Si sono svolte le elezioni parlamentari slovacche, questi i risultati:
Socialisti (Direzione - Socialdemocrazia SMER): 22.95 % dei voti e 42 seggi parlamentari
Social-liberali (Slovacchia Progressista): 17.96 % dei voti e 32 seggi parlamentari
Socialdemocratici (Voce - Socialdemocrazia - Hlas) + Centro-socialisti (Buona Scelta): 14.70 % dei voti e 27 seggi parlamentari
Conservatori (Persone Comuni e Personalità Indipendenti) + Conservator-liberali (Per le Persone) + Conservator-cristiani (Nuova Maggioranza) + Nazional-cristiani (Unione Cristiana): 8.90 % dei voti e 16 seggi parlamentari
Cristiano-democratici (Movimento Cristiano Democratico): 6.82 % dei voti e 12 seggi parlamentari
Liberal-conservatori (Libertà e Solidarietà): 6.32 % dei voti e 11 seggi parlamentari
Nazional-populisti (Partito Nazionale): 5.63 % dei voti e 10 seggi parlamentari
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Nazionalisti (Repubblica): 4.75 % dei voti
Conservator-ungheresi (Alleanza): 4.39 % dei voti
Librali (Democratici): 2.93 % dei voti
Nazional-conservatori (Noi Siamo Una Famiglia): 2.21 % dei voti
Nazional-fascisti (Kotlebis - Partito Popolare Nostra Slovacchia): 0.84 % dei voti
Comunisti (Partito Comunista): 0.33 % dei voti
Liberal-populisti (Partito dei Pirati): 0.32 % dei voti
Liberal-conservator-ungheresi (Ponte - Most - Hid) + Modri: 0.27 % dei voti
Centro-conservator-ungheresi (Forum Ungherese): 0.12 % dei voti
HEART Patrioti e Pensionati - Unità Nazionale: 0.08 % dei voti
Mia Slovacchia: 0.09 % dei voti
Cittadini Comuni: 0.08 % dei voti
Karma: 0.08 % dei voti
Princip: 0.06 % dei voti
Social-populisti (99 Percento - Voce Civica): 0.04 % dei voti
Blocco Patriottico: 0.04 % dei voti
Movimento della Rinascita: 0.04 % dei voti
Popolari (Unione Cristiana Democratica - Partito Democratico): 0.03 % dei voti
Saturday, September 30, 2023
Slovacchia, i risultati delle elezioni parlamentari
Maldive, Muizzu eletto nuovo presidente
Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali maldiviane; questi i risultati:
Mohamed Muizzu, Conservatore (Congresso Nazionale
Popolare): 54.04 % dei voti
Ibrahim Mohamed Solih, Liberal-conservatore (Partito Democratico): 45.96 % dei voti
Muizzu è stato quindi eletto nuovo presidente del paese. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 17 novembre, quando sostituirà Solih, in carica dal 2018.
Friday, September 29, 2023
Spagna, seconda fumata nera per Feijoo
Con 173 voti favorevoli e 177 contrari, il parlamento spagnolo , per la seconda volta in due giorni, non vota la fiducia a Alberto Nunez Feijoo, Popolare (Partito Popolare), come nuovo primo ministro del paese. A questo punto il re Filippo VI passerà il compito di formare il nuovo governo ad un altro politico, quasi sicuramente al premier uscente Pedro Sanchez, Socialista (Partito
Socialista dei Lavoratori), leader del secondo gruppo parlamentare.
Gibilterra, Regno Unito, fra 13 giorni le elezioni parlamentari
Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari gibilterrane,
regione autonoma sotto sovranità inglese; questi i partiti in lizza:
Partito Socialista Laburista: partito di ispirazione laburista, guidato dal premier Fabian Picardo, in carica dal 2011
Partito Liberale: partito di ispirazione liberale, junior partner del governo Picardo
Social Democratici: partito di ispirazione conservatrice
Thursday, September 28, 2023
L'Artsakh, regione de facto autonoma dell'Azerbaijan, cesserà di esistere dal primo gennaio 2024
Il presidente dell'Artsakh,
regione azera de facto indipendente, Samvel Shahramanyan,
Indipendente, ha firmato oggi un decreto con il quale sancisce la scomparsa dello stato dal primo gennaio 2024, con il suo completo ritorno all'interno dell'Azerbaijan. La decisione arriva dopo che, in seguito a diverse guerriglie lampo, l'Azerbaijan aveva costretto qualche settimana fa i ribelli dell'Artsakh di firmare un trattato con il quale riconoscevano il potere legittimo dell'Azerbaijan sulla regione.
