In seguito alle elezioni politiche di novembre, il premier della Guinea Equatoriale Francisco Pascual Obama Asue, Conservatore (Partito Democratico), ha presentato le dimissioni al presidente Theodor Obiang, Conservatore, per permettergli di formare un nuovo governo.
Tuesday, January 31, 2023
Monday, January 30, 2023
Liechtenstein, bocciato il referendum per mettere al bando i casinò
Si è svolto in Lieechtenstein il referendum per mettere al bando i casinò; questi i risultati:
Sì: 26.68 % dei voti
No: 73.32 % dei voti
Il referendum quindi non passa, e i casinò rimangono legali.
Sunday, January 29, 2023
Repubblica Ceca, Pavel eletto presidente
Si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali ceche; questi i risultati:
Petr Pavel, Indipendente: 58.33 % dei voti
Andrej Babis, Liberale (Sì 2011): 41.67 % dei voti
Pavel è stato quindi eletto nuovo presidente della repubblica. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 9 marzo, quando andrà andrà a sostituire il presidente uscente Milos
Zeman, Socialista (Partito dei Diritti Civili - Popolo di Zeman), in
carica dal 2013.
Friday, January 27, 2023
Taiwan, Chien-jen nuovo premier
La presidente taiwanese Tsai Ing-Chen, Social-liberale (Partito
Democratico Progressista), ha nominato nuovo primo ministro il suo compagno di partito Chen Chien-jen. Chien-jen prende il posto del dimissionario Su Tse-Chang, Social-liberale (Partito
Democratico Progressista).
Tokelau, Nuova Zelanda, svolte le elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari in Tokealu,
arcipelago sotto sovranità neozelandese. Tutti i parlamentari eletti sono
Indipendenti.
Vedremo se il premier uscente Siopili Perez, Indipendente, in carica da maggio 2022,verrà confermato.
Kuwait, l'emiro Nawaf I accetta le dimissioni del premier Ahmad Al Sabah
L'emiro kuwaitiano Nawaf I ha accettato le dimissioni da primo ministro di Ahmad Al-Nawaf Al-Ahmad Al Sabah, Indipendente.
Thursday, January 26, 2023
Bosnia Erzegovina, il governo Kristo ottiene la fiducia parlamentare
Con 23 voti favorevoli, 19 contrari e 2 astensioni, il parlamento bosniaco ha votato la fiducia al governo guidato da Borjana Kristo, Conservator-croata (Unione Democratica Croata), e formata da Conservator-croati, Nazional-conservator-serbi (Alleanza Democratica Popolare), Liberali (Persone e Giustizia), Liberaldemocratici (Nostro Partito), Social-nazional-serbi (Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti) e Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico).
Wednesday, January 25, 2023
Nuova Zelanda, inizia il mandato di premier di Hipkins
Inizia ufficialmente oggi il mandato di primo ministro neozelandese di Chris Hipkins, Laburista (Partito Laburista). Hipkins prende il posto della sua compagna di partito Jacinda
Ardern, dimessosi qualche giorno fa.
Bulgaria, i Socialisti non riescono a formare il governo, il presidente scioglie il parlamento e indice elezioni anticipate
In Bulgaria, i Socialisti (Partito Socialista) rimettono il loro mandato di formare il nuovo governo al presidente Rumen Radev, Indipendente, affermando di non essere in grado di trovare una maggioranza in parlamento. A questo punto, dopo 3 tentativi falliti, il presidente Radev scioglie il parlamento e indice elezioni anticipate per il 2 aprile.
Rimane quindi premier ad interim Galab Donev, Indipendente.
Monday, January 23, 2023
Kuwait, il premier Ahmad Al Sabah si dimette
Il premier kuwaitiano Ahmad Al-Nawaf Al-Ahmad Al Sabah, Indipendente, ha presentato le proprie dimissioni all'emiro Nawaf I. La decisione del premier arriva dopo nuovi contrasti con il parlamento circa la politica economica del governo.
Ecuador, fra 12 giorni referendum
Fra 12 giorni si svolgerà in Ecuador un referendum per approvareo rigettare le modifiche alla costituzione, così come chiesto dal presidente Gullermo Lasso, Liberal-conservatore (Creando Opportunità). Tra i vari cambiamenti, i più importanto sono la diminuzione del numero dei parlamentari, e il dare all'esercito anche potere di polizia per far fronte alla criminalità organizzata, in particolare a quella legata al traffico di stupefacenti.
