In Israele, i Centro-conservatori (Nuova Speranza - Unità per Israele) hanno annunciato il loro ritorno nel governo guidato Benjamin Netanyahu, Conservatore (Likud - Consolidamento). Il governo Netanyahu è formato ora da Conservatori, Centro-conservatori, Nazional-conservator-ebrei (Partito Sionista Religioso), Nazional-sefarditi (Shas), Nazional-ebrei (Agudat Israel), Nazional-ashkenazi (Degel Ha Torah), e Nazionalisti (Otzma Yehudit - Potere Ebraico), Social-conservatori (Noam - Gradevolezza - Lazuz), e appoggiato esternamente da Liberali (Yesh Atid - Questo è il Futuro) e Laburisti (Partito Laburista). Con il rientro dei Centro-conservatori nel governo, i partiti di estrema destra non sono più indispensabili per la tenuta dell'esecutivo, e perdono pertanto parte del loro potere decisionale.
Monday, September 30, 2024
Macau, Cina, fra 13 giorni le elezioni del capo dell'esecutivo
Fra 13 giorni il comitato elettorale di Macau, città sotto sovranità cinese, dovranno eleggere il nuovo capo dell'esecutivo; questo l'unico candidato in lizza:
Sam Hou-Fai, Indipendente
Il capo dell'esecutivo uscente, Ho Lat-Seng, Indipendente, in carica dal 2019, ha deciso di non ricandidarsi.
Sunday, September 29, 2024
Austria, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari austriache; questi i risultati:
Conservator-populisti (Partito della Libertà): 29.21 % dei voti e 58 seggi parlamentari
Popolari (Partito Popolare): 26.48 % dei voti e 52 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico): 21.05 % dei voti e 41 seggi parlamentari
Liberali (Neos - La Nuova Austria e Forum Liberale): 8.96 % dei voti e 17 seggi parlamentari
Verdi (I Verdi - Alternativa Verde): 8.03 % dei voti e 15 seggi parlamentari
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Comunisti (Partito Comunista) + Verdi-comunisti (Giovani Verdi): 2.35 % dei voti
Social-liberali (Partito della Birra): 1.99 % dei voti
Verdi-populisti (Lista Madeleine Petrovic): 0.57 % dei voti
Populisti (MFG - Diritti Fondamentali Libertà del Popolo): 0.40 % dei voti
Lista Gaza: 0.40 % dei voti
I Gialli - Die Gelben
La coalizione governativa uscente, tra Popolari e Verdi, perde la maggioranza assoluta in parlamento. Vedremo se il cancelliere Karl Nehammer, Popolare, in carica dal 2021, riuscirà a rimanere alla guida del paese, stringendo alleanze alternative.
Repubblica Ceca, i risultati del secondo turno delle elezioni del senato
Si è svolto il secondo turno delle elezioni del senato ceco, questa la distribuzione finale dei seggi:
Conservatori (Partito Civico Democratico): 18 senatori
Conservator-regionalisti (Sindaci e Indipendenti): 18 senatori
Conservator-populisti (Sì 2011): 13 senatori
Cristiano-democratici (Unione Cristiana Democratica - Partito Popolare): 12 senatori
Liberal-conservatori (Tradizione, Responsabilità, Prosperità '09): 7 senatori
Centro-liberali (Senatore 21): 4 senatori
Socialdemocratici (Socialdemocrazia): 1 senatore
Social-liberali (Partito dei Pirati): 1 senatore
Libertari (Freedomities - Svobodni): 1 senatore
Social-populisti (Prisanha - Giuramento): 1 senatore
Indipendenti: 3 senatori
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Nazional-populisti (Libertà e Democrazia Diretta)
Comunisti (Partito Comunista)
Motoristi per Sè Stessi
Nazional-conservatori (Movimento Tricolore dei Cittadini)
Spolecne pro Krai
Tomas Magnusek al Senato
Verdi (Partito dei Verdi)
Marek Hilser al Senato
Ostravak
Democrazia Svizzera
Liberal-vedi (Partito Ecologista Liberale)
ProPlzen
Jasný Signál Nezávislých
Social-conservatori (Sovranità della Social Democrazia)
Volba pro Kraj
Nazional-liberali (Partito Sociale Nazionale)
Starostove a Osobnosti pro Moravia
Spravna Volba
Legge, Rispetto, Esperienza
Nestraníci pro jižní Moravu - www.nestranici2024.cz
Bezpecne Ulice
Mourek
Autonomisti-moravi (Movimento per la Regione Morava)
Mistni Hnuti Nezavislych Za Harmonicky Rozvoj Obci a Mest
Ma Vlast Cechy Morava Slezsko
Srdcem Pro
Democrazia Nazionale
Alleanza delle Forze Nazionali
Nadacni Obcansko-politickè
Novy Smer
Friday, September 27, 2024
Mozambico, fra 12 giorni le elezioni presidenziali
Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni presidenziali mozambicane, questi i candidati in lizza:
Daniel Chapo, Socialdemocratico (Fronte per la Liberazione - Frelimo)
Ossufo Momade, Conservatore (Resistenza Nazionale - Renamo)
Lutero Simango, Cristiano-democratico (Movimento Democratico)
Venancio Mondlane, Indipendente, appoggiato dai Social-populisti (Noi Possiamo - Podemos)
Il presidente uscente è Filipe Nyusi, Socialdemocratico, al potere dal 2015.