Liberia, fra 12 giorni le elezioni parlamentari
Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni del senato liberiano, questi i partiti in lizza:
Congresso per il Cambiamento Democratico: partito di ispirazione conservatrice, guidato dal presidente George Weah
Movimento per la Democrazia e la Ricostruzione: partito di ispirazione nazional-conservatrice
Partito Tutti i Liberiani: partito di ispirazione centro-conservatrice
Partito della Restaurazione: partito di ispirazione social-liberale
Alleanza Democratica Nazionale
Movimento dello Sviluppo delle Radici
Unione Nazionale
Movimento per un Cambiamento Progressivo
Partito Coalizione di Tutta la Liberia
Partito della Ricostruzione
Partito della Solidarietà di Tutti i Liberiani
Partito della Più Grande Azione
Movimento per Una Liberia
Partito per la Trasformazione
Partito dell'Unificazione Popolare
Movimento Liberia Prima: partito di ispirazione nazional-populista
Liberiani per la Prosperità
Visione per la Trasformazione
Lega di Liberazione Africana
Democratici Indipendenti Uniti
Partito del Popolo
Movimento Democratico Africano
Partito dello Sviluppo Nazionale
Partito dei Combattenti della Libertà Economica
Congresso Nazionale dei Riformisti
Partito dell'Unità: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Partito Democratico Popolare
Partito Nuova Liberia
Coalizione Nazionale Democratica, coalizione formata da:
Partito Laburista: partito di ispirazione laburista
Partito Popolare: partito di ispirazione socialdemocratica, passato ad istanze di sinistra
Partito Popolare Unito: partito di ispirazione socialista
Partito Democratico Liberale: partito di ispirazione liberale
Partito degli Uguali Diritti
Movimento Nuovo Piano
Partito della Maggioranza
Movimento Nazionale Democratico per il Cambiamento Industriale
Partiti Politici che Collaborano, coalizione formata da:
Partito della Libertà: partito di ispirazione liberaldemocratica
Congresso dell'Alternativa Nazionale
Alleanza Arcobaleno, coalizione formata da:
Vero Partito Liberale
Vittoria per il Cambiamento
Liberia, fra 12 giorni le elezioni presidenziali
Fra 12 giorni si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali liberiane, questi i candidati in lizza:
George Weah, Conservatore (Congresso per il Cambiamento Democratico), presidente uscente, in carica dal 2018
Sara Beyslolow Nyanti, Lega di Liberazione Africana
Joseph Boakai, Liberal-conservatore (Partito dell'Unità)
Clarence Moniba, Unione Nazionale
Alexander Cummings junior, Congresso dell'Alternativa Nazionale, appoggiato anche dai Liberaldemocratici (Partito della Libertà)
generale Tiawan Saye Gongloe, Socialdemocratico (Partito Popolare)
Lusinee Kamara, Partito Coalizione di Tutta la Liberia
Edward Appleton, Movimento dello Sviluppo delle Radici
Allen Brown jr, Social-liberale (Partito della Restaurazione)
Simeon Freeman, Movimento per un Cambiamento Progressivo
William Wiah Tuider, Alleanza Democratica Nazionale
Joshua Tom Turner, Partito Nuova Liberia
Jeremiah Whapoe, Visione per la Trasformazione
Luther Yorfee, Partito della Ricostruzione
Bendu Kromah, Indipendente
Sherikh Kouyateh, Nazional-populista (Movimento Liberia Prima)
David Kiamu, Partito Democratico Popolare
Alexander Kollie, Congresso Nazionale dei Riformisti
Robert Franz Morris, Indipendente
Richard Saye Miller, Liberiani per la Prosperità
Dominica, la Burton nominata nuova presidente della repubblica
Il parlamento domincense si è riunito per nominare il nuovo presidente della repubblica; questi i risultati:
Sylvanie Burton, Laburista (Partito Laburista): 20 voti parlamentari
Anette Sanford, Social-liberale (Partito dei Lavoratori Uniti): 5 voti parlamentari
La Burton è stata quindi nominata nuova presidente della repubblica. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 2 ottobre, quando andrà a sostituire il suo compagno di partito Charles Savarin, in carica dal 2013.
