Sunday, September 28, 2025

Seychelles, elezioni presidenziali, ballottaggio tra Ramkalawan e Herminie

Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali delle Seychelles, questi i risultati:

Patrick Herminie, Socialdemocratico (Seychelles Unite): 48.8 % dei voti
Wavel Ramkalawan, Liberale (Partito Nazionale): 46.4 % dei voti
Maarco Francis, Movimento Unito
Alain St. Ange, Nuova Alleanza
Kisna Louise, Indipendente
Vincent Padayachy, La Libertà
Robert Moumou, Movimento Nazionale Popolare
Regis Francourt, Indipendente
Ralph Volcere, Indipendente
Marc Kastner, Indipendente
Charles De Clarisse, Indipendente

Dal momento che nessun candidato ha superato il 50 % dei voti, si andrà al ballottaggio tra Herminie e il presidente uscente Ramkalawan.

Friday, September 26, 2025

Kirghizistan, sciolto il parlamento, elezioni anticipate per novembre

Il parlamento kirghizo si è auto-sciolto, e pertanto vengono indette elezioni anticipate per novembre, un anno prima della scadenza naturale del parlamento.
La decisione è giustificata dal fatto di allontanare le elezioni da quelle presidenziali, previste per gennaio 2028, anche se molti osservatori affermano che sia un modo per il presidente Sadyr Japarov, Nazionalista (Partito Patriottico - Mekenchil), di dar vita ad un parlamento a lui fedelissimo, seppure pure quello uscente sia a lui vicino.
Premier uscente è Adylbek Kasymaliyev, Indipendente.

Thursday, September 25, 2025

Lituania, il parlamento approva il governo Ruginiene

Con 80 voti favorevoli e 42 contrari, il parlamento lituano dà la fiducia al nuovo governo guidato da Inga Ruginiene, Socialdemocratica (Partito Socialdemocratico), e formato da Socialdemocratici, Nazional-populisti (Alba di Nemunas) e Agrari-verdi (Unione dei Contadini e dei Verdi), e appoggiato esternamente dai Conservator-polacchi (Azione Elettorale dei Polacchi - Unione delle Famiglie Cristiane).

Tuesday, September 23, 2025

Barbados, Bostic indicato come nuovo presidente della repubblica

La premier di Barbados Mia Mattley, Laburista (Partito Laburista), e il leader dell'opposizione Ralph Thorne, Socialista (Partito Laburista Democratico), si sono accordati per nominare come nuovo presidente della repubblica Jeffrey Bostic, Laburista (Partito Laburista).
Il 7 ottobre il parlamento si riunirà per ratificare la decisione dei due leader: se Bostic sarà eletto presidente, andrà a sostituire Sandra Mason, Indipendente, in carica dal 2021. Il mandato della Mason scade il 30 novembre.

Guinea, vittoria del sì al referendum per approvare la nuova costituzione

Si è svolto referendum in Guinea, in cui si chiedeva ai cittadini di approvare la nuova costituzione; questi i risultati:

: 90.6 % dei voti
No: 9.4 % dei voti

La nuova costituzione viene quindi approvata; le maggiori novità sono:
- il mandato presidenziale passa da 5 a 7 anni
- limite di due mandati presidenziali
- istituzione del senato, per 1/3 nominato dal presidente, per 2/3 elettivo

Il presidente è il colonnello Mamady Doubouya, Indipedente, al potere dal 2021 con un colpo militare. Inizialmente Doubouya aveva affermato che avrebbe traghettato il paese a nuove elezioni in cui non si sarebbe candidato, ma ora sembra aver cambiato idea e molto probabilmente si candiderà: in tal caso la costituzione prevede sì il limite di due mandati presidenziali, ma esclude dal conteggio quello in corso, per cui Doubouya può candidarsi ancora per due volte.