Mozambico, fra 12 giorni le elezioni parlamentari
Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari mozambicane, questi i partiti in lizza:
Fronte per la Liberazione - Frelimo: partito di ispirazione socialdemocratica, guidato dal presidente Filipe
Nyusi e dal premier Adriano Alfonso Maleiane
Resistenza Nazionale - Renamo: partito di ispirazione conservatrice
Partito di Azione del Movimento Unito per la Salvezza Integrale
Movimento Democratico: partito di ispirazione cristiano-democratica
Partito di Azione del Movimento Unito per la Salvezza Nazionale
Nuova Democrazia
Partito Ottimistico per lo Sviluppo - Podemos: partito di ispirazione social-populista
Partito di Unità per la Riconciliazione
Unione per il Cambiamento
Persone Ottimistiche per lo Sviluppo
Movimento Patriottico per la Democrazia
Partito di Riconciliazione Nazionale
Partito dei Verdi: partito di ispirazione verde
Partito Laburista
Partito Progressista Popolare
Movimento Giovane per il Ritorno della Democrazia
Unione Elettorale
Unità Democratica
Movimento Nazionale per il Ritorno dell'Unità
Partito Nazionale Popolare/CRD
Partito Ecologista: partito di ispirazione ecologista
Partito Nazionale dei Lavoratori e degli Agricoltori: partito di ispirazione agraria
Partito Ecologista - Movimento della Terra
Partito della Giustizia Democratica
Partito della Libertà e dello Sviluppo
Partito dell'Allargamento Sociale
Partito per la Rinascita Sociale
Unione Democratica
Wednesday, September 25, 2024
Tunisia, fra 11 giorni il primo turno delle elezioni presidenziali
Fra 11 giorni si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali, questi i candidati:
Kais Saied, Indipendente, presidente in carica, al potere dal 2019
Zouhair Maghzaoui, Social-arabo (Movimento Popolare)
Ayachi Zammel, Azimoun. Da un mese Zammel è in carcere, e deve scontare 13 anni di reclusione per frode
Le organizzazioni internazionali affermano che le elezioni non sono libere, dal momento che molti oppositori non si sono potuti presentare, e dopo che l'unico candidato di opposizione, Zammel (dal momento che l'altro candidato presente, Maghzaoui, è di fatto alleato di Saied), si trova da un mese in carcere e non può pertanto fare campagna elettorale.
Siria, Jalali ha formato il nuovo governo
Il neo-premier siriano Muhammad Ghazi Al-Jalali,
Social-nazionale (Partito Baath), ha formato il suo nuovo governo, costituito da Social-nazionali e Indipendenti.
Sri Lanka, sciolto il parlamento
Il neo-presidente cingalese Anura Kumara Dissanayake, Marxista-leninista (Fronte
di Liberazione Popolare), ha sciolto il parlamento e indetto elezioni anticipate per il 14 novembre, per cercare di avere un parlamento a sè favorevole.
Tuesday, September 24, 2024
Sri Lanka, la Amarasuriya nuova premier
Il neo-presidente cingalese Anura Kumara Dissanayake, Marxista-leninista (Fronte
di Liberazione Popolare), ha nominato come nuova prima ministra del paese Harini Amarasuriya, Marxista-leninista, che prende il posto di Dinesh Gunawardeng,
Socialdemocratico (Fronte Popolare Unito), dimessosi dopo la vittoria di Dissanayake alle elezioni presidenziali.
Kazakhistan, fra 11 giorni referendum
Fra 11 giorni si svolgerà un referendum in Kazakhistan in cui verrà chiesto alla popolazione se è favorevole alla costruzioni di centrali nucleari nel paese.