Wednesday, September 27, 2023
Spagna, Feijoo non ottiene la fiducia parlamentare
Con 172 voti favorevoli e 178 contrari, il parlamento spagnolo non vota la fiducia a Alberto Nunez Feijoo, Popolare (Partito Popolare), come nuovo primo ministro del paese.
Ora Feijoo può chiedere un secondo voto di fiducia entro 48 ore: se non la otterrà, il re Filippo VI passerà il compito di formare il nuovo governo al premier uscente Pedro Sanchez, Socialista (Partito
Socialista dei Lavoratori).
Tuesday, September 26, 2023
Emiarati Arabi Uniti, fra 11 giorni le elezioni parlamentari
Fra 11 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari negli Emirati Arabi Uniti.
Il paese è in realtà una monarchia assoluta, in cui il potere è tutto
concentrato nelle mani dello sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan,
Indipendente, presidente dello stato dal 2022. Il premier è invece lo sceicco
Muhammad Ibn Rashid Al Maktum, Indipendente, in carica dal 2006.
Il parlamento ha sostanzialmente solo potere consultivo.
Monday, September 25, 2023
Swaziland, fra 4 giorni le elezioni parlamentari
Fra 4 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari in Swaziland, dove i partiti non sono ammessi.
Il premier uscente è Cleopas Dlamini, Indipendente, in carica dal 2021, anche se il potere effettivo è nelle mani del re Mswati III.
Lussemburgo, fra 13 giorni le elezioni parlamentari
Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari lussemburghesi, questi i partiti in lizza:
Partito Democratico: partito di ispirazione liberale, guidato dal premier Xavier Bettel, al potere dal 2013
Partito Popolare Cristiano Sociale: partito di ispirazione cristiano-democratica
Partito Socialista dei Lavoratori: partito di ispirazione socialista, junior partner del governo Bettel
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Verdi: partito di ispirazione verde, junior partner del governo Bettel
Partito Riformista di Alternativa Democratica: partito di ispirazione nazional-conservatrice
La Sinistra: partito di ispirazione social-comunista
Partito dei Pirati: partito di ispirazione liberal-populista
I Conservatori: partito di ispirazione conservatrice
Focus: partito di ispirazione centrista, nato da ex esponenti del Partito Democratico, del Partito Popolare Sociale Cristiano e del partito Verdi
Volt: partito di ispirazione liberal-europesita
Libertà: partito di ispirazione nazional-populista
Saturday, September 23, 2023
Artsakh, Azerbaijan, Harutyunyan nuovo ministro di stato
Il neo-presidente dell'Artsakh,
regione azera de facto indipendente, Samvel Shahramanyan,
Indipendente, ha nominato nuovo ministro di stato, ossia nuovo capo del governo, Artur Harutyunyan, Conservatore (Madrepatria Libera), cugino dell'ex presidente Arayik Harutyunyan, Conservatore. Harutyunyan va a sostituire lo stesso Shahramanyan. Il cambio dei vertici istituzionali arrivano in un momento molto critico per il paese, dal momento che le truppe dell’Azerbaijan hanno di fatto occupato il paese, costringendo paese ed istituzioni ad accettare di rinunciare all'indipendenza e di accettare l'autorità azera.
L'Azerbaijan ha di fatto approfittato della guerra in Ucraina da parte della Russia, da sempre grande protettrice degli Armeni, per attaccare i ribelli dell'Artsakh e porre fine alla loro indipendenza senza che la Russia avesse le forze per bloccarla.
