 % dei voti e 8 seggi parlamentari
Conservator-serbi (Lista Serba): 4.62 % dei voti e 10 seggi parlamentari
Liberal-turchi (Partito Democratico Turco): 0.55 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Centro-egiziani (Nuova Iniziativa Democratica): 0.49 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Centro-bosniaci (Nuovo Partito Democratico): 0.43 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Social-bosniaci (Partito Democratico Bosniaco) + Partito Democratico Vatan + Partito Bosniaco: 0.38 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Unione Socialdemocratica: 0.32 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Liberal-egiziani (Partito Liberale Egiziano): 0.31 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Partito Movimento dell'Innovazione Turco: 0.28 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Nazional-ashkali (Partito Democratico Ashkali) + Movimento per l'Integrazione: 0.27 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Nazional-gorans (Partito Unificato Gorans): 0.20 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Partito Unito dei Rom: 0.14 % dei voti e 1 seggio parlamentare

Non riescono ad eleggere nessun parlamentari

Liberali (Alleanza per il Nuovo Kosovo) + Social-conservatori (Partito della Giustizia): 2.31 % dei voti
Centro-serbi (Per la Libertà Giustizia e Salvezza): 0.42 % dei voti
Conservator-ashkali (Partito Ashkali per l'Integrazione): 0.25 % dei voti
Democrazia Serba: 0.23 % dei voti
Nazional-populisti (Partito del Fronte Nazionale): 0.18 % dei voti
Movimento Nazionale Serbo: 0.18 % dei voti
Nostra Iniziativa: 0.14 % dei voti
Fjala: 0.12 % dei voti
Iniziativa dei Cittadini di Narodna Pravda
: 0.08 % dei voti
Opre Roma Kosova
: 0.06 % dei voti
Partito Turco Adalet: 0.05 % dei voti
Partito dei Serbi: 0.05 % dei voti

Vedremo se il premier uscente Albert Kurti, Socialista, in carica dal 2021, sarà confermato alla guida del paese.

Ecuador, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari equadoregne; questi i risultati:

Liberali (Azione Democratica Nazionale) + Liberal-verdi (Movimento Verde Etico Rivoluzionario e Democratico - Mover): 43.43 % dei voti e 66 seggi parlamentari ai Liberali e 1 seggio ai Conservatori
Socialisti (Movimento Rivoluzionario dei Cittadini) + Liberaldemocratici (Movimento di Rinnovamento Totale - Reto): 41.32 % dei voti e 67 seggi parlamentari
Popolari (Partito Sociale Cristiano): 3.17 % dei voti e 5 seggi parlamentari
Social-indios (Movimento di Unità Plurinazionale Pachakutik - Nuovo Paese): 1.81 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Comunisti (Partito di Unità Popolare): 1.72 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Conservatori (Movimento Costruire MC25): 1 seggio parlamentare
2 seggi a Movimenti delle Province

Non riescono ad eleggere parlamentari:

Populisti (Partito della Società Patriottica): 2.31 % dei voti
Centro-liberali (Movimento Amico): 1.79 % dei voti
Demo-liberali (Società Unita - Più Azione - Partito Suma): 1.64 % dei voti
Liberal-conservatori (Creando Opportunità): 1.31 % dei voti
Social-comunisti (Partito Socialista):  1.01 % dei voti
Socialdemocratici (Sinistra Democratica): 0.99 % dei voti
Social-liberali (Persone, Uguaglianza e Democrazia): 0.74 % dei voti
Social-populisti (Movimento Centro Democratico): 0.68 % dei voti
Social-liberali (Avanza)
Centro-socialisti (Democrazia Sì)

Ecuador, elezioni presidenziali, Noboa e la Gonzales al ballottaggio

Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali ecuadoregne; questi i risultati:

Daniel Noboa, Liberale (Azione Democratica Nazionale): 44.43 % dei voti
Luisa Gonzales, Socialista (Movimento Rivoluzionario dei Cittadini): 44.17 % dei voti
Leonidas Iza, Social-indios (Movimento di Unità Plurinazionale Pachakutik - Nuovo Paese): 5.26 % dei voti
Andrea Gonzales Nader, Populista (Partito della Soicetà Patriottica): 2.71 % dei voti
Henry Kronfile, Popolare (Partito Sociale Cristiano): 0.70 % dei voti
Pedro Granja, Social-comunista (Partito Socialista): 0.53 % dei voti
Jorge Escala, Comunista (Movimento di Unità Popolare): 0.39 % dei voti
Jimmy Jairala, Social-populista (Movimento di Centro Democratico): 0.39 % dei voti
Henry Cucalon, Conservatore (Movimento Costruire MC25): 0.36 % dei voti
Luis Tilleria, Indipendente: 0.32 % dei voti
Francesco Tabacchi, Liberal-conservatore (Creando Opportunità): 0.26 % dei voti
Victor Araus, Demo-socialista (Popolo, Uguaglianza e Democrazia): 0.25 % dei voti
Carlos Rabascall, Socialdemocratico (Sinistra Democratica): 0.22 % dei voti
Enrique Gomez, Demo-liberale (Società Unita - Più Azione - Partito Suma): 0.18 % dei voti
Juan Cueva, Indipendente: 0.17 % dei voti
Ivan Saquicela, Centro-socialista (Democrazia Sì): 0.12 % dei voti

Dal momento che nessun candidato ha superato il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio, previsto per il 13 aprile, tra il presidente uscente Noboa e la Gonzales.

Sunday, February 9, 2025

Isole Turks e Caicos, Regno Unito, Misick confermato premier

In seguito alle elezioni parlamentari di pochi giorni fa, Charles Washington Misick, Social-cristiano (Partito Nazionale Progressista) viene confermato primo ministro delle isole Turks e Caicos, isole caraibiche sotto sovranità inglese.

Liechtenstein, i risultati delle elezioni parlamentari

Si sono svolte le elezioni parlamentari in Liechtenstein, questi i risultati:

Liberal-conservatori (Unione Patriottica): 38.32 % dei voti e 10 seggi parlamentari
Conservatori (Partito Progressista dei Cittadini): 27.48 % dei voti e 7 seggi parlamentari
Conservator-populisti (I Democratici): 23.32 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Social-verdi (Lista Libera): 10.87 % dei voti e 2 seggi parlamentari

Vedremo chi diventerà nuovo premier, dal momento che l'uscente Daniel Risch, Liberal-conservatore, in carica dal 2021, aveva già annunciato la sua volontà di ritirarsi dalla vita politica dopo la tornata elettorale.

Irlanda, i risultati delle elezioni del senato

Si sono svolte le elezioni del senato irlandese, questa la distribuzione dei seggi:

Liberali (Partito Repubblicano - Fianna Fail): 19 senatori
Cristiano-democratici (Famiglia - Partito Unito - Fine Gael): 18 senatori
Socialisti (Sinn Fein): 6 senatori
Laburisti (Partito Laburista): 2 senatori
Verdi (Partito Verde): 1 senatore
Socialdemocratici (Social Democratici): 1 senatore
Nazional-conservatori (Aontù - Unità): 1 senatore
Indipendenti: 2 senatori

Saturday, February 8, 2025

Libano, nasce ufficialmente il nuovo governo Salam

Il presidente libanese Joseph Aoun, Indipendente, ha ufficialmente nominato il nuovo governo, guidato da Nawaf Salam, Indipendente, e formato da Conservator-sciiti (Movimento Amal), Cristiano-democratici (Forze Libanesi), Fondamentalisti-islamici (Hezbollah - Partito di Dio), Socialisti (Partito Socialista Progressista), Nazional-conservatori (Kataeb - Falange) e Social-armeni (Federazione Rivoluzionaria Armena - Tashnag). Salam prende quindi ufficialmente il posto di Najib Azmi Mikati, Socialdemocratico (Movimento Azm), in carica dal 2021.

Isole Turks e Caicos, Regno Unito, i Social-cristiani mantengono la maggioranza assoluta in parlamento, Misick confermato premier

Si sono svolte le elezioni parlamentari nelle isole Turks e Caicos, isole caraibiche sotto sovranità inglese; questi i risultati:

Social-cristiani (Partito Nazionale Progressista): 60.17 % dei voti e 16 seggi parlamentari
Cristiani (Movimento Democratico Popolare): 38.57 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Indipendenti: 3 seggi parlamentari

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Socialdemocratici (Alleanza Democratica Progressista): 0.31 % dei voti

I Social-cristiani mantengono quindi la maggioranza assoluta in parlamento, pertanto molto probabilmente il loro leader Charles Washington Misick, sarà confermato primo ministro.

