Friday, July 31, 2020
Islanda, inizia ufficialmente oggi il secondo mandato presidenziale di Johannesson
Wednesday, July 29, 2020
Egitto, fra 13 giorni le elezioni del senato
L'11 e 12 agosto si svolgeranno le elezioni per il senato in Egitto; questi i partiti e le liste in lizza:
Partito dei Liberi Costruttori
Partito del Leader
Partito Popolare Repubblicano: partito di istanze centriste
Partito Al-Nour: partito di istanze salafite-democratiche
Cavalieri dell'Egitto: partito di istanze nazional-conservatrici, considerato vicino all'ex dittatore Mubarak
Alleanza Repubblicana delle Forze Sociali
Per Amore, coalizione ritenuta vicina al presidente El-Sisi, formata da:
Partito della Conferenza: partito di istanze conservator-liberali
Partito Conservatore: partito di istanze conservatrici
Partito degli Egiziani Liberi: partito di istanze liberali
Nuovo Partito Wafd: partito di istanze nazional-liberali
Partito della Riforma e dello Sviluppo: partito di istanze centro-liberali
Partito della Libertà: partito di istanze liberal-nazionali
Tamarod
Partito Moderno: partito formato da uomini vicini all'ex presidente e dittatore Mubarak
Partito del Futuro della Nazione: partito di istanze liberal-conservatrici, lasciate le istanze più marcatamente populiste
Partito della Riforma e della Rinascita: partito di istanze islamiste
Partito Socialdemocratico: partito di istanze socialdemocratiche
Egitto, coalizione formata da:
Partito Democratico Arabo Nasserista: partito di istanze social-nazionali
Partito Arabo per la Giustizia e l'Uguaglianza
Partito della Generazione Democratica: partito di istanze demo-liberali
Partito della Pace Democratica: partito di istanze liberaldemocratiche
Partito Socialista Arabo: partito di istanze social-islamiche
Partito della Costruzione Sociale
Partito del Domani: partito di istanze riformiste
Partito della Vittoria: partito di istanze sufiste
Partito della Voce
Movimento Patriottico
Partito della Mia Madrepatria: partito formato da uomini vicini all'ex dittatore Mubarak
Chaimata per l'Egitto, coalizione formata da:
Partito dei Diritti Umani e dei Cittadini
Partito Noi Siamo il Popolo: partito formato da uomini vicini all'ex dittatore Mubarak
Partito della Rivoluzione
Nuovo Partito Indipendente: partito formato da uomini vicini all'ex dittatore Mubarak
Partito Arabo per la Giustizia e l'Uguaglianza
Partito dei Protettori della Madrepatria: partito vicino al presidente El-Sisi
Il senato è composto da 300 senatori, ma solo 200 saranno scelti da queste elezioni, in quanto i rimanenti 100 saranno nominati direttamente dal presidente della repubblica Abdel Fattah El-Sisi, Indipendente.
Il premier uscente è Mostafa Madbouli, Indipendente.
Tuesday, July 28, 2020
Trinidad e Tobago, fra 13 giorni le elezioni parlamentari
Nuova Visione Nazionale
Patrioti Democratici Progressisti: partito di ispirazione federal-tobaghese
Partito dell'Emancipazione Progressista
Campagna di Umanità
Coalizione Nazionale per la Trasformazione
Il Partito Nazionale
Partito del Popolo Non Rappresentato
Unità Popolare
Movimento per la Giustizia Sociale: partito di ispirazione laburista
Movimento per lo Sviluppo Nazionale: partito a favore della regione Diego Martin
Partito Progressista: partito di ispirazione socialista
Organizzazione Nazionale di Noi Siamo il Popolo
Monday, July 27, 2020
Bielorussia, fra 13 giorni le elezioni presidenziali
Alexander Lukashenko, Indipendente, presidente in carica dal 1994
Sergey Cherechen, Socialdemocratico (Partito Socialdemocratico (Assemblea))
Hanna Kanapackaja, Indipendente
Andrej Dzmitryjeu, Indipendente
Svyatlana Tsikhanouskaya, Indipendente
Il candidato che raggruppava quasi tutta l'opposizione, ossia Viktar Babaryka, è stato arrestato in giugno con l'accusa di corruzione e quindi squalificato dalla corsa elettorale, decisione definita dalle opposizioni come semplice mossa politica per spianare la strada all'ennesima conferma di Lukashenko.