Friday, September 22, 2023
Corea del Sud, sfiducia non vincolante al premier Duck-soo
Con 176 voti favorevoli e 116 contrari, il parlamento sudcoreano ha sfiduciato il premier Han Duck-soo,
Indipendente, per incapacità nel governo. La sfiducia non è comunque vincolante, e molto probabilmente il presidente Yoon Seok-youl,
Conservatore (Partito del Potere Popolare), porrà il veto, riconfermandolo alla guida del governo.
Wednesday, September 20, 2023
Georgia, la Corte Costituzionale dà l'ok all'impeachment contro la presidente Zurabishvili
La Corte Costituzionale georgiana ha dato l'ok alla procedura di impeachment contro la presidente della repubblica Salomè Zurabishvili, Indipendente, così come chiesto da 80 deputati.
Il paese vive una crisi istituzionale tra la presidente e il premier Iraki Garibashvili, Socialdemocratico
(Sogno Georgiano - Georgia Democratica), il quale accusa la presidente di muoversi in maniera incostituzionale in politica estera, senza consultarsi prima con il governo, come invece prevederebbe la costituzione. Il tutto nasce dalla forte volontà della presidente di favorire l'entrata della Georgia nell'Unione Europea, sentita invece in maniera più tiepida dal governo.
Diffice che comunque l'impeachment possa andare a buon fine: per passare servono i due terzi dei voti parlamentari, mentre invece il governo può godere l'appoggio solo di 84 parlamentari sui 150 totali.
Sunday, September 17, 2023
Costa d'Avorio, i risultati delle elezioni del senato
Si sono svolte le elezioni del senato ivoriano, questi i risultati:
Liberal-conservatori (Raggruppamento degli Houhouteisti per la Democrazia e la Pace): 56 senatori
Conservatori (Partito Democratico - Raggruppamento Democratico Africano): 6 senatori
Indipendenti: 2 senatori
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Socialisti (Partito dei Popoli Africani)
Socialdemocratici (Fronte Popolare)
Social-liberali (Unione per la Democrazia e la Pace)
Liberaldemocratici (Partito Liberaldemocratico)
Assieme per la Democrazia e la Sovranità
Collettivo degli Ivoriani Democratici
Unione per la Democrazia Totale
Raggruppamento per la Pace e l'Accordo
Raggruppamento Democratico Pan-Africano
Unione dei Democratici per il Progresso
Fronte Nazionale Democratico e Riformista
Movimento Democratico e Sociale
Unione Repubblicana per la Democrazia
Unione Popolare Socialista
Verdi (Partito Ecologista)
Conservator-agrari (Partito degli Agrari e delle Imprese)
Partito delle Sfide da Superare
Partito Popolare dei Socialdemocratici
Partito dei Democratici Repubblicani
Unione Democratica e Civica
Unione per il Progresso Nazionale
Per la Repubblica e la Democrazia
Raggruppamento dei Democratici
1000 Volontari
RPC-PAIX + GP-PAIX
Forza dei Popoli
Movimento Alleanza per la Democrazia
Servitori
Nuova Unione
Partito per il Progresso e il Socialismo
Partito Ecologico Ivoriano
Congresso per una Rinascita Ivoriana e Pan-Africana
Congresso per la Rinascita Panafricana
Gruppo dei Partner Politici per la Pace
Fronte Democratico
La Riforma è Possibile
Centristi (Alleanza Centrista)
Unità - Amore - Paese
Integrità Nazionale e Coscienza
Centro-socialisti (Partito Socialdemocratico)
Partito Nazionale delle Riforme
Partito della Rinascita Democratica e dello Sviluppo
I Liberal-conservatori del presidente Alassane Ouattara, e del premier Patrick Achi, mantengono quindi la maggioranza assoluta nel senato.