Monaco, fra 12 giorni le elezioni parlamentari
Fra 12 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari monegasche, queste le coalizioni e i partiti in lizza:
Nuove Idee per Monaco: partito di ispirazione social-verde
Unione Nazionale: partito di ispirazione conservatrice, che appoggia il governo del premier Dartout, nato il 17 ottobre 2022 dalla fusione dei partiti Primo! Priorità Monaco (l'ex partito Primo! Priorità al Principato), Raggruppamento e Sfide, Sinergia, Unione per il Principato, Unione e Unione Nazionale per il Futuro
Il premier uscente è Pierre Dartout, Indipendente, in carica dal 2020.
Sunday, January 22, 2023
Slovacchia, il referendum non passa
Dal momento che solo il 27.24 % degli aventi diritto si è recato alle urne, quindi meno del 50 %, in Slovacchia passa il quorum il referendum con cui veniva chiesto di introdurre la
possibilità di indire referendum per chiedere ai cittadini lo
scioglimento anticipato del parlamento.
Per la cronaca, questi i risultati:
Sì: 98.44 % dei voti
No: 1.56 % dei voti
Nuova Zelanda, Hipkins indicato come nuovo premier
Il Partito Laburista Neozelandese ha nominato, all'unanimità, Chris Hipkins come proprio nuovo leader, che quindi, come leader del partito di maggioranza, sarà anche il nuovo primo ministro del paese. Il suo mandato di premier dovrebbe iniziare il 25 gennaio, quando andrà a sostituire la premier dimissionaria, sua compagna di partito, Jacinda Ardern.
Saturday, January 21, 2023
Sahara Occidentale, Marocco, Ghali confermato presidente
Il Fronte Polisario, unico partito ammesso nel Sahara Occidentale, regione sotto occupazione del Marocco, si è riunito per eleggere il suo nuovo segretario, questi i risultati:
Brahim Ghali, Social-sahrawi-indipendentista (Fronte Polisario): 1253 voti
Bashir Mustafa, Social-sahrawi-indipendentista (Fronte Polisario): 563 voti
Il segretario uscente Ghali è stato quindi confermato alla guida del partito, e, conseguentemente, per costituzione, anche presidente del paese.
Trinidad e Tobago, la Kangaloo nominata nuova presidente della repubblica
Il parlamento trinidegno si è riunito per nominare il nuovo presidente della repubblica; questi i risultati:
Christine Kangaloo,
Indipendente: 48 voti parlamentari
Israel Raja-Khan, Indipendente: 22 voti parlamentari
La Kangaloo, presidente del senato, è stata quindi nominata nuova presidente della repubblica. Il suo mandato inizierà ufficialmente il 20 marzo, quando andrà a sostituire l'uscente Paula-Mae Weekes, Indipendente, in carica dal 2018.
Friday, January 20, 2023
Libano, ennesima fumata nera per l'elezione del nuovo presidente della repubblica
Il parlamento libanese si è nuovamente riunito per eleggere il nuovo presidente, questi i risultati:
Michel Moawad, Conservatore (Partito dell'Indipendenza): 34 voti parlamentari
Issam Khalifeh, Indipendente: 7 voti parlamentari
Ziyad Baroud, Indipendente: 2 voti parlamentari
Salah Honein, Indipendente:1 voto parlamentare
Fawzi Bou Malhab, Indipendente: 1 voto parlamentare
Schede bianche: 37
Voti non validi: 29
Nessuno
ha raggiunto il numero sufficiente di voti per essere nominato.
Antigua e Barbuda, Browne confermato premier
In seguito alle elezioni politiche di pochi giorni fa, il premier uscente di Antigua e Barbuda Gaston
Alphonso Browne, Laburisti (Partito Laburista), in carica dal 2014, ha formato il suo nuovo governo.
Cipro, fra 15 giorni il primo turno delle elezioni presidenziali
Fra 15 giorni si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali cipriote, questi i candidati in lizza:
Andreas Mavroyiannis, Indipendente, appoggiato da Comunisti (Partito Progressista dei Lavoratori), e dai Liberaldemocratici (Generazione del Cambiamento, l'ex Movimento degli Indipendenti)
Averof Neofytou, Conservatore (Raggruppamento Democratico)
Christos Christou, Nazionalista (Fronte Popolare Nazionale)
Nikos Christodoulidesis, Indipendente, appoggiato da Nazional-conservatori (Movimento della Solidarietà), Centro-liberali (Allineamento Democratico, partito nato nel 2019 da una scissione del Partito Democratico), Social-liberali (Partito Democratico), e Socialdemocratici (Movimento per la Socialdemocrazia)
Achilleas Demetriades, Indipendente, appoggiato dal Partito Famagosta per Cipro
Alexios Savvides, Indipendente
Andreas Efstratiou, Indipendente
Andronicos Zervides, Indipendente
Georgios Colocassides, Indipendente
Celestina de Petro, Indipendente
Charalampos Aristotelus, Indipendente
Constantinos Christofides, Indipendente
Ioulia Khovrina Komninou, del Partito Repubblicano Cipro Unito
Loukas Stavrou, Partito della Ricostruzione Nazionale Comunitaria
Il presidente uscente è Nicos Anastasiades, Conservatore, in carica dal 2013, che non può più ricandidarsi.