Monday, September 23, 2024
Repubblica Ceca, i risultati del primo turno delle elezioni del senato
Si è svolto il primo turno delle elezioni del senato ceco, questi i risultati:
Conservator-populisti (Sì 2011): 28.3 % dei voti
Conservatori (Partito Civico Democratico): 15.8 % dei voti
Conservator-regionalisti (Sindaci e Indipendenti): 12.1 % dei voti
Cristiano-democratici (Unione Cristiana Democratica - Partito Popolare): 5.9 % dei voti
Liberal-conservatori (Tradizione, Responsabilità, Prosperità '09): 5.6 % dei voti
Nazional-populisti (Libertà e Democrazia Diretta): 5.4 % dei voti
Socialdemocratici (Socialdemocrazia): 3.6 % dei voti
Social-liberali (Partito dei Pirati): 2.7 % dei voti
Comunisti (Partito Comunista): 1.8 % dei voti
Centro-liberali (Senatore 21): 1.6 % dei voti
Libertari (Freedomities - Svobodni): 1.6 % dei voti
Social-populisti (Prisanha - Giuramento): 1.0 % dei voti
Motoristi per Sè Stessi: 1.0 % dei voti
Nazional-conservatori (Movimento Tricolore dei Cittadini): 0.9 % dei voti
Spolecne pro Krai: 0.9 % dei voti
Tomas Magnusek al Senato: 0.8 % dei voti
Verdi (Partito dei Verdi): 0.8 % dei voti
Marek Hilser al Senato: 0.7 % dei voti
Ostravak: 0.6 % dei voti
Democrazia Svizzera: 0.5 % dei voti
Liberal-vedi (Partito Ecologista Liberale): 0.5 % dei voti
ProPlzen: 0.5 % dei voti
Jasný Signál Nezávislých: 0.5 % dei voti
Social-conservatori (Sovranità della Social Democrazia): 0.4 % dei voti
Volba pro Kraj: 0.3 % dei voti
Nazional-liberali (Partito Sociale Nazionale): 0.3 % dei voti
Starostove a Osobnosti pro Moravia: 0.3 % dei voti
Spravna Volba: 0.3 % dei voti
Legge, Rispetto, Esperienza: 0.2 % dei voti
Nestraníci pro jižní Moravu - www.nestranici2024.cz: 0.2 % dei voti
Bezpecne Ulice: 0.2 % dei voti
Mourek: 0.2 % dei voti
Autonomisti-moravi (Movimento per la Regione Morava): 0.1 % dei voti
Mistni Hnuti Nezavislych Za Harmonicky Rozvoj Obci a Mest: 0.1 % dei voti
Ma Vlast Cechy Morava Slezsko: 0.1 % dei voti
Srdcem Pro: 0.1 % dei voti
Democrazia Nazionale: 0.1 % dei voti
Alleanza delle Forze Nazionali: <0.1 % dei voti
Nadacni Obcansko-politickè: <0.1 % dei voti
Novy Smer: <0.1 % dei voti
Sri Lanka, il premier Gunawardeng si dimette
Il premier cingalese Dinesh Gunawardeng,
Socialdemocratico (Fronte Popolare Unito), si è dimesso, per permettere al neo-presidente Anura Kumara Dissanayake, Marxista-leninista (Fronte di Liberazione Popolare), di nominare un proprio governo.
Sri Lanka, inizia il mandato presidenziale di Dissanayake
Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale cingalese di Anura Kumara Dissanayake, Marxista-leninista (Fronte di Liberazione Popolare), eletto presidente ieri. Dissanayake prende il posto dell'uscente Ranil Wickremesinghe, Conservatore (Partito Nazionale Unito).
Liechtenstein, passa il referendum per entrare nel Fondo Monetario Internazionale
Si è svolto in Liechtenstein un referendum in cui si chiedeva alla popolazione di aderire al Fondo Monetario Internazionale, questi i risultati:
Sì: 55.79 % dei voti
No: 44.21 % dei voti
Svizzera, bocciati i due referendum
Si sono svolti due referendum in Svizzera; questi i risultati:
-
Cambiare la legge circa la pensione di vecchiaia, diminuendo le rendite
individuali, provocando di fatto un abbassamento della pensione
Sì: 32.88 % dei voti
No: 67.12 % dei voti
- Favorire la biodiversità nel paese
Sì: 36.97 % dei voti
No: 63.03 % dei voti
Sri Lanka, Dissanayake eletto presidente
Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali cingalesi, che si sono svolte contando le seconde e terze preferenze dei votanti; questi i risultati:
Anura Kumara Dissanayake, Marxista-leninista (Fronte di Liberazione Popolare): 55.89 % dei voti
Sajith Premadasa,
Liberal-conservatore (Partito Popolare Unito - Samagi Jana Balawegaya): 44.11 % dei voti
Dissanayake è stato quindi eletto nuovo presidente della repubblica, e andrà a prendere il posto dell'uscente Ranil Wickremesinghe,
Conservatore (Partito Nazionale Unito).