Friday, September 15, 2023
Lettonia, il governo Silina ottiene la fiducia
Con 53 voti favorevoli, 39 contrari e 8 astensioni, il parlamento lettone ha votato la fiducia al nuovo governo guidato da Evika Silina, Liberal-conservatore (Unità), e formato da Liberal-conservatori, Conservator-agrari (Unione dei Contadini) e Social-verdi (I Progressisti). Il parlamento dovrebbe votare l'eventuale fiducia il 15 settembre. La Silina prende il posto del compagno di partito Krisjanis Karins, in carica dal 2019.
Thursday, September 14, 2023
Singapore, inizia il mandato presidenziale di Shanmugaratnam
Inizia ufficialmente oggi il mandato presidenziale di Singapore di Tharman Shanmugaratnam, Conservatore (Partito di Azione Popolare), eletto presidente alcuni giorni fa. Shanmugaratnam prende il posto della compagna di partito Halimah Yacob, in carica dal 2017.
Slovacchia, fra 16 giorni le elezioni parlamentari
Fra 16 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari slovacche, questi i partiti in lizza:
Direzione - Socialdemocrazia SMER: partito di ispirazione socialista, dopo che la fazione più a destra si è scissa, formando il Voce - Socialdemocrazia - Hlas
Movimento Cristiano Democratico: partito di ispirazione cristiana-democratica
Partito Nazionale: partito di ispirazione nazional-populista
Alleanza: l'ex Partito della Comunità Ungherese, di ispirazione conservator-ungherese
Libertà e Solidarietà: partito di ispirazione liberal-conservatrice
Kotlebis - Partito Popolare Nostra Slovacchia: l'ex partito Kotleba - Partito Popolare Nostra Slovacchia, di ispirazione
nazional-fascista
Noi Siamo Una Famiglia: partito di ispirazione nazional-conservatrice
Slovacchia Progressista: partito di ispirazione social-liberale guidato dalla presidente Zuzana Caputova, in carica dal 2019
Democratici: l'ex partito Assieme - Democrazia Civica, di ispirazione liberale
Forum Ungherese: partito di ispirazione centro-conservator-ungheresi
Partito dei Pirati: partito di ispirazione liberal-populista
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Princip
HEART Patrioti e Pensionati - Unità Nazionale
Karma
Unione Cristiana Democratica - Partito Democratico: partito di ispirazione popolare
Cittadini Comuni
Mia Slovacchia
Blocco Patriottico
Movimento della Rinascita
Repubblica: partito di ispirazione nazionalista
Olano, coalizione tra:
Persone Comuni e Personalità Indipendenti: partito di ispirazione conservatrice
Per le Persone: partito di ispirazione conservator-liberale
Nuova Maggioranza: partito di ispirazione conservator-cristiana, passato ad istanze più di destra
Unione Cristiana: partito di ispirazione nazional-cristiana
Coalizione tra:
Voce - Socialdemocrazia - Hlas: partito di ispirazione socialdemocratica, nato il 29 giugno 2020 da una scissione a destra del partito Direzione - Socialdemocrazia SMER
Buona Scelta: partito di ispirazione centro-socialista
Coalizione tra:
Ponte - Most - Hid: partito di ispirazione liberal-conservator-ungherese
Modri
Il premier uscente è Ludovit Odor, Indipendente, in carica da maggio, con il compito di organizzare le elezioni
Tuvalu, fra 16 giorni le elezioni parlamentari
Fra 16 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari nelle Tuvalu, paese in cui i partiti non sono ammessi.
Il presidente del consiglio uscente è Kausea Natano, Indipendente, in carica dal 2019.
Lettonia, la premier in pectore Silina presenta il suo govetno
La premier in pectore lettone Evika Silina, Liberal-conservatore (Unità), ha presentato il proprio nuovo governo, formato da Liberal-conservatori, Conservator-agrari (Unione dei Contadini) e Social-verdi (I Progressisti). Il parlamento dovrebbe votare l'eventuale fiducia il 15 settembre.