Thursday, January 19, 2023
Papua Nuova Guinea, Dadae confermato governatore generale
Il parlamento papuano si è riunito per nominare il nuovo governatore generale:
Prima votazione:
Bob Dadae, Socialdemocratico
(Partito del Congresso Nazionale Popolare): 69 voti parlamentari
Winnie Kiap, Indipendente: 31 voti parlamentari
Steven Pokawin, Indipendente: 3 voti parlamentari
Si passa quindi ad una seconda votazione, ossia un ballottaggio tra i primi due:
Bob Dadae, Socialdemocratico
(Partito del Congresso Nazionale Popolare): 71 voti parlamentari
Winnie Kiap, Indipendente: 33 voti parlamentari
Dadae, governatore generale uscente, in carica dal 2017, viene quindi riconfermato.
Taiwan, il premier Su Tse-Chang si dimette
Il premier taiwanese Su Tse-Chang, Social-liberale (Partito Democratico Progressista), ha annunciato le proprie dimissioni. La decisione arriva dopo il deludente risultato elettorale del suo partito alle elezioni amministrative di novembre, in vista delle elezioni parlamentari e presidenziali previste per fine anno. Ora la presidente Tsai Ing-Chen, Social-liberale (Partito
Democratico Progressista), dovrà nominare un nuovo primo ministro e un nuovo governo.
Antigua e Barbuda, i Laburisti vincono le elezioni
Si sono svolte le elezioni parlamentari in Antigua e Barbuda, questi i risultati:
Laburisti (Partito Laburista): 47.13 % dei voti e 9 seggi parlamentari
Social-liberali (Partito Progressista Unito): 45.15 % dei voti e 6 seggi parlamentari
Social-barbudesi (Movimento Popolare di Barbuda): 1.47 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Indipendente: 1 seggio parlamentare
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Socialdemocratici (Alleanza Democratica Nazionale): 1.08 % dei voti
I Laburisti riescono a mantenere la maggioranza assoluta in parlamento, e pertanto è quasi certa la conferma del primo ministro uscente Gaston Alphonso Browne, in carica dal 2014.
Nuova Zelanda, la premier Ardern annuncia le proprie dimissioni
A sorpresa, la premier neozelandese Jacinda Ardern, Laburista (Partito Laburista), ha annunciato le proprie dimissioni, affermando di non avere più le forze per guidare il paese. La decisione potrebbe comunque anche essere dovuta al fatto che i sondaggi, in vista delle elezioni parlamentari previste per l'autunno, vedono il Partito Laburista in caduta libera. Ora il partito dovrà nominare un nuovo leader che andrà poi a sostituire la Ardern alla guida del paese.
Vietnam, la Xuan presidente ad interim
Il parlamento vietnamita ha accettato le dimissioni da presidente della repubblica di Nguyen Xuan Phuc, Comunista (Partito Comunista), e ha nominato al suo posto, ad interim, la vicepresidente Vo Thi Anh Xuan, Comunista (Partito Comunista).
Wednesday, January 18, 2023
Liechtenstein, fra 11 giorni referendum
Fra 11 giorni si svolgerà in Liechtenstein un referendum in cui si chiederà ai cittadini di rendere illegali i casinò nel paese, dando 5 anni di tempo per chiudere a quelli già in attività.
Nel paese il gioco d'azzardo era illegale fino al 2010, quando è stato invece legalizzato.
Tuesday, January 17, 2023
Vietnam, il presidente Phuc si dimette
Il presidente vietnamita Nguyen Xuan Phuc,
Comunista (Partito Comunista), si è dimesso, dopo che il Partito Comunista stesso lo aveva accusato di illeciti e corruzione mentre era primo ministro.
Continua in questo modo l'accentramento di potere da parte del segretario del partito Nguyen Phu Trong, sempre più leader maximo del paese.