Sunday, September 21, 2025

Republica Ceca, fra 12 giorni le elezioni parlamentari

Il 3 e 4 ottobre si svolgeranno le elezioni parlamentari ceche, questi i partiti e le coalizioni in lizza:

Movimento per la Regione Morava
: partito di ispirazione autonomista-moravia
Senatore 21: partito di ispirazione centro-liberale
Prisanha - Giuramento: partito di ispirazione social-populista
Sì 2011: partito di ispirazione conservator-populista
Motoristi per Sè Stessi
Democrazia Svizzera
Movimento Civico
Movimento Generazionale
Movimento dei Cittadini e degli Imprenditori
Ribelli
Lo Stato Dovrebbe Servire
Voluntia
Sfida 2025
Volt
: partito di ispirazione liberal-europeista
Sovranità della Social Democrazia: partito di ispirazione social-conservatrice
Stacilo: partito di ispirazione comunista-populista, nato il 4 dicembre 2023 da una scissione populista del Partito Comunista
Corona: partito di ispirazione monarchica
Urza.cz: partito di ispirazione anarchica
La Sinistra
Budoucnost

Assieme - Spolu, coalizione tra:
Partito Civico Democratico: partito di ispirazione conservatrice, guidato dal premier Petr Fiala, in carica da dicembre 2021
Tradizione, Responsabilità, Prosperità '09
: partito di ispirazione liberal-conservatrice, junior partner del governo Fiala
Unione Cristiana Democratica - Partito Popolare: partito di ispirazione cristiano-democratica, junior partner del governo Fiala
Coalizione tra:
Socialdemocrazia: partito di ispirazione socialdemocratica
Partito Comunista: partito di ispirazione comunista
Partito Sociale Nazionale: partito di ispirazione nazional-liberale
Moravane: partito dsi ispirazione nazional-populisti-moravi
Democratici Uniti - Assemblea degli Indipendenti
Coalizione tra:
Partito dei Pirati: partito di ispirazione social-liberale, lasciate le istanze populiste, junior partner del governo Fiala
Partito dei Verdi: partito di ispirazione verde
Coalizione tra:
Sindaci e Indipendenti: partito di ispirazione conservatrice-regionalista, junior partner del governo Fiala
Sindaci della Regione di Liberec
Iniziativa Civica Karlovy Vary
Boemi Orientali
Coalizione tra:
Libertà e Democrazia Diretta: partito di ispirazione nazional-populista
Legge, Rispetto, Esperienza: partito di ispirazione nazional-conservator-populista
Svobodni
 - Partito dei Cittadini Liberi: partito di ispirazione libertaria
Tricolore: l'ex Movimento Tricolore dei Cittadini, partito di ispirazione nazional-conservatrice
Coalizione tra:
Democrazia Nazionale
Raggruppamento per la Repubblica - Partito Repubblicano
La Repubblica al Primo Posto
Coalizione tra:
Chiaro Segnale degli Indipendenti
Anziani per Sè Stessi

Saturday, September 20, 2025

Malawi, Mutharika eletto presidente

Si sono svolte le elezioni presidenziali malawiane, questi i risultati:

Peter Mutharika, Social-liberale (Partito Democratico Progressista): 56.76 % dei voti
Lazarus Chakwera, Conservatore (Partito del Congresso): 33.01 % dei voti
Dalitso Kabambe, Liberaldemocratico (Movimento Unito di Trasformazione): 3.95 % dei voti
Atupele Muluzi, Liberale (Fronte Democratico Unito): 1.92 % dei voti
Joyce Banda, Liberal-conservatore (Partito Popolare): 1.61 % dei voti
Akwame Bandawe, Partito Anyamata Atsikana Azimayi: 0.75 % dei voti
Thokozani Banda, Indipendente: 0.42 % dei voti
Michael Usi, Demo-liberale (Partito Odya Zake Alibe Mlandu): 0.32 % dei voti
Kamuzu Chibambo, Partito della Trasformazione Popolare: 0.32 % dei voti
Kondwani Nankhumwa, Partito dello Sviluppo Popolare: 0.23 % dei voti
Phunziro Mvula, Indipendente: 0.18 % dei voti
Cosmas Chipojola, Indipendente: 0.16 % dei voti
Adil Chilungo, Indipendente: 0.16 % dei voti
Frank Mwenefumbo, Partito dello Sviluppo Nazionale: 0.10 % dei voti
Jordan Sauti, Partito dei Cittadini Patrioti: 0.04 % dei voti
Milward Tobias, Indipendente: 0.04 % dei voti
Smart Swira, Indipendente: 0.03 % dei voti

L'ex presidente Peter Mutharika, in carica tra il 2014 e il 2020, è stato eletto nuovo presidente del paese.