Wednesday, September 13, 2023
San Marino, Tamagnini e Troina indicati come nuovi capitani reggenti
Filippo Tamagnini, Cristiano-democratico (Partito Cristiano Democratico), e Gaetano Troina, Liberal-cristiano (Domani - Motus Liberi), sono stati
indicati come i nuovi capitani reggenti sammarinesi. Il loro mandato
inizierà ufficialmente il primo ottobre, quando andranno a sostituire Adele Tonnini, Social-verde (Movimento Civico R.E.T.E. -
Rinnovamento,
Equità, Trasparenza, Ecosotenibilità)), e Alessandro Scarano,
Cristiano-democratico. Oltre che da Cristiano-democratici, Social-verdi e Liberal-cristiani, il governo sammarinese è formato anche da Conservatori (Noi Sammarinesi), Social-liberali (Partito Socialista) e da
Socialdemocratici (Partito dei Socialisti e
dei
Democratici).
Tuesday, September 12, 2023
Zimbabwe, Mnsangagwa forma il nuovo governo
In seguito alle elezioni generali di qualche giorno fa, il presidente zimbabwese Emmerson Mnangagwa, Socialista (Unione Nazionale Africana - Fronte Patriottico), ha formato il nuovo governo del paese, costituito da soli Socialisti e Indipendenti.
Monday, September 11, 2023
Madagascar, il presidente Rajoelina si dimette, al suo posto ad interim il premier Ntsay
Il presidente malgascio Andry Rajoelina, Social-liberale (Gioventù Democratica), si è dimesso, così da poter partecipare alle elezioni presidenziali di fine anno. Il presidente del senato Herimanana Razafimahefa, Social-liberale, che per costituzione dovrebbe prendere il posto del presidente dimissionario, si è rifiutato, adducendo problemi di salute, e pertanto la carica è passata al premier Christopher Ntsay, Indipendente.
Artsakh, Azerbaijian, inizia ufficialmente la presidenza Shahramanyan
Inizia ufficialmente oggi la presidenza dell'Artsakh, regione azera de facto indipendente, di Samvel Shahramanyan, Indipendente, che va quindi a sostituire l'interim di Davit Ishkhanyan, Socialista (Fronte Rivoluzionario Armeno).
Saturday, September 9, 2023
Maldive, elezioni presidenziali, ballottaggio tra Solih e Muizzu
Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali maldiviane; questi i risultati:
Mohamed Muizzu, Conservatore (Congresso Nazionale
Popolare): 46.06 % dei voti
Ibrahim Mohamed Solih, Liberal-conservatore (Partito Democratico): 39.09 % dei voti
Ilyas Labeeb,
Liberale (I Democratici): 7.04 % dei voti
Umar Naseer, Indipendente: 2.89 % dei voti
Qasim Ibrahim, Centro-conservatore (Partito Repubblicano - Jumhooree): 2.52 % dei voti
Ahmed Faris Maumoon, Indipendente: 1.37 % dei voti
Mohamed Nazim, Nazional-conservatori (Partito Nazionale): 0.86 % dei voti
Hassan Zameel, Indipendente: 0.15 % dei voti
Dal momento che nessun candidato ha superato il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio, previsto per il 30 settembre, tra Muizzu e il presidente uscente Solih.
Artsakh, Azerbaijian, Shahramanyan eletto nuovo presidente
Con 22 voti favorevoli, 1 contrario e 10 astenuti, il parlamento di Artsakh, regione azera de facto indipendente, si è riunito, ha nominato nuovo presidente della repubblica Samvel Shahramanyan, Indipendente, che va quindi a sostituire l'interim di Davit Ishkhanyan, Socialista (Fronte Rivoluzionario Armeno).
Friday, September 8, 2023
Gabon, Sima nuovo premier
Il neo-presidente gabonese Brice Clotaire Oligou Nguema,
Indipendente , ha nominato nuovo primo ministro ad interim Raymond Ndong Sima, Indipendente, già capo del governo tra il 2012 e il 2014.
Sima prende il posto di Alain Claude Bilie-By-Nze, Conservatore (Partito Democratico), di fatto esautorato dalla carica dal golpe che ha rovesciato la presidenza Bongo, Conservatore.