Monday, January 16, 2023
Kazakhistan, i risultati delle elezioni del senato
Si sono svolte le elezioni del senato kazakhe, che hanno visto l'elezone di 55 uomini Indipendenti.
Bulgaria, ai Socialisti il compito di formare il nuovo governo
Dopo i tentativi falliti di Conservatori (Cittadini per lo Sviluppo Europeo - Gerb) e di Liberaldemocratici (Continuiamo il Cambiamento), il presidente bulgaro Rumen Radev,
Indipendente, ha dato il compito di indicare il nuovo premier al Partito Socialista.
Se anche questo tentativo fallirà, si dovrà andare automaticamente di nuovo ad elezioni anticipate.
Saturday, January 14, 2023
Repubblica Ceca, elezioni presidenziali, ballottaggio tra Pavel e Babis
Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali ceche; questi i risultati:
Petr Pavel, Indipendente: 35.40 % dei voti
Andrej Babis, Liberale (Sì 2011): 34.99 % dei voti
Danuse Nerudova, Indipendente: 13.93 % dei voti
Pavel Fischer,
Indipendente: 6.75 % dei voti
Jaroslav Basta, Nazional-populista (Libertà e Democrazia Diretta): 4.45 % dei voti
Marek Hilser, Indipendente: 2.56 % dei voti
Karel Divis, Indipendente: 1.35 % dei voti
Tomas Zima, Indipendente: 0.55 % dei voti
Dal momento che nessun candidato ha superato il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio tra l'ex generale Pavel e l'ex premier Babis, il 27 e 28 gennaio. Abbastanza certa, comunque, la vittoria di Pavel, dal momento che la Nerudova e Fischer hanno già chiesto ai loro sostenitori di votare per Pavel.
Il vincitore andrà a sostituire Milos
Zeman, Socialista (Partito dei Diritti Civili - Popolo di Zeman), in
carica dal 2013, già al secondo mandato e ultimo mandato.
Friday, January 13, 2023
Tokelau, Nuova Zelanda, fra 13 giorni le elezioni parlamentari
Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari in Tokealu, arcipelago sotto sovranità neozelandese. Tutti i candidati sono Indipendenti.
Il premier uscente è Siopili Perez, Indipendente, in carica da maggio 2022, e già premier sia tra il 2015 e il 2016, e tra il 2017 e il 2018.
Wednesday, January 11, 2023
Trinidad e Tobago, fra 8 giorni le elezioni presidenziali
Fra 8 giorni il parlamento trinidegno si riunirà per nominare il nuovo presidente della repubblica; questi i candidati:
Christine Kangaloo, Indipendente, appoggiata dai Liberaldemocratici (Movimento Nazionale Popolare), presidente del senato, candidata del governo guidato da Keith Rowley
Israel Raja-Khan, Indipendente, appoggiato dai Socialdemocratici (Congresso Nazionale Unito)
La presidente uscente è Paula-Mae Weekes, Indipendente, in carica dal 2018.
Benin, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari beninesi; questi i risultati:
Socialdemocratici (Unione Progressista per il Rinnovamento): 37.56 % dei voti e 53 seggi parlamentari
Social-liberali (Blocco Repubblicano): 29.17 % dei voti e 28 seggi parlamentari
Liberali (I Democratici): 24.02 % dei voti e 28 seggi parlamentari
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Liberaldemocratici (Forze Cauri per un Benin Emergente): 4.44 % dei voti
Social-populisti (Movimento delle Elite Impegnate per l'Emancipazione): 2.28 % dei voti
Movimento Popolare della Liberazione: 1.28 % dei voti
Unione Democratica per un Nuovo Benin: 1.07 % dei voti
Tuesday, January 10, 2023
Slovacchia, fra 11 giorni referendum
Fra 11 giorni si svolgerà in Slovacchia un referendum, con il quale si chiederà ai cittadini se sono favorevoli all'introduzione della possibilità di indire referendum per chiedere ai cittadini lo scioglimento anticipato del parlamento.
Monday, January 9, 2023
Gabon, Bilie-By-Nze nuovo premier
Il presidente gabonese Ali
Bongo Ondimba, Conservatore
(Partito Democratico), ha nominato nuovo premier del paese Alain Claude Bilie-By-Nze, Conservatore, che prende il posto lasciato dalla sua compagna di partito Rose Christian Ossouka Raponda, appena nominata nuova vicepresidente, carica appena rinata dopo essere stata abolita nel 2019.