Sunday, July 26, 2020
Tunisia, Mechichi indicato come nuovo premier
Singapore, nasce il nuovo governo Loong
Saturday, July 25, 2020
Somalia, Gulaid premier ad interim
Somalia, sfiduciato il premier Khayre
La decisione del parlamento viene però contestata dagli uomini vicini al premier, accusando il presidente del parlamento Mohamed Mursal Abdurahman, Indipendente, di aver violato le regole parlamentari, dal momento che aveva radunato i parlamentari per discutere sulle prossime elezioni, e non per sfiduciare il governo. Khayre non ha ancora commentato la decisione dei parlamentari.
La decisione del parlamento arriva dopo settimane di scontri frontali tra il premier e il presidente della repubblica Mohamed Abdullahi Mohamed "Farmajo", Social-liberale (Partito Tayo). Inoltre, i sostenitori di Khayre accusano il presidente Farmajo di aver tramato per la destituzione del premier anche per cercare di posticipare le elezioni generali previste entro pochi mesi.
Croazia, nasce il nuovo governo Plenkovic
Thursday, July 23, 2020
Siria, i risultati delle elezioni parlamentari
Social-nazionali (Partito Baath): 167 seggi parlamentari
Social-azional-arabi (Partito di Unione Socialista Arabo): 3 seggi parlamentari
Marxisti-leninisti (Partito Comunista - Bakdash): 3 seggi parlamentari
Nazionalista (Partito Socialista Nazionalista): 3 seggi parlamentari
Pan-arabi (Partito dell'Accordo Nazionale): 2 seggi parlamentari
Centro-nazionali (Partito Unionista Socialista): 2 seggi parlamentari
Comunisti (Partito Comunista Unito): 1 seggio parlamentare
Socialisti (Partito di Unione Democratica): 1 seggio parlamentare
Sindacalisti (Partito Democratico Socialista Unionista): 1 seggio parlamentare
Indipendenti: 73 seggi parlamentari, tra cui 3 esponenti della minoranza armena
Vedremo se il presidente Bashir Assad, Social-nazionale, confermerà alla presidenza del consiglio il suo compagno di partito Hussein Arnous, in carica ad interim da qualche settimana.
Sri Lanka, fra 13 giorni le elezioni parlamentari
Fra 13 giorni si svolgeranno le elezioni parlamentari cingalesi, questi i partiti e le coalizioni in lizza:
Fronte di Liberazione Popolare: partito di ispirazione marxista-leninista
Tuesday, July 21, 2020
Belgio, il re Filippo dà a de Wever e Magnette il compito di trovare una maggioranza parlamentare
Saturday, July 18, 2020
Gabon, nasce il nuovo governo Raponda
Francia, il parlamento vota la fiducia al governo Castex
Thursday, July 16, 2020
Perù, Cateriano nuovo premier
La destituzione di Zeballos arriva dopo che il suo governo era stato aspramente criticato per come aveva fatto fronte alla grave crisi pandemica di COVID-19 che sta colpendo tutto il mondo.
Croazia, a Plenkovic il compito di formare il nuovo esecutivo
Gabon, Raponda nuova premier
Suriname, inizia il mandato presidenziale di Santokhi
Santokhi ha anche formato il nuovo governo, costituito da Social-liberali, da Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso), da Centro-socialisti (Partito Nazionale) e da Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo). Santokhi prende il posto di Desi Delano Bouterse, Socialista (Partito Nazionale Democratico), in carica dal 2010.