Thursday, September 7, 2023
Artsakh, Azerbaijian, fra 2 giorni il parlamento nominerà il nuovo presidente della repubblica
Fra 2 giorni il parlamento di Artsakh, regione azera de facto indipendente, si riunirà per nominare il nuovo presidente della repubblica, dopo le dimissioni di Arayik Harutyunyan, Conservatore (Madrepatria Libera). Al momento l'unico candidato è Samvel Shahramanyan, Indipendente: già Conservatori, Nazional-conservatori (Partito di Alleanza Civica Unita), Socialisti (Fronte Rivoluzionario Armeno), Liberal-conservatori (Partito Democratico), e Liberali (Giustizia), hanno detto che appoggiano la sua candidatura. I Nazionalisti (Madrepatria Unita) hanno invece dichiarato che non appoggeranno la candidatura di Shahramanyan. Al momento è presidente ad interim il presidente del parlamento Davit Ishkhanyan, Socialista.
Tuesday, September 5, 2023
Vanuatu, Kilman forma il proprio governo
Il neo-premier di Vanuatu Sato Kilman, Social-liberale (Partito Progressista Popolare), ha formato il suo esecutivo, costituito da Social-liberali, Socialisti (Partito della Nostra Terra), Centro-socialisti (Gruppo Iaoku), Liberal-conservatori (Unione dei Partiti Moderati), Agrari (Partito dello Sviluppo Rurale), Socialdemocratici (Partito Nazionale Unito), e esponenti del Partito dello Sviluppo dell'Unità Popolare.
Monday, September 4, 2023
Gabon, il golpista Nguema ufficialmente nuovo presidente
Con una cerimonia ufficiale, il generale Brice Clotaire Oligou Nguema, Indipendente, che con un colpo di stato qualche giorno fa aveva deposto il presidente Ali Bongo Ondimba,
Conservatore (Partito Democratico), è stato proclamato nuovo presidente del paese, seppure di transizione, con l'obiettivo di riportare la democrazia al più presto, senza però specificare alcuna scadenza.
Dominica, fra 8 giorni le elezioni presidenziali
Fra 8 giorni il parlamento dominicense dovrà eleggere il nuovo presidente della repubblica; questi i candidati in lizza:
Sylvanie Burton, Laburista (Partito Laburista)
Anette Sanford, Social-liberale (Partito dei Lavoratori Uniti)
Praticamente certa la vittoria della Burton, dal momento che i Laburisti detengono la maggioranza assoluta in parlamento.
La vincitrice andrà a sostituire l'uscente Charles Savarin,
Laburista, il quale, già al secondo mandato, non poteva candidarsi per un terzo.
Vanuatu, la Corte Suprema conferma la sfiducia al premier Kalsakau, al suo posto Kilman nuovo premier
La Corte Suprema ha confermato la sfiducia parlamentare al premier Ishamel Kalsakau,
Liberal-conservatore (Unione dei Partito Moderati), dopo un voto contestato da maggioranza e opposizione.
Subito dopo, il parlamento ha nominato con 27 voti favorevoli e 23 contrari nuovo primo ministro Sato Kilman, Social-liberale (Partito Progressista Popolare).
Kilman è già stato primo ministro per alcuni anni, seppure con interruzioni varie, tra il 2010 e il 2016.
Sunday, September 3, 2023
Bahamas, la Pratt nuova governatrice generale
E' iniziato ufficialmente il mandato di governatore generale delle Bahamas di Cynthia Pratt, Social-liberale (Partito Liberale Progressista), che va a sostituire Cornelius A. Smith, Indipendente, in carica dal 2019.
Saturday, September 2, 2023
Artsakh, Azerbaijian, il presidente Harutyunyan presenta ufficialmente al parlamento le proprie dimissioni
Il presidente di Artsakh,
regione azera de facto indipendente,
Arayik Harutyunyan, Conservatore (Madrepatria Libera), ha presentato ufficialmente le proprie dimissioni al parlamento. Quando questo le accetterà, diventerà capo dello stato ad interim il presidente del parlamento Davit Ishkhanyan, Socialista (Fronte Rivoluzionario Armeno), fintanto che il parlamento non nominerà il suo successore.