Sunday, September 22, 2024
Sri Lanka, elezioni presidenziali, ballottaggio tra Dissanayake e Premadasa
Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali cingalesi; questi i risultati:
Anura Kumara Dissanayake, Marxista-leninista (Fronte di Liberazione Popolare): 42.30 % dei voti
Sajith Premadasa,
Liberal-conservatore (Partito Popolare Unito - Samagi Jana Balawegaya): 32.75 % dei voti
Ranil Wickremesinghe,
Conservatore (Partito Nazionale Unito): 17.27 % dei voti
Namal Rajapaksa, Social-populista (Fronte Popolare): 2.57 % dei voti
Pakkiyaselvam Ariyanethiran, Indipendente; 1.70 % dei voti
Dilith Jayaweera, Comunista (Partito Comunista): 0.92 % dei voti
K. K. Piyadasa, Indipendente: 0.36 % dei voti
D. M. Bandaranaike, Indipendente: 0.23 % dei voti
Sarath Fonseka, Indipendente: 0.17 % dei voti
Wijeyadasa Rajapakshe, Fronte Democratico Nazionale: 0.16 % dei voti
Anuruddha Polgampola, Indipendente: 0.12 % dei voti
Sarath Keerthirathne, Indipendente: 0.11 % dei voti
K. R. Kishan, Fronte Popolare Arunalu: 0.10 % dei voti
Namal Rajapakshe, Partito Samabima: 0.10 % dei voti
Suranjeewa Anoj de Silva, Fronte Democratico Nazionale Unito: 0.10 % dei voti
Priyantha Wickremesinghe, Trotzkista (Nuovo Partito della Società Uguale): 0.10 % dei voti
Akmeemana Dayarathana Thero, Indipendente: 0.09 % dei voti
Nuwan Bopage, Forum Socialista Popolare: 0.08 % dei voti
Ajantha de Zoyza, Partito Popolare Ruhunu: 0.08 % dei voti
Victor Anthony Perera, Indipendente: 0.08 % dei voti
Siripala Amarasinghe, Indipendente: 0.07 % dei voti
Siritunga Jayasuriya, Partito Socialista Unito: 0.07 % dei voti
Battaramulle Seelarathana Thero, Fronte Popolare del Welfare: 0.05 % dei voti
Abubakar Mohamed Infaz, Alleanza di Unità Democratica: 0.05 % dei voti
Pemasiri Manage, Indipendente: 0.04 % dei voti
Mahinda Dewage, Partito Socialista: 0.04 % dei voti
Keerthi Wickremeratne, Partito del Potere del Nostro Popolo: 0.04 % dei voti
Pani Wijesiriwardena, Partito Socialista dell'Uguaglianza: 0.03 % dei voti
Oshala Herath, Nuovo Fronte Indipendente: 0.03 % dei voti
P. W. S. K. Bandaranayake, Fronte dello Sviluppo Nazionale: 0.03 % dei voti
Roshan Ranasinghe, Indipendente: 0.03 % dei voti
Ananda Kularatne, Indipendente: 0.03 % dei voti
Lalith de Silva, Fronte Nazionale Unito della Libertà: 0.02 % dei voti
Sidney Jayarathna, Indipendente: 0.02 % dei voti
Janaka Ratnayake, Partito Popolare Unito: 0.02 % dei voti
Mylvaganam Thilakarajah, Indipendente: 0.02 % dei voti
Sarath Manamendra, Nuova Eredità Sinhala: 0.01 % dei voti
A. S. P. Liyanage, Partito Laburista: 0.01 % dei voti
Dal momento che nessun candidato ha superato il 50 % delle preferenze, si dovrà andare, per la prima volta nella storia del paese, al ballottaggio tra Dissanayake e Premadasa. In questo caso il ballottaggio è immediato: i votanti hanno dovuto esprimere anche una seconda e terza preferenza, e si deciderà il vincitore contando queste seconde e terze preferenze.
Francia, il premier Barnier forma il suo nuovo governo
Il neo-premier francese Michel Jean Barnier, Conservatore (I Repubblicani), ha formato il suo nuovo governo, costituito, oltre che dai Conservatori, anche dai Demo-liberali (Orizzonti), Centro-liberali (Unione dei Democratici e degli Indipendenti), Liberali (Partito Repubblicano, Radicale e Radicale-Socialista), Liberaldemocratici (Movimento Democratico) e Social-liberali (Rinascimento).
Aruba, Paesi Bassi, la premier Wever-Croes si dimette
La premier di Aruba, isola caraibica sotto sovranità olandese, Evelyn Wever-Croes, Social-indipendentista (Movimento Elettorale Popolare), ha annunciato le dimissioni del proprio governo, che era formato da Social-indipendentisti e Laburisti (RAIZ - Radici).