Macedonia, i risultati delle elezioni parlamentari
Socialdemocratici (Unione Socialdemocratica) + Social-conservator-albanesi (Movimento Besa) + Liberal-conservatori (Organizzazione Rivoluzionaria Interna - Partito Popolare) + Centro-turchi (Partito Democratico Turco) + Liberaldemocratici (Partito Liberaldemocratico) + Social-liberali (Nuovo Partito Socialdemocratico) + Liberal-agrari (Partito per un Futuro Europeo) + Centro-conservatori (Unione Democratica) + Partito Unito per l'Uguaglianza Rom + Nazional-turchi (Partito per il Movimento dei Turchi) + Unione Democratica dei Valacchi + Nuova Alternativa + Partito per i Cambiamenti Economici 21 + Partito per il Progresso Sociale e Economico + Partito Politico "Dignità" + Partito Serbo + Nazional-bosniaci (Lega Democratica dei Bosniaci) + Demo-pensionati (Partito dei Pensionati e dei Cittadini) + Partito per la Prosperità Democratica dei Rom + Liberal-verdi (Rinascita Democratica) + Cristiano-democratici (Uniti per la Macedonia) + Conservator-rom (Partito per la Piena Emancipazione dei Rom) + Nazional-rom (Unione dei Rom): 36.12 % dei voti e 46 seggi parlamentari, con questa distribuzione: Socialdemocratici: 31 seggi; Social-conservator-albanesi: 4 seggi; Liberaldemocratici: 2 seggi; Social-liberali: 2 seggi; Liberal-conservatori: 1 seggio; Centro-turchi: 1 seggio; Liberal-agrari: 1 seggio: Centro-conservatori: 1 seggio; Nazional-turchi: 1 seggio; Demo-pensionati 1 seggio; Liberal-verdi: 1 seggio
Conservatori (Partito Democratico per l'Unità Nazionale - Organizzazione Rivoluzionaria Interna) +Centro-liberali (Opzione dei Cittadini) + Movimento per l'Unione Nazionale Turca + Liberal-conservator-serbi (Partito Democratico Serbo) + Partito Democratico Rom + Forze Democratiche Rom + Azione + Liberali (Nuovo Partito Liberale) + Nazional-valacchi (Partito dei Valacchi) + Partito dei Democratici Uniti: 34.85 % dei voti e 44 seggi parlamentari
Social-albanesi (Unione Democratica per l'Integrazione): 11.30 % dei voti e 15 seggi parlamentari
Centro-conservator-albanesi (Alleanza per gli Albanesi - Differente) + Alternativa: 8.52 % dei voti e 12 seggi parlamentari
Socialisti (La Sinistra): 4.17 % dei voti e 2 seggi parlamentari
Conservator-albanesi (Partito Democratico degli Albanesi): 1.51 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Integra: 1.36 % dei voti
Unione Democratica Civica: 0.40 % dei voti
Laburisti (Partito dei Lavoratori) + MORO: 0.36 % dei voti
Voce per la Macedonia: 0.31 % dei voti
Mai Nord, Solo Macedonia: 0.29 % dei voti
Unione Socialdemocratica di Skopje: 0.29 % dei voti
Partito Nostro: 0.21 % dei voti
Democratici: 0.17 % dei voti
Nazional-rom (Partito del Popolo Rom): 0.14 % dei voti
Per la formazione del nuovo govero sarà quindi necessaria la formazione di una coalizione.
Wednesday, July 15, 2020
Tunisia, il premier Fakhfakh si dimette
Tuesday, July 14, 2020
Croazia, Plenkovic annuncia di avere una maggioranza in parlamento
Questa maggioranza dovrebbe essere formata dai Conservatori, dai Democristiani (Partito Democristiano), dai Liberali (Partito Sociale Liberale), dai Liberaldemocratici (Partito Popolare - Liberal Democratici), dai Centro-liberali (Partito Popolare - Riformisti), dai Social-liberal-serbi (Partito Democratico Indipendente Serbo), dai Conservator-slavoni (Alleanza Democratica di Slavonia e Baranja), dai Conservator-ungheresi (Unione Democratica degli Ungheresi), dai Conservator-rom (Alleanza dei Rom "Kall Sara"), dai Conservator-albanesi (Unione degli Albanesi), da 1 Indipendente della minoranza Italiana e da 1 Indipendente della minoranza Ceca e Slovacca.
Vedremo se al momento del voto Plenkovic riuscirà ad ottenere effettivamente il voto di fiducia.