Friday, September 1, 2023
Singapore, Tharman Shanmugaratnam eletto presidente
Si sono svolte le elezioni presidenziali di Singapore, questi i risultati:
Tharman Shanmugaratnam, Conservatore (Partito di Azione Popolare): 70.40 % dei voti
Ng Kok Song, Indipendente: 15.72 % dei voti
Tan Kin Lian, Indipendente: 13.88 % dei voti
Tharman Shanmugaratnam è stato quindi eletto nuovo presidente del paese. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 14 settembre, quando andrà a sostituire la sua compagna di partito Halimah Yacob, in carica dal
2017.
Costa d'Avorio, fra 15 giorni le elezioni senatoriali
Fra 15 giorni si svolgeranno le elezioni del senato ivoriano, questi i partiti in lizza:
Raggruppamento degli Houhouteisti per la Democrazia e la Pace:
partito di ispirazione liberal-conservatrice, al governo, guidato dal
presidente Alassane Ouattara, in carica dal 2010, e di cui fa parte
anche il premier Patrick Achi, in carica dal 2021
Partito Democratico - Raggruppamento Democratico Africano: partito di ispirazione conservatrice
Fronte Popolare: partito di ispirazione socialdemocratica
Partito dei Popoli Africani: partito di ispirazione socialista, nato nel 2021 da una scissione guidata dall'ex presidente Gbagbo del Fronte Popolare
Unione per la Democrazia e la Pace: partito di ispirazione social-liberale
Partito Liberaldemocratico: partito di ispirazione liberaldemocratica
Assieme per la Democrazia e la Sovranità
Collettivo degli Ivoriani Democratici
Unione per la Democrazia Totale
Raggruppamento per la Pace e l'Accordo
Raggruppamento Democratico Pan-Africano
Unione dei Democratici per il Progresso
Fronte Nazionale Democratico e Riformista
Movimento Democratico e Sociale
Unione Repubblicana per la Democrazia
Unione Popolare Socialista
Partito Ecologista
Partito degli Agrari e delle Imprese: partito di ispirazione conservator-agraria
Partito delle Sfide da Superare
Partito Popolare dei Socialdemocratici
Partito dei Democratici Repubblicani
Unione Democratica e Civica
Unione per il Progresso Nazionale
Per la Repubblica e la Democrazia
Raggruppamento dei Democratici
1000 Volontari
RPC-PAIX + GP-PAIX
Forza dei Popoli
Movimento Alleanza per la Democrazia
Servitori
Nuova Unione
Partito per il Progresso e il Socialismo
Partito Ecologico Ivoriano
Congresso per una Rinascita Ivoriana e Pan-Africana
Congresso per la Rinascita Panafricana
Gruppo dei Partner Politici per la Pace
Fronte Democratico
La Riforma è Possibile
Alleanza Centrista: partito di ispirazione centrista
Unità - Amore - Paese
Integrità Nazionale e Coscienza
Partito Socialdemocratico: partito di ispirazione centro-socialista
Partito Nazionale delle Riforme
Partito della Rinascita Democratica e dello Sviluppo
Arsakh, Azerbaijian, destituito il ministro di stato Nersisyan, al suo posto Shahramanyan
Il presidente di Artsakh,
regione azera de facto indipendente,
Arayik Harutyunyan, Conservatore (Madrepatria Libera), poco prima delle sue dimissioni, ha destituito il ministro di stato - di fatto il premier - Gurgen Nersisyan,
Indipendente, nominando al suo posto Samvel Shahramanyan, Indipendente.
Artsakh, Azerbaijian, il presidente Harutyunyan annuncia le proprie dimissioni
Il presidente di Artsakh,
regione azera de facto indipendente,
Arayik Harutyunyan, Conservatore (Madrepatria Libera), ha annunciato le proprie dimissioni. Pur senza una motivazione ufficiale, le dimissioni di Harutyunyan arrivano dopo i colloqui di pace tra Armenia e Azerbaijian per il controllo della regione, che hanno visto un forte ridimensionamento dei confini della regione di Artsakh.
Nei prossimi giorni il parlamento dovrà nominare il suo sostituto.