Thursday, September 19, 2024
San Marino, Civerchia e Riccardi eletti nuovi capitani reggenti
Francesca Civerchia, Cristiano-democratica (Partito Cristiano Democratico) e Dalibor Riccardi, Socialista (Libera), sono stati eletti nuovi capitani reggenti sammarinesi. Il loro mandato inizierà ufficialmente il primo ottobre, quando andranno a sostituire Alessandro Rossi, Social-comunista (Demos) e Milena Gasperoni, Socialdemocratica (Partito dei Socialisti e dei Democratici), in carica dal primo aprile. Civerchia e Riccardi sono i primi capitani reggenti dopo le elezioni di luglio, e saranno a capo di un governo formato da Cristiano-democratici, Socialisti, Centristi (Movimento Ideali Socialisti e Riforme e Sviluppo), Centro-conservatori (Elego per una Nuova Repubblica), Conservatori (Noi Sammarinesi), Social-liberali (Partito Socialista), e Socialdemocratici.
Wednesday, September 18, 2024
Giordania, il neo-preimer Hassan forma il suo nuovo governo
Il nuovo premier giordano Jafar Hassan, Indipendente, ha formato il suo nuovo governo, che entra ufficialmente in carica.
Algeria, il premier Larbaouoi si dimette
Dopo che, in seguito alle elezioni presidenziali, Abdelmadjid Tebboune, Indipendente, è stato confermato presidente algerino, il primo ministro Nadir Larbaouoi, Indipendente, si è dimesso, per permettere a Tebboune, all'inizio del suo nuovo mandato, di nominare un nuovo governo.
Tuesday, September 17, 2024
Austria, fra 12 giorni le elezioni parlamentari
Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari austriache; questi i partiti in lizza:
Partito Popolare: partito di ispirazione popolare, guidato dal cancelliere Karl Nehammer, in carica dal 2021
Partito Socialdemocratico: partito di ispirazione
socialdemocratica
Partito della Libertà: partito di ispirazione conservator-populista
I Verdi - Alternativa Verde: partito di ispirazione verde, junior partner del governo Nehammer. Fa
parte di questo partito anche il presidente della repubblica Alexander Van Der Bellen
Neos - La Nuova Austria e Forum Liberale: partito di ispirazione liberale
Partito Cristiano: partito di ispirazione cristiano-democratica
Partito Socialista di Sinistra: partito di ispirazione marxista
Partito della Birra: partito di ispirazione social-liberale
Lista Madeleine Petrovic: partito di ispirazione verde-populista, nato il 14 maggio 2024 da una scissione populista de I Verdi - Alternativa Verde
Lista Gaza
MFG - Diritti Fondamentali Libertà del Popolo: partito di ispirazione populista
KPO+, coalizione formata da:
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Giovani Verdi: partito di ispirazione verde-comunista
Monday, September 16, 2024
Giordania, Hassan nominato nuovo primo ministro
In seguito alle elezioni parlamentari di pochi giorni fa, il re giordano Abdullah II ha nominato nuovo primo ministro Jafar Hassan, Indipendente, che prende quindi il posto di Bisher Al-Khasawneh, Indipendente, in carica dal 2020.
Sunday, September 15, 2024
Saint Marteen, Paesi Bassi, al premier uscente Mercelina il compito di trovare una maggioranza in parlamento
In seguito alle elezioni di un mese fa, il governatore di Saint
Marteen, arcipelago caraibico sotto sovranità olandese, Ajamu Baly,
Indipendente, ha dato il compito al premier uscente Luc Mercelina,
Conservator-autonomista (Movimento Resiliente Unificato), di trovare una maggioranza in parlamento.
Mercelina dovrebbe avere il compito facile, e dovrebbe essere anche in grado di rimanere alla guida del paese, dal momento che Conservator-autonomisti, Conservatori (Partito per il Progresso), Centro-conservatori (Movimento Soualiga di Azione) e Social-cristiani (Partito Democratico), hanno già stretto un accordo per la formazione del nuovo esecutivo.
Saturday, September 14, 2024
Siria, a Al-Jalali il compito di formare il nuovo governo
In seguito alle elezioni parlamentari siriane di qualche settimana fa, il presidente Bashir Assad, Social-nazionale (Partito Baath), ha dato a Muhammad Ghazi Al-Jalali, Social-nazionale, il compito di formare il nuovo governo. Se confermato dal parlamento, Al-Jalali andrà a sostituire il suo compagno di partito Hussein Arnous, in carica dal 2021.
Friday, September 13, 2024
Senegal, sciolto il parlamento, elezioni anticipate per il 17 novembre
Il presidente senegalese Bassirou Diomaye Faye,
Social-populista (Patrioti Africani per il Lavoro, l'Etica e la
Fraternità), ha sciolto il parlamento e indetto elezioni anticipate per il 17 novembre. Al potere da marzo, Faye e il suo premier Ousmane Sonko, Social-populista, stanno facendo fatica a portare avanti il loro programma di riforme promesse durante la campagna elettorale presidenziale, dal momento che il parlamento è in mano alle opposizioni; questo il motivo dello scioglimento anticipato del parlamento.