Isole Marianne Settentrionali, Stati Uniti, inizia il mandato di governatore di Palacios
Inizia ufficialmente oggi il mandato di governatore delle Isole
Marianne Settentrionali, arcipelago sotto sovranità statunitense, di Arnold Palacios, Indipendente. Palacio va a sostituire Ralph Torres, Conservatore (Partito Repubblicano), in carica dal 2015.
Brasile, tentato assalto ai palazzi governativi
Manifestanti pro-Bolsonaro hanno assaltato i palazzi governativi nella capitale brasiliana Brasilia, in una sorta di tentato colpo di stato contro il presidente eletto, e da poco insediato, Luiz Ignazio "Lula" da Silva,
Laburista (Partito dei Lavoratori), chiedendo anche l'intervento dell'esercito per un colpo di stato militare. Dopo ore di forte tensione, durante le quali i manifestanti hanno anche occupato i palazzi, la polizia è riuscita a riportare la calma. L'ex presidente Jair Bolsonaro,
Liberal-populista (Partito Liberale), dopo ore di silenzio, ha condannato l'assalto.
Saturday, January 7, 2023
Bulgaria, il premier in pectore Denkov annuncia di non riuscire a formare il nuovo governo
Come previsto, il premier in pectore bulgaro Nikolay Denkov, Indipendente, indicato dai Liberaldemocratici (Continuiamo il
Cambiamento) ha annunciato al presidente Rumen Radev,
Indipendente, di non essere in grado di formare il nuovo esecutivo.
Thursday, January 5, 2023
Montenegro, il premier in pectore Lekic rimette il mandato di formare il nuovo governo
Il premier in pectore montenegrino Miodrag Lekic,
Liberal-conservatore (Alleanza Democratica - Demos), ha affermato di non essere in grado di formare il nuovo governo, chiedendo quindi al presidente Milo Djukanovic, Socialista (Partito
Democratico dei Socialisti) di sciogliere il parlamento e indire elezioni anticipate. Lekic aveva un accordo di base con Social-conservatori (Partito Popolare Socialista) e Social-verdi (Movimento Civico di Azione Unita della Riforma), ma questo non è bastato per permettergli di formare il nuovo esecutivo.
Al momento lo scontro istituzionale finisce con la vittoria del presidente Djukanovic, che da settimane si rifiutava di dare a Lekic il compito di formare il nuovo parlamento per ritardi sulla propria candidatura.
Ora la coalizione di Lekic ha chiesto al presidente elezioni anticipate sia parlamentari che presidenziali, vedremo se Djukanovic accetterà o si andrà ad uno nuovo scontro. Prima delle elezioni presidenziali, tuttavia, è necessario eleggere i nuovi giudici della Corte Costituzionale montenegrina, da mesi paralizzata perchè priva del numero legale di giudici per lo scontro tra maggioranza e minoranza: per costituzione le elezioni presidenziali anticipate possono svolgersi solo con la Corte Costituzionale in piena funzione.
Tuesday, January 3, 2023
Bulgaria, a Denkov il compito di formare il nuovo governo
Dopo il tentativo fallito di Nikolai Gabrovski, Indipendente, il presidente bulgaro Rumen Radev, Indipendente, ha chiesto ai Liberaldemocratici (Continuiamo il Cambiamento), seconda compagine parlamentare, di indicare il nuovo primo ministro in pectore. I Liberaldemocratici hanno indicato Nikolay Denkov, Indipendente, che ora dovrà ottenere la fiducia parlamentare.
Sunday, January 1, 2023
Svizzera, inizia la presidenza Berset
Inizia ufficialmente oggi la presidenza svizzera di Alain Berset, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico). Berset va a sostituire Ignazio Cassis, Liberaldemocratico (Partito Liberaldemocratico - Partito Radicale. I Liberali). Oltre che da Socialdemocratici e Liberaldemocratici, il governo Berset è formato anche da Nazional-conservatori (Partito Popolare - Unione Democratica di Centro), e Conservatori (Alleanza del Centro).
Unione Europea, inizia il semstre svedede
Terminato il semestre ceco, inizia oggi il semestre di presidenza svedese del Consiglio Europeo, sotto la guida, fino al 30 giugno 2023, del premier svedese Ulf Kristersson, Conservatore (Partito dei Moderati, branca svedese del Partito Popolare Europeo).
Brasile, inizia il mandato presidenziale di Lula
Inizia ufficialmente oggi il terzo mandato presidenziale brasiliano di Luiz Ignazio "Lula" da Silva, Laburista (Partito dei Lavoratori). Lula va a sostituire Jair Bolsonaro, Liberal-populista (Partito Liberale), in carica dal 2019.