Suriname, Santokhi nominato nuovo presidente
Santokhi ha ottenuto il voto da parte dei Social-liberali, dei Nazional-giavesi (Pertjajah Luhur - Impero Glorioso), dei Centro-socialisti (Partito Nazionale) e dei Social-meticci (Partito di Liberazione Generale e Sviluppo), con i quali formerà anche il nuovo governo.
Il mandato presidenziale di Santokhi inizierà ufficialmente il 16 luglio, quando andrà a sostituire Desi Delano Bouterse, Socialista (Partito Nazionale Democratico), in carica dal 2010.
Monday, July 13, 2020
Polonia, Duda confermato presidente
Andrzej Duda, Nazional-conservatore (Diritto e Giustizia): 51.19 % dei voti
Rafal Trzaskowski, Liberal-conservatore (Piattaforma Civica): 48.82 % dei voti
Andrzej Duda, presidente uscente, è stato quindi confermato alla carica di presidente della repubblica. Il suo nuovo mandato inizierà ufficialmente il 6 agosto.
Saturday, July 11, 2020
Singapore, i risultati delle elezioni parlamentari
Si sono svolte le elezioni parlamentari in Singapore, questi i risultati:
Conservatori (Partito di Azione Popolare): 61.24 % dei voti e 83 seggi parlamentari
Laburisti (Partito dei Lavoratori): 11.22 % dei voti e 10 seggi parlamentari
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Social-liberali (Partito del Progresso): 10.18 % dei voti
Liberaldemocratici (Partito Democratico): 4.45 % dei voti
Socialisti (Partito della Solidarietà Nazionale): 3.76 % dei voti
Centro-populisti (Voce Popolare): 2.37 % dei voti
Liberali (Partito delle Riforme): 2.19 % dei voti
Demo-liberali (Partito Popolare): 1.52 % dei voti
Demo-socialisti (Partito della Giustizia) + Islamico-democratici (Organizzazione Nazionale Malay): 1.49 % dei voti
Punto Rosso Unito: 1.25 % dei voti
Socialdemocratici (Partito del Potere Popolare): 0.30 % dei voti
I Conservatori mantengono quindi la maggioranza assoluta, e quindi quasi sicuramente il loro leader Lee Hsien Loong, premier dal 2004, sarà confermato alla guida del paese.
Thursday, July 9, 2020
Costa d'Avorio, muore il premier Coulibaly
Coulibaly era il candidato governativo per le prossime elezioni presidenziali previste per fine anno, per cui a questo punto potrebbe anche essere che il presidente uscente Alassane Ouattara, Liberal-conservatore, si veda costretto a ricandidarsi per la terza volta.
Wednesday, July 8, 2020
Repubblica Dominicana, i risultati delle elezioni parlamentari
Socialdemocratici (Partito Rivoluzionario Moderno): 40.84 % dei voti, 86 deputati e 17 senatori
Socialisti (Partito di Liberazione Nazionale): 31.52 % dei voti, 75 deputati e 6 senatori
Centro-socialisti (Partito Rivoluzionario): 5.52 % dei voti e 4 deputati
Social-liberali (Forza del Popolo): 4.27 % dei voti, 3 deputati e 1 senatore
Cristiano-democratici (Partito Sociale Cristiano Riformista): 4.14 % dei voti, 6 deputati e 6 senatori
Laburisti (Alleanza Paese): 1.80 % dei voti e 2 deputati
Conservator-verdi (Domenicani per il Cambiamento): 1.13 % dei voti, 2 deputati e 1 senatore
Social-populisti (Partito Umanista): 1.06 % dei voti e 1 deputato
Centro-socialdemocratici (Partito Civico Rinnovatore): 0.99 % dei voti e 1 deputato
Blocco Istituzionale Socialista Democratico: 0.93 % dei voti e 2 deputati
Demo-socialisti (Partito Rivoluzionario Socialdemocratico): 0.83 % dei voti e 1 deputato
Social-comunisti (Fronte Ampio): 0.76 % dei voti e 3 deputati