Thursday, September 12, 2024
Giordania, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari giordane; questi i risultati:
Islamico-democratici (Fronte di Azione Islamica): 28.34 % dei voti e 31 seggi parlamentari
Mithaq: 21 seggi parlamentari
Iradah: 19 seggi parlamentari
Socialisti (Partito Progressista): 3.74 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Partito Nazionale Islamico: 7 seggi parlamentari
Azem: 5 seggi parlamentari
Unione Nazionale: 5 seggi parlamentari
Terra Benedetta: 3.07 % dei voti e 4 seggi parlamentari
Partito Laburista: 2 seggi parlamentari
Coalizione dei Costruttori e dei Lavoratori: 2 seggi parlamentari
Partito dei Giovani: 1 seggio parlamentare
Comunisti (Partito Comunista): 1 seggio parlamentare
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Partito Charter: 5.72 % dei voti
Islamici Nazionali: 5.35 % dei voti
Partito della Volontà: 4.18 % dei voti
Il premier in carica è Bisher Al-Khasawneh, Indipendente, in carica dal 2020.
Tuesday, September 10, 2024
Svizzera, fra 12 giorni due referendum
Fra 12 giorni si svolgeranno due referendum in Svizzera; questi i quesiti:
- Cambiare la legge circa la pensione di vecchiaia, diminuendo le rendite individuali, provocando di fatto un abbassamento della pensione
- Favorire la biodiversità nel paese.
Sri Lanka, fra 11 giorni le elezioni presidenziali
Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni presidenziali cingalesi; questi i candidati in lizza:
Ranil Wickremesinghe, Conservatore (Partito Nazionale Unito), presidente in carica dal 2022, e anche premier tra il 1993 e il 1994, tra il 2001 e il 2004, tra il 2015 e il 2019, e nel 2022. Wickremasinghe è appoggiato anche da Social-tamil (Congresso dei Lavoratori), Socialisti (Partito della Libertà), Centro-tamil (Partito Democratico Popolare Ealam) e Socialdemocratici (Fronte Popolare Unito)
Sajith Premadasa, Liberal-conservatore (Partito Popolare Unito - Samagi Jana Balawegaya, l'ex Partito Nazionale Unito - Samagi Jana Blalawegaya), appoggiato anche da Social-musulmani (Congresso Makkal dell'Intero Ceylon), da Centro-conservatori (Congresso Popolare della Libertà, artito nato il 2 settembre 2022 da una scissione a destra del Fronte Popolare), da Islamico-democratici (Congresso Musulmano), da Sindacalisti (Unione Nazionale dei Lavoratori), da Conservator-tamil (Fronte Democratico Popolare), dal Fronte Repubblicano Unito, e dal Fronte Popolare del Nord del Paese
Anura Kumara Dissanayake, Marxista-leninista (Fronte di Liberazione Popolare)
Namal Rajapaksa, Social-populista (Fronte Popolare), figlio dell'ex presidente e premier Mahinda Rajapaksa
Sarath Fonseka, Indipendente
Anuruddha Polgampola, Indipendente
Pemasiri Manage, Indipendente
Wijeyadasa Rajapakshe, Fronte Democratico Nazionale
Siripala Amarasinghe, Indipendente
Pakkiyaselvam Ariyanethiran, Indipendente
D. M. Bandaranaike, Indipendente
P. W. S. K. Bandaranayake, Fronte dello Sviluppo Nazionale
Nuwan Bopage, Forum Socialista Popolare
Akmeemana Dayarathana Thero, Indipendente
Mahinda Dewage, Partito Socialista
Oshala Herath, Nuovo Fronte Indipendente
Abubakar Mohamed Infaz, Alleanza di Unità Democratica
Sidney Jayarathna, Indipendente
Siritunga Jayasuriya, Partito Socialista Unito
Dilith Jayaweera, Comunista (Partito Comunista)
Sarath Keerthirathne, Indipendente
K. R. Kishan, Fronte Popolare Arunalu
Ananda Kularatne, Indipendente
A. S. P. Liyanage, Partito Laburista
Sarath Manamendra, Nuova Eredità Sinhala
Victor Anthony Perera, Indipendente
K. K. Piyadasa, Indipendente
Namal Rajapakshe, Partito Samabima
Roshan Ranasinghe, Indipendente
Janaka Ratnayake, Partito Popolare Unito
Battaramulle Seelarathana Thero, Fronte Popolare del Welfare
Lalith de Silva, Fronte Nazionale Unito della Libertà
Suranjeewa Anoj de Silva, Fronte Democratico Nazionale Unito
Mylvaganam Thilakarajah, Indipendente
Keerthi Wickremeratne, Partito del Potere del Nostro Popolo
Priyantha Wickremesinghe, Trotzkista (Nuovo Partito della Società Uguale)
Pani Wijesiriwardena, Partito Socialista dell'Uguaglianza
Ajantha de Zoyza, Partito Popolare Ruhunu
Monday, September 9, 2024
Repubblica Ceca, fra 11 giorni il primo turno delle elezioni del senato
Il 20 e 21 settembre si svolgerà il primo turno delle elezioni del senato ceco, questi i partiti in lizza:
Libertà e Democrazia Diretta: partito di ispirazione nazional-populista