Friday, February 7, 2025

Bermuda, Regno Unito, fra 11 giorni le elezioni parlamentari

Fra 16 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari nelle Bermuda, isole caraibiche sotto sovranità inglese. Questi i partiti in lizza:

Partito Laburista Progressista: partito di ispirazione laburista, guidato dal premier David Burt, in carica dal 2017
Alleanza Una Bermuda: partito di ispirazione conservatrice
Movimento Democratico Libero: partito di ispirazione social-liberale

Thursday, February 6, 2025

Grecia, fallisce il terzo tentativo di nominare il nuovo presidente della repubblica

Il parlamento greco si è riunito per la terza volta per eleggere il nuovo presidente della repubblica; questi i risultati del terzo scrutinio:

Konstantinos Tasoulis, Conservatore (Nuova Democrazia): 156 voti parlamentari
Louka Katsell, Socialista (Coalizione della Sinistra Radicale - Syriza): 40 voti parlamentari
Tasos Giannitis, Socialdemocratico (Movimento Socialista Panellenico): 31 voti parlamentari
Konstantinos Kyriakou, Nazional-cristiani (Movimento Democratico Patriottico Popolare - Vittoria): 14 voti parlamentari
Astenuti: 52

Dal momento che nessun candidato ha ottenuto almeno i 200 voti necessari, si dovrà andare al quarto scrutinio, previsto per il 12 febbraio, quando è necessario ottenenere solo la maggioranza assoluta in parlamento, ossia almeno 151 voti: sembra quindi scontata la nomina di Tasoulis.
Il vincitore andrà a sostituire la presidente uscente Katerina Sakellaropoulou, Indipendente, in carica dal 2020.

Abkhazia, Georgia, fra 9 giorni le elezioni presidenziali

Fra 9 giorni si svolgeranno le elezioni presidenziale abkhaze, regione georgiana de facto indipendente; questi i candidati in lizza:

Badra Gunba, Indipendente, presidente ad interim da novembre
Robert Arshba, Indipendente
Adgur Ardzinba, Movimento Popolare
Oleg Bartsits, Indipendente
Adgur Khurkhumal, Indipendente

Le elezioni sono state indette dopo le dimissioni del presidente Aslan Bzhania, Indipendente, a novembre, in seguito a proteste popolari contro la sua presidenza.

Wednesday, February 5, 2025

Bielorussia, il premier Golovchenko si dimette

In seguito alla riconferma a presidente della repubblica bielorussa di Aleksander Lukashenko, Indipendente, il premier Roman Golovchenko, Indipendente, si è dimesso, per permettere al presidente di formare un nuovo governo.

Ciad, Hasina confermato premier

In seguito alle elezioni parlamentari di pochi giorni fa, il premier ciadiano Allamaye Hasina, Indipendente, si è dimesso, ma il presidente Mahamat Idriss Deby, Nazional-conservatore (Movimento Patriottico di Salvezza), lo ha riconfermato alla guida del governo, a capo di un esecutivo formato da uomini Indipendenti e Nazional-conservatori.

Monday, February 3, 2025

Belgio, entra ufficialmente in funzine il governo de Wever

Il re belga Filippo I ha ufficialmente nominato nuovo primo ministro Bart de Wever, Conservator-fiammingo (Nuova Alleanza Fiamminga), a capo di un governo formato da Conservator-fiamminghi, Popolar-fiamminghi (Cristiano Democratici e Fiamminghi), Liberal-valloni (Movimento Riformatore), Social-fiamminghi (Vooruit) e Popolar-valloni (Les Engages). De Wever prende il posto di Alexander De Croo, Liberal-fiammingo (Open - Liberali Democratici Fiamminghi), in carica dal 2020.

Saturday, February 1, 2025

Belgio, trovato un accordo per formazione del nuovo governo

In Belgio, dopo mesi di colloqui, si è trovato un accordo per formare un governo che goda della maggioranza in parlamento. L'accordo è stato trovato tra Conservator-fiamminghi (Nuova Alleanza Fiamminga), Popolar-fiamminghi (Cristiano Democratici e Fiamminghi), Liberal-valloni (Movimento Riformatore), Social-fiamminghi (Vooruit) e Popolar-valloni (Les Engages); il primo ministro in pectore è Bart de Wever, Conservator-fiammingo (Nuova Alleanza Fiamminga).