Liberaldemocratici (Alleanza per la Democrazia): 0.66 % dei voti e 2 deputati
Socialdemocratici-cristiani (Unione Democratica Cristiana): 0.49 % dei voti e 1 deputato
Partito Liberale Riformista: 0.39 % dei voti e 1 deputato
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Movimento Democratico Alternativo: 0.82 % dei voti
Social-cristiani (Partito di Unità Nazionale): 0.69 % dei voti
Cristiano-popolari (Partito Popolare Cristiano): 0.52 % dei voti
Popolari (Partito Cristiano Democratico Kiskeyano): 0.49 % dei voti
Unione Democratica Cristiana: 0.46 % dei voti
Partito Liberale di Azione : 0.44 % dei voti
Paese Possibile: 0.38 % dei voti
Liberali (Partito Nazionale della Volontà dei Cittadini): 0.31 % dei voti
Partito Rivoluzionario Indipendente: 0.31 % dei voti
Conservatori (Forza Nazionale Progressista): 0.27 % dei voti
Partito Democratico Popolare: 0.27 % dei voti
Nazional-cristiani (Partito Democratico Istituzionale): 0.20 % dei voti
Siria, fra 11 giorni le elezioni parlamentari
Fronte Nazionale Progressista, coalizione formata da:
Partito Baath: partito di ispirazione social-nazionale, guidato dal presidente Bashir Assad, in carica dal 2000, e dal premier Hussein Arnous, in carica ad interim da un mese
Partito Socialista Nazionalista: partito di ispirazione nazionalista, junior partner nel governo Arnoud
Partito Comunista - Bakdash: partito di ispirazione marxista-leninista, junior partner nel governo Arnoud
Partito Unionista Socialista: partito di ispirazione centro-nazionale, junior partner nel governo Arnoud
Partito di Unione Socialista Arabo: partito di ispirazione social-nazional-arabo, junior partner nel governo Arnoud
Partito Comunista Unito: partito di ispirazione comunista, junior partner nel governo Arnoud
Partito di Unione Democratica: partito di ispirazione socialista
Partito dell'Accordo Nazionale: partito di ispirazione pan-arabo
Partito Democratico Socialista Unionista: partito di ispirazione sindacalista
Monday, July 6, 2020
Francia, presentato il nuovo governo Castex
Repubblica Dominicana, Abinader eletto presidente
Luis Abinader, Socialdemocratico (Partito Rivoluzionario Moderno): 52.47 % dei voti
Gonzalo Castillo, Socialista (Partito di Liberazione Nazionale): 37.58 % dei voti
Leonel Fernandez, Social-liberale (Forza del Popolo): 8.85 % dei voti
Guillermo Moreno Garcia, Laburista (Alleanza Paese): 0.94 % dei voti
Ismael Reyes Cruz, Partito Democratico Istituzionale: 0.08 % dei voti
Juan Cohen, Liberale (Partito Nazionale della Volontà dei Cittadini): 0.08 % dei voti
Sunday, July 5, 2020
Croazia, i risultati delle elezioni parlamentari
Conservatori (Unione Democratica) + Conservator-slavoni (Alleanza Democratica di Slavonia e Baranja) + Liberali (Partito Sociale Liberale) + Democrstiani (Partito Democristiano): 37.26 % dei voti e 62 seggi parlamentari ai Conservatori, 2 ai Liberali, 1 ai Democristiani e 1 ai Conservator-slavoni
Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico) + Popolar-agrari (Partito dei Contadini) + Social-liberali (Alleanza Civica Democratica) + Demo-pensionati (Partito dei Pensionati) + Centro-istriani (Alleanza di Primorje - Gorski Kotar) + Potere - Partito Popolare dell'Impegno Civico + Lista Indipendente Damir Bajs + Alleanza Democratica di Medimurje: 24.87 % dei voti e 33 seggi parlamentari per i Socialdemocratici, 3 per i Centro-istriani, 2 per i Popolar-agrari, 1 per i Social-liberali, 1 per i Demo-pensionati e 1 per la Lista Indipendente Damir Bajs