Partito dei Verdi: partito di ispirazione verde
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Movimento per la Regione Morava: partito di ispirazione autonomista-moravia
Alleanza delle Forze Nazionali
Volba pro Kraj
Starostove a Osobnosti pro Moravia
Mistni Hnuti Nezavislych Za Harmonicky Rozvoj Obci a Mest
Ma Vlast Cechy Morava Slezsko
Srdcem Pro
Spravna Volba
Legge, Rispetto, Esperienza
Nestraníci pro jižní Moravu - www.nestranici2024.cz
Bezpecne Ulice
Mourek
Nadacni Obcansko-politickè
Novy Smer
Partito Sociale Nazionale: partito di ispirazione nazional-liberale
Prisanha - Giuramento: partito di ispirazione social-populista
Democrazia Nazionale
Motoristi per Sè Stessi
Spolecne pro Krai
Democrazia Svizzera
ProPlzen
Sovranità della Social Democrazia: partito di ispirazione social-conservatrice
Jasný Signál Nezávislých
Partito Ecologista Liberale: partito di ispirazione liberal-verde
Tomas Magnusek al Senato
Freedomities - Svobodni: partito di ispirazione libertaria
Movimento Tricolore dei Cittadini: partito di ispirazione nazional-conservatrice, lasciate le istanze populiste
Assieme - Spolu, coalizione tra:
Partito Civico Democratico: partito di ispirazione conservatrice, guidato dal premier Petr Fiala, in carica da dicembre 2021
Tradizione, Responsabilità, Prosperità '09: partito di ispirazione liberal-conservatrice, junior partner del governo Fiala
Unione Cristiana Democratica - Partito Popolare: partito di ispirazione cristiano-democratica, junior partner del governo Fiala
Coalizione tra:
Sì 2011: partito di ispirazione conservator-populista, partito passato a destra
Socialdemocrazia: l'ex Partito Socialdemocratico, partito di ispirazione socialdemocratica
Coalizione tra:
Partito dei Pirati: partito di ispirazione social-liberale, lasciate le istanze populiste, junior partner del governo Fiala
Senatore 21: partito di ispirazione centro-liberale
Coalizione tra:
Sindaci e Indipendenti: partito di ispirazione conservatrice-regionalista, junior partner del governo Fiala
Marek Hilser al Senato
Ostravak
Algeria, Tebboune confermato presidente
Si sono svolte le elezioni presidenziali algerine; questi i risultati:
Abdelmadjid Tebboune,
Indipendente: 84.30 % dei voti
Abdelaali Hassani Cherif, Islamico-democratico (Movimento della Società della Pace): 9.56 % dei voti
Youcef Aouchice, Socialdemocratico (Fronte delle Forze Socialiste): 6.14 % dei voti
Tebboune è stato quindi confermato alla presidenza del paese, in elezioni viziate da evidenti brogli. Il suo secondo mandato inizierà il 19 dicembre.
Friday, September 6, 2024
Thailandia, entra ufficialmente in carica il governo Shinawatra
Entra ufficialmente oggi in carica il nuovo governo thailandese, guidato da Paetongtarn Shinawatra, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai), e formato da Conservator-populisti, Centro-conservator-populisti (Partito dell'Orgoglio - Partito Bhumjaithai), Nazional-conservatori (Partito della Nazione Unita), Conservator-malesi (Partito della Nazione - Prachachart), Conservatori (Partito Popolare del Potere dello Stato - Palang Pracharat), e Agrari-populisti (Partito dello Sviluppo Nazionale - Chartthaipattana).
Niue, Nuova Zelanda, i risultati del referendum
Questi i risultati del referendum svoltosi a Niue, isola sotto sovranità neozelandese:
- Trasformare la carica di premier a primo ministro
Sì: 51.46 % dei voti
No: 48.54 % dei voti
- Aumentare il numero di ministri da 4 a 6
Sì: 30.95 % dei voti
No: 69.05 % dei voti
- Estendere il mandato dei parlamentari da 3 anni a 4
Sì: 28.59 % dei voti
No: 71.41 % dei voti
- Identificare il revisore generale della Nuova Zelanda come revisore ufficiale del paese
Sì: 57.68 % dei voti
No: 42.32 % dei voti
Thursday, September 5, 2024
Canada, i Socialisti rompono il patto con i Liberali
In Canada i Socialisti (Nuovo Partito
Democratico) hanno rotto il patto con i Liberali (Partito Liberale) del premier Justin Trudeau: questa decisione rischia di provocare la caduta del governo, dal momento che i Liberali non godono di una maggioranza assoluta in parlamento. I Socialisti comunque non hanno chiarito se voteranno la sfiducia a Trudeau, o se si limiteranno a tale proclama. La decisione dei Socialisti arriva dopo mesi di scontri tra i due partiti, con i Socialisti che accusavano il governo di essere, nelle questione lavorative, troppo sbilanciato nei confronti delle aziende rispetto ai lavoratori.
