Monday, July 28, 2025

Sudan, i ribelli formano un proprio governo

I ribelli delle Forze di Supporto Rapido, che controllano il sud del Sudan, hanno dato vita ad un loro governo, con sede provvisoria a Nyala, capitale della regione del Darfur.
Presidente è stato nominato il capo dei ribelli, ossia il generale Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemeti, Indipendente, mentre presidente del consiglio è Mohamed Hassan al-Taishi, Indipendente. Questo governo ribelle è formato da Islamico-democratici (Partito Umma - Partito della Nazione), Liberali (Partito Democratico Unionista) e da Liberaldemocratici (Movimento di Liberazione Popolare - Nord).
Ovviamente il governo centrale del presidente Abdel Fattah Burhan, Indipendente, non riconosce questo governo ribelle.

Sunday, July 27, 2025

Burundi, i risultati delle elezioni del senato

Si sono svolte le elezioni del senato burundese, questi i risultati:

Nazional-hutu (Congresso Nazionale per la Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia): 10 senatori
Senatori Riservati alle Minoranze: 3 senatori

Non riescono ad eleggere nessun parlamentare:

Nazional-tutsi (Unione per il Progresso Nazionale)
Conservator-hutu (Congresso Nazionale per la Libertà)
Alleanza per il Popolo, la Democrazia e la Riconciliazione
Partito per la Democrazia e la Riconciliazione

I Nazional-hutu conquistano quindi tutti i seggi disponibili, in elezioni viziate da evidenti brogli.

Saturday, July 26, 2025

Ruanda, nsce il governo Nsengiyumva

Il neo-premier ruandese Justin Nsengiyumva, Indipendente, ha formato il suo nuovo governo, costituito da Social-populisti (Fronte Patriottico) e uomini Indipendenti.

Thursday, July 24, 2025

Isole Marianne Settentrionali, Stati Uniti, morto il governatore Palacios, al suo posto Apatang

E' morto il governatore delle Isole Marianne Settentrionali, arcipelago sotto sovranità statunitense, Arnold Palacios, Indipendente. Al suo posto diventa nuovo governatore il suo vice David Apatang, Indipendente.

Ruanda, Nsengiyumva nuovo premier

Il presidente raundese Paul Kagame, Social-populista (Fronte Patriottico), ha nominato nuovo primo ministro Justin Nsengiyumva, Indipendente, che prende il posto di Edouard Ngirente, Indipendente, in carica dal 2017. Non è stata data una motivazione ufficiale di questo cambiamento al vertice del governo.

Monday, July 21, 2025

Giappone, i risultati delle elezioni del senato

Si sono svolte le elezioni del senato giapponesi, questi i risultati:

Conservatori (Partito Liberaldemocratico): 21.64 % dei voti e 101 senatori
Liberal-conservatori (Partito Democratico per il Popolo): 12.88 % dei voti e 22 senatori
Nazionalisti (Sanseito - Facciamolo da Noi - Partito del Suffragio): 12.55 % dei voti e 15 senatori
Social-liberali (Partito Democratico Costituzionale): 12.50 % dei voti e 38 senatori
Conservator-buddhisti (Nuovo Governo Pulito - Nuovo Partito Komeito): 8.81 % dei voti e 21 senatori
Conservator-populisti (Partito dell'Innovazione - Associazione della Restaurazione - Nippon Ishin No Kai): 7.39 % dei voti e 19 senatori
Social-populisti (Reiwa Shinsegumi): 6.56 % dei voti e 6 senatori
Nazional-populisti (Partito Conservatore - Hoshuto): 5.04 % dei voti e 2 senatori
Comunisti (Partito Comunista): 4.79 % dei voti e 7 senatori
Team Mirai: 2.57 % dei voti e 1 senatore
Socialdemocratici (Partito Socialdemocratico): 2.06 % dei voti e 2 senatori
Populisti (Partito della Collaborazione - Un Partito Creato da Tutti - Mintsuko - NHK): 1.15 % dei voti e 1 senatore
Indipendente: 8 senatori

Non riescono ad eleggere nessun senatore:

Strada per il Ristabilimento: 0.89 % dei voti
Seishinkai: 0.56 % dei voti
Coalizione degli Indipendenti: 0.49 % dei voti
Genzei - Riduzione delle Tasse: 0.43 % dei voti
Partito Conservatore: 0.22 % dei voti
Partito della Riforma:: 0.09 % dei voti
Associazione per la Protezione delle Famiglie: 0.04 % dei voti
Partito per la Riduzione delle Tasse: 0.01 % dei voti
Nuovo Partito Kunimori: 0.01 % dei voti
Nuovo Partito Yamato: 0.01 % dei voti
Partito Saigo: <0.01 % dei voti
Partito della Fusione Nucleare: <0.01 % dei voti
Partito per la Pace nel Mondo: <0.01 % dei voti
Partito di Chi Salva: <0.01 % dei voti

Il premier Shigeru Ishiba, Conservatore, a capo di un governo di coalizione con i Conservator-buddhisti, perde la maggioranza assoluta in senato, dopo che già non godeva della maggioranza nella camera bassa. Comunque Ishiba, per il momento, afferma di non volersi dimettere.

Monaco, inizia il mandato di Mirmand come nuovo premier

Christophe Mirmand, Indipendente, diventa ufficialmente oggi il nuovo primo ministro monegasco, a capo di un governo formato da  Indipendenti e Conservatori (Unione Nazionale). Mirmand prende il posto di Isabelle Berro-Amadei, Indipendente, premier ad interim da qualche settimana.