Nazional-populisti (Movimento della Madrepatria Mirolsav Skoro) + Social-cristiani (Crescita) + Blocco per la Croazia + Sovranisti + Lista Verde: 10.89 % dei voti e 10 seggi parlamentari ai Nazional-populisti e 6 per gli altri partiti
Liberal-conservatori (Ponte delle Liste Indipendenti): 7.39 % dei voti e 8 seggi parlamentari
Social-verdi (Possiamo! Piattaforma Politica) + Verdi (Sviluppo Sostenibile) + Social-comuniti (Fronte dei Lavoratori) + Nuova Sinistra + Per la Città + Zagabria è Nostra: 6.99 % dei voti e 5 seggi parlamentari per i Social-verdi, 1 per i Social-comunisti e 1 per Nuova Sinistra
Social-liberal-serbi (Partito Democratico Indipendente Serbo): 3 seggi parlamentari
Demo-liberali (Pametno - Intelligenza) + Fokus + Partito con un Nome e un Cognome: 3.98 % dei voti e 1 segg parlamentare per i Demo-liberali, 1 per Fokus e 1 per Partito con un Nome e un Cognome
Liberaldemocratici (Partito Popolare - Liberal Democratici): 1.30 % dei voti e 1 seggio parlamentare
Centro-liberali (Partito Popolare - Riformisti) + Partito dei Contadini Brace Radic + Pensionati: 1.01 % dei voti e 1 seggio parlamentare, andato ai Centro-liberali
Conservator-ungheresi (Unione Democratica degli Ungheresi): 1 seggio parlamentare
Conservator-rom (Alleanza dei Rom "Kall Sara"): 1 seggio parlamentare
Conservator-albanesi (Unione degli Albanesi): 1 seggio parlamentare
1 Indipendente della minoranza Italiana
1 Indipendente della minoranza Ceca e Slovacca
Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:
Populisti (Blocco Umano) + Cambiamo la Croazia: 2.26 % dei voti
Social-populisti (Milan Bandic 365 - Partito Laburista e della Solidarietà): 0.59 % dei voti
Conservator-populisti (Partito Civico): 0.44 % dei voti
Nazional-conservatori (Indipendenti per la Croazia) + Nazionalisti (Partito delle Destre) + Generazione Rinascita: 0.44 % dei voti
Laburisti (Laburisti - Partito Laburista) + Socialisti (Democratici) + Social-liberal-istriani (Lista per Fiume): 0.40 % dei voti
Nazional-fascisti (Partito Autentico delle Destre): 0.32 % dei voti
Blocco dei Pensionati Assieme: 0.32 % dei voti
Partito Democratico: 0.15 % dei voti
Forza della Slavonia e Baranja: 0.14 % dei voti
Comunisti (Partito Socialista Laburista): 0.13 % dei voti
Unione di Kvarner: 0.12 % dei voti
Movimento per una Croazia Moderna: 0.08 % dei voti
Partito Autentico Contadino: 0.06 % dei voti
Mia Amata Croazia: 0.06 % dei voti
BDSH + HBPS: 0.04 % dei voti
Partito della Resistenza Civile: 0.04 % dei voti
Partito del Futuro: 0.04 % dei voti
Lista Indipendente Bura: 0.04 % dei voti
Partito della Prospettiva: 0.03 % dei voti
Croazia Libera: 0.03 % dei voti
Partito della Comunità: 0.02 % dei voti
Partito dell'Ordine: 0.01 % dei voti
Alfabeto della Democrazia: 0.01 % dei voti
Friday, July 3, 2020
Mongolia, Khurelsukh confermato premier
Kiribati, Maamau forma il nuovo governo
Francia, Castex nuovo premier
Alcuni giornali affermano che Philippe sia stato costretto a scegliere di diventare sindaco di Le Havre e di lasciare il premierato dal presidente Macron, da mesi ormai in caduta libera nei sondaggi in favore proprio di Philippe stesso.