Francia, Barnier nominato nuovo premier
Il presidente francese Emmanuel Macron, Social-liberale (Rinascimento), ha nominato nuovo primo ministro Michel Jean Barnier, Conservatore (I Repubblicani), che va quindi a sostituire l'uscente Gabriel Attal, Social-liberale (Rinascimento). Ora Barnier dovrà formare il suo esecutivo.
Wednesday, September 4, 2024
Thailandia, il re Rama X conferma il governo Shinawatra
Il re thailandese Rama X ha confermato il nuovo governo guidato da Paetongtarn Shinawatra, Conservator-populista (Partito per i Thailandesi - Pheu Thai), e formato da Conservator-populisti, Centro-conservator-populisti (Partito dell'Orgoglio - Partito Bhumjaithai), Nazional-conservatori (Partito della Nazione Unita), Conservator-malesi (Partito della Nazione - Prachachart), Conservatori (Partito Popolare del Potere dello Stato - Palang Pracharat), e Agrari-populisti (Partito dello Sviluppo Nazionale - Chartthaipattana).
Tuesday, September 3, 2024
Belgio, ridato a de Wever il compito di formare il nuovo governo
Il re belga Filippo I ha ricevuto Maxime Prevot,
Popolar-vallone (Les Engages), a cui aveva dato il compito di mediare con i vari partiti del parlamento per trovare una maggioranza, e quindi ha ridato a Bart de Wever,
Conservator-fiammingo (Nuova Alleanza Fiamminga), il compito di formare
il nuovo governo. Prevot sembra infatti essere riuscito a trovare un accordo tra Conservator-fiamminghi, Popolar-valloni, Popolar-fiamminghi (Cristiano
Democratici e
Fiamminghi), Liberal-valloni (Movimento
Riformatore) e Social-fiamminghi (Vooruit), per la formazione del nuovo governo, smussando i contrasti che avevano costretto qualche settimana fa de Wever a rinunciare all'incarico.
Monaco, entra ufficialmente in carica il governo Guillame
Entra ufficialmente in carica il nuovo governo monegasco guidato da Didier Guillaume, Indipendente, e formato da Indipendenti e Conservatori (Unione Nazionale). Guillame prende il posto di Pierre Dartout, Indipendente, in carica dal 2020.
Monday, September 2, 2024
Azerbaijan, i Conservatori mantengono la maggioranza assoluta in parlamento
Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari azere; questi i partiti in lizza:
Conservatori (Nuovo Azerbaijian): 50.42 % dei voti e 68 seggi parlamentari
Nazional-conservatori (Partito della Solidarietà Civica): 1.42 % dei voti e 3 seggi parlamentari
Liberal-conservatori (Partito della Giustizia, della Legge e della Democrazia): 1.35 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Nazional-liberali (Partito Repubblicano Alternativo): 0.76 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Partito del Grande Azerbaijan: 0.61 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Nazionalisti (Partito della Madrepatria): 0.61 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Partito dell'Indipendenza Nazionale: 0.59 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Social-nazionali (Fronte Nazionale): 0.49 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Centro-conservatori (Partito delle Riforme Democratiche): 0.45 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Centristi (Partito dell'Ispirazione Democratica): 0.44 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Liberaldemocratici (Partito del Grande Ordine): 0.36 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Indipendenti: 44 seggi parlamentari
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Liberali (Partito dell'Uguaglianza - Musavat): 0.64 % dei voti
Partito Bianco: 0.57 % dei voti
Conservator-liberali (Partito della Speranza - UMID): 0.54 % dei voti
Partito Popolare: 0.22 % dei voti
Partito della Madrepatria Libera: 0.21 % dei voti
Partito dell'Unità: 0.13 % dei voti
Partito della Giustizia Giusta: 0.12 % dei voti
Centro-liberali (Partito dell'Uguaglianza - Musavat Moderno): 0.11 % dei voti
Liberal-socialisti (Partito della Giustizia Giusta): 0.10 % dei voti
Partito Nuovo Tempo: 0.09 % dei voti
Conservator-centristi (Partito Democratico): 0.08 % dei voti
Partito del Futuro: 0.03 % dei voti
Le opposizioni accusano brogli e irregolarità. Vedremo se il premier uscente Asadov, Conservatore, in carica dal 2019, sarà confermato alla guida del governo