Macedonia del Nord, fra 12 giorni le elezioni parlamentari
Unione Democratica Civica
Democratici
Integra
Mai Nord, Solo Macedonia
Partito del Popolo Rom: partito di ispirazione nazional-rom
Unione Socialdemocratica di Skopje
Voce per la Macedonia
Unione Democratica per l'Integrazione: partito di ispirazione social-albanese, partito passato ad istanze di sinistra, junior partner del governo Spasovski
Partito Democratico degli Albanesi: partito di ispirazione conservator-albanese
La Sinistra: partito di ispirazione socialista
Partito Nostro
Coalizione tra:
Partito dei Lavoratori: partito di ispirazione laburista
MORO
Il Momento è Ora, coalizione formata da:
Alternativa
Alleanza per gli Albanesi - Differente: partito di ispirazione centro-conservator-albanese, junior partner del governo Spasovski, spostatosi più a destra
Noi Possiamo, coalizione formata da:
Unione Socialdemocratica: partito di ispirazione socialdemocratica, al potere dal 2017, cui fa parte il premier Oliver Spasovski, in carica da gennaio, e il presidente Stevo Pendarovski, in carica dal 2019
Movimento Besa: partito di ispirazione social-conservator-albanese, dopo essersi spostato a destra
Organizzazione Rivoluzionaria Interna - Partito Popolare: partito di ispirazione liberal-conservatore, passato anche ad istanze liberali
Partito Democratico Turco: partito di ispirazione centro-turco
Partito Liberaldemocratico: partito di ispirazione liberaldemocratica
Nuovo Partito Socialdemocratico: partito di ispirazione social-liberale
Partito per un Futuro Europeo: partito di ispirazione liberal-agraria
Unione Democratica: partito di ispirazione centro-conservatore
Partito Unito per l'Uguaglianza Rom
Partito per il Movimento dei Turchi: partito di ispirazione nazional-turco
Unione Democratica dei Valacchi
Nuova Alternativa
Partito per i Cambiamenti Economici 21
Partito per il Progresso Sociale e Economico
Partito Politico "Dignità"
Partito Serbo
Lega Democratica dei Bosniaci: partito di ispirazione nazional-bosniaca
Partito dei Pensionati e dei Cittadini: partito di ispirazione demo-pensionati
Partito per la Prosperità Democratica dei Rom
Rinascita Democratica: partito di ispirazione liberal-verde, dopo aver lasciare le istanze socialiste ed essere passato anche ad istanze ecologiste
Uniti per la Macedonia: partito di ispirazione cristiano-democratica
Partito per la Piena Emancipazione dei Rom: partito di ispirazione conservator-rom
Unione dei Rom: partito di ispirazione nazional-rom
Rinascita, coalizione formata da:
Partito Democratico per l'Unità Nazionale - Organizzazione Rivoluzionaria Interna: partito di ispirazione conservatrice
Opzione dei Cittadini: partito di ispirazione centro-liberale
Movimento per l'Unione Nazionale Turca
Partito Democratico Serbo: partito di ispirazione liberal-conservator-serba
Partito Democratico Rom
Forze Democratiche Rom
Azione
Nuovo Partito Liberale: partito di ispirazione liberale
Partito dei Valacchi: partito di ispirazione nazional-valacchi
Partito dei Democratici Uniti
Partito Unito Rom: partito di ispirazione centro-rom
Partito dei Lavoratori Agricoli: partito di ispirazione conservator-agrario
Partito Socialista: partito di ispirazione social-conservatore, passato anche ad istanze conservatrici
Partito Progressista Serbo
Partito di Azione Democratica
Unione delle Forze di Sinistra di Tito
Partito di Integrazione Rom
Partito Democatico Bosniaco: partito di ispirazione conservator-bosniaco
Thursday, July 2, 2020
Russia, con un referendum i Russi approvano la riforma costituzionale
Sì: 77.95 % dei voti
No: 21.23 % dei voti
I Russi approvano quindi le modifiche costituzionali che prevedono, tra le altre cose:
- l'inserimento del limite dei due mandati presidenziali (al momento l'unico limite è quello di non più di due mandati consecutivi)
- Di dare la priorità alla costituzione russa rispetto alle leggi internazionali
- che la nomina del primo ministro sarà da parte del parlamento e non più del presidente
- che possono candidarsi alle cariche più alte dello stato solo cittadini russi
- che i candidati presidenziali devono aver vissuto in Russia negli ultimi 25 anni
- Maggiori poteri al Consiglio Federale, ossia al Senato
- Maggiori poteri alla Corte Costituzionale
Grazie a questa modifica, il presidente Vladimir Putin, Conservatore (Russia Unita), potrà ricandidasi per altri due mandati, potendo potenzialmente rimanere in carica fino al 2036.